Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'circolazione'.
Trovato 74 risultati
-
REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D'UFFICIO
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO Premessa 1: cosa significa “radiato”: ("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS") è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.- 255 risposte
-
- d'ufficio
- targa
-
(e 61 altro)
Contrassegnati con:
- d'ufficio
- targa
- stradale
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- rubata
- richiesta
- revisione
- reimmatricolare
- registro
- registri
- problema
- prezzo
- piemonte
- originale
- nuovo libretto
- motorizzazione
- multa
- motociclo
- marche
- libretto
- incartamenti
- grazie
- giugno
- furto
- fmi
- esempio
- errore
- documenti
- d'epoca
- demolizione
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- cilindrata
- burocrazia
- bologna
- bollo
- asi
- aria
- ala
- anticipo
- acquisto
- acqua
- abruzzo
- 200
- 160
- 150
- targa nuova
- telaio
- tassa di circolazione
- testata
- veicolo storico
- vespa
- reiscrivere
- visura
- pra
- una
- radiata
-
Obbligo di iscrizione FMI o ASi
una discussione ha inserito Cristian P 200 E in Vespe & incartamenti
Buongiorno, mi chiamo Cristian, ho una P200E anno 1982. Purtroppo per 3 anni è rimasta in box perché non potevo usarla. Quest’anno potrò, la vespa è perfetta e funzionante. Volevo chiedervi, ora per poter circolare oltre ad essere in regola con revisione ed assicurazione sono obbligato ad iscriverla a FMI o ASI? Grazie mille a tutti per le informazioni. Cristian- 6 risposte
-
- circolazione
- obbligo
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Uffic- 1542 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Bollo 2019 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Novità per il 2019: la nuova legge di bilancio, o "finanziaria", stabilisce che, dal 1° gennaio 2019, tutti i veicoli tra i 20 ed i 29 anni iscritti ai registri storici riconosciuti, possono pagare la tassa di possesso ridotta al 50%. Relativamente a questa tassa di possesso, il testo della legge riporta: “Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del Certificato di Rilevanza Storica […] e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono a -
Problema CdP e Carta di Circolazione Vespa VNB 1961
una discussione ha inserito vvftony in Vespe & incartamenti
Salve a tutti, ho un problema con i documenti della mia Vespa 125 VNB3T del 1961 (o 1964?). Tra i documenti della Vespa ho: 1- Copia del PRA del 1961 su cui è riportato che la mia Vespa 125 targa xxxxxxxxx ha la Carta di Circolazione xxxxxxxxx rilasciata in data 29.12.1961, mentre il certificato d'origine è stato rilasciato 11.12.1961. 2- La carta di circolazione originale che riporta che la Vespa è stata immatricolata nel 1964. Corrispondono numero di targa e telaio. Come è possibile? Cosa sarà successo secondo voi? Dopo 3 anni hanno reimmatricolato la Vespa 2 volte con -
Vespa Radiata e senza libretto di circolazione
una discussione ha inserito Ame in Vespe & incartamenti
Buon giorno a tutti, Sono nuovo in questo mondo di veicoli storici e avrei bisogno di alcune informazioni: Ho recuperato la vespa di mio padre un px 125 senza frecce con targa. Il veicolo è stato radiato per il mancato pagamento dei bolli. Mio padre ha smarrito i libretti e l'unico documento che la collega a lui è un vecchio foglio dell'assicurazione. La sto ristrutturando perchè abbandonata da 25/30 anni. Una volta ristrutturata vorrei utilizzarla... Mi sembra di capire che c'è un bel casino burocratico da affrontare e volevo chiedere... Come conviene muover -
Richiesta nuova carta di circolazione
una discussione ha inserito Perrotta in Consigli per gli acquisti
Buona sera , sapete come si svolge l’iter per la richiesta del libretto di circolazione di una vespa 50 con la denuncia di smarrimento grazie -
Difformità tra data immatricolazione e carta di circolazione originali
una discussione ha inserito vvftony in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve a tutti! Ho appena acquistato una Vespa d'epoca ma ha riscontrato questa anomalia. La Vespa 125 è stata immatricolata, come risulta da attestato PRA storico, nel 1961. Stesso dato risulta anche sulla visura online del PRA. Sulla carta di circolazione originale della Vespa risulta invece immatricolata nel 1964. Targa, primo proprietario, data e mese sono però gli stessi su entrambi i documenti. Cosa può essere successo secondo voi? Cosa mi consigliate di fare? Aggiungo inoltre che la Vespa è iscritta ASI con data costruzione 1964...- 3 risposte
-
- difformità
- tra
-
(e 5 altro)
Contrassegnati con:
-
Salve a tutti, mi chiedevo se qualcuno sapesse dirmi in che anno si passo dal libretto a pagine al libretto a foglio (a4) per capirci, mi sembra di aver capito che nel 1977 ci fossero ancora quelli a pagine mentre dal 1978 compreso in poi iniziarono quelli a foglio grazie
-
proposta tapatalk per migliorare ancor di più il forum
una discussione ha inserito walrus87 in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve, vorrei proporre ai moderatori di abilitare il supporto a tapatalk. Tapatalk, per chi non lo sapesse, è un'app per smartphone (iphone, android ecc) che permette di postare nei forum direttamente dallo smartphone senza utilizzare il browser. Visto che ho cercato, ma non ho trovato forum validi per la vespa, chiedo a voi di farlo. Stessa richiesta ho fatto a vesparesources: imho siete i migliori due forum di vespa in circolazione- 8 risposte
-
- circolazione
- iphone
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Prima Iscrizione Tardiva al PRA, a cura di: Vincenzovbb150
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Ringraziandolo pubblicamente, riporto la descrizione di Vincenzo per l'iscrizione tardiva della sua Vespa, come già avevo fatto per Ilascut, anche se con differenti modalità perchè lui, fortunatamente, aveva anche il libretto: Gino Caro Gino Come promesso ecco la mia storia per rimettere in "pista" una bellissima PX 200 datata 1983 e mai iscritta al P.R.A. Dopo averla ritrovata la contratto (a buon prezzo) da un amico che l'aveva in deposito da circa 5 anni. Mi assicura che ha fatto numerosi passaggi di mano ma che è tranquilla. Faccio anche numerose visite sui siti della- 29 risposte
-
- targa
- storico
-
(e 40 altro)
Contrassegnati con:
- targa
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- ritrovata
- richiesta
- registro
- px 200
- problema
- prezzo
- piaggio
- originale
- motorizzazione
- motore
- libretto
- iscrizione
- incartamenti
- immatricolazione
- grazie
- euro 2
- esempio
- epoca
- documenti
- consiglio
- circolazione
- bollo
- avventura
- ala
- aiuto
- 200
- 125
- telaio
- torino
- vespa
- visura
- prima
- tardiva
- pra
- cura
- di:
- vincenzovbb150
-
Kit per trasformare una Vespa in scooter elettrico sicuramente non ci si dovrà più preoccupare dei blocchi della circolazione!
- 1 risposta
-
- circolazione
- elettrico
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Sverniciare....
una discussione ha inserito Damiano Zamboni in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho intenzione di togliere la vernice della mia special con un bel sverniciatore, ma quello che mi chiedo io è:ok lo do su con il pennello, ma poi con cosa tolgo la vernice che si stacca assieme allo sverniciatore? con stracci?diluente? boh.... Grazie anticipatamente- 4 risposte
-
- circolazione
- cosa
- (e 4 altro)
-
Buonasera,vorrei se possibile che qualcuno mi chiarisca questo dubbio:possiedo una vespa antecedente al 1960 e devo fare la prima revisione per metterla in circolazione.Con le nuove norme la devo fare in motorizzazione e mi sono accorto che il numero di serie(o sigla) del motore VS3M corrisponde a quello indicato sul libretto ma il numero no, esempio Libretto:VS3M 0025489 Motore su vespa : VS3M 0027825 Potrei aver problemi ?
- 4 risposte
-
- circolazione
- corso
-
(e 9 altro)
Contrassegnati con:
-
Chi mi sa dire perche non si puo plastificare il libretto di circolazione? se si rompe con l'andare del tempo come si fa?
- 13 risposte
-
- circolazione
- cosa
- (e 4 altro)
-
Se dopo una sabbiatura i numeri risulatano completamente cacellati come bisogna procedere?
- 2 risposte
-
- circolazione
- documenti
-
(e 6 altro)
Contrassegnati con:
-
sanzioni con legge vigente
una discussione ha inserito meCCanico_RaZiOnAle in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
scusate posto qua ma nn so se è il posto migliore..ma visto che si parla di elaborazioni.. vorrei sapere, con la legge vigente, cosa rischio se vengo sorpreso ad avere parti elaborate, o comunque non omologate sul mio px..rischio il sequestro del vespone? o solo una sanzione pecuniaria? tutto perchè vorrei montare una espansione polini ma non vorrei rischiare la confisca....(sotto c'è gia il gt polini ma hai voglia ad accorgersene.. ) una volta (quando avevo il CR attirapiedipiati) te la sbrigavi con una multa e una ramanzina, ma ora le forze dell'orinde si sono inasprite... non potrei so- 12 risposte
-
- circolazione
- consiglio
-
(e 15 altro)
Contrassegnati con:
-
ciao domani telefono in motorizzazione per l'appuntamento per il collaudo per la consegna di un nuovo libretto... me lo daranno entro breve o c'è la fila di questi tempi?
- 2 risposte
-
- circolazione
- libretto
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Allora è successo che ho perso i documenti libretto e certificato di proprietà del mio px Il problema è che adesso dovri venderlo, come faccio?
- 1 risposta
-
- circolazione
- documenti
-
(e 5 altro)
Contrassegnati con:
-
devo come da titolo intestarmi una lambretta senza documenti ma con targa non radita d' ufficio. fatta denuncia smarrimento documenti dall' attuale intestatario, per la richiesta di libretto nuovo devo NECESSARIAMENTE sostaenere collaudo alla motorizzazione? adesso non va neanche in moto.... come faccio? graie per le risposte
- 7 risposte
-
- circolazione
- documenti
-
(e 7 altro)
Contrassegnati con:
-
VESPA TARGATA CON CERTIFICATO DI ESPORTAZIONE
una discussione ha inserito screecit in Vespe & incartamenti
Ciao Volevo chiedere. C'è un modo per fermare questo esilio?^? Sono tutti uguali i certificati per esportazione? Vorrei comprare la vespa e re-immatricolarla per me. Grazie.- 1 risposta
-
- circolazione
- motorizzazione
-
(e 5 altro)
Contrassegnati con:
-
Quanto costa fare il trapasso di una vespa PX150E dell'84 con tutti i documenti in regola. E come si fa? grazie a tutti
- 1 risposta
-
- circolazione
- documenti
-
(e 7 altro)
Contrassegnati con:
-
Scrittura privata : COME PEZZI DI RICAMBIO
una discussione ha inserito Mark0n3 in Vespe & incartamenti
Devo fare una scrittura di compravendita per una vespa che risulta DEMOLITA (sono il potenziale acquirente). Ne ho già fatta una in passato e so più o meno come funziona. In questo caso per il venditore insiste per aggiuungere la voce "COME PEZZI DI RICAMBIO" in coda. esempio Io TZIO vendo a CAIO la vespa PX telaio 1234567 COME PEZZI DI RICAMBIO. Volevo sapere se in questo modo comprometto la possibilità di reimmatricolazione. Grazie mille.- 1 risposta
-
- circolazione
- ricambi
- (e 4 altro)
-
Verona, 25/04 --> no cat? si party!!
una discussione ha inserito zadamik in Le chiacchiere di Vespaonline
finalmnte sono terminati i blocchi alla circolazione delle no cat (ma cosa inquinano le nostre care Vespette?? nulaaa!!!)... ad ogni modo, ogni occasione è giusta per festeggiare degnamente e per far rombare i nostri bolidi..... prego confermare al numero cell sotto indicato in modo da poter avvisare la cucina dell'agriturismo in tempo.... Mi- 2 risposte
-
- circolazione
- cosa
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
VORREI COMPRARE UN A50 SPECIAL MA HA SOLO LA FOTOCOPPIA DEL LIBRETTO ...E' UN DOCUMENTO VALIDO X GIRARE? POSSO RIFARE UN LIBRETTO MA A CHE COSTA E IN CHE MODO ?GRAZIE ATTENDO RISPOSTE
- 2 risposte
-
- circolazione
- elettrico
-
(e 10 altro)
Contrassegnati con: