Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Ragazzi, 

 

dopo aver finito la 180, ieri finalmente il mio ragazzo ha preso il foglio rosa 50cc!! 
 

si parte per la sua grande avventura da vespista! Che emozione 

 

come scritto in un altro forum, elaboreremo quest’inverno la vespa con un motore 4 marce già aperto sopra il banco 😇

 

intanto per fare esperienza e per fare la pratica la teniamo quasi tutta originale 3 marce così fa esperienza

 

ma vi chiedo 2 cose: 

 

la prima più importante: 

la vespa ha un motore nuovo chiuso da un meccanico completamente originale (tutto e messo solo un 75 Polini è una marmitta siluro, nulla di più) 

 

la vespa va da Dio, parte premendo la pedalina con le mani e va in moto sempre. 
 

carburata bene, candela perfetta.

 

ha solo un grosso problema: quando la usi normalmente va da Dio, l’altra sera ho provato a tirarla al massimo dei giri per curiosità e quando mi son fermato rimaneva accelerato tipo a 4000 giri (non ho il contagiri ma proprio tanto tanto tanto su di giri)  

Ho letto moltissimo nei forum, quando rimane accelerata di solito è aria parassita o la ghigliottina che non chiude ecc… ma non è il mio caso 

 

rimane accelerata, per farla calare di giri metti la marcia tengo premuto il freno e mollando la frizione la faccio andare giù di giri ripremo la frizione….. magia ricomincia andare normalmente….  Senza toccare l acceleratore… poi rimane al minimo perfetta quindi non c’entra il carburatore 

 

ultima info nemmeno togliendo corrente alla candela la vespa non si spegne… so che sembra strano. Ma schiaccio il bottone di spegnimento e non si spegne….

 

ho cercato molto, e lo portata anche da un meccanico….. il problema rimane 

 

1BA8DFB8-C13F-430A-B501-2FD2992C6D84.jpeg

 
Inviato

Autoaccensione, o hai un problema di squish con compressione eccessiva, ma non pare visto che parte premendo con la mano (e che ricordi, con il 75 non dovrebbe accadere) o sei esageratamente anticipato e scalda troppo, al punto da creare autoaccensione.

  • Like 2
Inviato (modificato)

Domani smonto e ti dico, 

 

poi vado a prendere un getto 2 punti più grande. 
 

Moggi ho ingrassato un po’ con la vite dell aria e lo fa molto meno…. 
 

poi provo a prendere una candela più fredda. 
 

Devo spostare anche lo statore? Avanti o indietro? 
 

 

grazie ragazzi. Comunque è particolare sentire un motore acceso senza pipetta della candela su 😂😂😂😂. Fa un po’ film horror 🤡

 

 

altro dubbio, quando ho trapanato il

blocca sterzo ho rovinato la sede… ora quando lo inserisco non rimane “dentro” esce fuori da solo…. C’è un modo di riparare la cosa? 

Modificato da Domodossola Carlo
Inviato

Infatti ti volevo dire che potresti essere magro sugli alti regimi e tirando a manetta al rilascio rimane accelerata.

Recentemente su un 75 dr 6 travasi ho messo un 68 con 16/16 e padellino originale e per quel poco che lho provata (era senza revisione e assicurazione), girava bene.

Regolati tu di conseguenza. 

Inviato
8 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto:

Domani smonto e ti dico, 

 

poi vado a prendere un getto 2 punti più grande. 
 

Moggi ho ingrassato un po’ con la vite dell aria e lo fa molto meno…. 
 

poi provo a prendere una candela più fredda. 
 

Devo spostare anche lo statore? Avanti o indietro? 
 

 

grazie ragazzi. Comunque è particolare sentire un motore acceso senza pipetta della candela su 😂😂😂😂. Fa un po’ film horror 🤡

 

 

altro dubbio, quando ho trapanato il

blocca sterzo ho rovinato la sede… ora quando lo inserisco non rimane “dentro” esce fuori da solo…. C’è un modo di riparare la cosa? 

L'anticipo va fatto, con disco graduato, comparatore (o blocca pistone) e stroboscopica, in base alla prescrizioni del produttore del gruppo termico, non a sentimento. In ogni caso l'anticipo lo si riduce ruotando in senso orario, ma, se è già a posto non va toccato. 

Riguardo alla carburazione, la vite miscela  ingrassa o smagrisce solo al minimo e al primo ottavo di apertura della ghigliottina, quindi mi fa stano che sia migliorata se il problema ce l'hai al max.

Invece, finora, non ho mai sentito di un motore carburato così magro da andare in autoaccensione prima di aver, quantomeno, preso una scaldata, vero che se è magra quando torni al minimo rimane accelerata, lo fanno tutte, ma, in autoaccensione, mi pare proprio strano, ma, se fosse, ne ho imparata un'altra...

Inviato

Significa che c'è talmente tanto calore nella camera di scoppio (elettrodo della candela incandescente) o talmente tanta compressione che la miscela aria/benzina esplode anche senza la scintilla della candela, quindi, anche se cerchi di spegnere il motore interrompendo la scintilla (cosa che normalmente fanno i pulsanti di spegnimento o le chiavi di accensione) questo resta acceso

Inviato

La sede del bloccasterzo ha due fresature interne dove si innesta il perno del bloccasterzo. Se hai rovinato quelli mi sa che sarà difficile ripristinarli.

Si trovano le sedi nuove ma senza sfilare il canotto, credo sia improbabile riuscire a saldarla.

Penso ti conviene lasciarlo così come è.

Inviato

Cavolo senza blocca sterzo 

 

ma dai ci sarà un modo per ripristinare la sede….. non voglio accettare di rimanere senza…. È appena stata verniciata 🥲

 

Spero in qualche mago trovi un idea. 
 

mi viene in mente di forare parte per parte la vespa è mettere un lucchetto 😅 ma non mi sembra la cosa migliore…….. 

 

idee?

Inviato

Guarda che il bloccasterzo è l'ultimo dei problemi per chi vuole fregare una vespa...ed anche una catena, perché con gli attrezzi a batteria del giorno d'oggi in meno di 30 secondi te la portano via. Una small poi...la prendono di peso e la caricano così com'è.

Meglio un antifurto con sirena a 120 dB, alimentato da una batteria, se non altro attira l'attenzione. 

  • Like 1
Inviato

No per scherzo @Dart

 

Vabbè troverò una soluzione alternativa, speravo ci fosse una soluzione per ripristinare il danno fatto


quella della sirena non l’avevo pensata

 

stavo guardando i gps ma costano un botto 

 

oltre a dover mettere un interruttore che proprio non se la portano via anche guidando 😂

 

Inviato
1 ora fa, Domodossola Carlo ha scritto:

stavo guardando i gps

Il GPS serve dopo che te l'hanno fregata, tu devi evitare che te la freghino. Inoltre il GPS non può essere schermato, quindi l'unico posto sarebbe sotto la sella, ma li lo trovano subito. 

Inviato
50 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

cosa significa : non può essere schermato? 

I ricevitori GPS devono avere l'antenna verso il cielo libero, non possono funzionare se vengono installati sotto una lamiera. 

Inviato
53 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

cerco qualcosa con la sirena, questo mi piace. Tipo che se provano a caricarla suona 

Infatti io ne ho uno montato sulla mia px arcobaleno, che è una elestart e quindi ha già la batteria. È valido perché la sirena fa un baccano infernale, inoltre il sistema ha un contatto che si apre quando l'antifurto è attivo, contatto che blocca l'accensione.  Io ho messo la centralina nel bauletto, la sirena invece è sotto il cofano dove c'è la batteria e la ruota di scorta. 

Su una small è un po' più complicato visto gli spazi esigui a disposizione. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...