Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 

Ciao, a parte cio che dice Bonzo, le differenze principali risiedono nell'accensione che nel Rally e' FEMSA, con tutti ii relativi problemi mentr e nelle ultimissime rally e da li in poi e' DUCATI.

Il motore piu potente e' quello del Rally anche perche l'accensione Femsa non e' affidabile ma era precisisssima.

Ciao

Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

sbagli: in italia non è mai stato venduto alcun 200 da 10 cv, se parliamo di px, la cosa 200 invece....

a partire dall'arcobaleno 200 devono aver variato qualcosa nella distribuzione, ma sono sempre da 12 cv...

eppoi la testa usa è più compressa, gli esemplari che ce l'hanno hanno un pelino di accelerazione in più....

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ho scritto 200000 volte, avendolo letto da un articolo su motociclismo, nel quale l'ing Sguazzini dello sviluppo motori Piaggio parlava dell'antipollutin californiana, che la vespa 200 omologata in california negli anni dal '75 all'80, era stata modificata per inquinare meno ed aveva una testata leggermente più compressa, il carburatore 20/20 e una marmitta particolare, se non ci credete, non ci posso far nulla.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao MrOizo, avevo sempre sentito dire che la testa rally era più compressa però non mi convinceva del tutto. Con la testa usa ho notato più spinta in basso e meno allungo (piccole differenze) e consumi più bassi. E a me risulta che aumentando la compressione in un 2T si aumenta il rendimento, la spinta in basso ma si perde qualcosa in alto. Infatti dopo aver abbassato la testa si usava aggiungere 2-3 guarnizioni al basamento per alzare la luce di scarico e compensare la perdita di giri in alto..

Mi hai risolto un dubbio!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti il ragionamento quadra....con una testa più compressa dovrebbe aversi una combustione con maggiore pressione in camera di scoppio, quindi si raggiungono maggiori temperature...con la conseguenza che la combustione è più completa e sono minori le emissioni di miscela ed elementi chimici incombusti dallo scarico = minore inquinamento.......

quindi la testa USA in teoria dovrebbe essere più compressa.....giusto??? spero di non avere fatto una caxxata di ragionamento... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Hei la MR OIZO :D che si dice?? tutto ok?? .

E da un po di tempo che ho comprato un P200E del 1982 ,la Vespa ha il GT con la testa U.S.A. ed il carburo 24/24 ,la tasta misurandola con la prova dell'olio risulterebbe identica a quella di una testata Rally 200 ,io credo ( la mia è solo un'ipotesi ) che le differenza di prestazioni possa essere dovuta alla diversa forme della camera di scoppio ,in quella USA l'incavo è centrale e rotondo ,mentre in quella Rally è simile alla classica conformazione ovale ,Ok? .

Un salutone e a presto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se il mio P200E a questo punto è da 12 o da 10 cv ma posso dire che è proprio divertente da guidare ,ha una coppia generosa ,spinge che è un piacere per non parlare del suono del motore ,bello rotondo ,musicale direi ,e devo dire che fino a poco tempo fa ho guidato un PX150E con elaborazione 177 completa di tutti i lavori che va bene .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

 Condividi

×
×
  • Crea Nuovo...