Nick85 Inviato 4 Luglio 2024 Segnala Inviato 4 Luglio 2024 Buongiorno a tutti, come promesso comincio subito a tediarvi sui lavori che sto intraprendendo. Ho preso questa vespa Super 150 e devo dire che non è messa male come carrozzeria, il motore gira e non è bloccato, anzi sembra avere una buona compressione. La vespa è radiata dal 1989 quindi di sicuro non va in strada da molto, oltretutto da quello che ho capito dovrà per forza avere il crs per poterla reimmatricolare e questo mi costringe a riportarla al blu 1.298.7210 Ieri ho trovato un oretta e ho smontato il serbatoio e il carburatore con l'intenzione di pulirli sommariamente e provare a vedere se il motore si avvia e qui subrentrano i primi dubbi. Il motore appare sporco, all'interno ha una bella patina di olio miscela incrostato. Vale la pena avviarlo per vedere come gira o secondo voi tanto vale farlo a pezzi e revisionarlo in toto? Considerando che è fermo da così tanto penso che almeno i paraoli vadano rifatti perchè saranno di marmo e a quel punto stavo pensando di prendere un kit per la revisione del motore come questo: https://www.ebay.it/itm/323991855145?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338344819&toolid=11000&_ul=IT&customid=Cj0KCQjwpNuyBhCuARIsANJqL9M5wtYrX83hrZV3T1LFUTWtMmN3EdLimn-XlRpX73eauN1vNGkvRjkaAgl7EALw_wcB&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwpNuyBhCuARIsANJqL9M5wtYrX83hrZV3T1LFUTWtMmN3EdLimn-XlRpX73eauN1vNGkvRjkaAgl7EALw_wcB secondo voi ne vale la pena o lo aprireste valutando lo stato dei cuscinetti? Considerate che ho sempre smontato solo motori 4 tempi. 1 Cita
Dart Inviato 4 Luglio 2024 Segnala Inviato 4 Luglio 2024 Non comprare kit. I paraoli prendi BGM in Viton marroni Guarnizioni (almeno quella del carter, ma hanno serie completa) prendi BGM in silicone. Quel kit che hai postato prendilo solo come "elenco pezzi" Se hai smontato motori 4t, quelli 2t sono immensamente più facili, e quelli Vespa Large sono la semplicità per eccellenza, alla 2a apri e chiudi bendato. 1 Cita
Nick85 Inviato 4 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2024 (modificato) ed ecco a voi le prime foto dello smontaggio, l'interno del telaio appare bello con il fondo ancora perfetto (motivo per cui non penso di toccarlo in fase di riverniciatura) Grazie a tutti! Modificato 4 Luglio 2024 da Nick85 dimenticanza Cita
Nick85 Inviato 4 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2024 5 minuti fa, Dart ha scritto: Non comprare kit. I paraoli prendi BGM in Viton marroni Guarnizioni (almeno quella del carter, ma hanno serie completa) prendi BGM in silicone. Quel kit che hai postato prendilo solo come "elenco pezzi" Se hai smontato motori 4t, quelli 2t sono immensamente più facili, e quelli Vespa Large sono la semplicità per eccellenza, alla 2a apri e chiudi bendato. ho capito, grazie mille per la dritta! Cita
Dart Inviato 4 Luglio 2024 Segnala Inviato 4 Luglio 2024 Dimenticavo, la crocera solo di qualità, che ho visto chi ha risparmiato e dopo 1,000 km ha dovuto riaprire, i parastrappi, prendi quello rinforzato. Se vuoi accendere per curiosità, considerato che cmq devi a aprire, fallo, cambia miscela e accendi, ma, credo che dovrai pulire il carburatore, e, se hanno lasciato benzina dentro, con gli ultrasuoni. Attento che la frizione avrà i dischi incollati e se metti la prima parti anche a frizione tirata. Cita
archimedematelica Inviato 4 Luglio 2024 Segnala Inviato 4 Luglio 2024 ...brutta esperienza con guarnizioni BGM siliconate ho dovuto riaprire 2 diversi motori, perchè vengono sputate via in zona camera di manovella , nonostane abbia usato ogni accortezza ,dalla pulizia alla dinamometrica.. da allora solo guarnizioni sip performance o premium ... Cita
Dart Inviato 4 Luglio 2024 Segnala Inviato 4 Luglio 2024 Strano, montate diverse e mai mi è successa una cosa simile. Cita
Nick85 Inviato 4 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2024 Ho sentito che le siliconate danno qualche problema a livello di allineamento dell'albero del cambio perchè sfalsa l'allineamento della crociera causa dello spessore maggiore, a voi è mai successo? Le classiche in carta le scartate a priori? Magari col mastice vittoria tengono no? Cita
Dart Inviato 4 Luglio 2024 Segnala Inviato 4 Luglio 2024 No, considerate le tolleranze del cambio. Visto che è ammesso un gioco di 5 decimi, compensi con i rasamenti, se vuoi stare tranquillo. Quelle in carta con il mastice vittoria o quello Arexons vanno bene, ma, sarebbe utile anche sapere, carta + mastice 2 lati... quanto spessore fa, una volta chiuso a coppia corretta? Cita
Nick85 Inviato 5 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2024 Capito grazie Ieri ho finito di smontare la scatola filtro e poi ho verificato la frizione e mi pare appiccicata come dici. Considera che di vespe non capisco molto e ci sono andato 2 volte ma ho visto che a motore spento: non cambia marcia a motore spento ma vedendo come è fatta la crociera penso sia giusto perchè deve allinearsi ai denti della marcia ingranata se spingo la vespa riesco a cambiare marcia cosa più importante: se tiro la frizione a marcia ingranata il motore gira comunque anche usando la prima, questo mi fa desumere che la frizione non stacca Ho poi verificato il funzionamento dell'impianto di accensione e mi pare funzionante bene in quanto la scintilla è bella, quindi almeno su questo punto me la caverò ricablando lo statore, naturalmente poi quando lo smonterò proverò anche tutte le bobine con il tester. Detto questo aggiungo alla lista della spesa anche i dischi frizione. 2 Cita
Nick85 Inviato 5 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2024 Capito grazie Ieri ho finito di smontare la scatola filtro e poi ho verificato la frizione e mi pare appiccicata come dici. Considera che di vespe non capisco molto e ci sono andato 2 volte ma ho visto che a motore spento: non cambia marcia a motore spento ma vedendo come è fatta la crociera penso sia giusto perchè deve allinearsi ai denti della marcia ingranata se spingo la vespa riesco a cambiare marcia cosa più importante: se tiro la frizione a marcia ingranata il motore gira comunque anche usando la prima, questo mi fa desumere che la frizione non stacca Ho poi verificato il funzionamento dell'impianto di accensione e mi pare funzionante bene in quanto la scintilla è bella, quindi almeno su questo punto me la caverò ricablando lo statore, naturalmente poi quando lo smonterò proverò anche tutte le bobine con il tester. Detto questo aggiungo alla lista della spesa anche i dischi frizione. Cita
Nick85 Inviato 9 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2024 ragazzi un consiglio da voi, dovendo rimettere in strada la vespa quale delle due opzioni seguenti scegliereste? restauro completo (motore + riverniciatura) e reimmatricolazione restauro del solo motore con tentativo di reimmatricolarla col colore attuale con la speranza che asi la passi così com'è? restauro del solo motore con tentativo di rimozione del colore "chiaro di luna" che potrebbe celare sotto l'azzurro originale io forse avrei provato la seconda opzione un pò per prendere la mano col mezzo e non piangere in caso di graffi e un pò perchè non mi dispiace il colore attuale e lo stato non è brutto. Nel frattempo ho quasi finito di sistemare il box dopo lo sconvolgimento causato dall'arrivo della vespa e appena avrò finito di sistemare partirò con il motore. Grazie per la vostra opinione Un saluto! Cita
Dart Inviato 9 Luglio 2024 Segnala Inviato 9 Luglio 2024 Io proverei la 2... Per la 3, hai controllato nei punti nascosti se si vede il colore vecchio? Perché a guardare dove hai tolto il serbatoio tenderei a dire che sotto non troverai nulla, ma... mai dire mai. Inoltre, mi pare che la vernice nuova sia una doppio strato, direi acrilica, che è molto più resistente della vernice nitro usata in origine, quindi devi usare un solvente aggressivo che difficilmente ti consentirebbe l'operazione. Non sono esperto ma le 2 o 3 volte che l'ho visto fare, con risultati apprezzabili, era sovraverniciatura a bomboletta. Cita
Nick85 Inviato 10 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2024 ti ringrazio Dart, proprio stamattina ho visto che la vespa 150 sprint era prodotta in quegli anni nel colore azzurro metallizzato che potrebbe essere interpretato come quello della mia. Quindi si sta aprendo una possibilità. A questo punto procederò col motore e con i ritocchini del caso, ci sono un paio di punti che dovrò riprendere per piccoli graffietti. Su quale tipo di vernice sia non saprei dirti, dovrebbe essere di sicuro anteriore all'89 anno di fermo del mezzo, il colore originale affiora sia nell'attacco dell'ammortizzatore che in qualche graffietto sul manubrio intorno al faro. Concordo con te sul fatto che difficilmente verrebbe bene. Grazie Un saluto Cita
archimedematelica Inviato 10 Luglio 2024 Segnala Inviato 10 Luglio 2024 per ASI e FMI il colore deve essere tra quelli disponibili per anno e modello specifico la super 150 non ha varianti al colore non si ottiene un crs per una 150 super con un colore di una Sprint.. Cita
Dart Inviato 10 Luglio 2024 Segnala Inviato 10 Luglio 2024 1 ora fa, archimedematelica ha scritto: per ASI e FMI il colore deve essere tra quelli disponibili per anno e modello specifico la super 150 non ha varianti al colore non si ottiene un crs per una 150 super con un colore di una Sprint.. Per FMI è sicuro, per ASI dovrebbe essere pure così, ma, ho un amico collezionista d'auto, principalmente anni 70/80 (Uno Turbo, Deltone, 190 Evoluzione II, M3, Peugeot 1.9 GTI, Golf GTI prima serie ecc, e almeno 2 auto sono passate con colore non conforme.... la Uno Turbo è gialla, da sempre, perché conosco chi ce l'aveva prima, l'aveva fatta riverniciare poco dopo che l'aveva comprata, nuova, eppure è passata)... Quindi, FMI mi sento di escludere che possa passare... ASI, ancora non ho capito i criteri di valutazione, o, se sono uguali a FMI, perché ulcune passano di colore non previsto né per anno né per modello. Cita
Nick85 Inviato 10 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2024 (modificato) Fmi penso che di sicuro non la facciano passare perchè da quello che ho capito sono talmente talebani da non ammettere nemmeno un adesivo di 2 cm sulla scocca. Ho provato a telefonare ad Asi prima di acquistarla e mi hanno dato una risposta evasiva della serie "basta che il colore sia tra quelli disponibili nell'anno di produzione" ma non hanno specificato se deve essere disponibile tra i diversi modelli di vespa o per quella specifica versione di vespa. Considerando che male che vada la rifiutano mi sa che ci proverei e la massimo la rivernicio dopo. Modificato 10 Luglio 2024 da Nick85 Cita
archimedematelica Inviato 10 Luglio 2024 Segnala Inviato 10 Luglio 2024 anche dalle mie parti ...asi ha avuto un esaminatore .. diciamo con gli amici...di riguardo... però è durato poco... con CRS ,libretti e targhe- targhette ritirate.. le regole sono le stesse ... però ASI accetta con maggiore facilità il conservato..mentre per Fmi è quasi impossibile..( anche questo tocca vedere) ritengo il CRS una cosa seria a tutela di un parco circolante a testimonianza dell ns storia.. un museo circolante; che non divenga un Circo in giro..( pensiero Personale) 1 Cita
DoubleG Inviato 10 Luglio 2024 Segnala Inviato 10 Luglio 2024 2 ore fa, archimedematelica ha scritto: ritengo il CRS una cosa seria a tutela di un parco circolante a testimonianza dell ns storia.. un museo circolante; che non divenga un Circo in giro..( pensiero Personale) Condivido al 100% Cita
Nick85 Inviato 11 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2024 son d'accordo anche se penso che i mezzi debbano rispecchiare quella che è stata la loro storia, quindi non penso che le posizioni troppo talebane siano corrette. Faccio un esempio, una vespa potrebbe avere una sella dell'epoca perchè non accettarla? Secondo me non si deve snaturare il mezzo e non si deve fare modifiche non coerenti con l'epoca e con le legislazioni vigenti, ma non mi definirei fondamentalista sul tema Cita
Nick85 Inviato 11 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2024 (modificato) *** edit duplicato*** Modificato 11 Luglio 2024 da Nick85 Cita
Nick85 Inviato 15 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2024 Ciao a tutti, ho ultimato i grandi lavori al box per accogliere la vespa (spostamento di scaffali e costruzione di un banco da lavoro decente), quindi in un ritaglio di tempo ho ripreso in mano i lavori. Ho quindi: finito di smontare la scatola filtro coi suoi cavetti tolto l'olio dal cambio che mi ha sorpreso per la sua pulizia, forse era recente smontato la scatola contenente la morsettiera elettrica smontata la bobina fatto la prova dell'olio per vedere la tenuta dell'albero motore in merito all'ultima prova ho verificato che con olio automobilistico 15w40 dopo 1 ora l'olio era defluito quasi tutto (ne rimanevano forse 5 mm) dite che va bene? La prova con lo spessimetro (5 centesimi giusto?) la lascio a quando il motore sarà sul banco. Cita
macchianera83 Inviato 16 Luglio 2024 Segnala Inviato 16 Luglio 2024 23 ore fa, Nick85 ha scritto: Qualche foto Ciao Caspita, praticamente riverniciata come la 150 sprint. Mi sembra che sia stata sabbiata, non vedo il colore originale sotto (in ogni caso, sarebbe stato un lavoro massacrante). A questo punto ti conviene riverniciarla del suo azzurro, splendido. Cita
Nick85 Inviato 16 Luglio 2024 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2024 ciao, no non penso fosse sabbiata perchè dai graffi si intravede l'azzurro e anche vicino all'attacco del motore c'è dell'azzurro, ma penso che abbia solo uno strato e oltretutto non penso sia stata stuccata perchè nel solo posto dove l'hanno rappezzata (la pedana dove batte il cavalletto) l'hanno saldata e si vede ancora bene la saldatura (che molerò e se necessario rifarò). Ora vedrò come procedere, di sicuro farò prima il motore che è più nelle mie corde, poi probabilmente la smonterò e la smeriglierò tutta con i dischi in fibra come questo: https://www.leroymerlin.it/prodotti/utensileria/ricambi-e-accessori-per-elettroutensili/spazzole-abrasive-per-elettroutensili/dischi-per-lucidatura/disco-per-lucidatura-norton-blaze-rapid-in-fibra-di-vetro-115-mm-36147860.html?at_medium=Sea-Paid&at_source=Google&at_section=Utensileria&at_campaign=LM_Cr.Utensileria_Sea-Paid_Google_Pmax_Conversion_AO_Conversion&gad_source=1&gclid=CjwKCAjwtNi0BhA1EiwAWZaANCFOzsl3CsrUSDPlpIoXdLwTPo7JtD8Mord36bBG9sFn3AE_UyUh6RoC050QAvD_BwE senza tirarla a ferro totalmente. Poi penso che passerò il fertran negli scatolati e nelle parti in cui il ferro è esposto per poi lasciare alla carrozzeria per fondo e vernice azzurra. Ma ci sto pensando ancora, l'indecisione è molta, come dicevo il grigio mi piaceva... ma ASI non perdona Te magari sai aiutarmi sulla tolleranza della valvola rotante? 5 centesimi bastano? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini