Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'olio'.
Trovato 49 risultati
-
27/69 sembra troppo corta.. 130 DR
una discussione ha inserito bastian_contrario in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, sono nuovo sul forum, ho un problema alla mia 50 Special: la 27/69 che ho montato sembra essere troppo corta.. Partiamo dall'inizio.. Il motore di questa vespa è stato chiuso da me stesso, ma in seguito ad un problema alla frizione (non attaccava, rimaneva "in folle" mettendo qualsiasi marcia) l'ho portata dal meccanico ed è stato risolto tutto, ma guidandola mi sono subito accorto che le marce erano davvero ma davvero corte, quindi ho deciso di fare un test di velocità.. Risultato 72 km/h di massima (GPS) in quarta FUORIGIRI.. Delusione totale.. Mi servirebbe una mano da chi ha più esperienza di me per capire quale potrebbe essere il problema prima di riaprire il blocco, e vorrei anche evitare anche di riportarla dal meccanico inutilmente essendo molto distante da me.. Chiamandolo mi ha suggerito che potrebbe essere il volano che peserebbe troppo poco, ma ho i miei dubbi.. Inoltre ho notato che un'altro utente sul forum ha riscontrato lo stesso e identico problema, ma non si è giunti ad una conclusione.. Monto: - 130 DR - Albero Jasil corsa 51 anticipato - Carburatore 19 Polini - Accensione elettronica VMC 1,4 kg - Campana 27/69 con frizione newfren 4 dischi - Proma Grazie in anticipo -
perdita olio
una discussione ha inserito roky in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti,son di nuovo quà con un altro problema.è già la seconda volta che cambio tutte le gurnizioni(compreso spillo conico) del carburo,anche quella tra scatola e carter,e infatti la vespa va bene,non ha vuoti è sempre in tiro.però quando la fermo nel box l'indomani mi ritrovo la chiazzetta d'olio miscela,e scende dalla vite dell'aria,infatti nella scatola vicino alla vite ce sempre dell'olio fermo.può essere che la pompa olio non chiuda bene?scusate se continuo a rompere ma visto che qui ci sono degli esperti,io provo a chiedere sperando di risolvere.grazie -
Chiedo consiglio olio mix
una discussione ha inserito Matteomix in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho appena comrato (da 1 settimana una p125x del 1981). Per la miscela ho preso il castrol power 1 cleanburn, flash point a 66 gradi. Poi ho provato il Motul 710 2T flash point a 155. Qualcuno può dirmi un olio OGGETTIVAMENTE valido. Non la spingo molto, cerco poco fumo e uso benza a 100 Ron. Grazie in anticipo -
Perdita olio carter... aiutatemi...!
una discussione ha inserito Emanuel Tenace in Le chiacchiere di Vespaonline
Buongiorno, sono un nuovo membro di vespaonline.com ho una vespa 50 special L del 68 , ho il suo blocco motore originale, ho deciso pero di montare un blocco modificato 118 polini, con albero anticipato , carburatore 19, campana del et3 , insomma un po di modifiche , e sono stracontento delle prestazioni, anche se per ora sono ancora in rodaggio.. Noto pero che dal carter ho un piccola fuoriuscita di olio che avviene solo dopo che faccio parecchia strada, ho gia cambiato il paraolio dietro il volano ..ma non è cambiato niente, premetto che il motore gira alla grande! Posto anche una foto qualcuno saprebbe indicarmi cosa puo essere .. o un consiglio su cosa controllare !?- 7 risposte
-
- aiutatemi...!
- carter...
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Problema px 150 anno 2006
una discussione ha inserito Giovannipx150 in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, mi chiamo Giovanni e mi sono appena iscritto a questo sito per cercare di capire il problema che ha la mia vespa PX 150 anno 2006 (con miscelatore e freno a disco) in questi giorni. Praticamente si accende a primo colpo (con pedivella), il rumore sembra buono resta accesa 1 minuto e dopo si spegne e non riparte più, chiudo la benzina e spengo tutto. Il giorno dopo fa la stessa storia, e anche il giorno dopo ancora. Ho provato a togliere la candela ed è risultata nera e bagnata, dopo averla pulita e asciugata ho riprovato a rimettere in moto ma niente. Il girono seguente dopo la prima accensione, e dopo essersi spenta se tolgo la candela è di nuovo nera e bagnata. Ho fatto la pulizia del carburatore prima dell'estate e la vespa è andata bene sempre, oltre a perdere qualche goccina d'olio che sembra venire dal coperchio del carburatore. Oggi vado a comprare guarnizioni e spillo nuovo per rifare la pulizia, qualcuno di voi sa cosa può essere??? si risolve con una uova pulizia??? grazie IMG_2288.HEIC IMG_2289.HEIC -
Olio miscela 2% blu?
una discussione ha inserito Teo22 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao probabilmente mi sto preoccupando per nulla ma preferisco accertarmi del mio dubbio per sicurezza. da quando ho preso la vespa pk 50 sto usando un olio per la miscela della Castrol con il colore notoriamente rosso. da qualche settimana dalla mie parti sembre essere andato a ruba, cosi ho comprato quello che ho trovato , un olio per miscela 2% sintetico della Total solo che una volta aperto il barattolo mi sono accorto che l'olio era di colore blu. la vespa era completamente a secco, quindi ho fatto giù poco più di mezzo serbatoio con quel olio. dubbioso ho testato subito su strada , e non ho notato cosa strane, anzi non so se è autosuggestione o meno ma la vespa in fase di accelerazione mi sembra più "fluida" e meno "scattosa". vedo nelle specifiche che l'olio della total invece di "API TC" ha scritto "API TC-TSC" e mi sono accorto solo ora metre scrivevo che invece di JASO-FD su quello della total sta scritto JASO-FC la domanda è , posso continuare ad usare quest'olio o alla lunga potrebbe darmi problemi? allego gli screen dei 2 barattoli. -
Olio motore e cambio.
una discussione ha inserito Daniele1985 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti amici. Ho acquistato una VESPA HP 50cc con blocco motore da 90CC. Siccome so poco e niente in materia avevo alcune domande da farvi. 1) Che tipo di olio motore devo mettere? 2) L'olio del cambio da dove si rabbocca? 3) Cosa asservono questi tre cavi? So che sono banalità, ma per me no! 😂 Vi ringrazio anticipatamente buona giornata a tutti. Vi allego alcune foto della mia vespa. -
Perdita olio tra testa e cilindro
una discussione ha inserito Barbio in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve, è da un po che noto qualche goccia di olio sotto il px, si parla di una goccia ogni tanto, sempre dopo averla usata. Non me ne sono mai preoccupato piu di tanto, ma ho cercato di capirne la causa. Indubbiamente la goccia cade a terra dall'alloggiamento del carter in cui passa la guaina della frizione (prima foto, non so come si chiama il pezzo, ma vicino alla parte in gomma) Oggi smonto la cuffia, e vedo il "braccio" del motore sporco d'olio, e tutta la parte tra testa e cilindro, e la zona circostante (le alette della testa in particolare) unta. È una perdita di olio incombusto che trafila tra testa e cilndro giusto? Non è olio motore. Se non crea problemi seri al motore terrei tutto cosí, la goccia non da fastidio se è olio della miscela e non motore. Ci tengo a precisare che il motore gira bene sia a caldo che a freddo, non ha vuoti ecc.. Soluzioni? Temo solo che va da a sporcare la ruota posteriore, anche se non è mai capitato finora. -
Perdita di olio fantasma / anomala
una discussione ha inserito Piero.C in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Nonostante una revisione cometà del motore continuo ad avere delle perdite di olio. Questa foto fa vedere una perdita dopo 2 settimane ferma. Che sia dal carburatore? Non ci sto capendo nulla. Il meccanico l'ha rivista 2 volte ma non ha rilevato perdite. Eppure... -
Olio miscela 85cc
una discussione ha inserito Celeste Flavio Petruccioli in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, dato credo che siate più esperti di molti meccanici volevo chiedervi che olio per miscela usare. Ho una pk XL con un 85. Per ora ho fatto sempre al 3, ma vorrej cambiare olio. Sono interessato alla bardahl (quale dei tre tipi non so), ma il dubbio che mi sorge è se posso usare un 100% sintetico al 3%. Ad agosto dovrei farci 250 km circa. Consigli anche su come affrontare questo viaggetto? Grazie -
Che olio del cambio usate per le vostre vespe? Io la vespa non la uso nella seconda metà di novembre e a dicembre gennaio febbraio e marzo e la temperatura nel periodo che la uso oscilla da 7/8 gradi fino a un massimo di 35. Che specifiche deve avere e consigliatemi un prodotto valido in queste condizioni
-
Problema olio cambio nel cilindro
una discussione ha inserito Batta94 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono in possesso di una vespa 50 special, che ho restaurato interamente 2 anni fa portandola a nuovo, montando aspirazione 125 , motore 102 Polini e marmitta Proma. Quest’anno ora di tirarla fuori ho avuto qualche problema elettrico e spedalinando un po’ troppo ho rotto il gommino fine corsa della pedalina di messa in moto, costringendomi ad aprire il blocco completamente.. Ho pulito tutto, ho cambiato guarnizioni, paraoli, cuscinetti albero e ho richiuso il tutto.. Montata tutta la uso per 50km circa dopo di che ha cominciato a non andare più, faticando a stare in moto.. facendo varie prove e controlli mi sono accorto che il gruppo termico e l’albero motore, sono imbrattati di olio del cambio..... A qualcuno di voi è già capitato????? vi dico che ho già provato a cambiare i paraoli e guarnizioni una seconda volta.. ma nulla da fare.. sempre uguale.. grazie mille -
Vano carburatore bagnato di olio
una discussione ha inserito Mbost in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno, sono nuovo del forum e vi volevo già sottoporre un problema.Ho una vespa PK 50N a cui ho montato una modifica 75 cc con carburatore 19/19.Il problema e che mi bagna il vano carburatore e tutta la parte sottostante di olio, o miscela non si capisce bene e sembra essere quasi un trasudo che una perdita vera e propria..Credo xrò che non sia una perdita proveniente dalla vaschetta del carburatore xchè con il rubinetto della miscela aperto durante tutta la notte a terra non vedo nulla. Potrebbe essere che il carburatore sia troppo grande rispetto alla cilindrata e che il superfluo me lo risputa dall'aspirazione?Oppure?- 1 risposta
-
- bagnato
- carburatore
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Olio cambio Vespa 125 T5
una discussione ha inserito Luki71 in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve,volevo sapere da chi la usa che tipo di olio mettere nel cambio della vespa 125 T5 del 1985 con motore e frizione originale..Grazie -
Aggiunto olio in sebatotio a PX con miscelatore
una discussione ha inserito Jpk in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho un domanda veloce che mi sorge per un -spero piccolo - inconveniente. La mia Vespa è in italia e una persona se ne prende cura per me datosi che vivo all'estero(i.e. la accende ogni tanto e fa un giretto per evitare di finire che non funziona più). E' un px 150 del 2006 con misceltore perfettamente funzionante con annesso olio nel serbatoio(del miscelatore). Sfortuna vuole che la persona che se ne prende cura, quando ha portato a fare benzina ha aggiuito olio nel SERBATOIO della benzina che quindi nei prox Km si agigungerà a quello proveniente dal miscelatore. Il risutalto sarà che la miscela sarà molto grassa e la vespa fumerà molto. Ma posso lasciarla cosi e aspettare che la vespa lo bruci o ci sono conseguenze più gravi che posso insorgere prima che l'olio che è stato messo nel serbatotio si esaturisca? Aggiungo: cosa consigliate di fare? Saluti, Jpk -
Salve a tutti scusate tutte le domande , vi ringrazio per le rispostr che mi avete dato e per quelle che mi darete in fututo, sono solito presentarmi ad ogni mia domanda , mi chiamo Mirko e vengo dalla prov di palermo. Arrivo al punto, perdo gocce d olio millimetriche pochissimo dal selettore del cambio parte centrare , vi allego foto , cosa può essere e come devo comportarmo???! Grazie, cordiali saluti Mirko
-
Bullone carico olio spanato
una discussione ha inserito Giovanni V5a in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Come lo tolgo? È spanato e la chiave 11 non riesce a girare e nemmeno con le pinze. Vespa 50 r dell'82 non c'è molto spazio per infilare altri utensili e non voglio smontare niente per un bullone di m**da -
Vespa special 50 sporca la ruota posteriore di olio
una discussione ha inserito filippo.ferri in Restauri: Nonne
Io ho una vespa special 50 del 78 appena restaurata. Unico problema è che mi sporca la ruota posteriore all interno di olio. Inizialmente non lo faceva, ľ unica cosa che ho notato è che chi la restaurata ha inserito molto più olio del necessario. Mi porteste dare una mano per capire da dove potrebbe perdere?- 2 risposte
-
- olio
- posteriore
- (e 4 altro)
-
Pareri su olio per miscela 2%
una discussione ha inserito Teo22 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti volevo un parere sul olio per miscela a 2% per una vespa 50 pk xl(in generale cmq per la vespa) io attualmente uso castrol power1 rancing(allego img) volevo provarne un altro per vedere se ci sono differenze consistenti avete qualcuno da consigliarmi? -
OLio sae 30
una discussione ha inserito vespino50special in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve girando x leroymerlyn ho trovato quest olio OLIO 4T BRIGGS & STRATTON SAE30 600 ML È x il 4 t ma è un sae 30 che mi dite può andare bene ... oppure ho un Castrol 80w90.... un ricambiata mo ha detto che L 80w90 nn fa innestare bene le marce... che mi dite? -
Buongiorno, ho da poco (due giorni) una VB1T 1957 e da libretto devo utilizzare la miscela al 5% se si tratta di un olio minerale. Chiedendo in giro (Vespaclub, meccanici etc.) mi hanno detto di utilizzare olio Castrol Power 1 Racing 2T (sintetico) per la miscela. Fino quà tutto bene. Il problema è il seguente: tutti mi indicano delle percentuali diverse: proprietario precendente: 5% (utilizzava olio semisintetico) Vespaclub: 4% meccanici: 3 - 4 % Vi chiedo due cose: quale olio utilizzare la percentuale per la miscela ideale Grazie per le informazioni. Ciao huffi
-
cambio olio frizione et3
una discussione ha inserito max 79 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti ragazzi, mi sa che ho fatto una cavolata,ho sostituito l'olio frizione della mia et3 con del 15w40 e mi sembra che slitti un pochino,preoccupato l' ho cambiato con del sal 40 ( avevo quello in casa) ma non mi sembra sia migliorata molto. Domani compro e rimetto del sae30. Speriamo bene. Consigli per togliere l ' olio sbagliato? Grazie. -
OLIO sintetico per cambio vespa: cosa può succedere?
una discussione ha inserito telys8 in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, volevo chiedervi un parere: ho una vespa PX125E del 1985 e da poco l'ho ripresa dopo 5 anni. Dopo aver dato una bella pulita al carburatore ho effettuato un cambio olio mettendo un olio SAE 90 da 4€. Mentre per la miscela ho comprato un olio Bardahl 100% sintetico per scooter 2T . Mi è poi capitato di dover portare la vespa dal meccanico (specializzato in vespe) per un problema elettrico, al quale ho accennato anche dell'olio SAE90 che avevo messo per lubrificare il cambio. Il meccanico, contrariato, mi ha fatto trovare, la volta successiva, la vespa pronta per l'uso dicendomi di aver anche sostituito l'olio che avevo inizialmente usato (SAE90 minerale) con l'olio Bardahl sintetico per miscela che avevo nel cruscotto. Insomma nonostante io sapessi che ci vuole olio minerale per il cambio, lui mi ha detto che il sintetico va bene perchè quello è un buon olio e perchè il cambio della mia vespa è tuttora duro quindi il SAE90 non va bene. Ora siccome io ci tengo alla mia vespa e non vorrei rovinare la frizione, mi chiedo: mi devo fidare nel senso che effettivamente per alleggerire il cambio che è bello tosto mi conviene lubrificare con il sintetico, oppure questo rischia di rompere cambio/frizione quindi dovrei optare per un SAE30 minerale? Quali sono i rischi di usare un sintetico per il cambio? Finora non ha dato problemi ma premetto di aver usato la vespa per 15 giorni al massimo e per pochi km. Cosa mi consigliate? -
Qual è il miglior olio per vespa?
una discussione ha inserito alexloca910 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti ho una vespa pk 50 s che monta un 112 malossi, albero anticipato e carburatore 19/19. Come olio per miscela ho sempre usato il bardahl kgr injection al 3% e non ho mai avuto problemi, circa 2 settimane fa aprendo il blocco per la rottura dei parastrappi, il mio meccanico dice: "usi olio troppo sintetico" io pensando scherzasse mi metto a ridere, ma a quanto pare era serio, essendo risaputo che gli oli sintetici sono migliori in tutto e per tutto rispetto ai minerali; vorrei sapere il perchè mi abbia detto ciò, e soprattutto quale buona alternativa c'è a quest'olio? -
OPINIONE OLIO MOTORE
una discussione ha inserito fofo in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, cosa ne pensate ti questo olio motore? qualcuno lo ha usato? ciao Fofò