
pelle
Members2018-
Conteggio contenuto
2243 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
9
pelle ha vinto l'ultimo giorno in 3 Febbraio
pelle ha il contenuto che piace di più!
Reputazione comunità
38 ExcellentChe riguarda pelle
-
Rango
Senior Member
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
-
Elaborazione pk 50 s
discussione ha risposto ad pelle alla ilredellebestie in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Esatto, l'ermetico vittoria è quello che indicavo come mastice tipo miele, la mia è di un'altra marca ma l'effetto è il medesimo. Eh, si, in effetti bagnare la guarnizione e poi mettere la pasta rossa non è stata una buona idea, personalmente non ho mai usato la pasta rossa ma sapevo che addirittura andrebbe usata senza guarnizioni di carta. Ma forse mi sbaglio. Delle guarnizioni presiliconate talvolta ho sentito pareri negativi, tu ti trovi bene 500turbo? -
pelle ha iniziato a seguire [Svizzera] Vespa 50s 1967 4 marce, Elaborazione pk 50 s, Vespa 50n ingrano la prima ma fatica a muoversi e 5 altri
-
Elaborazione pk 50 s
discussione ha risposto ad pelle alla ilredellebestie in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Quoto 500turbo. Pasta rossa vade retro. Da non utilizzare mai nei motori vespa. Solo le guarnizioni in cartone bagnate nell'olio o con un po'di mastice di quella trasparente che sembra miele. Le guarnizioni di cartone le hai messe vero? -
Vespa 50n ingrano la prima ma fatica a muoversi
discussione ha risposto ad pelle alla Wasp75 in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Quoto alevespa e aggiungo: ma di precisione che sensazione hai? Che non ha potenza o che la frizione slitta?? -
Prezzo giusto vespa 50R 1974
discussione ha risposto ad pelle alla Elfederico in Consigli per gli acquisti
Eh io le E non le apprezzo granché con quelle ruotine e quel farino, son belline ma ci fai poco, da tenerle nel soggiorno. Meglio la Primavera dai, se svizzera meglio, è un pezzo raro. In Spagna ho visto diverse Primavera 75 ma mai 125. Stesso telaio comunque e stesso gruppo manubrio/farò. -
Iscrizione tardiva al pra vna 58'
discussione ha risposto ad pelle alla Andrea Giuliano in Vespe & incartamenti
Scrittura privata è in effetti un atto generico che va fatto di fronte ad un notaio e mi pare con testimoni. L'atto di vendita dovrebbe essere sufficiente ma aspettiamo che si a la sua il buon Gino. Ma mi son perso qualcosa...che denuncia devi fare ai carabinieri?- 2 risposte
-
- 58'
- iscrizione
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Prezzo giusto vespa 50R 1974
discussione ha risposto ad pelle alla Elfederico in Consigli per gli acquisti
I prezzi per la R non è male visto quello che so trova in giro ma fossi inte punterei ad una 125. -
Moltiplicatore di corsa come gas rapido
discussione ha risposto ad pelle alla Gianni96 in Consigli per gli acquisti
Ottimo, non avevo mai pensato di togliere il rasamento ondulato che in effetti crea non poco attrito nella manopola. -
Moltiplicatore di corsa come gas rapido
discussione ha risposto ad pelle alla Gianni96 in Consigli per gli acquisti
Provato ma causa giri e rigiri del cavo, questo non torna da se tutto (provato anche col 24) anche se la situazione migliora decisamente nel senso che un poco ritorna ed è decisamente più leggero. Forse con un guaina in teflon si migliora ancora qualcosa ma secondo me va messa una molla più potente alla ghigliottina. -
Sto restaura di la mia px
discussione ha risposto ad pelle alla vincenzo langella in Le chiacchiere di Vespaonline
😂 Tra le varie sue leggende, si narrava che una volta impennando di terza lanciò la quarta al volo e si ribaltò e a 50 metri, lo videro i caramba e gli sequestrarono la vespa. Ma sono OT, scusate... -
Sto restaura di la mia px
discussione ha risposto ad pelle alla vincenzo langella in Le chiacchiere di Vespaonline
Negli anni 80 e fino a metà anni 90 andavano a bestia i metallizzati. Ho un amico che ha ancora una PX viola metallizzata con le rifiniture bianche, manopole, tappetino, sella Yankee... Ha anche il cupolino tipo moto da strada e le leve dell'allora famoso Seriacopi. tamarra che più non si può però ai tempi era invidiata da tutti. Pare ci avesse montato un 248 Dio solo sa se è vero... -
Sostituzione frizione
discussione ha risposto ad pelle alla AlfioGaetano83 in Le chiacchiere di Vespaonline
Secondo me dovresti riuscirci anche togliendo solo la ruota anche se di certo ci lavori meglio senza. Togliere il tamburo è comunque semplicissimo, c'è solo un dado con coppiglia. -
[Svizzera] Vespa 50s 1967 4 marce
discussione ha risposto ad pelle alla Svizzerolvga in Consigli per gli acquisti
Buondì! Ci servirebbe per lo meno il prefisso del numero di telaio per poter capire di che modello si tratta. Puoi trovarlo? È tipo V5B2T* -
Cambio duro in salita
discussione ha risposto ad pelle alla Pandoso in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Son d'accordo in tutto, guaine teflonate sempre, tranne che per la frizione che ha il cavo più grosso e c'è maggiore tensione del filo e quando le ho messe è sempre andata a finire che dopo non troppi km la teflonatura si rovina e il filo comincia a scorrere male. Al manubrio io metto comunque sempre del grasso e nei cavi olio motore quel tanto che basta. Grasso solo alle terminazioni. Sulla ET3 ad esser sincero ho montato anche carterino e frizione della HP e la frizione la tiri davvero con due dita che altrimenti con la molla rinforzata e carter braccio corto per guadagnare escursi -
Il futuro della vespa
discussione ha risposto ad pelle alla el_motore in Le chiacchiere di Vespaonline
Ah, comunque ricordo che ci son dei tizi che stanno te tanto di omologare un kit di trasformazione per vespe in elettrico, lo so che poi non sarà più la Vespa con la V maiuscola ma piuttosto che farla diventare un soprammobile, magari potrebbe essere una soluzione. Sennò trasformazione a GPL! -
Problemi volano vespa 50 N
discussione ha risposto ad pelle alla Marco Perini in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Interferenze perché se oltre a venir via la placchetta si son sollevate quelle a fianco potrebbero toccare sulle punte delle bobine. Dopotutto mi pare che il traferro se così lo si vuol chiamare sia di un millimetro o giù di lì.