
Minimo
Members2018-
Conteggio contenuto
8 -
Registrato
-
Ultima Visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Minimo
-
Rango
Newbie
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
-
Fascioni paracolpi per registro storico
discussione ha risposto ad Minimo alla Minimo in Vespe & incartamenti
Aggiornamento lo scrivo perché magari potrà servire anche ad altri. Mi è arrivata la risposta di uno degli esaminatori nazionali Fmi, i paracolpi possono restare, a patto che ci siano anche sul parafango anteriore. Ciao Massimo -
Fascioni paracolpi per registro storico
discussione ha risposto ad Minimo alla Minimo in Vespe & incartamenti
👍 Difficile fare una cosa del genere al primo raduno, l'iscrizione al registro storico mi serve per poterla reimmatricolare 😁 I fascioni mi sono indifferenti, il mio problema non è se ci sono o meno, ma mi dispiace rovinare la vernice originale che è ancora in buono stato, basterebbe solo una lucidata. Il vecchio proprietario li ha messi su trent'anni fa usando un collante, sono sicuro che si staccherà anche la lamiera se non sto attento 😂 -
Fascioni paracolpi per registro storico
discussione ha risposto ad Minimo alla Minimo in Vespe & incartamenti
Si, forse il metodo più sicuro per saperlo è chiedere a uno degli ispettori Fmi. Grazie delle risposte ragazzi -
Fascioni paracolpi per registro storico
discussione ha risposto ad Minimo alla Minimo in Vespe & incartamenti
Sarebbe bello, immagino che le foto dell'iscrizione della tua Vespa non le hai più, vero? -
Ciao a tutti, Sto restaurando un PX125E per poterlo reimmatricolare, prima però devo passare per il registro storico. A chi ha già esperienza (io ne ho, ma per altre moto), chiedo se sono un problema i fascioni paracolpi? All'epoca erano accessori? I miei sono marcati Piaggio, se li passano lo stesso, eviterei di riverniciare. Grazie Massimo
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
discussione ha risposto ad Minimo alla GiPiRat in Vespe & incartamenti
Grazie Gino per la risposta. Tra l'altro, ultimamente ho letto una notizia interessante, su una legge che hanno approvato sul recupero delle targhe d'epoca. Per i veicoli di interessse storico che vengono reimmatricolati, si può recuperare la propria targa a patto che non sia già in uso. Ed è retroattiva, quindi anche i veicoli che sono stati già reimmatricolati con una nuova targa possono fare la richiesta- 1546 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
discussione ha risposto ad Minimo alla GiPiRat in Vespe & incartamenti
Ciao GiPiRat, intanto grazie per la guida, mi è e mi sarà molto utile per la reimmatricolazione della mio PX 😉 La vespa l'ho comprata da un amico che vive in un'altra Regione, era intestata al padre che non c'è più, ho già chiesto il certificato cronologico al Pra e nella causale radiazione risulta demolita. io ho comunque in mio possesso il libretto di circolazione e il certificato di proprietà, la targa no. Con il mio amico siamo rimasti d'accordo che avremmo fatto un atto di vendita (o scrittura privata). Ho visto che il mod. NP2B è stato sostituito dal NP2C e NP2D, la differ- 1546 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Minimo ha iniziato a seguire Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
-
Ciao a tutti, mi chiamo Massimo e scrivo dalla provincia di Mantova, ho appena acquistato un PX125E anno '82 da reimmatricolare e con motore da revisionare (più altre piccole cosette). Intanto che valuto e decido sul da farsi, volevo presentarmi e salutare il gruppo. Spero anche di aver beccato la sezione giusta 😜👋