alaneco Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2005 Salve a tutti. Ahimè, è arrivato il momento. Dopo 46000 Km la crociera del mio 200 credo che sia andata. Praticamente la 3a mi scappa regolarmente. Il fatto è che scappa solo e soltanto quella, mai dico mai è scappata un'altra marcia. A volte capita che passi alla 2a da sola. Poi se faccio attenzione a metterla bene la marcia non salta. Ho qlc speranza che sia il selettore? Il difetto è cominciato poco dopo aver cambiato i due fili del cambio ma il meccanico dice che è crociera. Cmq ciancio alle bande veniamo al dunque: adesso non posso permettermi di lasciargli per 2/3 giorni la vespa. Se continuo così per un altro po' facendo attenzione a non far saltare la marcia ed usando poco la 3a rischio di far altri danni e di rovinare qlc altro? Poi... è possibile cambare la crociera senza scendere il motore e lasciandolo attaccato sotto la scocca? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2005 E' molto difficile che sia il selettore, se i cavi fossero mal registrati avresti problemi con prima e quarta. Saltando la marcia si rovina la crocera stessa che comunque dovrai sostituire. Solo che le "botte" alla trasmissione ed al motore causate dal salto di marcia possono danneggiare i vari componenti, in particolar modo frizione e manovellismi del motore. Per giunta il motore è anche 200, che non lesina di certo in coppia quando salta la marcia. Per cambiare la crociera in teoria potresti lasciare il motore attaccato al telaio, disconnettendo l'ammortizzatore, ma IMHO non ne vale la pena, anzi si fa più fatica e basta. A smontare tutto il motore ci si mette un quarto d'ora, poi lavori i carter con calma su un tavolo da lavoro. Considera che l'apertura dei carter inevitabilmente fa finire sporcizia dentro e sulla linea delle guarnizioni, quindi si rende necessaria un'accurata pulizia prima di richiudere ed eseguirla con motore montato sulla Vespa è un gran casino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SasaDoku Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2005 Anche la mia ha gli stessi sintomi: cambio durissimo, 3^ che scappa (raramente) o che viene bypassata salendo dalla 2^ (se non ci sto più che attento). In + mi succede che, partendo in salita con un po più di giri motore, la frizione "strappi" clamorosamente, facendomi fare impennate poco consone alla mia età e al mio stile di guida. Devo rifare anche il parastrappi? E quanto mi succhierà il mecca per questi lavori? Non ho ancora trovato i semi dell'albero degli Euri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2005 Anche la mia ha gli stessi sintomi: cambio durissimo, 3^ che scappa (raramente) o che viene bypassata salendo dalla 2^ (se non ci sto più che attento). In + mi succede che, partendo in salita con un po più di giri motore, la frizione "strappi" clamorosamente, facendomi fare impennate poco consone alla mia età e al mio stile di guida. Devo rifare anche il parastrappi? E quanto mi succhierà il mecca per questi lavori? Non ho ancora trovato i semi dell'albero degli Euri.... Sono i classici sintomi di mancanza di olio del cambio. L'hai controllato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SasaDoku Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2005 Anche la mia ha gli stessi sintomi: (...) Sono i classici sintomi di mancanza di olio del cambio. L'hai controllato? L'ho portata 5 volte di seguito dal mecca per individuare e sigillare una perdita d'olio e benzina, durante le quali mi ha detto di aver controllato SEMPRE l'olio del cambio, oltre ad aver sostituito TUTTE le guarnizioni (compresa quella del miscelatore). Alla fine non ha voluto essere pagato anche dopo aver risolto (perdeva il carburatore da una fantomatica vite di spurgo..) e mi ha assicurato che la vespa andava più che bene. Gli ho accennato il problema del cambio duro e della 3^ "fantasma" e mi ha detto che O c'erano da registrare i cavi O da sostituire: - se va bene: il selettore delle marce - se va male: la crocera e quant'altro di usurato dovesse trovarsi davanti una volta aperto il motore. Intanto mi ricontrollo il livello dell'olio, nel frattempo attendo con ansia i tuoi illuminanti consigli, o sommo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2005 il problema della frizione che strappa ce l'ho pure io...se parto col motore su di giri faccio delle impennate che una volta o l'altra mi uscirà la vespa da sotto al sedere....e ce l'ho avuto da sempre anche con la frizione nuova...ma l'olio nel cambio è al giusto livello...ho una frizione a 6 molle e 4 dischi rinforzata surflex...uso olio motul transoil 10w30....Gustav che può essere? frizione indemoniata?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alaneco Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Novembre 2005 Da dove si controlla il livello olio? che olio consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Volano a puntine su statore elettronico?
Da Francescorenaud, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Recupero della mia Vespa 125 t.s. del 1977 1 2 3
Da Marcoleeno, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini