Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'restauro'.
Trovato 126 risultati
-
Info restauro Gtr
una discussione ha inserito Luca vbb in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, mi sto accingendo a restaurare una Vespa GTr, n. Telaio 106xxx, da quanto mi risulta da ricerche online sembra del 69, sebbene sia stata reimmatricolata nel 1973, particolare..ha il miscelatore..cosa abbastanza rara vedendo altri modelli dell’epoca. guardando alcune info online : GTR 1969 colore: verde pastello- Max Meyer 1.298.6399 ; chiaro di luna metallizzato-Max Meyer 1.268.0108 cresta parafango: arrotondata in alluminio. sella: lunga biposto blu scuro con cinghia passeggero e targhetta Aquila continentale. contakm: veglia borletti -
Restauro Vespa VLX 1T
una discussione ha inserito Francesco 81 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buon pomeriggio a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco e sono di Salerno. ho acquistato una vespa telaio VLX1T 6009XXX dell'anno 2000, e vorrei restaurarla, se possibile con il vostro prezioso aiuto. come prima cosa, ho provato a cercare in rete per capire bene il modello, ma non ho trovato nulla che rientri con il mio numero di telaio, qualcuno mi saprebbe indicare dove posso ricercare? grazie. a presto Francesco -
Restauro vespa px 200 1980
una discussione ha inserito Duca79 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve ,ho comprato una vespa 200 del 1980,la vorrei restaurare, mi serviva un aiuto sulla colorazione del telaio , cavalletto e carter motore,grazie . Al momento la vespa è di colore nero , ovviamente non originale -
Restauro Vespa 50 R 1974
una discussione ha inserito savmarz in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve, sto restaurando la mia Vespa 50 R, vorrei sapere gentilmente nell'anno 1974 quali colori la Piaggio produceva, vi premetto che il numero di telaio inizia con 855. Inoltre avrei bisogno di sapere alcuni dettagli sul colore delle manopole, sulle leve, sulle strisce in gomma della pedana, sullo stemma anteriore e posteriore, quali erano in originale. Grazie! -
Restauro VESPA 50r
una discussione ha inserito Luca vbb in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vi allego alcune foto di un vespino 50r che ho di recente restaurato, a disposizione per ogni dubbio o consigli. Inoltre vi linko anche il restauro totale di un vespone 150 VBB2T del 63, anche qui per ogni dubbio sono fresco fresco! -
RESTAURO TOTALE VBB2T del ‘63
una discussione ha inserito Luca vbb in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, come già anticipato in un altro post apro qui il restauro di una VBB2T del 63 completa ,portata a sabbiare , fondo...ho tirato su tutte le bozze e ammaccature, verniciata da carrozziere, ho aperto motore cambiato tutti i cuscinetti paraoli e parastrappi, tenuto alcuni pezzi originali ed altri sostituiti, ecco il prima e dopo. Consiglierei a tutti di formare il bordo scudo prima di verniciarla, anche i righini della pedana oltre alle fasce cromate che vanno applicate sui cofani laterali. La frizione monta un dado “a castello” e va svitato con opportuna chiave, fil -
Restauro 50 Special V5B3T
una discussione ha inserito cera89 in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, come anticipato nella presentazione è arrivato il momento di raccontarvi il restauro della mia Vespetta; una 50 Special serie "migliorata" V5B3T del 1982 n. telaio 559XXX, quindi credo sia una delle ultime prodotte. Da 15 anni a questa parte, nonostante il quasi abbandono, è sempre stata al riparo da acqua e intemperie e si presenta pressoché nelle condizioni nelle quali la acquistai (15 anni fa appunto). Ad un primo esame abbiamo motore un po spompato ma funzionante, parafango ammaccato, sella non adatta al modello (ha anche la serratura), ruggine distribuita qua e -
Ciao tutti, Come alcuni di voi ben sanno (che ho rotto e rompero' gli zebedei a mezzo mondo) ho acquistato da poco un et3 con qualche problemuccio. In particolare una delle parti che ho dovuto cambiare e' stato lo statore. Ho messo su al momento una cinesata (visti i costi dell'originale) e voglio portare a nuovo l'originale. Devo sicuramente ricablarlo e devo cambiare pick up. Appena posso giro foto. Non ho idea di: - dove trovare i pezzi - eventualmente dove portarlo per far fare un bel lavoretto (possibilmente zona genova altromenti contatto fidato a cui spedire)
-
Effetto buccia d'arancia
una discussione ha inserito Stewie in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto restaurando una Vespa 50 Special e ho da poco finito di dare la prima mano di vernice a telaio e vari componenti. Sto verniciando a casa con compressore e aerografo utilizzando una vernice "giallo positano" con catalizzatore. Ho catalizzato in rapporto 2:1 con una minuscola aggiunta di diluente sintetico. Dopo aver dato la prima mano la superfice presenta l'effetto buccia d'arancia. Premetto che i granuli non sono eccessivamente grandi e quindi l'effetto non è pessimo (allego foto per farvi capire) però vorrei capire se è possibile migliorarlo. Chiedo a chi è- 8 risposte
-
Restauro 50n 1967
una discussione ha inserito Enne67 in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, in inverno farò il restauro della mia Vespa 50n unificata del 1967. Il proprietario di prima ha aggiunto dei particolari della 50 L che ovviamente andrò a togliere (allego foto) e la rivernicerò. Mi sorge un dubbio sulle scritte anteriore e posteriore, non dovrebbero essere così, giusto? Che scritte vanno? Grazie a chi risponderà IMG_1357.HEIC IMG_1358.HEIC -
Salve a tutti! Sono nuovo nel forum e non so neanche se questa è la sezione giusta per questo post, comunque ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno. Sono rientrato in possesso della vecchia et3 di mio padre di cui avevo ancora il libretto originale in casa e che ho fatto visionare all'Aci (tutto in regola). Il problema è che la vespa a metà anni 80 fù rubata e poi ritrovata ma purtroppo avevano già rimosso il numero di telaio. Mi sono già informato alla motorizzazione per costi e procedimento ma quello che mi interessava era capire se dopo la ripunzonatura fosse se
-
Restauro vespa 150 sprint veloce
una discussione ha inserito Ettore Pittaluga in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti sono nuovo nel forum e poco tempo fa ho trovato in cascina la vespa 150 sprint veloce del'74 di mio padre,è stato amore a prima vista così ho deciso che sarebbe stata il mio primo mezzo di trasporto e ora l'ho smontata tutta ed è pronta per essere sabbiata e verniciata,volevo chiedere qual è il suo colore originale e se è necessario mantenerlo per iscriverla a mezzo d'epoca? Grazie e mille e scusate se le domande sono stupide ma non ne so proprio niente sull' argomento -
Richiesta info x restauro vespa50 N
una discussione ha inserito Marco Perini in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto iniziando il restauro di na vecchia vespa 50 N della metà degli anni 60. Ho un quesito iniziale da risolvere, la mia domanda riguarda la nuova immatricolazione della vespa visto che io non ho libretto ma ho la denuncia di smarrimento del vecchio proprietario, quindi dovrei essere a posto per iniziare le pratiche. Negli anni la vespa è stata trasformata da 50 N a 50 Special, non ha farò tondo ma quadro è monta ruote e mozzi da 10” anziché da 9”. la domanda è semplice: per procedere alla nuova immatricolazione per avere libretto e targa, devo restaurare la vespa come in or -
Ciao ragazzi! Come potrete capire sono una nuova giovane leva che sia avvicina al mondo delle vespe per colpa di un regalo fatto da mio nonno qualche anno fa (diciamo 30 anni fa)... Ho letto qualcosina per capire i vari step da affrontare per "l'impresa" di rimettere per strada una moto che per me ha un valore affettivo incredibile, partendo dal presupposto che è stata radiata per bollo non pagato nel lontano 1982 di cui ho targa originale e libretto dove risulta intestata a mio nonno come ultimo proprietario. Per il restauro mi sto affidando a delle persone competenti, ma avrei
-
Restauro marmitta abarth
una discussione ha inserito SpecialElite in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao! Secondo voi questa marmitta Abarth è originale dell'epoca? Come si riconosce? E sopratutto, è possibile ripararla portandola da un buon fabbro o la posso tranquillamente buttare?le cromature sembrano recuperabili e pare siano abbastanza ricercate queste marmitte. L'ho smontata da una 50n del 66' che sto restaurando..allego foto, grazie anticipate. -
Consiglio acquisto 50 Special per restauro CONSERVATIVO
una discussione ha inserito cera89 in Consigli per gli acquisti
Buonasera a tutti Scrivo qua perché sto valutando l'acquisto di una 50 Special V5B3T del 1979 appartenuta sempre alla stessa famiglia, il libretto riporta num. telaio 2363xx ed il colore sembra essere un azzurro cina. Ancora devo vederla di persona ma, dalle foto che mi sono fatto mandare sembra conservata discretamente, a parte alcuni particolari non adatti al modello (tipo faro posteriore del primavera) e la mancanza dei listelli pedana, ma cose facilmente risolvibili e di poco conto. Non abbiamo ancora parlato di cifre ma questa vespetta mi piace molto e, visto che la mia intenz- 8 risposte
-
- conservativo
- restauro
- (e 4 altro)
-
Restauro Vespa Sprint
una discussione ha inserito Tony93 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve a tutti! Ho una Vespa Sprint 150 del '67 appartenuta allo zio di mio padre e dopo a mio padre stesso.. Vorrei sistemarla per il suo valore affettivo nonché per quello passionale ma il telaio è praticamente andato. Cosa mi consigliate di fare? Si può trovare un telaio adattabile? Grazie -
Salve a tutti, dopo aver rimontato completamente l'impianto elettrico della mia vespa hp 50, quest'ultima non da segni di vita. Privandola a mettere in moto e una volta avviata, abbiamo visto che le luci anteriore e posteriore funzionano, però a motore spento, non funziona nulla. Il motorino di avviamento non va, frecce e clacson stessa cosa. Mi sapreste dare qualche aiuto su come risolvere questa situazione? Indicazioni generali: Sto uscendo pazzo, fusibili cambiati, batteria nuova e prima dello smontaggio funzionava tutto
-
Buongiorno sono un nuovo iscritto e neo possessore di un PX 150. Vorrei sottoporre al vs. parere un dubbio: ho acquistato un px 150 messo molto male a livello di carrozzeria. In particolare il telaio è ammalorato nella parte in prossimità del freno a pedale. Molte altre parti sono rovinate. Per un recupero fatto come si deve mi hanno chiesto circa mille euro, tra sabbiatura, verniciatura e ripristino delle parti ammalorate. Un nuovo telaio invece si trova sui 400 euro, ma richiede comunque un lavoro di verniciatura e la pratica burocratica in motorizzazione per avere la punzona
- 20 risposte
-
- ripristino
- vecchio?
- (e 7 altro)
-
Restauro px150e 'aiuto!'
una discussione ha inserito Giuseppe3389 in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve a tutti ho quasi terminato il restauro del motore del mio px acquistato da poco e dovrei passare alla carrozzieria...ho dei dubbi a riguardo però. Dal momento che non sono un esperto vorrei capire per bene il modello della mia px che a libretto è citata come px150e immatricolata 13/09/1995, sulla pancia trovo il logo di un arcobaleno è quindi la versione arcobaleno?oppure hanno cambiato le pance?è possobile per quell annata?ed è normale non sia riportata a libretto tale dicitura? Passiamo all altro quesito, la mia vespa è di un colore verde scuro, sbiadito dal passare del tempo ma credo -
Salve a tutti, ho una vespa faro basso 150cc di mio padre, credo del 1952/1954 che non è più funzionante dal 1960 circa. Andrebbe restaurata. Vorrei sapere se conviene lasciare la vernice originale (che non è in buone condizioni) e quanto puo' costare un restauro completo. Inoltre quale potrebbe essere il valore attuale e il valore futuro? Allego immagini. Grazie Marco
-
Ciao a Tutti!! Mi sono sempre chiesto se il numero di telaio di una Vespa è legato in qualche modo al suo colore originale di produzione. In altre parole: se io restauro la Vespa e voglio cambiare colore scegliendo comunque uno dei codici originali della Vespa e dell'epoca, va bene? oppure facendo una ricerca si può risalire al colore "di produzione" di quel particolare telaio? Altro dubbio: ma il numero di telaio e di motore sono legati in qualche modo (a parte il prefisso ovviamente che deve risultare col modello)? Ciaooooo e grazie
- 3 risposte
-
- colori originali
- restauro
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Consigli restauro Vespa 50 special 3 marce
una discussione ha inserito Gianluca96 in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Sono nuovo nel forum,mi chiamo Gianluca e finalmente sto iniziando a restaurare la vecchia vespa 50 special 1° edizione 3 marce che è stata per anni ferma in garage. Ora ho molto dubbi sul da farsi per quanto riguarda il tipo di restauro. Diciamo che l'idea è quella di fare una base originale ma con alcuni dettagli non originali,con la possibilità di convertirla in un futuro (se proprio devo) con poca spesa. Partendo dal blocco motore, quello lo modificherò sicuramente con un elaborazione 102 completa, mantendo i suoi carter originali e senza lavorarli, così p -
RESTAURO PX 125 ARCOBALENO '85
una discussione ha inserito Nicolò Gucciardi in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno, avrei bisogno di alcune informazioni: montando un 125cc originale, campana e dischi frizione a quante molle? crociera piatta o bombata? colorazione di : cavalletto, cresta parafango e coprivolano. grazie.-
- arcobaleno
- 125
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
quale puo’ essere il costo per un rstauro Vespa 5o special ? Motoreottime condizioni