Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag ' restauro'.
Trovato 1733 risultati
-
Ciao, ho una domanda per esperti di nonnette... Ieri ho portato a casa una VL3 (era ora 'zzarola) molto ben tenuta, con tutti i particolari originali e praticamente funzionante (il motore gira e ha una compressione da paura ma naturalmente l'accenderò solo dopo averlo revisionato). Purtroppo non ha nessun documento e mi toccherà reimmatricolarla con una orrida targa nuova... Al momento però di controllare il numero di telaio però ho notato una cosa che non mi torna. Da Vespa Tecnica e dal registro storico risulta: 1956 VL2T 64971 93101 1956 VL3T 93102 130693 La mia però è s
- 18 risposte
-
- vespa club
- vespa
- (e 23 altro)
-
FINITO!!!!!! (ex - Inizio restauro Vespa 125 faro basso)
una discussione ha inserito bonny1966 in Restauri: Nonne
Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro è non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori già li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 1- 108 risposte
-
- viaggi
- vespa
-
(e 43 altro)
Contrassegnati con:
- viaggi
- vespa
- vespa faro basso
- targa
- starter
- sito
- settembre
- sella
- sabbiatore
- ruggine
- restauro vespa
- restauro
- problema
- prezzo
- portogallo
- piaggio
- pedane
- pedana
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- montaggio
- molle
- libretto
- leve
- leva
- issimo
- viaggio
- ingranaggio
- grazie
- freno
- esempio
- documenti
- cromata
- copriventola
- consiglio
- bloccasterzo
- asi
- aria
- anticipo
- alluminio
- alcool
- aiuto
- agosto
-
sono al primo restauro e preso dall'emozione ho smontato tutto non pensando che poi avrei dovuto rimontare. C'e qualche anima buona che può mandarmi le scansioni dei manuali d'officina con spaccati per la mia vespa 125 4 marce del 1964 altrimenti ho paura che non riuscirò più a metterla insieme. Grazie mille la mia mail è lagarne@tin.it
-
Dopo il post sulle differenze con la GS (https://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale????
-
Ciao a tutti, in questi giorni cercando una vespa per me mi sono imbattuto in una GL 150 e me ne sono innamorato...peccato che fosse da riverniciare, controllare il motore, mettere il fanale davanti e cambiare la sella...e peccato fosse anche senza documenti e targa... Ma secondo voi quando può costare una vespa in queste condizioni? E quanto può valere dopo una restaurazione?
-
Ragazzi sto impazzendo, non riesco a capire cosa succede: Ho revisionato completamente il motore della GS150 dove avevano applicato un bobina esterna uguale a quella della 50 special o simili, ho montato la sua originale, quella rossa, ed ho collegato il filo nero che arriva dallo statore al connettore dx, guardando da dietro, ma non arriva corrente alla candela, mentre se ricollego lo stesso filo alla bobina stile 50 special, la corrente arriva. Spero di essermi spiegato bene, ma dove sbaglio? cosa potrebbe causare tale inconveniente? secondo voi devo rivedere anche l'anticipo? attendo vostr
-
....a parte dal numero di telaio.....da cosa distinguo i due mezzi? che differenze hanno?
- 31 risposte
-
- sella
- rosso corallo
-
(e 35 altro)
Contrassegnati con:
-
Restauro Vespa 50N 1965 Azzurro Chiaro
una discussione ha inserito AzzurroChiaro in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti raga..in breve ho una vespa 50 n unificato del 1965,la vespa è stata comprata da mio nonno a mio padre e mai venduta...il colore è azzurro chiaro,ma purtroppo nel 92 è stato fatto un restauro sciagurato...che ne ha rovinato completamente in tutto e per tutto l'originalità...poichè voglio un restauro perfetto all'ultima vite,e non scherzo(ha un valore affettivo incredibile per me) conto di postarvi di volta in volta le foto per i quesiti e i consigli...devo fare le foto "di partenza" così insieme vediamo quel che va e quel che non va io partirei dalla sella...ho la mia di cui vi- 36 risposte
-
- scorta
- ruota di scorta
- (e 24 altro)
-
Ciao a tutti, che ne dite della mia 50r appena finita di restaurare? Secondo voi il colore è originale (dovrebbe essere il turchese 1.298.7240)?
-
Censimento P125X senza frecce!!!!
una discussione ha inserito tonysubwoofer in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ho bisogno di raccogliere alcune informazioni. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in queste cose -
Censimento vespe PK
una discussione ha inserito vespista91 in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora che ne dite di fare un censimento di tutte le pk presenti in VOL? Magari tra un mesetto le raccogliamo e facciamo 2 statistiche....- 432 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(e 50 altro)
Contrassegnati con:
- 125
- 125 et3
- 160
- 1984
- aiuto
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- bianca
- blu
- codice
- colore
- consiglio
- elettrico
- ets
- frecce
- grazie
- img
- impianto
- impianto elettrico
- issimo
- lamellare
- libretto
- marce
- mercatino
- miscelatore
- modifica
- originale
- ottobre
- pedivella
- piaggio
- pk 125 s
- pk125
- pk125s
- pk50xl
- polini
- prezzo
- problema
- rapporti
- regolatore
- restauro
- ricambi
- rosso
- sella
- siluro
- sito
- special
- telaio
- tensione
- vespa
- vespa 50
-
Ecco la mia VNB3T 125 del 1962 prima e dopo la cura!
-
Negozio ricambi originali
una discussione ha inserito lollix89 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti ragazzi, possiedo una vespa primavera et3 che ho deciso di riportare a nuovo ( restauro telaio e motore) tutto cercando di farlo con le mie manine ( quelle dei meccanici costano troppo). Per ora lo smontaggio procede bene anche se mi sono messo alla ricerca di un negozio che venda ricambi originali per vespa (visto che la mia intenzione era quella, una volta restaurata di iscriverla al FMI). Online mi sono imbattuto in un sito che vende online sembra molto serio e c'è veramente di tutto I Ricambi della Vespa - Vendita ricambi, accessori, targhette, pedane grezze, contachilometri- 2 risposte
-
- ammortizzatori
- bianca
- (e 20 altro)
-
Problema chiusura sportellino GS 160 VSB1 prima serie
una discussione ha inserito Fabio65 in Restauri: Nonne
Ciao a tutti, questo è il mio primo post qui, mi chiamo Fabio e sono di Savona. Sto terminando il restauro di un VSB1 del 1962 (circa 13.000 di telaio) e sono incappato in un problemino d rimontaggio... Ho visto che ci sono utenti che hanno restaurato GS come il mio (francoon) così mi son deciso a chiedere... perdonate se mi presento subito con un quesito. Rimontando il cassettino del vano porta attrezzi ho ritrovato un problema gia riscontrato prima dello smontaggio del GS: non si chiude. Ovvero, tra la staffa che regge lo sportellino e la flangia che si imbullona al telaio c'è una molla -
Restauro vespa 50 hp 3 marce
una discussione ha inserito Giorgino in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho comprato 2 giorni fa una vespa hp 50 3 marce del 92 color verde chiaro PM 4/8. Era del papà di una mia amica ed era ferma da 10 anni, pulito il carburatore e cambiata la candela è partita al primo colpo... Che bello quando l'ho sentita ronzare... L'unica pecca è che di carrozzeria è messa abbastanza maluccio ( parafango anteriore rotto, sella rotta, lamiere con un po' di botte e un po'di ruggine sulla pedana). E' il mio primo restauro, qualcuno potrebbe darmi una mano per dirmi da dove partire per smontarla? -
Censimento Vespa Sprint 150
una discussione ha inserito tonysubwoofer in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Copio ciò che ho già scritto negli altri censimenti. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in quest -
Censimento vespa Rally 180
una discussione ha inserito rablo in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Prendendo spunto da un post che ho letto poco fa di tonysubwoofer (non me ne voglia per questo) visto che gli esemplari di rally 180 non sono numerosissimi vorrei vedere un po' quanta gente c'è che la possiede. Riporto la tabella da seguire per la descrizione che ha postato tony perchè mi sembra molto interessante e ordina molto bene il post. Vespa Rally 180 anno 19xx (anno di costruzione quindi riferito al telaio) telaio: VSD1T 00XXXX primi tre n°dopo gli zeri colore. targa: solo provincia condizioni: restauro totale/conservato/in fase di restauro Chiedo ai rallysti duecentisti di non -
Censimento vespa rally 200
una discussione ha inserito albymatto in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cercando tra i vari censimenti...beh notavo che mancava quello dedicato alla 200 rally...essendo un fresco possessore della suddetta mi son chiesto...perchè non crearne uno subito? I dati da inserire son gli stessi inseriti negli altri censimenti...aggiungerei come dato il nome della vostra rally...(...se ci son altri matti come me che battezzano le proprie vespe...)... Vediamo su quante ce ne sono qui!!! Inizio con la mia: Nome: "Fujiko Mine" Modello: Vespa Rally 200 Anno: 1973 (prima serie...) Telaio: VSE1T 0011XXX Motore: VSE1M 0011XXX Colore: attualmente un grigio azzurro metalli -
vespa VBA1T
una discussione ha inserito mamagi2002 in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve cè qualcuno che puo aiutarmi ,ho un problemino elettrico sulla vespa 150 vba1t ,quando accendo i fanali di posizione tuto va bene,pero quando inserisco gli anabaglianti tende a morire,grazie- 44 risposte
-
- alimentazione
- anteriore
- (e 22 altro)
-
Restauro Sprint 150 prima serie
una discussione ha inserito angelodeg in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve a tutti, ho appena iniziato il restauro della Vespa in questione telaio numero 026... e quindi fine anno 1965. Monta le targhette blu notte e stemma rettangolare. Ho un grosso dubbio sul colore antiruggine da dare dentro il parafango anteriore, sotto il serbatoio, vano motore, vano serbatoio e interno sacche. Vespa tecnica dice che va usato il grigio 8012M così come riportato dappertutto si Internet. Smontando alcuni particolari cos' come per esempio il rubinetto benzia, si vede chiaramente il colore nocciola proprio dove c'è la guarnizione tra rubinetto e serbatoio. Anche nel vano m -
restauro vespa px150e 1983
una discussione ha inserito driftman990 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
salve a tutti, intanto mi presento: sono un ragazzo siciliano di 25 anni, ho ereditato tempo fa il suddetto modello di vespa acquistata da mio padre nel 1983. volevo prcede ad un restauro in seguito ad un incidente senza gravi conseguenze. Mi sono accorto smontando il tappetino di gomma al centro del tunnel di molta rugine passante. allego foto altro problema di lamierato, il supporto ammortizzatore posteriore. secondo voi esperti, il problema al tunnel centrale può essere risolto con una sostituzione parziale delle lamiere infradicite? se si che spessore consigliate ? per i- 2 risposte
-
- ammortizzatore
- restauro
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Restauro px 125e arcobaleno '85
una discussione ha inserito ggszone in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buongiorno Vespisti, Innanzitutto vi ringrazio dei consigli per l'acquisto di una nuova Vespa. Proprio ieri dopo mesi di ricerca ho trovato quello che volevo e ora si aprono le danze Mi sto accingendo al restauro della mia seconda Vespa, una PX 125 E Arcobaleno del 1985, vi scrivo per dei consigli per avere un risultato ottimale. Vi chiedo: -restauro fedele mamma Piaggio o personalizzato? -se c'è un tutorial/manuale cartaceo, online o video che spiega passo per passo lo smontaggio -dove acquistare ricambi di qualità (no cinesate o roba indiana). Ricambisti? -cosa acquistare per il r -
130 polini. Combinazioni e Restauro
una discussione ha inserito Andrea Piccolo in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, Mi ritrovo con un et3 dell'82, Attualmente monto un 130 Polini un carburatore dell orto 19 e frizione (credo sia modificata) 4 dischi. La vespa mi sta dando una strana vibrazione se su di giri ( ma nemmeno troppo ) lascio l'accelleratore. Ovviamente non so cosa sia. La vibrazione comincia sia in movimento che in folle. La stessa vibrazione me la da in quarta quando arrivo ai 50-60 Km Dunque dal momento che mi troverò a smontare la vespa ne approfitto per restaurarla un pochino. Immagino, che avendo lasciato il resto dei componenti originali, il 130 non sia una buona combinaz- 3 risposte
-
- 130 polini
- consumi e prestazioni
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
pulizia e manutenzione carter (50 special)
una discussione ha inserito slash.bonny in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve a tutti! finalmente ho preso una special!è un modello dell'80 di cui avrete aggiornamenti mentre vado avanti col restauro...è la prima volta che restauro una vespa per cui mi sento ignorante in materia...volevo iniziare col pulire le parti di motore che ho perchè sono sporche di olio e grasso da una decina d'anni...avevo in mente di pulire carter,albero, campana con sgrassatore e poi risciacquare e asciugare per bene il tutto...ora mi è venuto il pensiero se sia giusto preservare dall'ossidazione le parti con qualche prodotto, voi sapete dirmi che prodotti usare ecc?qualsiasi consiglio è -
La vespa dei 16 anni torna in strada...(restauro Vespa 50 R 1970)
una discussione ha inserito sanmiguel in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono al secondo restauro ma questo sarà speciale, è la mia 50 R del '70 comprata con i soldi della raccolta frutta quando avevo 16 anni (pagata 200 mila lire). Ecco alcune foto pre-restauro, peccato non averla potuta fare dello stesso colore... era "customizzata" con manubrio 125 primavera, bordo scudo, parafango in plastica, paraurti, motore 130 polini doppia aspirazione e proma!