berny Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 arieccomi dopo gli sfolgoranti successi del restauro della targa (vedi post più sotto), procedo col restauro del resto della mia spint veloce del '73, con scritte in obliquo (troppo bella), targata roma 33 con documenti originali. la carrozzeria sta a pezzi. non tanto per le botte, ma per la vernice, che essendo ancora quella originale nn ci sta più.. ho trovato un carrozziere che me la rivernicia per 200 euro, ma gliela devo preparare io. non ha grandi ammaccature (ne ho contate 5 o 6, molto superficiali). è molto difficile procedere alla stuccatura e alla preparazione? io contavo di fare così: ditemi se sbaglio: 1) ribatto le ammaccature 2) smonto o incarto le parti su cui non deve finire la vernice (manopole, listelli pedane, fari, targa, contakilomtri ecc ecc) 3) svernicio la vespa con lo sverniciatore 4) stucco dove stanno degli scalini e dove ho ribattuto 5) carteggio tutto per apparare bene 6) compro 3 o 4 bombolette di stucco spray e ci faccio tutta la vespa. Poi carteggio definitivamente e vado dal carrozziere manca qualcosa? che stucco devo comprare? ditemi ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 io per il punto 3 (si apriranno diatribe a non finire) invece di usare lo sverniciatore spazzole ecc ecc la porterei a sabbiare, spendi un po' ma almeno ti risparmi un lavoraccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Secondo me ti conviene smontarla completamente: non riuscirai mai a sverniciare per bene la vespa con i pezzi montati. A questo punto se non la vuoi smontare falla solo verniciare senza levare la precedente vernice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
berny Inviato 28 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2005 bè... alla fine l'ho fatta fare dal carrozziere... 400 euro e via notate prima e dopo... che me dite? sprint-veloce-rifatta sprint-veloce-carrozziere sprint-veloce-carrozziere sprint-veloce-rifatta sprint-veloce-carrozziere sprint-veloce-rifatta sprint-veloce-carrozziere sprint-veloce-rifatta sprint-veloce-carrozziere sprint-veloce-rifatta sprint-veloce-carrozziere sprint-veloce-rifatta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
areoib Inviato 28 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2005 che devo dire... bella catenina ti porti appresso! bella e lavoro a tempo record! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 28 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2005 bravo mi hai dato una grande idea la voglio pure io la catenona ah complimenti per il ciuffo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barenik Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 Ma hai spostato la scritta Sprint sullo scudo?? Ciao Nik p.s. alla fine con la targa come hai fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ho6vespe Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 l'hai fatta rifare con un colore simile al verde vallombrosa, come era una volta la mia S.V. (vedi avatar)... ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
berny Inviato 29 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 la spiegazione della targa l'avevo lasciata qualche post fa... su questa parte del forum, se cerchi la trovi (roba di stucco per modelllismo, cmq) la scritta l'ha montata il carrozziere (grrr) che nn deve essere un erede di Corradino D'ascanio... però va bene uguale, no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alaneco Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 Be ma almeno la felpa potevi cambiartela in tutti questi giorni!!! Veramente bella e bel colore. Perchè non fai pure il catenazzo in tinta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
berny Inviato 29 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 azz... mi hai tanato (ma come XXXX hai fatto?) vedo che il catenaccio da Paperon de paperoni sucita molta ilarità... ok, ci sto pure, ma in realtà come si assicurano i vesponi? io sono abituato al vecchio "chiudo" che si mette sulla ruota anteriore della special... questa è diversa... e dalle aprti mie le vespe se le battono. Come faccio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
collet Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 proprio bella! colore meraviglioso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 Bella Berny..proprio bella! un unico appunto, perchè hai montato il faro posteriore della sprint? quello originale della sprint veloce è quello che è montato nelle foto del pre-restauro... cmq davvero bellissima.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
berny Inviato 29 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 in realtà quel faro è un orrore... ebbene si... fa schifo. era TROPPO più bello quello del GL. Monterò anche i fregi laterali sul cofano e sul parafango (quelli del GTR I serie), il bordo in alluminio e la cresta sul parafango (in alluminio, piccola). anche il colore, ovviamente, non è originale... però anche su quello devo dire che la Sprint Veloce non aveva grandi caratteristiche... secondo me la piaggio, a volte, faceva dei mezzi meravigliosi, ma usava dei colori quantomeno discutibili. Lo so che andrebbe tenuta originale ecc ecc... ma volete mettere quanto è più bella col faro del GL? e quanto è meglio il verde scuro metallizzato? tanto, a parte gli appassionati, chi se ne accorgerà mai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
berny Inviato 29 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2005 contenello! io sono romano DOC, ma ho origini romagnole proprio a Gatteo (gatteo nell'entroterra, non gatteo a mare) ! mia nonna fa "migani" di cognome ed è di là. aveva una casa, poi i nazisti l'hanno tirata giù con un panzer perchè dovevano fare manovra.... sta a vede' che semo parenti lontani? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vespamodelli Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 30 Novembre 2005 Bell'effetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2005 Cazzarola Berni..che storia!!.io abito proprio a Gatteo nell'entroterra...non gatteo mare! si si, Migani è un cognome delle mie parti....se dovessi passare da queste parti a trovare tua nonna avvisami che ci pigliamo un caffè... cmq la tua sprint veloce è davvero un gioiellino....se ti piace di più fai bene a personalizzarla...ti avevo chiesto perchè non avessi montato il faro originale solo perchè di solito chi restaura le vecchie vespe è maniaco dell'originalità e monta solo pezzi originalissimi...se ti piace dipiù hai fatto da dio così.. mi correggo..sopra ho scritto che il faro posteriore era della sprint ma mi sono sbagliato...quello della sprint è un po' diverso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vespamodelli Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2005 Quello montato è un commerciale per VNB6/GL, con il tegolino. Ma visto che non è più originale nel colore . . . perchè no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
highlander Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2005 ekko!!! adesso portala alla cena-riffa natalizia dei volisti romani!!! http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=23067 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vespistaD87 Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2005 alla fine se non si vuole un mezzo da esposizione va bene personalizzarlo un pò... con il fanale gl sta meglio, in effetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
berny Inviato 2 Dicembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Dicembre 2005 ci ho messo anche le maopole bianche... mancano i fregi, la cresta... poi metto anche il portapacchi cromato + ruota di scorta la verità è che questa estate ci vado a costantinopoli... quindi mi devo atrezzare! mia nonna oramia sono 50 anni che non sta più laggiù, ma qui a roma... come ti dicevo ha avuto qualche problemino con i tedeschi... però una votla sono statao a gatteo! e sono pure venuto su a piadine! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 2 Dicembre 2005 Segnala Condividi Inviato 2 Dicembre 2005 Mito Mito Mito!!!!! un estimatore di piadina romagnola.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 15 Dicembre 2005 Segnala Condividi Inviato 15 Dicembre 2005 bellissima la vespa e anche il colore!!! complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Raduno di qualunque genere e tipo
Da Pax 73, in Calendario raduni ed iniziative
Problema pedivella vespa px150 e
Da Pax 73, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pressione ruote vespa hp
Da vincenz07, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
consiglio cilindro rally 200
Da HaranBanjio, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini