Vai al contenuto

Impianto elettrico tedesco...smanettato...helppp!


Messaggi raccomandati

Bene, son contento che hai risolto lo spegnimento. 

Per i gradi direi che va bene così. Provala e vedi come va in allungo. Se non mura sei a posto.

Facci sapere poi la lampadina a LED, ricorda di posizionarla nel punto di fuoco della parabola, sennò ti fa o un buco buio al centro o luce solo al centro e buio ai lati!

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Inviato (modificato)
20 ore fa, pelle ha scritto:

Bene, son contento che hai risolto lo spegnimento. 

Per i gradi direi che va bene così. Provala e vedi come va in allungo. Se non mura sei a posto.

Facci sapere poi la lampadina a LED, ricorda di posizionarla nel punto di fuoco della parabola, sennò ti fa o un buco buio al centro o luce solo al centro e buio ai lati!

Buonasera...allora anche le frecce funzionano ma purtroppo ho ordinato il tasto sbagliato per lo stop del freno e non ho potuto provare anche quello(l'ho comprato NA non capisco quale c*** sia)....allora mi sono messo a togliere quegli orrendi tubi dell'acqua che c'erano al posto degli spessori x accelleratore e frizione...chiaro dovevo togliere il cavo frizione o non potevo e mi sono accorto che manca la rondella che distanzia il semimanubrio e la bussoletta stop capoguaina...c'era un pezzo di legno....giuro che vado ad ammazzarlo...c** di crucco ingorante....quindi niente prova...dovrò rimandare....x quanto riguarda il faro led...(ricorda di posizionarla nel punto di fuoco della parabola....sarebbe a dire?) e ho provato ma attacco la massa al bianco e quando do il positivo sul cavo verde se ne accendono 2 mentre quando vado sul blu rimane tutto spento...cosa sbaglio??allego foto e grazie!

20230513_185307.jpg

20230513_185321.jpg

20230513_185433.jpg

20230513_182838.jpg

Modificato da Marco19
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Marco19 ha scritto:

Buonasera...allora anche le frecce funzionano ma purtroppo ho ordinato il tasto sbagliato per lo stop del freno e non ho potuto provare anche quello(l'ho comprato NA non capisco quale c*** sia)....allora mi sono messo a togliere quegli orrendi tubi dell'acqua che c'erano al posto degli spessori x accelleratore e frizione...chiaro dovevo togliere il cavo frizione o non potevo e mi sono accorto che manca la rondella che distanzia il semimanubrio e la bussoletta stop capoguaina...c'era un pezzo di legno....giuro che vado ad ammazzarlo...c** di crucco ingorante....quindi niente prova...dovrò rimandare....x quanto riguarda il faro led...(ricorda di posizionarla nel punto di fuoco della parabola....sarebbe a dire?) e ho provato ma attacco la massa al bianco e quando do il positivo sul cavo verde se ne accendono 2 mentre quando vado sul blu rimane tutto spento...cosa sbaglio??allego foto e grazie!

20230513_185307.jpg

20230513_185321.jpg

20230513_185433.jpg

20230513_182838.jpg

L'interruttore dello stop va bene NA, solo che devi cambiare lo schema di funzionamento. In pratica il positivo dalla scatolina sotto al motore va all'interruttore e all'altro contatto dell'interruttore ci va a un filo fino a un contatto della lampadina dello stop e all'altro un filo collegato a massa.

Ma nella lampadina LED non è che è il nero la massa??

Per posizionarla al punto di fuoco intendo dire che, a lampadina accesa (alimentala con una batteria o un alimentatore 12v) devi provare ad inserirla nella parabola e trovare il punto che fa più luce ovvero che diffonde meglio la luce.

Non essendo infatti progettata per attacco BA20D che presumo sia quello che tu monti, non è scontato che se la metti in sede così come è, dia una corretta illuminazione.

Ah, ottimo lo spessore fatto con il pezzetto di tubo di ferro. Però quei tubi da acqua davano tutto un tocco di classe....peccato averli rimossi 🤣

Verifica anche che ci sia la rondellona spessore tra manettino e manubrio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
10 ore fa, pelle ha scritto:

L'interruttore dello stop va bene NA, solo che devi cambiare lo schema di funzionamento. In pratica il positivo dalla scatolina sotto al motore va all'interruttore e all'altro contatto dell'interruttore ci va a un filo fino a un contatto della lampadina dello stop e all'altro un filo collegato a massa.

Ma nella lampadina LED non è che è il nero la massa??

Per posizionarla al punto di fuoco intendo dire che, a lampadina accesa (alimentala con una batteria o un alimentatore 12v) devi provare ad inserirla nella parabola e trovare il punto che fa più luce ovvero che diffonde meglio la luce.

Non essendo infatti progettata per attacco BA20D che presumo sia quello che tu monti, non è scontato che se la metti in sede così come è, dia una corretta illuminazione.

Ah, ottimo lo spessore fatto con il pezzetto di tubo di ferro. Però quei tubi da acqua davano tutto un tocco di classe....peccato averli rimossi 🤣

Verifica anche che ci sia la rondellona spessore tra manettino e manubrio!

No il problema vero è che io l'ho comprato x NA ma era uguale all'altro...l'ho odinato di nuovo e questa volta ho visto anche le foto...speriamo bene!...x quanto riguarda la lampada grazie del consiglio proverò!gli spessori in foto sembrano di ferro ma sono comprati e sono di plastica(comprato uno in più e me li farò in ferro per dopo il restauro...così mi danno l'impressione di essere debolucci!)e quei tubi dell'acqua sono un tocco di m** di quel crucco ignorante...altro che classe...provero vespino...oggi ho Notato anche perde un pochino dal selettore...questo inverno dovrò assolutamente aprire tutto...anche perchè le Marce non entrano una meraviglia...ahh la rondella al manubrio accell c'è...1 su 1000 c'è la fa! 🤪😅🤣....vi tengo aggiornati non appena potrò andare avanti...intanto credi che se vado un po a regolare il selettore la cosa possa migliorare?

Modificato da Marco19
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, se perde un po' dal selettore è fisiologico. Evita di aprire solo per quello e ogni 1000 km controllo il livello e al limite rabbocchi.

Che le marce non entrano beno può essere il filo della frizione un po' allentato. Controlla che il gioco alla leva sia 3 o 4 mm. Oppure hai un frizione a 4 dischi e in quel caso è abbastanza normale che non stacchi.

E quei tubi oh, mi parevano proprio di ferro!!

Facci sapere appena monti la lampadina. 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
11 ore fa, pelle ha scritto:

Allora, se perde un po' dal selettore è fisiologico. Evita di aprire solo per quello e ogni 1000 km controllo il livello e al limite rabbocchi.

Che le marce non entrano beno può essere il filo della frizione un po' allentato. Controlla che il gioco alla leva sia 3 o 4 mm. Oppure hai un frizione a 4 dischi e in quel caso è abbastanza normale che non stacchi.

E quei tubi oh, mi parevano proprio di ferro!!

Facci sapere appena monti la lampadina. 

 

Ok ma quel motore ha più di 21000 km non credi che sia ora di farle una revisione?...normalmente il motore nin è mai stato aperto...da come dice il vecchio proprietario...quindi la frizione avrebbe 4 dischi?...il gioco è corretto..proverò a tirare un po la frizione..nel caso di sostituzione cosa mi consiglieresti per un cambio meno duro?...ti aggiornerò per la lampadina...appena arrivano i ricambi cerco di finire il tutto!..😅🙏🥴🤪

Ps:i tubi so di plastica brutta!😅

Modificato da Marco19
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io sono della scuola, finché il motore va bene, non  gli rompere le scatole. Se non saltano le marce, non aspira aria e non scrogellano i cuscinetti di banco, io non apro. Poi dipende de anche dall'uso che fai della vespa ma ti posso dire che rumorini e riumoretti sono abbastanza presenti anche in motori rifatti da poco.

Per la frizione, se quando ingrani la prima la vespa tende a muoversi anche a frizione tirata, è la frizione che non stacca bene. Puoi provare a cambiare nottolino in ottone e spingidisco ma la soluzione migliore a mio avviso è aumentare la corsa della leva al manubrio limando un pochino la leva in modo che si apra di più (so mica se mi so spiegato...) e anche mettere un carterino a leva corta (se ora è a leva lunga) in modo da aumentare la corsa del nottolino, quest'ultima soluzione a scapito di un aumento della durezza della leva...

Riguardando le foto del tuo faro, mi accorgo solo ora che è identico a quelli per special per il mercato italiano. Credevo che per il mercato estero fossero tutti con parabola abbagliante/anabbaglianti come le Primavera 75 che ho visto in Spagna. Quindi puoi collegare direttamente la lampadina con il filo della posizione in modo che faccia luce metà e l'altro filo in modo che si illumini tutta, eliminando la lampadina della posizione. Oppure lasci la posizione e metti l'altro filo che ora va alla lampadina centrale, sul filo che fa accendere tutta la nuova a LED.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, pelle ha scritto:

Allora io sono della scuola, finché il motore va bene, non  gli rompere le scatole. Se non saltano le marce, non aspira aria e non scrogellano i cuscinetti di banco, io non apro. Poi dipende de anche dall'uso che fai della vespa ma ti posso dire che rumorini e riumoretti sono abbastanza presenti anche in motori rifatti da poco.

Per la frizione, se quando ingrani la prima la vespa tende a muoversi anche a frizione tirata, è la frizione che non stacca bene. Puoi provare a cambiare nottolino in ottone e spingidisco ma la soluzione migliore a mio avviso è aumentare la corsa della leva al manubrio limando un pochino la leva in modo che si apra di più (so mica se mi so spiegato...) e anche mettere un carterino a leva corta (se ora è a leva lunga) in modo da aumentare la corsa del nottolino, quest'ultima soluzione a scapito di un aumento della durezza della leva...

Riguardando le foto del tuo faro, mi accorgo solo ora che è identico a quelli per special per il mercato italiano. Credevo che per il mercato estero fossero tutti con parabola abbagliante/anabbaglianti come le Primavera 75 che ho visto in Spagna. Quindi puoi collegare direttamente la lampadina con il filo della posizione in modo che faccia luce metà e l'altro filo in modo che si illumini tutta, eliminando la lampadina della posizione. Oppure lasci la posizione e metti l'altro filo che ora va alla lampadina centrale, sul filo che fa accendere tutta la nuova a LED.

Ok quest'inverno allora mi dedicherò solo al colore!e no mettendo la prima non tende ad andare avanti ma io mi ricordo che la mia special d ragazzino non era così dura e faticosa nel cambio marcia...riguardo al faro si vorrei fare il led tutto assieme e una posizione normale...anche se dovrò crearmi un cavo perchè la posizione attualmente non esiste...solo spengo o anabbagliante...che dici devo creare un cavo dal verde o sdoppio il Viola attuale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh mi sa che quel devio ha solo spento e anabbaglianti. Se vuoi tenere sempre acceso basta che colleghi diretto il positivo alla linea della posizione e quando usi l'interruttore si accende il LED.

O metti tutto assieme e quindi o spento o tutto acceso.

Per il cambio dito prova a vedere in che condizioni sono le guaine. E anche il manettino al manubrio che spesso rimane impastato il tubo di vernice engrasso secco con polvere. Pulisci e lubrifica bene e vedi se la situazione migliora.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 16/5/2023 at 19:36, pelle ha scritto:

Eh mi sa che quel devio ha solo spento e anabbaglianti. Se vuoi tenere sempre acceso basta che colleghi diretto il positivo alla linea della posizione e quando usi l'interruttore si accende il LED.

O metti tutto assieme e quindi o spento o tutto acceso.

Per il cambio dito prova a vedere in che condizioni sono le guaine. E anche il manettino al manubrio che spesso rimane impastato il tubo di vernice engrasso secco con polvere. Pulisci e lubrifica bene e vedi se la situazione migliora.

Finalmente sono riuscito a finire il tutto e la situazione elettrica è perfetta...(il led è fantastico!!!)ho provato un po la vespa e sembra tutto in ordine ma quando sono in salita dopo aver messo la terza non ne vuole sapere di prendere I giri...si le salite qua sono al 60 70% ma non ricordo che non riuscisse comunque ad arrancare...ho pensato alla carburazione...ho un 16/16 con getto 70...che ne pensate? Ad ogni modo vi ringrazio infinitamente per I consigli e supporto...siete fantastico!

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...