fabius666 Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 Salve a tutti... sto quasi per finire definitivamente il mio motore.Il problema principale finora è la frizione:in mancanza di meglio ho montato quella del 125 originale e in scalata non tiene.Appena finirò il rodaggio scoprirò probabilmente che nemmeno in accelerazione tiene...insomma sul 177 fa schifo. Però di frizioni 200 a Bolzano usate non ne trovo e ordinarle si tratta di pagare un casino (140 euri) e aspettare un eternità .C'è solo un meccanico che ha un motore Cosa 200 che mi ha detto che mi darebbe la frizione se è ancora buona.Solo che molti dicono che la frizione Cosa sia diversa da quella del PX.Avevo letto che il castello ha anche un anello di rinforzo e bisogna modificare i carter per farla entrare.non voglio trovarmi con i pezzi in mano e poi non si riescono a montare ma avrei anche una certa fretta,quindi mi rivolgo a voi... io intenderei montarla con anche il suo coperchietto cambiando dischi con degli originali nuovi e molle (sempre originali o DR) e montando anche il pignone della campana polini da 23 denti dritti... ditemi a che problemi andrei incontro... Grazie anticipato a tutti Cita
-2IS- Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 La cosa 200 monta frizioni a 7 o 8 molle, dipende se ├â┬¿ una Cosa1 o 2. In ogni caso, per quanto ne so io, sono intercambiabili tranquillamente. Semmai il discorso ├â┬¿ un altro, cio├â┬¿ che bisogna tagliare una piccola sporgenza all'interno dei carter 125 se no il pacco a 7 molle non va gi├â┬╣, non so se il discorso vale anche per la 8 molle. In ogni caso non c'├â┬¿ nulla che non si possa risolvere con una lima... L'unica cosa che sicuramente non si pu├â┬▓ fare ├â┬¿ mettere il pignone Polini, perch├â┬¿ non puoi fare girare in pignone a denti dritti su una corona elicoidale. Le cose sono due: o metti la primaria completa 23/65 elicoidale oppure la 23/64 polini dritta, io cmq ti consiglio la prima, per una serie di motivi, primo fra tutti la compatibilit├â con i pignoni da 21 o 22 denti, che ti permette di variare la lunghezza dei rapporti semplicemente cambiando la frizione in blocco. Secondariamente ci sarebbe la questione "silenziosit├â ", ma lì non mi pronuncio, perch├â┬¿ il fischio dei denti dritti a quacuno piace, quindi diventa una questione di gusti... ciao Cita
Ospite Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 Praticamente 2IS ti ha già detto tutto; la frizione Cosa 1 200 e vespa 200 sino alla fine degli anni '80 sono uguali, a sette molle, ma la Cosa 1 200 dovrebbe avere un pignone più piccolo del 23 denti del 200, infatti l'ingranaggio primaria Cosa 200 ha 68 denti, della vespa 200 invece ne ha 65, quindi è più lungo; occhio quindi che non ti trovi in mano un pezzo che non ti allunga per niente il rapporto di trasmissione primaria, avresti soltanto un frizione migliore senza guadagnare velocità . Il piattello Polini verificalo bene; potrebbe essere per le frizioni a sei molle, quindi 125/150 vespa e Cosa sino alla Cosa1, quindi sino ai primi anni '90; non potrebbe quindi andare sulla frizione 200 vecchio tipo a sette molle e tantomeno sulla nuovo tipo Cosa2 / PX anni '95 e seguenti, è una frizione a otto molle. Inoltre vale quello che ti ha detto 2IS, la frizione e il pignone si devono "sposare" con l'ingranaggio della primaria, quindi non ti basta cambiare la frizione, ma devi cambiare anche l'ingranaggio dell'albero motore. Se hai un ingranaggio normale da 68 denti allora ti conviene mettere su un piattello da 22 denti su frizione normale a sei molle, è il massimo che puoi ottenere senza aprire i carter. Riassumendo: accoppiamenti pignone/frizione e numero molle 22/67 sei molle: PX puntine platinate, 125/150 20 oppure 21/68 sei molle: PXE, Arcobaleno, Cosa 1, 125/150 23/65 sette molle: Vespa 200 tutte sino al 1989 (se non sbaglio il vespone era andato fuori produzione in quell'anno) 20/68 sette molle: vespa T5 20 o 21/68 sette molle: Cosa1 200 20 o 21/68 OTTO molle: Cosa2 125/150/200, vespa 125/150 dal 1994 (rientrata in produzione dal 94) ad oggi 23/65 OTTO molle: vespa 200 dal 1994 sino a fine commercializzazione (1999-2000). Questa dovrebbe essere la situazione, se non sbaglio qualcosa. Naturalmente il piattello della polini deve essere specifico, se è per sei molle non può andare sulla sette o sulla otto molle, e viceversa. Cita
fabius666 Inviato 13 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2005 io in realtà montavo la frizione su un blocco del 125 che ha già la corona da 64 a denti dritti... comunque non ho capito la storia che il pignone polini non va su alcune frizioni ... intendevo montare comunque anche il coprifrizione della Cosa per sicurezza... e' un vero peccato non avere tutti i pezzi sottomano per controllarli Cita
Ospite Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 Molto semplicemente: ti posto due foto, la 159 di un pignone a 23 denti per frizione 200 a sette molle, e la 162 con pignone 24 denti dritti Malossi per 24/63, sempre frizione sette molle 200 vespa. Il diametro del piattello con il pignone è maggiore rispetto a quello della sei molle, mentre il pezzo è completamente diverso da quello col pignone della otto molle. MORALE: non potevo montare quei piattelli e quei pignoni in frizioni diverse dalla sette molle, ogni frizione ha il suo. Se il tuo polini somiglia a questi delle foto, ma è più piccolo di diametro, potrai montarlo soltanto su una frizione a sei molle; se invece ha forma diversa potrebbe essere per una frizione ad otto molle. Sino ad oggi io però ho visto Malossi e Polini per frizioni sei/sette molle, non so se sono prodotti anche per la otto molle. Cita
fabius666 Inviato 13 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2005 la forma del pezzo è quella della seconda foto solo che è per un 6 molle evidentemente... non si può semplicemente staccare il piattello dal resto e montare il piattello della frizione a 7 o 8 molle con i 2 ingranaggi denti dritti che rimangono con dei nuovi ribattini??? ovviamente il pignone da 23 denti è di 23 denti sia per il 200 che per il 125 che per il 50 se esistesse...ma quell'altro finto ingranaggio che tiene i vari piattelli tra un disco e l'altro è uguale in tutti o per sfiga assoluta è diverso?? Cita
Ospite Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 la forma del pezzo ├â┬¿ quella della seconda foto solo che ├â┬¿ per un 6 molle evidentemente...non si pu├â┬▓ semplicemente staccare il piattello dal resto e montare il piattello della frizione a 7 o 8 molle con i 2 ingranaggi denti dritti che rimangono con dei nuovi ribattini??? ovviamente il pignone da 23 denti ├â┬¿ di 23 denti sia per il 200 che per il 125 che per il 50 se esistesse...ma quell'altro finto ingranaggio che tiene i vari piattelli tra un disco e l'altro ├â┬¿ uguale in tutti o per sfiga assoluta ├â┬¿ diverso?? Si, lo puoi schiodare, non ├â┬¿ un lavoro per tutti, ma si pu├â┬▓ fare.So che qualcuno lo ha fatto, l'importante ├â┬¿ ribattere bene altrimenti sono dolori, infatti nessuno vende il pignone a solo. Non ho capito invece la seconda domanda, forse vuoi sapere se la parte di ingranaggio denti dritti che sta sotto il pignone, quella che tiene i dischi di metallo intermedi a quelli di sughero, se ├â┬¿ uguale per tutti? Capisco, tu dici che se ├â┬¿ diversa non puoi mettere i polini 6 molle su una campana e dischi sette molle. Così su due piedi non so, bisogna smontare e controllare. Cita
fabius666 Inviato 14 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2005 >Non ho capito invece la seconda domanda, forse vuoi sapere se la parte di ingranaggio denti dritti che sta sotto il pignone, quella che >tiene i dischi di metallo intermedi a quelli di sughero, se ├â┬¿ uguale per tutti? Capisco, tu dici che se ├â┬¿ diversa non puoi mettere i polini 6 >molle su una campana e dischi sette molle. Così su due piedi non so, bisogna smontare e controllare. grazie,kl01,finora mi sei stato di enorme aiuto e anhe adesso hai centrato il problema...dovrei avere le due frizioni in mano per capire se i dischi in acciaio lisci intermedi della 7 molle entrano nell'ingranaggio sotto il pignone della 6 molle... visto che sei così esperto...che tu sappia esistono modifiche valide e discretamente affidabili che rendano una frizione a 6 dischi resistente agli strappi del motore in accelerazone e scalata come una 7 dischi ?? mi riferisco a molle e dischi speciali... se qualcuno sa dirmi qualcosa gliene sar├â┬▓ grato Cita
Ospite Inviato 14 Maggio 2005 Segnala Inviato 14 Maggio 2005 Poi ti posto le foto, sono uguali, ho messo i piattelli del 200 su un ingranaggio pignone 23 del 200 e su un iingranaggio pignone 20 del 125, a parte i diametri entravano e combaciavano, quell'ingranaggio è uguale. Quindi puoi mettere il pignone Polini su un piatto frizione sette molle per 200. Una sette dischi è sempre migliore, avendo una superficie più ampia dei dischi lavora meglio. Puoi provare la campana rinforzata, dovrebbe essere resistente, ma non sarà docile come la sette molle. Per adesso io sto provando la Malossi 4 dischi 7 molle per 200, vedremo come va, ho sentito pareri negativi, certo che le molle rinforzate si sentono sull'avambraccio Cita
Ospite Inviato 14 Maggio 2005 Segnala Inviato 14 Maggio 2005 Eccoti le foto, a destra 20 denti per 125, a sinistra 23 denti per 200, si vedono le differenze quando li giro sottosopra. Cita
fabius666 Inviato 14 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2005 un'ottima notizia!!! Grazie kl01...non sai quanto è brutto mettere la 4a un po' lanciato e sentire il motore che non scende bene di giri nel cambio...dal rumore sembra di guidare un automatico ora sarà un casino trovare i ribattini...magari metto dei bulloncini d'acciaio adattati un po' bene... (questo immagino è il tipo di lavoro che mi sconsigli...) Cita
Ospite Inviato 15 Maggio 2005 Segnala Inviato 15 Maggio 2005 vedi piuttosto se trovi un tondino di ferro piccolo; io ho comprato una barra (ma è di fatto un grosso fil di ferro) di acciaio di 2 mt e di 3 mm di diametro, serve per fare i ribattini dell'ingranaggio della primaria (ma non l'ho ancora usato, avevo i ribattini originali ed ho usato quelli). Cita
FurlanPx Inviato 15 Maggio 2005 Segnala Inviato 15 Maggio 2005 Poi ti posto le foto, sono uguali, ho messo i piattelli del 200 su un ingranaggio pignone 23 del 200 e su un iingranaggio pignone 20 del 125, a parte i diametri entravano e combaciavano, quell'ingranaggio è uguale.Quindi puoi mettere il pignone Polini su un piatto frizione sette molle per 200. Una sette dischi è sempre migliore, avendo una superficie più ampia dei dischi lavora meglio. Puoi provare la campana rinforzata, dovrebbe essere resistente, ma non sarà docile come la sette molle. Per adesso io sto provando la Malossi 4 dischi 7 molle per 200, vedremo come va, ho sentito pareri negativi, certo che le molle rinforzate si sentono sull'avambraccio quoto, anche io ho la frizione 200 dischi originali però, e 7 molle malossi e apparte il problema del sentire le molle sull'avambraccio ho perso rapidità nella cambiata e spesso sfollo perchè ci metto più tempo a tirare del tutto la leva con le dita adesso che ho le molle dure. Infatti sto per acquistare una frizione cosa 200 da montare a 8 molle, mi han detto che è più modulabile e resiste uguale a quella px200, però ovviamente bisogna montare le 8 molle rinforzate (almeno sul mio motore) che esistono e le compri dalla sip, o da worb5, il quale le produce. ci sono 3 tipi, le XL, le XXL e le XXXL ovviamente a seconda della durezza che si vuole. ciao ciao Cita
Ospite Inviato 15 Maggio 2005 Segnala Inviato 15 Maggio 2005 Si, Furlan, può essere; però in un 200 ho tolto la frizione a otto molle e sono passato alla sette (vecchio tipo) perchè aveva l'ingranaggio che prende sull'albero spaccato, e non è il primo di cui si ha notizia, è il difetto tipico della otto molle, si spacca, mentre con la sette molle non ho notizia di simili rotture. Cita
zcase Inviato 16 Maggio 2005 Segnala Inviato 16 Maggio 2005 Già , quoto kl01, l'ingranaggio si spacca, e la frizione tende a non staccare più bene dopo poche migliaia di km di utilizzo. Io l'avevo e sono passato alla 7 molle. Poi c'è comunque chi la utilizza con soddisfazione. C'è pure chi la monta con motori molto elaborati, ma và modificata e rinforzata a dovere... Furlanpx te che segui il GSF sai già di cosa parlo... Cita
FurlanPx Inviato 16 Maggio 2005 Segnala Inviato 16 Maggio 2005 si ho presente zcase, (approposito come va la pinasco?) però sinceramente non ho capito a che ingranaggio vi riferite, a quello a 23 denti della primaria? Cita
fabius666 Inviato 16 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2005 porca miseria!!!! la 8 dischi evidentemente è completamente diversa dalla 6 dischi...non c'è nessun pezzo nella frizione che ho in mano che ci possa assomigliare... allora non se ne parla di cambiare piattello al pignone della 6 dischi se la frizione della Cosa in questione ha 8 molle,sigh !!! devo per forza sperare in una 7 molle...o sbaglio??? Cita
Ospite Inviato 16 Maggio 2005 Segnala Inviato 16 Maggio 2005 penso proprio che la sette molle sia quella che devi cercare! Cita
zcase Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 @ furlan... la pinasco devo ancora provarla! Non ho avuto un secondo di tempo... Prossimamente... Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2005 Segnala Inviato 18 Giugno 2005 A richiesta di willieklacid riposto l'allegato di MArco per i rapporti: rapporti rapporti rapporti rapporti rapporti rapporti Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2005 Segnala Inviato 18 Giugno 2005 sto usando la 8 molle da 2000 km sul polinone e per ora sono contentissimo... certo che dopo aver letto questo post ho un po di paura che si rompa... c'è niente che si possa fare per scongiurare possibili problemi? Tiuz sloggato Cita
willieklacid Inviato 19 Giugno 2005 Segnala Inviato 19 Giugno 2005 Grazie mille Kl01. Sei un grande. Cita
Ospite Inviato 19 Giugno 2005 Segnala Inviato 19 Giugno 2005 sto usando la 8 molle da 2000 km sul polinone e per ora sono contentissimo...certo che dopo aver letto questo post ho un po di paura che si rompa... c'è niente che si possa fare per scongiurare possibili problemi? Tiuz sloggato Forse una risposta te l'ha già scritta ZCase; sembrerebbe più debole il materiale, l'ho trovata spaccata, si lesiona a partire del canale di chiavetta, salta via un pezzo della parte cilindrica che si innesta sull'albero, la schiavettata è assicurata, la frizione acquista gioco e sbatacchiando sulla chiavetta ti massacra l'albero motore. Cita
Ospite Inviato 19 Giugno 2005 Segnala Inviato 19 Giugno 2005 Grazie mille Kl01. siamo su VOL per chiaccherare di vespa, no? E allora è normale che ci si scambino informazioni, considerazioni, foto, ecc. grazie cmq per il complimento Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini