-
Conteggio contenuto
11447 -
Registrato
-
Giorni ottenuti
10
GiPiRat ha vinto l'ultimo giorno in 17 Giugno 2020
GiPiRat ha il contenuto che piace di più!
Reputazione comunità
25 ExcellentChe riguarda GiPiRat
-
Rango
Senior Member
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
-
Iscrizione ASI/FMI obbligatoria?
discussione ha risposto ad GiPiRat alla Luca Allorio in Vespe & incartamenti
Secondo me puoi provare con un restauro conservativo. Puoi utilizzare del ferox per i punti di ruggine critici ed, eventualmente, con dei piccoli ritocchi fatti a colore (senti un colorificio con colorimetro). E quindi ti rivolgi ad ASI, senz'altro più permissiva. Tentar non nuoce, prima di iniziare un restauro invasivo, infatti è bellissima così com'è. Ciao, Gino- 4 risposte
-
- obbligatoria?
- asi/fmi
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
GiPiRat ha iniziato a seguire Domanda per iscrizione FMI, Iscrizione ASI/FMI obbligatoria?, Scarico SIP ROAD 2.0 e 5 altri
-
Iscrizione ASI/FMI obbligatoria?
discussione ha risposto ad GiPiRat alla Luca Allorio in Vespe & incartamenti
La procedura corretta da usare per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA è la reiscrizione al PRA, e la procedura la trovi al primo post di questo topic, che ti consiglio di leggere attentamente: Viste le nuove norme, ci sarà da pagare in più una ventina di euro e, probabilmente, ti sostituiranno il vecchio libretto e CdP col nuovo documento unico, ma potrai conservarli entrambi, anche se il CdP te lo annulleranno. Non so darti suggerimenti su quanto fare per rendere la vespa "presentabile" al registro storico se non vedendo la vespa, ma di una cosa puoi essere sicuro: non ci dev'ess- 4 risposte
-
- obbligatoria?
- asi/fmi
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
discussione ha risposto ad GiPiRat alla GiPiRat in Vespe & incartamenti
Sì, la legge è stata approvata ma per diventare esecutiva dev'essere pubblicata entro 60 giorni la procedura, e ne sono già passati 32 senza che se ne sappia nulla. Speriamo! 🙄 Ciao, Gino- 1546 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
discussione ha risposto ad GiPiRat alla GiPiRat in Vespe & incartamenti
Visto che la firma del venditore sulla scrittura privata va autenticata in comune o presso un'agenzia privata abilitata, non è necessario usare il modello del PRA, ma può essere usata una scrittura su foglio semplice, redatta come specificato nel primo post di questo topic. Ciao, Gino- 1546 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Vespa 50 special da fare d'epoca e reimmatricolazione precedente targa
discussione ha risposto ad GiPiRat alla AlexHunter94 in Vespe & incartamenti
Come ha scritto pelle, la vespa è un ciclomotre, quindi non c'è dafare nessura reiscrizione al PRA, visto che i ciclomotori NON sono iscritti al PRA. Inoltre pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione, quindi solo se circolano, e va pagato il giorno prima di circolare e scade sempre il 31 dicembre. Per questo tipo di bollo non è prevista nessuna agevolazione per veicoli storici. Il contrassegno (la targa dei ciclomotori) è personale e non cedibile, significa che segue la persona e non il ciclomotore, e quello vecchio, esagonale a 5 cifre, non ha più valore, il ciclomotore, per p- 2 risposte
-
- targa
- vespa 50 special
-
(e 7 altro)
Contrassegnati con:
-
Informazioni Visura Bianca vespa 125 VNA1T
discussione ha risposto ad GiPiRat alla Andrea Giuliano in Vespe & incartamenti
Come ho già scritto in altro sito: Visura in bianco significa che il veicolo non è mai stato iscritto al PRA, per cui va fatta la procedura detta "prima iscrizione tardiva" per la quale è indispensabile avere il libretto di circolazione o, almeno, una copia del foglio del libro d'immatricolazione che dovrebbe trovarsi presso la motorizzazione della provincia d'immatricolazione, oppure in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato. Se la vespa non ha il libretto o non si può risalire all'abbinata targa-punzonatura, non la possono iscrivere al PRA con quella targa e va r -
acquisto vespa 125 radiata
discussione ha risposto ad GiPiRat alla Andrea Giuliano in Vespe & incartamenti
La procedura la trovi al primo post di questo topic: L'autentica della firma puoi farla fare in comune (costa € 0,52) o presso un'agenzia di pratiche auto autorizzata, ed il costo lo devi concordare. Ciao, Gino -
AIUTO!!! VESPA 50 SMARRIMENTO LIBRETTO!!!!
discussione ha risposto ad GiPiRat alla SALVATOREDANT in Vespe & incartamenti
Se c'è una denuncia di smarrimento del libretto, e sulla denuncia sono riportati la giusta sigla e numeri di telaio della punzonatura, allora è impossibile che sia stata rubata. Per il fatto della rottamazione con incentivi (la sola cosa che potrebbe preoccuparti), non so che dirti, non conosco le procedure per avere gli incentivi tramite la rottamazione per i ciclomotori e credo si possa risalire solo se il ciclomotore è già nell'apposito database della motorizzazione, quindi non dovrebbe valere per quelli che non sono stati registrati e con nuova targa quadrata e libretto. Ma dovresti i- 18 risposte
-
- telaio
- smarrimento
-
(e 8 altro)
Contrassegnati con:
-
E' un classico, non hanno neanche capito la richiesta! 🙄 Ciao, Gino
-
Reimmatricolazione vespa estera
discussione ha risposto ad GiPiRat alla gorgazzo in Vespe & incartamenti
Ma aveva documenti svizzeri o polacchi? Ciao, Gino- 12 risposte
-
- motorizzazione
- libretto
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Spero che qualcuno mi aiuti 😭😭
discussione ha risposto ad GiPiRat alla marco 76 in Vespe & incartamenti
Fai una foto della punzonatura (che dovrebbero avere già) ed allegagli la pagina 184 del volume Vespatecnica 3, con i dati matricolari per anno, spiegagli che gli editori del libro sono esperti del modello riconosciuti da FMI, inoltre non si costruiscono vespe 50 con le marce da oltre 20 anni, e di certo non il tuo modello! Vediamo cosa ti risponde. Ti allego la pagina. Ciao, Gino -
Domanda per iscrizione FMI
discussione ha risposto ad GiPiRat alla ANDREA2308 in Vespe & incartamenti
Abbi ancora un po' di pazienza e fatti risentire dopo le feste. Ciao, Gino -
GiPiRat ha iniziato a seguire come iscrivere vespa 50 n del 1967 asi o fmi
-
come iscrivere vespa 50 n del 1967 asi o fmi
discussione ha risposto ad GiPiRat alla marco 76 in Vespe & incartamenti
Quoto Roby e, comunque, per poter avere l'attestato di storicità per ciclomotori, sia ASI che FMI pretendono l'iscrizione personale, quindi è meglio se ti iscrivi ad un club,anche se, per FMI, potresti fare l'iscrizione diretta online. L'iscrizione per il 2021 puoi farla anche a dicembre prossimo. Ciao, Gino -
Sì, come avevo già scritto, la ricerca cartacea si può fare solo in motorizzazione. Vediamo cosa ti rispondono, anche se, in queste vicende, per esperienza personale, è sempre meglio il contatto personale. In caso di esito negativo, per la ricerca potresti anche rivolgerti ad un'agenzia di pratiche automobilistiche ben introdotta e capace. Ciao, Gino