Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'targa'.
Trovato 34 risultati
-
Vespa 50 special da fare d'epoca e reimmatricolazione precedente targa
una discussione ha inserito AlexHunter94 in Vespe & incartamenti
Salve a tutti sono nuovo, e dopo una settimana di ricerca su i vari forum ho ancora qualche dubbio da togliermi, quindi sono qui per chiedere ai più esperti. Mi trovo ad aver quasi ultimato il restauro della mia bellissima Vespa 50 Special del '75, comprata da mio padre a 16 anni e da sempre appartenuta alla mia famiglia ma che da più di 15 anni giaceva in garage, e quindi molto probabilmente radiata dal PRA non avendo pagato il bollo negli ultimi 15 anni. Quindi, visto che ormai sono alle battute finali del restauro (manca giusto la sella), ho cominciato ad informarmi su come poterla c- 2 risposte
-
- targa
- vespa 50 special
-
(e 7 altro)
Contrassegnati con:
-
Vendita vespa 125px con targa Italiana nel Regno Unito
una discussione ha inserito Lorenzo_Rossi in Vespe & incartamenti
Buongiorno, Vorrei vendere la mia Vespa 125px nel Regno Unito ad un acquirente Inglese. la vespa e' nel Regno Unito da parecchi anni ed ha attualmente la targa italiana tuttavia l'acquirente poi mettera' targa britannica. Qualcuno e' al corrente della procedura? Grazie in anticipo -
Ciao a tutti, vi descrivo la mia dis-avventura per capire come muovermi e se qualcuno ha esperienza in merito. Dopo essermi recato in motorizzazione per espletare le procedure relative a reimmatricolazione e nuova targa per una vespa 50 special (V5B3T) , in ufficio dopo aver controllato che il numero di telaio della mia vespa fosse ok , l'addetto si è accorto che lo stesso numero di telaio con stessa omologazione , risultano associati ad un mezzo circolante e targato , con la stessa omologazione . Al momento dell'acquisto della vespa ho stilato atto di compravendita firmato con
- 20 risposte
-
- immatricolazione
- targa
-
(e 7 altro)
Contrassegnati con:
-
REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D'UFFICIO
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D’UFFICIO Premessa 1: cosa significa “radiato”: ("Radiato d'ufficio dal PRA" è la dizione corretta, oppure potreste trovare quest'altra: "Demolito d'ufficio ex art. 96 del CdS") è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi (oltre quello in corso). Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.- 255 risposte
-
- d'ufficio
- targa
-
(e 61 altro)
Contrassegnati con:
- d'ufficio
- targa
- stradale
- storico
- sportello
- smarrimento
- sito
- rubata
- richiesta
- revisione
- reimmatricolare
- registro
- registri
- problema
- prezzo
- piemonte
- originale
- nuovo libretto
- motorizzazione
- multa
- motociclo
- marche
- libretto
- incartamenti
- grazie
- giugno
- furto
- fmi
- esempio
- errore
- documenti
- d'epoca
- demolizione
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- cilindrata
- burocrazia
- bologna
- bollo
- asi
- aria
- ala
- anticipo
- acquisto
- acqua
- abruzzo
- 200
- 160
- 150
- targa nuova
- telaio
- tassa di circolazione
- testata
- veicolo storico
- vespa
- reiscrivere
- visura
- pra
- una
- radiata
-
Reimmatricolazione vespa senza documenti ne targa
una discussione ha inserito Filippo Bensi in Vespe & incartamenti
Salve a tutti, scrivo qui perchè non riesco a trovare le risposte giuste al mio problema all'interno del forum, spero che qualcuno possa aiutarmi... 10 anni fa mi hanno regalato una vespa che un anziano signore aveva in garage ferma da tempo, si tratta di una Vespa 50 L del 1970 circa... (presumo io in base al modello e foto) Siccome la moto non è nelle migliori condizioni ho deciso di restaurarla completamente, però prima di procedere a questa spesa volevo capire se poi la mia vespa potrà circolare in strada a lavoro completato. NON ho la targa ne il libretto di circolazione, -
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
una discussione ha inserito GiPiRat in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Uffic- 1542 risposte
-
- sconosciuta
- origine
-
(e 103 altro)
Contrassegnati con:
- sconosciuta
- origine
- demolita
- reimmatricolazione
- vnb1
- viaggio
- vespa
- venerdì
- veicolo storico
- telaio
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- struzzo
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
-
Vespa 125 con targa e libretto sequestrato più di 15 anni come fare?
una discussione ha inserito Sasi in Vespe & incartamenti
vespa 125 di circa 50 anni e 15 anni fa libretto sequestrato! -
reiscrivere una 125 del 65 con la sua vecchia targa restituita
una discussione ha inserito matteo02 in Vespe & incartamenti
Buongiorno, premetto che non sono un novello di Vespe, ma mi succede questo e non so proprio come uscirne : ho acquistato ad un buon prezzo una 125NUOVA del 66 logicamente tutta preparata tipo ET3 e alluvionata ma il problema non è questo, allora i proprietario ha restituito targa e libretto alla motorizzazione nel 1987, ho fatto la visura ed è effettivamente cosi, sulla visura c'è il suo vecchio numero di targa, ora mi trovo un bel mezzo ma non so come fare per poter mantenere la sua vecchia targa , per reimmatricolarla, la vespa l'ho presa da un amico dell'intestatario al quale la avevano- 3 risposte
-
Problema come cercare targa dal numero di telaio
una discussione ha inserito Lorenzo mele in Vespe & incartamenti
Salve ha tutti sono nuovo del gruppo avrei bisogno del vostro aiuto. Sono intento a restaurare una Vespa vbb però non ho ne targa né libretto ma solo il numero del telaio. Ci sarebbe qualche modo per poter risalire alla targa per poter fare in seguito una visura.ho fatto una visura online con il numero del telaio però e uscita in bianco.se c'è qualcuno che mi può dare qualche dritta grazie in anticipo -
immatricolazione situazione strana
una discussione ha inserito Francesco Carbonaro in Vespe & incartamenti
ciao a tutti, tempo fa ( tanto) ho preso una vespa da un vecchietto. non abbiamo fatto nessun passaggio di proprietà ( ho pagato 10 mila lire e l 'ho portata via). Per caso nel porta oggetti ho ritrovato un tagliandino di una vecchia assicurazione dove vi e' un numero di targa. ho fatto una misura per targa e ne è venuto fuori che la vespa e' stata demolita nel 1990 ( quindi la storia degli incentivi non mi riguarda). Ora io non ho ne il libretto ne la targa e so il numero di targa e che e' stata demolita. il numero del telaio e' leggibile. ad oggi non ho idea di come si chiamasse q- 4 risposte
-
- strana
- situazione
-
(e 6 altro)
Contrassegnati con:
-
Salve ragazzi! Chiedo aiuto a voi che siete sicuramente più esperti di me. Ho sempre visto che le targhe a 4 cifre, hanno le prime 4 cifre nella parte superiore, poi in basso a partire da sinistra lo stemma della Repubblica e poi la provincia. Fin qui tutto normale, però mi è capitato di vedere la targa con le 4 cifre nella parte superiore, poi a partire da sinistra la provincia e poi lo stemma. E' normale secondo voi oppure c'è qualcosa di anomalo? Grazie
-
Vespa 50 r targa 6 cifre non riconosciuta
una discussione ha inserito Nicola Vespola in Assicurazioni
Buonasera a tutti La mia è una storia insolita, con una vespa 50r che sta uscendo fumante dal meccanico mi ritrovo con la targa, appena fatta in seguito a reimmatricolazione, non riconosciuta dai siti di assicurazione. Non so cosa fare. Ho pensato fosse non presente nel P.R.A ma l'Aci non dovrebbe aver pensato a il tutto durante la reimmatricolazione? Attendo qua con la vespetta Saluti- 1 risposta
-
Elaborazione base Pk 50 Xl rush
una discussione ha inserito Punto96 in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e dopo anni mi è rivenuta la voglia di Vespa. A casa ho diverse vespe come una special prima serie (vorrei vendere), special 4 marce, pk 50, pk 50 xl rush. La mia preferita era la rush infatti ci andavo sempre in giro da ragazzino con le seguenti modifiche: 102 Dr, carburatore originale, frizione non mi ricordo ma non era originale, proma, e pignone da 16 denti. La vespa mi faceva 63 (li fa ancora) in discesa, salita e pianura in due o in tre fa sempre 63. Ora ho cambiato lavoro e lavoro a 18 km da casa (prima ne facevo 40). Quest'e -
Signori Buongiorno, ho bisogno di un vostro consiglio. La scorsa settimana ho acquistato una vespa Et3 Targata PD... Libretto e targa originale. Succede che il precedente proprietario aveva ripassato i numeri di targa e il bianco della stessa dato che a suo dire "si stava smarrendo troppo". Ora, esiste un modo per togliere il colore che è stato messo? Che consiglio mi date? Premetto che almeno ha usato il colore giusto ma per me è inguardabile, questa botta di vita sul retro della ET3. Help ME!
-
Come sul volto dei vecchi pescatori il sole infligge solchi, così sulle targhe delle nostre amate provoca cotture e crepe... Questo in foto è il mio problema e per evitare di perdere la tarda originale, non conoscendo restauratori dedicati e costi, pensavo di rimediare con della , non salubre ma efficace, colla cianoacrilica trasparente da applicare in dose alle crepe. Voi cosa ne pensate?
-
Come sul volto dei vecchi pescatori il sole infligge solchi, così sulle targhe delle nostre amate provoca cotture e crepe... Questo in foto è il mio problema e per evitare di perdere la tarda originale, non conoscendo restauratori dedicati e costi, pensavo di rimediare con della , non salubre ma efficace, colla cianoacrilica trasparente da applicare in dose alle crepe. Voi cosa ne pensate?
-
Buongiorno a tutti abito in provincia di Bergamo e sto cercando un restauratore per la targa di una vespa 125 Primavera ET 3. ho letto da precedenti post che alcuni in zona ce ne sono, potete aiutarmi per favore? grazie
-
vespa demolita con tutti i documenti e targa
una discussione ha inserito aspide1979 in Vespe & incartamenti
Ciao a tutti mi presento sono vincenzo e scrivo dalla provincia di Salerno, ecco il imio quesito, ho ua vespa px 125 del 1981 che da una visura al pra risulta demolita nel 1995, (quindi prima degli ecoincentivi) ho fatto la pratica per iscriverla al registro storico(ASI) e fino a qui nessun ostacolo poi sono andato in una agenzia di pratiche automobilistiche per rimettere su strada la vespa e ho fatto anche il collaudo, sino a qui tutto ok, stasera mi chiama il tizio della agenzia e mi dice che alla motorizazione non possono emetere un nuovo libretto di circolazione in quanto la vespa risu -
Targa originale della provincia
una discussione ha inserito fecck66 in Le chiacchiere di Vespaonline
Buongiorno a tutti da un po’ di tempo ho la scimmia di trovare le vespe con targa originale della mia provincia le vespe con targa di un altra provincia non mi ispirano figurarsi quelle con targa europea anche se bellissime,perfette , non riesco a farmele digerire lo so che questo è limitante ma ......e così se qualcuno condivide questo pensiero facciamoci due chiacchiere buonagiornata a tutti ps : senza nulla togliere a chi ha targa europea massimo rispetto -
Vespa radiata senza libretto con targa proprietario deceduto
una discussione ha inserito Oissela in Vespe & incartamenti
Salve a tutti, Seguo il forum da non iscritto ormai da diversi mesi, vivo a Catania oggi scrivo dopo aver letto tanto in merito e mi sono perso nei meandri delle informazioni quindi vorrei capire se quanto ho appreso è corretto. Ho una vespa di mio nonno ormai deceduto da molti anni, di cui ho chiesto la visura che mi verrà consegnata a giorni e mi aspetto sia radiata al 99%.La vespa ha solo la targa quindi niente cdp ne libretto. Se ho capito bene e volessi rimettere in pista la mia vespa dovrei fare i seguenti passaggi: 1) la vespa è radiata e quindi dovrei fare la vendit -
Usare la Vespa targa italiana del 64 fuori dall'Italia, nei paesi europei
una discussione ha inserito Alevespa125 in Viaggi in Vespa
Salve a tutti, vorrei portarmi dietro la mia vespa 125 ( nel carrello), con targa originale del 64, durante un mio piccolo tour in Repubblica Ceca e Austria. Chiedo al popolo di vespa online se, per poter liberamente circolare, devo apportare degli accorgimenti in più rispetto all'Italia, come per esempio, l'adesivo con la " I ", quello tipico ovale per capirci meglio, ci va?... o non ci va?.... attaccato dietro vicino alla targa o uno tondo al suo interno? Grazie Alevespa125 -
vespa50 senza libretto con targa 5 cifre
una discussione ha inserito enrico turrisi in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera, vorrei chiedervi un informazione ho una vespa 50 del 1991 senza libretto(smarrito) con la vecchia targa a 5 cifre. per non portarla in motorizzazione per reimmatricolarla(dovrei trasportarla per 200 km) potrei iscriverla direttamente in FMI O ASI ed ottenere targa da uno di questi motoclub? grazie a tutti in anticipo per le info -
PX 125 ARCOBALENO BIANCO RUBATO GENOVA Targa NO105321
una discussione ha inserito Invzz in Consigli per gli acquisti
Buongiorno, Segnalo che il giorno 23-24 Gennaio 2017 hanno rubato la mia amata vespa targata NO105321, del 1985 bianca (colore non originale.. più panna) con alcune modifiche - sella , specchietti, maniubri del px attuale con particolari cromati, e bauletto - il telaio è incidentato e presenta un colpo sull'anteriore destro, le listelle della pedana erano tenute da fascette (so' pigro), e il motore con cilindro 150. - crestino cromato sul parafanghi anteriore montato al contrario (in segno di protesta ! ) - faro alogeno - impianto elettrico difettoso (frecce non v