Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'registri'.
Trovato 26 risultati
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Uffic- 1544 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D'UFFICIO
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO Premessa 1: cosa significa “radiato”: ("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS") è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.- 255 risposte
-
- d'ufficio
- targa
-
(e 61 altro)
Contrassegnati con:
- d'ufficio
- targa
- stradale
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- rubata
- richiesta
- revisione
- reimmatricolare
- registro
- registri
- problema
- prezzo
- piemonte
- originale
- nuovo libretto
- motorizzazione
- multa
- motociclo
- marche
- libretto
- incartamenti
- grazie
- giugno
- furto
- fmi
- esempio
- errore
- documenti
- d'epoca
- demolizione
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- cilindrata
- burocrazia
- bologna
- bollo
- asi
- aria
- ala
- anticipo
- acquisto
- acqua
- abruzzo
- 200
- 160
- 150
- targa nuova
- telaio
- tassa di circolazione
- testata
- veicolo storico
- vespa
- reiscrivere
- visura
- pra
- una
- radiata
-
Una delle cose che più mi piaceva della T5 e dei PX produzione recente era la possibilità di regolare il freno posteriore con una rotella in perfetto stile "Lambretta", niente chiavi del 13 da utilizzare e mani da sporcare! I componenti necessari per questa trasformazione sono fondamentalmente 3, il cavo con il perno filettato e il cilindretto, la camma a forchetta e la rotella di regolazione. Questi componenti non sono facilmente reperibili in Italia, ma sono ben presenti nel catalogo SIP: La rotella anteriore (che va rifilettata da 6 mm. per poterla usare dietro) http://www.sip-scootersh
- 13 risposte
-
- registri
- regolazione
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
cerco certificato carateristiche tecniche x vespa primavera grazie
-
COlore originale
una discussione ha inserito sabawa in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ragazzi questa dovrebbe essere una vespa 50L del '69 che mi vorrei comprare nella mia zona, ma è originale il colore secondo voi?? Il turchese non era xla 50R? Quanto ci spendereste voi? -
SU SEGNALAZIONE DI UN AMICO..... Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=7607
-
Problema con il cambio
una discussione ha inserito Da86 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Sono da poco entrato in possesso di una primavera del 1973 che ha un problema strano: le marce sono molto dure ed entrano solo se accompagnate da un colpo di gas... Secondo voi è un problema di frizione ho di cambio? -
oggi sono andato ad iscrivermi al vespa club della mia zona, ho portato le foto della gtr per fmi, quella della super, mi hanno chiesto 200 euro tale cifra comprende: tessera club e vespa club, iscrizione registro storico delle due vespe, scheda tecnica 150 super poiche mi hanno detto che non avendo i doc ed essendo radiata d'uff. serve. successivamente gli dovro portare altri 300 euri per terminare la pratica della super compreso bolli collaudo scrittura di compravendita ipt ecc. ecc. possibile che ci vogliano tutti sti ca..o di soldi?
-
Spaccato (nella sua sede) registro frizione Vb1
una discussione ha inserito Bambol8 in Restauri: Nonne
Ciao a tutti, mentre svitavo il registro frizione dalla sua sede nel braccio motore di una Vb1, questo mi si è rotto e il registro è rimasto dentro alla sua sede (non ne sporge che mezzo millimetro). Come posso fare ad estrarlo e a rimpiazzarlo con un registro nuovo, senza rifare la filettatura? Se dovessi trapanare e rifare la filettatura, a chi posso rivolgermi per trovare i maschi adatti? Grazie in anticipo per i consigli. Fabio PS: osservando la posizione del registro, ho l'impressione che il filo frizione passi a pochi millimetri dal dado che fissa il motore al braccio. E' corretto cos -
dubbi cavo freno anteriore Arcobaleno...
una discussione ha inserito miniturb in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vi spiego il mio problema e spero di riuscire a farmi capire. In pratica, non mi spiegavo come si regolasse il freno, quindi ho chiesto in giro. Poi, tramite LC, ho scoperto che sulla mia PX Arcobaleno era stato sostituito il cavo del freno con uno "normale" tipo quello della frizione, con il fermo alla fine. Mi ha spiegato LC che, ci vorrebbe un cavo che in fondo ha una vite senza fine, con la quale per mezzo di un dado si registra il freno. Ho capito subito a cosa si riferisse, avendolo avuto anche sullo scooter. Mi sono recato dal ricambista Piaggio e ho preso il cavo che era comprensi -
CARI LETTORI DI VOL FINALMENTE INIZIO A PUBBLICARE QUALCHE FOTINA DEL RESTAURO INIZIATO DA QUALCHE MESE ALLA MIA MITICA VESPETTA ACQUISTATA DA POCO DA UNA DONZELLA BELLISSIMA CHE FREQUENTAVA MOLTI ANNI FA IL MIO STESSO LICEO!!sI TRATTA DI UNA 50 N DEL 1966,PRECISAMENTE DI UNA VERSIONE "UNIFICATA" E QUINDI IDENTICA ALLE PRIME SERIE A PARTE LO SPORTELLINO LATERALE CHE è GRANDE E QUALCHE ALTRO PICCOLO DETTAGLIO DI POCO RILIEVO.iL MIO SCOPO è FARLA ORIGINALE IN TUTTE LE SUE PARTI E POTERLA ISCRIVERE,INSIEME AGLI ALTRI MIEI GIOIELLI,AI REGISTRI STORICI VESPA ED FMI.IL COLORE DEL SUO ANNO è IL MAX
- 3 risposte
-
- registri
- restauro vespa
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
domenica 3 maggio pieve cesato di faenza
una discussione ha inserito gibernaso79 in Calendario raduni ed iniziative
DOMENICA 3 MAGGIO 2009 a Pieve Cesato di Faenza (RA) si svolgerà un raduno di auto e moto di interesse storico. Tale raduno avrà luogo in occasione della 51°Sagra della campagna, una delle sagre storiche della Romagna e sicuramente una delle più vecchie nel suo genere. A questo evento sono invitati tutti i possessori di veicoli storici anche non iscritti a registri nazionali ( FMI ÔÇô ASI ) ed a tutti gli appassionati del settore.Non sarà richiesta nessuna quota di partecipazione o sottoscrizione a club, lÔÇÖiscrizione sarà totalmente gratuita. A tutti i partecipanti verrà consegnato un o -
comando cambio
una discussione ha inserito :..costa..: in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi ho un problema con il mio px.. da qualche km a questa parte il comando del cambio fa gioco..cioe le marce entrano ma il comando gioca 1po quando la marcia è inserita---ho letto che questo anticipa la rottura del cavetto...confermate?qualcuno sa indicarmi una guida per cambiare il filo?!il mecca l'altra volta mi chiese 20 euro!! -
CAVO GAS...Aiuto perfavore!!!
una discussione ha inserito Marzio91 in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, ho un urgente bisogno di sapere come si cambia il cavo del gas a una vespa 50 special! Grazie a chi risponde!!! -
Come funziona il registro?
una discussione ha inserito MondoVespa in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scusatemi ma non capisco il funzionamento....sono agli sgoccioli del mio primo restauro ed ancora non ho capito come funzionano i registri. Sono sicuro che molti dei lettori vespisti saranno grati di una vostra risposta..... -
registrare il cambio
una discussione ha inserito gmdaniele in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho il cambio che gioca un pò e volevo registrarlo da me.....avete delle foto o un link dove lo spiega?? grazie anticipatamente -
Ciao, dopo aver riportato in vita la meccanica della nonna, volevo chiedere ai possessori di vespa a bacchetta come avevano risolto la questione dello stop sul fanalino tondo in previsione di un esito positivo alla revisione. Ora mi limito a qualche giretto in zona, ma vorrei utilizzarla non dico quotidianamente, ma mensilmente, effettuando quindi regolare revisione appunto. Per ora monto un impianto elettrico tipo '55 con fanale senza stop e devio 55. Sto acquistando il suo devioluci e vorrei capire coe VOI avevate risolto il problema stop sul fanalino posteriore. LED?? lampadina? ave
-
buona sera, vorrei chiedervi informazioni circa la procedura per iscrivere la mia 50 special del 1974/1975 a qualche registro ed avere la riduzione sull'assicurazione, scusate la mia ignoranza in materia grazie riccardo
-
Morsetti preselettore
una discussione ha inserito Raf200E in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
il problema all'altro post è stato risolto con galleggiante spillo e guarnizioni nuove...anche se si ingolfa ancora un pò, comunque in linea Vespa. il mio probelema ora è svitare quei maledetti morsetti che tengono i cavi del cambio fissati alle mezzelune del selettore, in modo da - sfilare cavi - mettere registri nuovi - rinfilare cavi - e tirarli tesi come dio comanda(ma non troppo altrimenti con il passeggero diventa un inferno). guidare la vespa con la manopola del cambio floscia è come bere la birra sgasata! questi c#@*o di morsetti non si svitano e i due dadini sono troppo picco -
Marce 125 PX
una discussione ha inserito 50elle in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao, ho notato che la marce del mio P125E (84) sono durette sopratutto 3 e 4 allora ho registrato la friz. ma nulla ho armeggiato con i registri del preselettore ma nulla.Prciso che il comando non è lasco ed e ben lubrificato......help me -
viti carburo & registri II, III. IV
una discussione ha inserito Raf200E in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
1 viti carburo: la vespa è straingolfata, al punto da non andare proprio. estraggo galleggiante e piscia fuori benzina...lo spillo sicuramente è andato. era prevedibile. Ha 30 anni la vespa! chiedo al mecca-amico e mi consiglia di cambiare tutta la torretta. non so, che consigliate? il dubbio però è all'atto del rimontaggio. una delle viti che fissano il coperchietto del galleggiante è appena appena sfilettata. la domanda stupida è: si starà spanando la vite o la sua sede? quali potrebbero essere le conseguenze se è la sede? comunque ripeto appena appena sfilettata, ad avvitarsi si avvita -
come fare il passaggio con foglio complementare
una discussione ha inserito pikler76 in Vespe & incartamenti
Salve , ho acquistato una vespa, la mia intenzione è di rimetterla in sensto e poi cederla per l'acquisto di un altro modello.... il mio dubio è questo: mentre con il CDP il vecchio proprietario potrebbe recarsi o allo sportello Pra o Aci e far trascrivere il mio nome sul CdP pagando circa 15 Euro.....con il Foglio Complementare potrei fare una cosa del genere senza dover effettuare il passaggio vero e proprio...??? Saluti e Grazie Andrea -
LEGGE STOP EURO ZERO REGIONE LOMBARDIA
una discussione ha inserito SOLFURO in Le chiacchiere di Vespaonline
CIAO A TUTTI, HO TROVATO TRAMITE WWW.MOTOCIVISMO.IT LA LEGGE LOMBARDA SULLO STOP EURO ZERO CHE POTETE SCARICARE DA: http://www.motocivismo.it/index.php?mod=read&id=1166011965 L'ARTICOLO 13 PARLA CHIARO. AL COMMA 4 LETTERA D AFFERMA CHE SONO ESCLUSI DALLE LIMITAZIONI I VEICOLI STORICI PUCRCHE' IN POSSESSO DELL'ATTESTATO DI STORICITA' E DEL CERTIFICATO DI IDENTITA'/OMOLOGAZIONE RILASCIATO A SEGUITO ISCRIZIONE NEGLI APPOSITI REGISTRI STORICI. -
Ops......ho distrutto la maschiatura.....
una discussione ha inserito Pushpull762003 in Restauri: Nonne
Sareste cosi' cortesi da dirmi il passo e la dimensione del maschio per filettare il foro che sta' sul braccio oscillante anteriore di una vb1 (anche se credo siano tutti uguali....). è il foro dove si inserisce il registro per il freno anteriore, tanto per intenderci....