Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato (modificato)

Ciao. 

Va detto che nessuna vespa in quegli anni usciva dalla fabbrica con lo specchietto, era infatti considerato un accessorio e veniva solitamente montato in concessionaria su richiesta. 

Detto ciò, quadrato o rotondo era solo a discrezione dell'acquirente. Diciamo che quello era il periodo dove si cominciava a vedere un po' più cose squadrate che rotonde, vedi faro della T5.

Metti quello che più ti piace. 

Io avevo montato quello quadrato originale Vitaloni (anni 80) ma vibrava troppo e non mi piaceva molto...IMG_20230611_175924_960.thumb.jpg.3d7e32d7fe11b4ece44c8b2fb25b4a1f.jpg

....così l'ho sostituito con uno tondo cromato che ben si sposa con il faro

IMG_20240223_214622_edit_309086610452314.thumb.jpg.bbe420919a72c60b2b5dc58ff7610e6f.jpg

 

Modificato da DoubleG
  • Like 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato

010(2)

tutto bello..

ma la pk 125 s fino al 1982-3 monta il bordo scudo chiaro ..

ho  rimessa in strada una del 1982 tutta originale unico proprietario (solo 4600km..)   ..il bordo nero per i modelli successivi ( che avevano anche il copriventola antracite..

allego foto del manuale uso del 1982  si vede male.. ma era chiaro simil alluminio

  • Like 2
Inviato

Ottimo @archimedematelica, il tuo intervento vale più di qualsiasi opinione. 

Non è un gran problema, perché il bordo scudo è in plastica e non servono attrezzi particolari per montarlo, si incastra semplicemente. 

 

1 ora fa, archimedematelica ha scritto:

... il bordo nero per i modelli successivi ( che avevano anche il copriventola antracite..

Esatto, propri come l'ets. 

 

  • Like 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ho riletto ora gli ultimi post, quindi ha logica ho il bordo scudo di colore diverso, anche se dubito perché chi me l'ha data  è sicuro che è stato sempre nero.comunque se ASI non farà obiezioni rimarrà così almeno per il momento.quanto riguarda l'adesivo provvederò.grazie ha tutti 

  • Like 1
  • Thanks 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Allora la vespa è stata iscritta all' asilo,assicurata e provata su strada,ha un problema credo sulla carburazione,in quanto a tutto gas la vespa tende a rallentare e si sente come se mancasse il filtro dell' aria.monta un carburatore 19, getto del massimo 82,e sotto c'è un filtro aria Polini che ho trovato già montato.Il filtro si presenta con 2 buchi ,di cui 1buco ,non so se è normale,lo hanno attappato con un tappo di gomma che ho trovato dentro il vano carburatore,ma non so se è possibile che manca il filtro metallico o di spugna e detuco che non va perché entra troppa aria.Cosa ne pensate?ê normale che c'è soltanto la parte in plastica?

Inviato (modificato)
42 minuti fa, Roby 50 ha scritto:

iscritta all' asilo

Che bello🤣. Alla scuola materna

Comunque scherzi a parte si è normale che il filtro non abbia il metallo all interno. Infatti si chiama airbox. Fai qualche foto. E se noti che è abbastanza rovinato compra uno nuovo

Modificato da Fazio78
Inviato

Quindi il filtro è tutta la parte in plastica senza nessun elemento filtrante e i due buchi che uno lo hanno attappato con un tappo è una cosa originale del filtro per trovare la giusta quantità di aria in base al tipo di motore oppure è una modifica fatta dal vecchio proprietario?per intenderci la vespa va' meglio a tre quarti di gas che al massimo come se ci fosse troppa aria e poca benzina 

Inviato

Si adesso hai le idee chiare. Quindi ti conviene rivedere tutta la carburazione. Infatti quel airbox nasce con 2 buchi per il 19. Poi chi fa la carburazione si regola in base a come sente il motore. Potrebbe anche aprire un altro buco. Dipende dai casi

  • Like 1
Inviato

Ok ,secondo me per lasciare quel filtro forse bisogna aumenta il getto del max,82 sarà il suo originale,per un 125 mi pare piccolo,non ho esperienza su vespe quanto riguarda la carburazione come misure di getti

Inviato
8 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Trovo strano che possa portare getto da 82 o superiore, considerando che l'ets con un carburatore 20 porta il 76.

Infatti.

Potrebbe nel caso fare anche la prova dello starter.

In pratica Roby mentre tiri la 4a quando noti che il motore non va più come dovrebbe tiri lo starter. 

Se il motore perde ancora più potenza vuol dire che devi calare il getto del massimo.

Se invece vedi che il motore acquista potenza allora vuol dire che ha bisogno di più benzina e quindi devi aumentare il getto del massimo 

Inviato

Quanti km dovrebbe percorrere con un litro di benzina, perché ho anche il dubbio che consuma parecchio, sicuramente il motivo che non vada bene influisce,circa 15km al litro ,

Inviato
10 ore fa, Roby 50 ha scritto:

Quanti km dovrebbe percorrere con un litro di benzina, perché ho anche il dubbio che consuma parecchio, sicuramente il motivo che non vada bene influisce,circa 15km al litro ,

Eh...dipende da quanto si tiene aperto il gas, difficile fare una stima, in ogni caso si, consuma un'esagerazione, ma sei sicuro di quello che dici? Il serbatoio tiene 5,8 lt, di cui 1,2 lt. di riserva. Da pieno a riserva sono 4,6 lt., vuoi forse dirmi che con un pieno fai 80 km? Faccio fatica a crederlo. 

Posso dirti che l'ets, che ha un shbc20L con 76 di max, viaggiando a circa 70 km/h con gas a circa 1/3 della corsa fa circa 35 km/lt, ma se apri il gas se ne fanno a malapena 25. Con un pieno, senza usare la riserva, di media faccio 150~170 km. 

Tornando alla tua pk...l'anticipo è ben regolato? Perché può essere una delle cause di consumo esagerato di carburante. 

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...