Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

La domanda è sicuramente stupida, ma è la prima volta che metto le mani su un motore large-frame; ero sicuro che per sostituire il gruppo termico del PX, non ci fosse bisogno di staccare il blocco motore dal telaio.....ma aimè, domenica scorsa ho preso una bella batosta....nel senso che una volta smontate cuffia, marmitta e testata, vado per sfilare il cilindro e......tocca al telaio!

Ho provato a staccare l'ammortizzatore posteriore e ad alzare la scocca(come consiglia la scuola small-frame), ma niente. Sono arrivato anche a sfilare il perno che regge l'intero blocco motore per farlo ruotare leggermente, ma non c'è stato verso! :(

Esperti in materia, illuminatemi vi prego!!!!!! :?:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

devi sflilare i prigionieri...metti un dado e lo blocchi con un controdado, sfili i prigionieri e il cilindro esce senza togliere il motore dal telaio...non c'è bisogno di togliere nè vite ammortizzatore nè vitone che unisce il motore al telaio.... è proprio una banalità...l'unico problema potresti averlo se i tuoi prigionieri sono stati messi sul carter e fissati con un adesivo...in questo caso sarebbero duri da togliere...fa sapere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente devi levare anche la marmitta e per questa devi levar la ruota

Io la marmitta non l'ho mai levata: basta staccare il collettore e farlo ruotare in basso allentando un poco il perno della marmitta. Però parlo di ts e non del px: forse è diverso

Link al commento
Condividi su altri siti

Ca**arola, è vero!!!

I prigionieri del cilindro.....e chi ci pensava!

I prigionieri non dovrebbero essere fissati con adesivi vari (è un PX euro1 e sono il primo a metterci le mani), quindi non dovrebbe essere difficile smontarli con dado e controdado.....speriamo bene! :roll:

Poi un'altra domanda: per quanto riguarda la carburazione dell'SI20/20, mi sono procurato getto max da 112(polini 177cc e Leovince esapnsione) ed emulsionatore BE3, non sono riuscito a trovare il freno aria 160 che mi era stato consigliato, quindi monterò il 150(mi hanno detto che dovrebbe essere un po più grasso ai medi, ma per il momento...pazienza!); volevo sapere se c'erano da fare altre regolazioni....viti varie oltre a quella del minimo(che è l'unica da me conosciuta sul carburatore PX!).

Datemi qualunque dritta, e se dovete farmi vedere qualche vite in particolare, o qualsiasi cosa riguardi il 20/20, vi prego di far riferimento alle foto(utilissime)che ci sono nel forum "VOLenterosi"......chiedo troppo? :mrgreen:

Grazie a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

usando il 150 invece del 160 dovresti essere solo un po' più grasso..quindi non rischi grippaggi.....forse il 112 è un po' troppo col 20SI...di solito si usa un 108...cmq prima prova col112 e se è grasso fai sempre tempo a smagrire....

x ciò che riguarda le regolazioni che dire...hai a disposizione solo la vite del minimo che conosci già quindi non c'è nulla di nuovo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io fossi in te non leverei i prigionieri...

E' sempre un rischio.

Metti la moto su di un ponte cala il motore vedrai che il cilindro si sfila sicuro e quando lo rimetti su hai i prigioniri che te lo tengono, ti fanno da guida ed infili meglio il pistone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno dice che non si può fare, ma ognuno ha il suo mestiere.

Tu sei buono, uno che non l'ha mai fatto, rischia di fare un casino.

Ad esempio tu hai mai smontato il mozzo di una prima serie 50?

Sai perchè ai mercatini tutti cercano il piatto portaruota con il prerno filettato?

Te lo dico io:

Perchè si svita in senso orario(chiunque se ci pensasse capirebbe il perchè) ma molti non lo sanno e lo spezzano.

Quindi ad uno che non l'ha mai fatto io un lavoro del genere non lo consiglio...

Scusa il tono polemico ma prima di parlare bisogna pensare.

Link al commento
Condividi su altri siti

se non sbaglio x svitare un prigioniero dopo che lo si è bloccato con 2 dadi basta svitare in senso antiorario come una comunissima vite...quindi non ci vedo nulla di difficile....o di rischioso, la prima volta che l'ho fatto ho semplicemente eseguito le istruzioni del mio meccanico che mi aveva detto come procedere il giorno precedente a voce (e mi disse solo:"blocca i prigionieri con dado e controdado e poi lo sviti dal carter come una normalissima vite agendo sul dado in basso").

e poi scusa Nuova 125, accetto le critiche tranquillamente ma non che tu mi dica che prima di parlare bisogna pensare, come se fossi un pirla che propone consigli kamikaze...se ho detto di svitare i prigionieri è perchè l'ho fatto 1000 volte pur non essendo un meccanico e non ci vedo il rischio. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

 Condividi

×
×
  • Crea Nuovo...