Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'motorizzazione'.
Trovato 168 risultati
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Uffic- 1544 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Ciao a tutti, vi descrivo la mia dis-avventura per capire come muovermi e se qualcuno ha esperienza in merito. Dopo essermi recato in motorizzazione per espletare le procedure relative a reimmatricolazione e nuova targa per una vespa 50 special (V5B3T) , in ufficio dopo aver controllato che il numero di telaio della mia vespa fosse ok , l'addetto si è accorto che lo stesso numero di telaio con stessa omologazione , risultano associati ad un mezzo circolante e targato , con la stessa omologazione . Al momento dell'acquisto della vespa ho stilato atto di compravendita firmato con
- 20 risposte
-
- immatricolazione
- targa
-
(e 7 altro)
Contrassegnati con:
-
REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D'UFFICIO
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO Premessa 1: cosa significa “radiato”: ("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS") è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.- 255 risposte
-
- d'ufficio
- targa
-
(e 61 altro)
Contrassegnati con:
- d'ufficio
- targa
- stradale
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- rubata
- richiesta
- revisione
- reimmatricolare
- registro
- registri
- problema
- prezzo
- piemonte
- originale
- nuovo libretto
- motorizzazione
- multa
- motociclo
- marche
- libretto
- incartamenti
- grazie
- giugno
- furto
- fmi
- esempio
- errore
- documenti
- d'epoca
- demolizione
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- cilindrata
- burocrazia
- bologna
- bollo
- asi
- aria
- ala
- anticipo
- acquisto
- acqua
- abruzzo
- 200
- 160
- 150
- targa nuova
- telaio
- tassa di circolazione
- testata
- veicolo storico
- vespa
- reiscrivere
- visura
- pra
- una
- radiata
-
Acquisto ed Immatricolazione ciclomotore e bollo
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
4 "dritte" sui ciclomotori. QUALCHE SPIEGAZIONE INIZIALE: A- Cos'è un ciclomotore I ciclomotori, secondo il Codice della Strada, Art. 52, sono definiti come: Art. 52. Ciclomotori. 1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche (1): a) motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico; b) capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h; 2. Omissis 3. Le caratteristiche dei veicoli di cui ai commi 1 e 2 devono risultare per costruzione. Nel regolamento sono stabiliti i criteri- 104 risposte
-
- 2012
- acquisto
-
(e 30 altro)
Contrassegnati con:
- 2012
- acquisto
- ala
- anticipo
- asi
- aria
- assicurazioni
- bollo
- consiglio
- clacson
- demolizione
- documenti
- furto
- emilia
- grazie
- giugno
- libretto
- motorizzazione
- lorenzo205
- piemonte
- precauzioni
- revisione
- smarrimento
- scadenza
- tassa di circolazione
- toscana
- telaio
- immatricolazione
- ciclomotore
- vespa
- veicolo storico
- umbria
-
Prima Iscrizione Tardiva al PRA, a cura di: Vincenzovbb150
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Ringraziandolo pubblicamente, riporto la descrizione di Vincenzo per l'iscrizione tardiva della sua Vespa, come già avevo fatto per Ilascut, anche se con differenti modalità perchè lui, fortunatamente, aveva anche il libretto: Gino Caro Gino Come promesso ecco la mia storia per rimettere in "pista" una bellissima PX 200 datata 1983 e mai iscritta al P.R.A. Dopo averla ritrovata la contratto (a buon prezzo) da un amico che l'aveva in deposito da circa 5 anni. Mi assicura che ha fatto numerosi passaggi di mano ma che è tranquilla. Faccio anche numerose visite sui siti della- 29 risposte
-
- targa
- storico
-
(e 40 altro)
Contrassegnati con:
- targa
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- ritrovata
- richiesta
- registro
- px 200
- problema
- prezzo
- piaggio
- originale
- motorizzazione
- motore
- libretto
- iscrizione
- incartamenti
- immatricolazione
- grazie
- euro 2
- esempio
- epoca
- documenti
- consiglio
- circolazione
- bollo
- avventura
- ala
- aiuto
- 200
- 125
- telaio
- torino
- vespa
- visura
- prima
- tardiva
- pra
- cura
- di:
- vincenzovbb150
-
Info PX senza frecce
una discussione ha inserito Supernik in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Fino a che anno è stato prodotto? Da che anno sono venute obbligatorie? Devo rifare un px vecchio e pensavo di eliminarle... Grazie a tutti. Ciao Nik.- 12 risposte
-
- motorizzazione
- px150e
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Ciao a tutti Espongo il mio caso Innanzitutto riguarda una lambretta (non vi arrabbiate!!), ma la domanda è generica Ho acquistato da pochi gironi una Lambretta li terza serie 125 del ÔÇÖ64. Ho fatto autenticare le firme dellÔÇÖatto di vendita in Comune ed ho seguito personalmente la trafila al PRA ed alla Motorizzazione. Eccoci al punto Il certificato di proprietà rilasciatomi dal PRA presenta fra le annotazioni ÔÇ£Iscritta ipoteca residuo prezzo il 18/06/1964 con atto del 04/06/1964 scadenza credito 15/08/1965 importo euro 72,30 creditore: Innocenti s.p.a.ÔÇØ Anche nel foglio complem
- 10 risposte
-
- motorizzazione
- problema
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Ciao a tutti. Ho finito di restaurare da 1 anno e passa orami una vbb2t del 1964. Quest'anno finalmente mi sn deciso a rimetterla in sesto burocraticamente. Sono in possesso di passaggio di proprietà con firma autenticata. Nn ho ne targa ne documenti, ma sono risalito con la visura e risulta demolita dal proprietario nel 1995. Ho già fatto l'iscrizione fmi e mi accingo a farla all'fmi storica x poi alla fine andare in motorizzazione e richiedere la nuova targa. Mi sono bloccato x quanto riguarda il certificato di lavori meccanici/carrozzeria da allegare all'fmi storiche. Nessuno me lo fa, nean
-
Validità sul territorio nazionale revisioni fatte in Sicilia
una discussione ha inserito kl01 in Le chiacchiere di Vespaonline
Oggi i quotidiani riportano la notizia che nel contenzioso tra Regione Siciliana e Stato la Corte Costituzionale ha dato torto alla Regione; quindi i 9 euro che sono compresi nel costo della revisione (e che paghiamo tutti) devono essere riversati nelle casse dello Stato (e non in quelle della Regione). In questo modo dovrebbe terminare l'anomalia del mancato riconoscimento della revisione, attualmente non viene acquisita dal centro elaborazione dati della motorizzazione, ovvero nell'apposito database consultabile dalle forze dell'ordine. Il che comporta il sequestro della carta di circolazi -
Risalire alla Vespa dal nome del proprietario
una discussione ha inserito Originale in Vespe & incartamenti
Ciao a tutti, come da titolo, volevo sapere se è possibile fare una "visura" allo sportello ACI fornendo non la targa, ma il nome del proprietario. Si tratta di una mia ricerca personale su un vecchio modello di Vespa posseduto da mio nonno tanti anni fa..è possibile farlo? -
Richiesta aiuto a utente di brescia
una discussione ha inserito samuels82 in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve sono nuovo del forum sto scrivendo perche come sapete mi è capitata una vespa con visura in bianco ma cotarga e sto cercando in tutti i modi di rimetterla in strda con la sua targa, la vespa è targata bs e io sono di modena, cerco un utente volenteroso che mi aiuti a fare una ispezione per targa nella motorizzazione della citta e per cercare di avere il certificato della immatricolazione da qua è difficle averlo.... probabilmente è una rottura ma sono disposto a rimbosare ovviamente spese e perdite di tempo..... la vespa è una super nn ha un gran valolre ma piuttosto che vederla morire -
Nuovo codice della strada ed elaborazioni
una discussione ha inserito uicio76 in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao, Da quanto ho letto da metà ottobre entra in vigore il nuovo codice della strada. In un articolo da un' estratto (che ora non trovo ma appena ce l' ho lo posto), si sottolineano le sanzioni per i ciclomotori modificati. Mi sembra che la strada che si vuole intraprendere sia tolleranza zero. La voce confisca/sequestro e' messa in bella evidenza. Cosa ne pensate? e soprattutto come vi comporterete. Vi e mai capitato qualcosa di veramente spiacevole dal punto di vista "legale"? Settimana scorsa hanno trasmesso un servizio al TG riguardante il sequestro di centinaia di moto / motorini- 9 risposte
-
- motorizzazione
- ottobre
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Ciao vorrei sapere se è possibile riavere la targa col vecchio numero xchè dopo 4 anni gli è stata cambiata la targa forse x smarrimento.. e i numeri della vecchia mi stanno troppo simpatici
- 11 risposte
-
- motorizzazione
- smarrimento
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Vespa demolita si pu├▓ reiscrivere con stesso numero targa?
una discussione ha inserito Kinder.ska in Vespe & incartamenti
Ciao ragazzi, una domanda veloce veloce a voi esperti, perchè io sinceramente se devo dire la verità non ho capito. Vespa con targa o documenti che si voglia, demoliti, si può reiscrivere mantenendo il vecchio numero di targa? Ciao e grazie in anticipo! -
Urgente estrattore pisa
una discussione ha inserito Discepolo in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti ragazzi, scusate la latitanza! Martedì ho la revisione in motorizzazione, ho il cavo giallo e quello azzurro che escono dall'alternatore cotti o con un problema di contatto. A Pisa tutti i meccanici che osino mettere mano ad un P125X con l'impianto a 6v sono in ferie fino almeno a lunedì, c'è qualcuno che mi possa prestare un estrattore? posso ricompensare in birre, se poi ne supervisiona l'utilizzo raddoppio l'offerta, vi prego aiuto!- 2 risposte
-
- motorizzazione
- pisa
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
ho comprato un telaio,lecita provenienza ma privo di documenti.ora lo sto restaurando,è un 125. Come fare per rimettere in regola i documenti?
-
Acquisto vespino 50 PK. Quali pratiche fare?
una discussione ha inserito asar_buffer in Vespe & incartamenti
Ciao, sto per comprare un pk 50, targa già a 6 difre. Cosa devo fare? Trapasso? PRA? Motorizzazione? Sto valutando quanto mi costa... Chi mi aiuta? grazie -
Ciao a tutti, altro giro, altra corsa, altro probema, eh eh... Sulla Vespa V30T il numero di telaio stampigliato sul bordo del vano carburatore e' parzialmente illeggibile a causa della corrosione. Cosa si deve fare in questi casi? Lasciarlo così com' è o esistono degli organi competenti (motorizzazione, ecc.) presso i quali si può ristampigliare? Grazie a tutti e buona serata. Alex
-
Cercando in rete non sono riuscito ancora a risalire all'atto omologativo per vespa 125 del 1948/1949/1950 ma solo dal 51 in poi,sul certificato di origine richiesto alla piaggio non è presente nessun riferimento all'atto omologativo,dovendo far aggiornare il database in motorizzazione in previsione di una futura revisione come mi devo comportare?
-
della mia VNA, ho notato che si e' formata una piccola crepa di 1 cm circa passante. E' nella parte terminale in fondo. Come posso fare? CIAO
- 9 risposte
-
- motorizzazione
- pedana
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Info: montaggio interruttore luce di stop su bacchetta
una discussione ha inserito Mike66 in Restauri: Nonne
A fine mese mi scade la revisione della mia V14T, con la nuova normativa devo recarmi alla Motorizzazione per la revisione.... quando a 100 mt da casa ho un centro revisioni............. Dopo aver telefonato in Motorizzazione per l'appuntamento oltre a non essere ancora organizzati per la revisioni dei motoveicoli, non mi hanno dato risposta riguardo il montaggio o meno della luce di stop..........."siamo messi bene". Mi rompe un pò le P***E metterla ma a fine mese quando e se mi daranno l'appuntamento, voglio evitare di trovarmi con questo problema..... Ho intenzione di acquistare da Pa* -
ho ristrutturato uno sprint veloce, ma poi mi sono accorto che non c'è la sigla e il numero del motore... visto che devo fare il collaudo in quanto la vespa è radiata d'ufficio e la motorizzazione mi chiede tale numero, non so che fare... avete consigli...? Grazie
-
Registrazione n. telaio vespa radiata
una discussione ha inserito marvi71 in Le chiacchiere di Vespaonline
Volevo solo rettificare la risposta avuta x la registrazione del n. di telaio sono stato in motorizzazione,la risposta e stata che da gennaio e cambiata la legge quindi ci vogliono non piu' 48 ore ma due mesi x la registrazione l'alternativa e andare da loro x fara la revisione alla vespa........... siamo proprio in Italia..............- 4 risposte
-
- motorizzazione
- revisione
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Ciao, oggi anrò a vedere questo 200 arcobaleno Piaggio Vespa 200 PX del prezzo cosa ne dite? Non è proprio regalata ma mi pare un buon prezzo.. grazie
-
Salve avevo deciso di affidarmi a qualche centro vespa per comprare così la mia vespa px 125 per essere più sicure di non avere qualche sola ^^. Oggi ho chiamato per sapere se avevano qualcosa disponibili e oltre al no mi ha detto che le vespe d'epoca dal 99 in giù non possono circolare o meglio possono circolare solo in determinati orari poichè non sono catalitiche. Io sinceramente sapevo che essendo ritenute d'epoca quindi storiche avevano un permesso speciale rispetto alle macchine/motorini semplicemente vecchiotti. Sono di napoli! A riguardo ho trovato questa nota: VEICOLI D'INTERESSE
- 5 risposte
-
- motorizzazione
- registri
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con: