GiGiO Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 Come se non bastasse il fatto di non riuscire a sfilare il perno che mi tiene il motore, ho dei grossi problemi anche per quanto riguarda il bullone che mi tiene il marmittozzo Al solito vi allego delle foto portate pazienza umhf perno perno umhf perno umhf perno umhf perno umhf perno umhf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
akira Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 scusa ma hai provato a martellare con martello serio e punteruolo dopo aver annegato tutto in un buon svitol? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 Per il bullone della marmitta aspetta di levare il motore dal telaio. Magari se hai una una pistola per svitare risolvi il problema in 2 secondi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 8 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 In quanto a svitol è una settimana che gliene do secche per il martello ho il classico martello di gomma ma solitamente lo do a diritto voi di che punteruolo parlate??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 prendi un perno e ci smartelli con un mazzetto di ferro , cosi' non fatichera' ad uscire . per il bullone che tiene la marmitta appena tiri giu' il motore vedrai che riesci a prenderlo bene con la chiave e a svitarlo , se dovesse saltargli la testa cominci a forarlo al centro col trapano fino ad assottigliarlo un po e poi vedrai che esce pure lui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
areoib Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 come punteruolo usa un pezzo di metallo dello stesso spessore (o anche meno) del perno da appoggiare al perno stesso e poi procedi con le martellate... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 8 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 Ehm scusate l'incompetenza ma già che ci sono come si finisce di smontare la forcella anteriore?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frankieets Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 vedi ci sono 2 ghiere con dei tagli x mettere un cacciavite a taglio e martellare con cura toglile e sfila la forcella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 le due ghiere come dice frankieets o le sviti con un cacciavite/sclpello e martello oppure con le pinze a pappagallo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 8 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 Fatte le ghiere tolta la forcella (qualcuno mi poteva dire che i cuscinetti a sfera erano liberi di passeggiare per il mio garage???) adesso nel manuale (continuo a usare il VBA Douglas visto che nessuno mi passa quello in ITA) mi dice che devo anche togliere il sopra dei cuscinetti nella parte bassa della forcella che faccio??? Bastone, martello e viene o rischio di spaccare tutto??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frankieets Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2005 vai piano con svitol e martello un po di qua e un po di la vedi che se ne viene il riparo cuscinetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 9 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 9 Novembre 2005 mmmmmm domanda da un miliardo di euro ma il ripara cuscinetti è solo sotto o anche quello sopra è svitabile ??? il manuale mostra solo il sotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ho6vespe Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 9 Novembre 2005 lascia perdere la seded cuscinetti attaccata al telaio, non serve a niente toglierla. Devi togliere quella sula forcella. Dai dei colpi da sotto al paracuscinetto (in tutti i punti) e vedrai che un pò alla volta l'anello che è incastrato viene via. Una volta tolto sostituisci il paracuscinetto e le sferette con quelli del px che trovi dal ricambista. Anzichè sfere libere avrai un cuscinetto, molto più semplice da montare Per la trave del motore, lascia perdere il martello, compra una buona lama, io ci ho messo una mezz'ora. Il punto indicxato nella foto è corretto, ovviamente devi farlo anche dall'altro lato. Senza marmitta è tutto più facile. Se riesci togli prima lei. Se l'hai spanata fermati e fai col trapano. Un buchino in mezzo, poi allarghi. Quando è bella calda magari riprova a svitarla, non si sa mai. Il buco potresti farlo anche nel perno motore, così dovrai segare meno no? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Raduno di qualunque genere e tipo
Da Pax 73, in Calendario raduni ed iniziative
Problema pedivella vespa px150 e
Da Pax 73, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pressione ruote vespa hp
Da vincenz07, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
consiglio cilindro rally 200
Da HaranBanjio, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini