Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'ala'.
Trovato 1318 risultati
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Uffic- 1546 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Ciao a tutto, dovrei trasporta una vespa px con un furgone ma ho due problemi: 1) molto probabilmente sono da solo e quindi non so come sollevare la vespa, l'unico sarebbe trovare un 'asse di legno abbastanza grossa 2) la vespa la devo legare dentro il furgone?(tenete conto che devo fare pochi km) Sembrano problemini però essendo da solo come faccio a caricarla?!?
- 21 risposte
-
- consiglio
- cavalletto centrale
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D'UFFICIO
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO Premessa 1: cosa significa “radiato”: ("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS") è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.- 255 risposte
-
- d'ufficio
- targa
-
(e 61 altro)
Contrassegnati con:
- d'ufficio
- targa
- stradale
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- rubata
- richiesta
- revisione
- reimmatricolare
- registro
- registri
- problema
- prezzo
- piemonte
- originale
- nuovo libretto
- motorizzazione
- multa
- motociclo
- marche
- libretto
- incartamenti
- grazie
- giugno
- furto
- fmi
- esempio
- errore
- documenti
- d'epoca
- demolizione
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- cilindrata
- burocrazia
- bologna
- bollo
- asi
- aria
- ala
- anticipo
- acquisto
- acqua
- abruzzo
- 200
- 160
- 150
- targa nuova
- telaio
- tassa di circolazione
- testata
- veicolo storico
- vespa
- reiscrivere
- visura
- pra
- una
- radiata
-
Sportello portaoggetti...sto diventando scemo!!!
una discussione ha inserito khat in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
...vibra da far schifo e ogni volta smonto dalla vespa con un mal di testa da panico!!! non riesco a capire però come fare a sistemarlo...mi date un mano?!? nelle immagini il meccanismo di chiusura a cui non so se manca una guarnizione e i 4 perni di gomma che dovrebbero eliminare le vibrazioni.- 30 risposte
-
- portaoggetti
- giri
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Non usate i paraolio lato frizione blu!!!!!
una discussione ha inserito marcogioia in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Stupendo weekend sul lago di Garda con 3 miei amici, ovviamente campeggio, ovviamente solo con una P200E (la mia) e una PX125 (del mio amico Toni)...Se non che stranamente la mia ha iniziato ad alzare il minimo, sempre di più, sempre di più, fino a mentenere i 50 all'ora costanti in quarta senza accelerare, tenendo conto le 2 persone a bordo, la tenda, i 2 sacchi a pelo e i 2 zaini... Qui è in atto un'aspirazione d'aria anomala non da poco... Oggi mentre vado dal mio salvatore Aurelio per controllare il paraolio lato volano sento che la Vespa va sempre peggio e che inizi a fare un rumore d -
montaggio guarnizione(cipolla) carburatore et3
una discussione ha inserito metalluss in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao, sto mettendo su il carba e ho quella "guarnizione" che va messa sulla giunzione del carburatore. come va montata? in che senso?nn so se avete capito dalla mia pessima descrizione di cosa sto parlando.- 16 risposte
-
- collettore
- consiglio
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Sostituzione Cavi del Cambio
una discussione ha inserito ar145qu in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a Tutti, è da un po' che osservo il vostro forum e sono contento di sapere che esista... E' come una pietra miliare!!! Ragazzi ho una PX125E dell'82 che adesso è ferma da taaaaaaaaaaaaanto tempo... Ma ora basta, la devo riesumare al 100%: mi fa troppo godere! Ma cos'è successo? L'utlima volta che l'ho spostata si è spezzato uno dei fili di acciaio del cambio ed è rimasta inserita la marcia (quale?), quindi non si sposta e non si accende.. Ora vorrei prima di tutto togliere la marcia per poterla muovere agevolemente e poi caombiare i fili... Ho cercato nel forum ma non ho trovato nul -
Problema riserva
una discussione ha inserito Ospite in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Oggi, ho finito per strada la benzina, allora giro la levetta e metto in RISERVA, solamente che la vespa si spegne e non si riaccende più, non è un problema di corrente poichè è tutto nuovo e la scintilla era bella e sufficiente , poi ho fatto benzina fortunatamente ero a 500 metri dal distributore e dopo 5-6 pedalate la vespa è ripartita posizionando la levetta dritta non in posizione di riserva. Ora penso che non mi funzioni la riserva, come faccio a capire se funziona o no?? (a parte il modo di rimanere ancora a piedi!!!) -
Finalmente è finita.Ecco la mia Vespa GL!
una discussione ha inserito luminanza in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti finalmente ho finito gli ultimi lavori alla mitica GL. Vi metto una foto per sapere un po' cosa ne pensate. Siate buoni, lo so gia' che molti non sopporteranno la pedana poggiapiedi -
Problema revisioni per veicoli "vecchi", ante 1993
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Ecco a voi una circolare diramata a tutte le sedi di motorizzazione in merito a come risolvere il problema delle revisioni per i veicoli i cui dati non compaiono nel database: FILE AVVISI NR.56 DEL 15.9.2009 DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE PROT. N. 50-R.E./DGMOT . ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI LORO SEDI . AGLI UFFICI MOTORIZZAZIONE CIVILE LORO SEDI . INOLTRATO TRAMITE FILE AVVISI . . OGGETTO: NUOVO SERVIZIO REVISIONI - NON REVISIONABILITAÔÇÖ DI VEICOLI PER TELAIO DIFFORME O MANCANT -
Un metodo per alzare il coperchio del filtro
una discussione ha inserito IacopoR in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Stamattina riflettevo a come potevo creare uno spessore per alzare il coperchio del filtro originale di un PX no MIX al quale ho messo il filtro del T5 (a anche il 24/24E, cioè quello del P200E). Tubo di rame schiacciato col martello, sagomato a mano usando solo una pinza e il vecchio cuscinetto a rulli dell'albero del cambio secondario (quello della ruota post.), saldatore (stazione saldante bella potente che arriva a 420°C) e un paio di ore, forse meno. Il saldatore serve potente altrimenti non si riescono a fare certe saldature. Ho preferito farlo in 2 pezzi perchè era molto più semplice- 22 risposte
-
montaggio pistone con fasce elastiche nel cilindro
una discussione ha inserito aranail in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti sto diventando pazzo non riesco a montare le fasce elastiche c'è qualche trucco non ce la faccio più è la 3 che spacco heeeeeeeeelllllllllllllllllppppppppppp -
colori originali PX200E
una discussione ha inserito nico16 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve a tutti, io ho un PX200E del '83 da restaurare, volevo sapere chi può aiutarmi a trovare i colori originali (per modello e anno) . Sono un po' indeciso sul colore anche se sono più propenso per il rosso. Mi sembra per l'anno '83 ci sia solo il "rosso cina" , avete foto con questo colore da allegarmi? . E dalla vostra grande esperienza , per l'anno '83 c'è solo questo tipo di rosso? -
Acquisto ed Immatricolazione ciclomotore e bollo
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
4 "dritte" sui ciclomotori. QUALCHE SPIEGAZIONE INIZIALE: A- Cos'è un ciclomotore I ciclomotori, secondo il Codice della Strada, Art. 52, sono definiti come: Art. 52. Ciclomotori. 1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche (1): a) motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico; b) capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h; 2. Omissis 3. Le caratteristiche dei veicoli di cui ai commi 1 e 2 devono risultare per costruzione. Nel regolamento sono stabiliti i criteri- 104 risposte
-
- 2012
- acquisto
-
(e 30 altro)
Contrassegnati con:
- 2012
- acquisto
- ala
- anticipo
- asi
- aria
- assicurazioni
- bollo
- consiglio
- clacson
- demolizione
- documenti
- furto
- emilia
- grazie
- giugno
- libretto
- motorizzazione
- lorenzo205
- piemonte
- precauzioni
- revisione
- smarrimento
- scadenza
- tassa di circolazione
- toscana
- telaio
- immatricolazione
- ciclomotore
- vespa
- veicolo storico
- umbria
-
Sono alle prese con un rubinetto (originale, quello a scorrimento) di serbatoio di una bacchetta che sto sistemando. Ovviamente il rubinetto perde benzina dalla parte anteriore e devo ripararlo. Ho tolto la coppiglia e ho estratto quello che e'venuto fuori, quello che si vede in foto, ovvero un cilindretto in ottone (dal foro centrale ben ovalizzato...) e una guarnizione rotonda che ha una scanalatura che all'interno del tubo pare incastrarsi in un distanziale di metallo. IN mancanza di spaccati ricambi, io mi sono un po'informato anche leggendo questo post: https://www.vespaonline.com/index.p
-
HO Letto in giro su vari post c'è gia qcosa di simile ma volevo avere novità riguardo cosa poter montare su vespa, tipo ipod o cell. cosi da raggrupare tutte le idee e prendere spunto da voi piu esperti. Magari da poter fare una lista al riguardo!!! grazie a tutti
-
Restauro TUNING Vespa PX177
una discussione ha inserito deriz in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao raga, domani sera inizierò il restauro della mia vespa px 125 E, vittima di un brutto incidente lo scorso 23 novembre; ne avevo parlato in "chiacchere": https://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68892-highlight-incidente.htm Le condizioni attuali sono le seguenti: http://picasaweb.google.it/despritz/IncidenteVespa# Telaio storto sia dietro che davanti, pedane piegate a 90 gradi, forcella storta, parafango, bauletto, pancia destra molto ammaccati, pedale freno tranciato, leva freno anteriore tranciata, nasello rotto, leva avviamento piegata, ingranaggio della leva d'avviamento ruo- 154 risposte
-
cerchi in lega Tubeless vespa PX..............
una discussione ha inserito gianliù80 in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ritorno ancora una volta sui tubeless...so che se ne è parlato e parlato ma ancora non mi sono fatto un'idea precisa di quali siano i migliori acquistabili in commercio... L'altro giorno in tangenziale mi è scoppiata la camera d'aria del PX150 mentre ero ha 95Km/h in 2 e non so solo quale santo mi abbia salvato !!!!!! me la sono vista brutta !!!!!! Morale: voglio metterci dei cerchi tubeless ............ ho trovato questi secondo voi come sono ???? Ricambi Vespa Accessori Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage per quanto riguarda le gomme avrei pensato d -
differenze Sprint Vs GL
una discussione ha inserito paolorally in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao, è da tempo che voglio acquistare un faro trapezoidale, dato che la SS è un miraggio irraggiungibile, "accontentiamoci" magari di un 150. mi sono sempre chiesto quali erano le differenze sostanziali tra la GL e la Sprint? a parte i fregi e il colore, mi sembra che la sprint fosse un pò + brillante. quante serie ci sono della due vespe e in cosa si differenziano? Solo per le targhette, nel caso dellla sprint, o in qualcosaltro? "accontentiamoci" significa: magari trovassi un..... -
Qualcuno mi sa dire con certezza se il cuscinetto di banco lato frizione (quello a sfere) del motore di un PX pre Arcobaleno è fissato con uno o due anelli seeger? Aprendo il mio ne ho trovato uno, però c'è la scanalatura per un secondo seeger verso l'interno. Soccorso! Grazie a tutti da Massimiliano
- 21 risposte
-
- ala
- cuscinetto
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
aiuto frizione px 8 molle
una discussione ha inserito bubbo in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve ragazzi devo sistemare una frizione px 8 molle, l'ho trovata molto diversa dalla 6 molle che conoscevo, ed ho un dubbio: sulla 8 molle la boccola in ottone e' serrata sull'albero mentre sulla 6 molle la stessa era libera di muoversi, e' normale? Sempre sulla 8 molle ho trovato una rondella (uno spessore) in bronzo che su una faccia e' scanalata e sono quasi certo che si sia consumata in pratica una faccia e' piana e l'altra e convessa? La devo sotituire in origine e piana su entrambe le facce? Aiutatemi che domani devo comprare i ricambi! -
...purtroppo il mio profilo non è abilitato alla creazione dei sondaggi. Il mio quesito è questo: quale di queste pubblicazioni sul mondo "Vespa" vi è sembrato maggiormente interessante? Naturalmente do per scontato l'interesse verso i volumi "Vespa Tecnica"! 1."Vespa" di Valerio Boni; 2. "In Vespa - Un viaggio italiano" di P.P. Vidari; 3. "Vespa - Un'avventura italiana nel mondo" AA.VV. 4. "Vespa - Storia di una leggenda" di Roberto Leardi; 5. Altro... segnalate altri libri interessanti!
-
Prima Iscrizione Tardiva al PRA, a cura di: Vincenzovbb150
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Ringraziandolo pubblicamente, riporto la descrizione di Vincenzo per l'iscrizione tardiva della sua Vespa, come già avevo fatto per Ilascut, anche se con differenti modalità perchè lui, fortunatamente, aveva anche il libretto: Gino Caro Gino Come promesso ecco la mia storia per rimettere in "pista" una bellissima PX 200 datata 1983 e mai iscritta al P.R.A. Dopo averla ritrovata la contratto (a buon prezzo) da un amico che l'aveva in deposito da circa 5 anni. Mi assicura che ha fatto numerosi passaggi di mano ma che è tranquilla. Faccio anche numerose visite sui siti della- 29 risposte
-
- targa
- storico
-
(e 40 altro)
Contrassegnati con:
- targa
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- ritrovata
- richiesta
- registro
- px 200
- problema
- prezzo
- piaggio
- originale
- motorizzazione
- motore
- libretto
- iscrizione
- incartamenti
- immatricolazione
- grazie
- euro 2
- esempio
- epoca
- documenti
- consiglio
- circolazione
- bollo
- avventura
- ala
- aiuto
- 200
- 125
- telaio
- torino
- vespa
- visura
- prima
- tardiva
- pra
- cura
- di:
- vincenzovbb150
-
Restauro Vespa Special '81 V5B3T493xxx TERMINATO (innichen)
una discussione ha inserito tonysubwoofer in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stato di fatto. Trattasi di vespa Special anno 1981 N°Telaio: V5B3T 493XXX N°Motore: V5A4M 486XXX -
Tutto sulla vespa 50R
una discussione ha inserito catta87 in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti... ho appena comprato una vespa 50 R del '73 (prima serie). Dato che su VOL di questo modello si parla ben poco mi sembrava interessante raccogliere in un unico topic tutte le nostre conoscenze in merito. Inizio io con un po' di cosine che ho trovato in giro x il web: VESPA 50R : 1 serie 1969-1975 2 serie 1975-1983 TELAIO 1969 : V5A1T 700001 - 702503 1970 : v5a1t 702504 - 735716 1971 : v5a1t 735717 - 769612 dal '72 e fino all' 83 : v5a1t 769613 - 938761 COLORI antiruggine interno telaio: grigio 8012M tubo sterzo,mozzi, copriventola, c- 208 risposte
-
- portaoggetti
- pedana
- (e 27 altro)