Lupino Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Avrei intenzione di restaurare il gruppo termico della mia VBB e desidero qualche consiglio. La canna del cilindro è perfetta e il pistone presente le solite parti bruciate sul mantello e grosse incrostazioni sul cielo oltre le fasce usuratissime, io avevo pensato di eseguire il lavori seguenti : PISTONE Passare una cartata col 1200 per togliere le tracce di bruciato, disincrostare il cielo con una spazzola metallica, pulire le sedi fasce e infine sostituire le fasce e i fermi seeger CILINDRO Disincrostare lo scarico, passare il cilindro completo in bagno di benzina per togliere il grasso accumulato nelle alette TESTATA Disincrostare la camera di scoppia (carta vetro o spazzola metallica) e passare la testata in bagno di benzina per togliere il grasso Posso andare avanti o mi consigliate altro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 per pulite testa e cilindro esternamente basta sabbiarli , per l'interno benzina o gasolio o WD40 , per il pistone la 1200 bagnata con WD40 è il sistema migliore , stando leggero , ricorda di pulire bene i bordi delle sedi delle fasce verificando che le fasce nuove ci scorrano bene dentro senza ostacoli , se non hai righe profonde non è necessaria una rettifica della canna del cilindro con conseguente sostituzione del pistone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Diciamo che volendo restare in un budget ragionevole mi accontento di lavare cilindro e testa con la benzina perchè mi sa che con il prezzo della sabbiatura ci compro un gruppo originale nuovo Comunque grazie per i consigli sul pistone ma il WD40 non serve per i bulloni grippati ? a cosa mi servirebbe ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ho6vespe Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Guardate ragazzi che la rettifica spesso non si fa per i segni.. ma per usura e ovalizzazione della canna. Il controllo è semplice, passi un dito sulla parte alta della canna, se c'è gradino dove non arrivano le fasce la canna è da rettificare. Le fasce nuove spostano solo il problema qualche km più in là, quando la vespa comincerà a non stare più accesa dopo che il motore sarà caldo. Una rettifica con pistone nuovo e gabbia rulli ti costa 50€.. le prestazioni cambiano molto, valuta tu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
boncy Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Se il cilindro è davvero messo bene si potrebbe anche pensare di farlo spazzolare, il procedimento non magia molto strato e ridà la rigatura al cilindro come dopo rettifica, naturalmente andranno messe fascie leggermente più larghe, tanto ci sono posti dove le fanno su misura e il costo è inferiore a quelle originali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ho6vespe Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 L'ho fatto fare una volta, ma dopo avevo una vespa da 70 km/h anzichè 85.. non ne vale la pena. O lasci così con fasce nuuove o rettifichi. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Raduno di qualunque genere e tipo
Da Pax 73, in Calendario raduni ed iniziative
Problema pedivella vespa px150 e
Da Pax 73, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pressione ruote vespa hp
Da vincenz07, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
consiglio cilindro rally 200
Da HaranBanjio, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini