Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'storico'.
Trovato 12 risultati
-
Ciao a tutti, Sto restaurando un PX125E per poterlo reimmatricolare, prima però devo passare per il registro storico. A chi ha già esperienza (io ne ho, ma per altre moto), chiedo se sono un problema i fascioni paracolpi? All'epoca erano accessori? I miei sono marcati Piaggio, se li passano lo stesso, eviterei di riverniciare. Grazie Massimo
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Uffic- 1546 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D'UFFICIO
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO Premessa 1: cosa significa “radiato”: ("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS") è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.- 255 risposte
-
- d'ufficio
- targa
-
(e 61 altro)
Contrassegnati con:
- d'ufficio
- targa
- stradale
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- rubata
- richiesta
- revisione
- reimmatricolare
- registro
- registri
- problema
- prezzo
- piemonte
- originale
- nuovo libretto
- motorizzazione
- multa
- motociclo
- marche
- libretto
- incartamenti
- grazie
- giugno
- furto
- fmi
- esempio
- errore
- documenti
- d'epoca
- demolizione
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- cilindrata
- burocrazia
- bologna
- bollo
- asi
- aria
- ala
- anticipo
- acquisto
- acqua
- abruzzo
- 200
- 160
- 150
- targa nuova
- telaio
- tassa di circolazione
- testata
- veicolo storico
- vespa
- reiscrivere
- visura
- pra
- una
- radiata
-
Salve, scrivo per richiedere consigli o idee sull'assicurazione per una vespa hp 50 del 1993 iscritta ad asi ma senza certificato di rilevanza storica. Purtroppo la mia vecchia compagnia (generali) non effettua più polizze come quelle da me stipulata lo scorso anno e diverse compagnie operanti nella mia città, Napoli, non assicurano ciclomotori se non iscritte al registro storico.
-
Bollo 2019 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Novità per il 2019: la nuova legge di bilancio, o "finanziaria", stabilisce che, dal 1° gennaio 2019, tutti i veicoli tra i 20 ed i 29 anni iscritti ai registri storici riconosciuti, possono pagare la tassa di possesso ridotta al 50%. Relativamente a questa tassa di possesso, il testo della legge riporta: “Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del Certificato di Rilevanza Storica […] e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono a -
CIao a tutti. Ho intenzione di iscrivere al registro FMI la mia vespa primavera del 77 telaio 16*** e ho fatto le foto di cui sotto seguendo la guida di FMI. A parte lo specchietto che so di dove togliere, per il resto secondo voi possono andare bene? Sfondo, luce, parti originali ecc. Grazie.
- 8 risposte
-
- foto
- iscrizione
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Iscrizione registro storico modello B
una discussione ha inserito PK125S Rossa in Vespe & incartamenti
Mi scuso subito per la mia inesperienza in materia ma spero che qualcuno possa darmi una mano. Sto compilando il modello B per la richiesta di iscrizione al registro storico nel quale ad un certo punto trovo la voce: RAPPORTO TOTALE:______________ Le istruzioni per la compilazione di tale documento riportano: RAPPORTO TOTALE:indicare il dato numerico relativo al rapporto motore-ruota, generalmente rilevabile dalla scheda tecnica della casa costruttrice o nel libretto dÔÇÖuso e manutenzione del motoveicolo; Guardando sul manuale d'uso e manutenzione ho trovato i valori di trasmis- 1 risposta
-
- iscrizione
- registro
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Prima Iscrizione Tardiva al PRA, a cura di: Vincenzovbb150
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Ringraziandolo pubblicamente, riporto la descrizione di Vincenzo per l'iscrizione tardiva della sua Vespa, come già avevo fatto per Ilascut, anche se con differenti modalità perchè lui, fortunatamente, aveva anche il libretto: Gino Caro Gino Come promesso ecco la mia storia per rimettere in "pista" una bellissima PX 200 datata 1983 e mai iscritta al P.R.A. Dopo averla ritrovata la contratto (a buon prezzo) da un amico che l'aveva in deposito da circa 5 anni. Mi assicura che ha fatto numerosi passaggi di mano ma che è tranquilla. Faccio anche numerose visite sui siti della- 29 risposte
-
- targa
- storico
-
(e 40 altro)
Contrassegnati con:
- targa
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- ritrovata
- richiesta
- registro
- px 200
- problema
- prezzo
- piaggio
- originale
- motorizzazione
- motore
- libretto
- iscrizione
- incartamenti
- immatricolazione
- grazie
- euro 2
- esempio
- epoca
- documenti
- consiglio
- circolazione
- bollo
- avventura
- ala
- aiuto
- 200
- 125
- telaio
- torino
- vespa
- visura
- prima
- tardiva
- pra
- cura
- di:
- vincenzovbb150
-
X VESPISTI E LAMBRETTISTI DI MILANO... POI X FRULLATORI
una discussione ha inserito LI150 in Le chiacchiere di Vespaonline
MA AVETE SENTITO CHE IL VICESINDACO DE CORATO HA DATO L'OK PER INIZIARE A RIMUOVERE TUTTO IL PAVE' A MILANO ECCETTO LE PIAZZE? SI GIRERA' FINALMENTE SU ASFALTO COME A NEW YORK SENZA PIU' STRINGERE I BULLONI E QUANT'ALTRO!!! X ME è UN PASSO DA GIGANTE!!! VOI KE PENSATE? -
ciao a tutti mi chiedevo se qualcuno può farmi una lista (o dirmi dove andarmela a cercare) riguardante il valore storico/collezionistico delle varie vespe (modello, anno, valore, particolarità...?) grazie
-
ho provato a cercare sullo storico del forum, ma non ho trovato info e quindi eccomi qui a chiedere a voi. se a milano doveste lavare con lancia a pressione una vespa, dove andreste? non avendo mai utilizzato autolavaggi o cose simili per la mia moto, sono completamente ignorante in materia. anche per la vespa preferirei procedere a mano come faccio di solito, ma dal momento che ho un po' di morchie secolari da levare ho bisogno di un approccio più energico. grazie e a presto GG
-
I VESPAPERITIVO NELLA TERRA DEI PEPERONI!!!
una discussione ha inserito faxdigit in Calendario raduni ed iniziative
Ciao ragazzi, il Vespa Club Carmagnola (Torino), organizza il 27 maggio dalle 19,30 alle 21,30 un mega aperitivo-sinoiro (piemontesimo che sta per "cena"). Il tutto si svolger├â in Piazza Verdi al Caffè della Piazza, davanti alla Collegiata di Carmagnola nel centro storico. Il costo è veramente irrisorio, e cioè 5 ├óÔÇÜ┬¼!!!! E' necessaria la prenotazione presso il caffè stesso. Per eventuali informazioni potete telefonare a Livio (direttore turistico del Vespa Club Carmagnola n├é°di cellulare 3397318138) o a me (Fabio 339/4407053). Cercate di venire numerosi, è il nostro primo Vespap