Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera,

la mia Vespa VNB1 125cc ha da almeno due anni un problema apparentemente irrisolvibile: se la spengo a motore ben caldo non si riaccende più. Se metto una candela fredda e sono veloce ad avvitare si avvia. In caso contrario devo aspettare che il motore si raffreddi.

L'ho portata da due diversi meccanici, uno autorizzato Piaggio che restaura anche vespe d'epoca, e hanno fatto carburazione, cambio bobine, etc.

Ma la situazione non migliora.

Ho anche un'ape 50 che uso per portare via gli sfalci da giardino e altri lavoracci. È capitato che avesse lo stesso identico problema. Su suggerimento di un forum ho provato a cambiare gruppo termico e... il problema è sparito. Ora, sto finendo il rodaggio, l'ape va a meraviglio e si accende a motore caldo al primo colpo. Il cilindro era lievemente segnato.

Domanda: e se risolvessi lo stesso con la vespa? Ho visto su internet un kit gruppo termico completo, con guarnizione e tutto, Pinasco in ghisa 177cc a buon prezzo. Premetto che non mi interessano le prestazioni ma l'affidabilità e la facilità di montaggio. Se poi ha più tiro in basso mi fa comodo sulle colline.

Per montare il gruppo termico posso lasciare il motore montato? Togliendo cuffia, convogliatore, candela, carburatore. O devo per forza tirare giù il blocco? I bulloni dei prigionieri a quanti Nm vanno stretti?

Devo per forza cambiare il carburatore? Se mantengo quello originale avrò meno prestazioni o rischio io grippaggio?

Grazie,

Jacopo

 
Inviato

Si può fare anche con motore montato, più scomodo, ma si fa.

Per prima cosa levi la marmitta.

Poi, tolta cuffia e testa devi usare i dadi della testa e li infili accopiati nei prigionieri (sistema dado e controdado) e sviti i prigionieri, perchè, se non li togli il cilindro non esce.

Poi togli il pistone e da montato è un po' più complicato levare lo spinotto, ti consiglio di togliere il seeger davanti e poi battere da dietro per sfilarlo.

Per rimontare fai l'esatto contrario.

Come carburatore puoi lasciare il 20/15, non è il massimo, ma se adegui i getti va cmq bene.

I dadi della testa li stringi a 14/18 Nm. Io faccio sempre 16, che è la via di mezzo.

Inviato

prima di cambiare gruppo termico magari un test di compressione... per valutare lo stato di questo motore..

solitamente la vnb accusa i problema della bobina at interna che soffre il caldo... se hanno sostituto la at interna con le rifatte odierne il problema non si risolve se non addirittura peggiora..

fatto salvo problemi di originalità  sarebbe da trasformare l'accensione da ATinterna a AT esterna... 

molti vnb1-2 sono soggetti al volano smagnetizzato...

perchè se come sospetto è un problema di scarsa scintilla con un gruppo + compresso le cose peggiorerebbero

installare semplicemente ul gruppo 177 bisogna essere sicuri che  il motore sia ok come imbiellaggio cuscinetti e paraolio ..obbligo frizione rinf + campana con anello.. 

controllare la tolleranza cilindro/pistone del pinasco ghisa 177 2 travasi  , diversi  kit sono accoppiati con meno di 0.08mm.... dichiarati ma meglio 0.10mm.. e sbavare tutti i contorni delle luci..

 

Inviato
Il 11/06/2025 at 15:04, Dart ha scritto:

Si può fare anche con motore montato, più scomodo, ma si fa.

Per prima cosa levi la marmitta.

Poi, tolta cuffia e testa devi usare i dadi della testa e li infili accopiati nei prigionieri (sistema dado e controdado) e sviti i prigionieri, perchè, se non li togli il cilindro non esce.

Poi togli il pistone e da montato è un po' più complicato levare lo spinotto, ti consiglio di togliere il seeger davanti e poi battere da dietro per sfilarlo.

Per rimontare fai l'esatto contrario.

Come carburatore puoi lasciare il 20/15, non è il massimo, ma se adegui i getti va cmq bene.

I dadi della testa li stringi a 14/18 Nm. Io faccio sempre 16, che è la via di mezzo.

Grazie dell'aiuto.

Mi hai dato molte dritte utilissime. Ora rispondo all'altro vespista che ha risposto.

Inviato
Il 11/06/2025 at 15:51, archimedematelica ha scritto:

prima di cambiare gruppo termico magari un test di compressione... per valutare lo stato di questo motore..

Come posso valutare la compressione? Anche l'ape sembrava avere compressione... ma aveva lo stesso difetto.

Il 11/06/2025 at 15:51, archimedematelica ha scritto:

solitamente la vnb accusa i problema della bobina at interna che soffre il caldo... se hanno sostituto la at interna con le rifatte odierne il problema non si risolve se non addirittura peggiora..

A me hanno consigliato un condensatore esterno. L'ho messo (l'ho ancora montato) ma non è cambiato niente.

Il 11/06/2025 at 15:51, archimedematelica ha scritto:

fatto salvo problemi di originalità  sarebbe da trasformare l'accensione da ATinterna a AT esterna... 

Mi fa strano che sia andata bene per tre anni, in cui ho fatto strada e soprattutto d'estate con la calura.

Il 11/06/2025 at 15:51, archimedematelica ha scritto:

molti vnb1-2 sono soggetti al volano smagnetizzato...

Ho motore di backup da cui forse potrei recuperare il volano per prova.

Il 11/06/2025 at 15:51, archimedematelica ha scritto:

perchè se come sospetto è un problema di scarsa scintilla con un gruppo + compresso le cose peggiorerebbero

installare semplicemente ul gruppo 177 bisogna essere sicuri che  il motore sia ok come imbiellaggio cuscinetti e paraolio ..obbligo frizione rinf + campana con anello.. 

Il motore è stato aperto e rifatto tutto nel 2016 o nel 2017, ora non ricordo. L'ho usata in estate ma non ho fatto tantissimi chilometri. Credo che a livello di cuscinetti, paraoli etc. sia tutto come nuovo. La frizione non era stata revisionata ma se non erro è un lavoro che ho fatto fare dal meccanico dopo perché slittava.

Il 11/06/2025 at 15:51, archimedematelica ha scritto:

controllare la tolleranza cilindro/pistone del pinasco ghisa 177 2 travasi  , diversi  kit sono accoppiati con meno di 0.08mm.... dichiarati ma meglio 0.10mm.. e sbavare tutti i contorni delle luci..

Il discorso è che sono molto demoralizzato. Mi piange il cuore vedere la vespa lì ferma. Vorrei tanto andare a fare qualche giratina.

Per la bobina esterna c'è qualche tutorial/video tutorial online?

 

Grazie,

J.

Il 11/06/2025 at 15:51, archimedematelica ha scritto:

 

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi,
ho preso sul serio il consiglio che mi avete dato e ho messo stamattina la Bobina AT esterna. E niente, tristemente fa esattamente come con la bobina interna. Se accendo la vespa e faccio 2-3 km, poi la spengo, aspetto 10-15 secondi, provo a riaccenderla non parte più nemmeno a morire. La miscela arriva (candela bagnata) e la carburazione è buona (color nocciola). Ho anche il condensatore esterno che mi era stato consigliato.

Oggi sono uscito per strada (extraurbana, abito in campagna) e a metà giro mi si è bucata la gomma posteriore. A parte il lancio del porco, accanto a un cero alla madonna perché non mi sono schiantato!, ho messo la vespa nel prato e ho cambiato la gomma. Quando l'ho rimessa in piedi ho provato ad accendere e niente. Appena ho messo la candela di scorta fredda e ricollegato tutto rapidamente perché non si scaldasse, la vespa si è accesa immediatamente. Altro lancio del porco!

Ho notato una cosa, arrivato a casa ho provato a riaccendere immediatamente. Tipo, appena il motore si era fermato. Ed è partita. Ho fatto un'altra prova, e idem. Poi ho aspetto 10 secondi e non si è più accesa.

Cerco qualcuno che mi faccia desistere dal cambiare il gruppo termico. "Prove I'm wrong"...
GRAZIE!

J.

Inviato

Ciao @Speusippo, mi intrometto nella discussione... 

Ma in tutto questo bel discorso che si è fatto non si è mai parlato delle puntine: sono ancora quelle di 8 anni fa? In che condizioni sono? Sono regolate correttamente? L'anticipo è giusto o fatto "a occhio"? Il fatto che trovi la candela bagnata è un evidente problema elettrico, e qui concordo con @archimedematelica che se si cambia il gruppo termico la situazione non si risolve e peggiora. Visto tutto ciò che è già stato fatto, per togliere ogni ulteriore dubbio io cambierei le puntine, le regolerei a 0,3mm anziché 0.4mm, e darei una controllata all'anticipo. Regolando a 0,3mm. si vede se il volano è smagnetizzato, riducendo la distanza aumenta il campo magnetico sulle bobine e quindi la corrente, ed in caso così facendo il motore partisse a caldo si fa rimagnetizzare il volano. 

Se il motore come hai detto è andato bene per tre anni, non è un problema di gruppo termico, a meno che non abbia avuto una grippata. 

Inviato

Ciao @Members2018

No, le puntine sono state cambiate e revisionate ogni volta che sono andato da un meccanico. L'ultimo è autorizzato Piaggio e lavora soprattutto su Vespe, Ape, Apini di varia natura e fattura. Le prime indiziate sono state proprio loro.

Ora non so se me le ha regolate e 0,3 o 0,4 mm. In nuce come faccio a controllare? È la distanza delle puntine aperte e si misura con lo spessimetro?

Ho un altro motore chiuso in una cassa che avevo recuperato, potrei eventualmente prendere il volano (non mi ricordo ma mi pare ci fosse).

Ma è possibile che la corrente arrivi bene a motore freddo e non a motore caldo? E a motore caldo se la candela è fredda?

Grazie,

J.

 

Inviato
7 minuti fa, Speusippo ha scritto:

È la distanza delle puntine aperte e si misura con lo spessimetro?

Si

8 minuti fa, Speusippo ha scritto:

Ma è possibile che la corrente arrivi bene a motore freddo e non a motore caldo? E a motore caldo se la candela è fredda? 

Con le dilatazioni termiche la distanza tra volano e bobine può aumentare, così come tra di elettrodi della candela. Anzi, potresti provare ad avvicinare anche questi ultimi e vedere se cambia qualcosa. Da 0.8mm puoi metterli a 0,5mm.

Inviato
Il 21/06/2025 at 20:31, DoubleG ha scritto:

Quando? 

L'ultimo volta estate 2024. Ma da allora avrò fatto 30 km per il problema della non riaccensione a motore caldo.

 

J.

  • Confused 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...