poggio Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 ciao sono entrato finalmente in possesso di unpx 200, volendo un po di prestazioni in piu stavo pensando di montare un gt pinasco 215 ed un albero corsa lunga, volevo sapere se mantengo tutte le altre parti originali si ha un buon incremento di prestazioni oppure devo anche lavorare i carter. vorrei anche un suggerimento per i getti di minimo e max. come albero vorrei prendere un mazzucchelli che ne pensate? grazie ancora a chi mi puo aiutare poggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Ho realizzato un Pinasco 225 corsa lunga, senza modificare i carter, anche se oggi li modificherei per dargli un pelino di maggiore brio, di cui ha bisogno. Ho messo quarta corta e primaria extralong. http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12721&postdays=0&postorder=asc&start=0 Per quanto attiene le prestazioni vedi invece qua http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=189309#189309 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poggio Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 grezie delle info kl mi puoi anche dire che getti hai messo al crburo, e se va bene anche con il padellino o se necessita un espansione (suggeriscimi pure il tipo). visto che lo hai montato mi puoi dire anche se è affidabile o no grazie ancora poggio ps. complimenti per le prestazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Monto tutto di serie, con miscelatore. Il getto max è 125, la marmitta padellino Sito. Oggi, a oltre 20.000 km (di cui 5.000 col Pinasco) la Vespa non va bene, ha il minimo irregolare, ha distrutto l'ammortizzatore posteriore con le sollecitazioni che scarica sul telaio, si allaga a caldo ed ha un pò meno compressione. Non ci ho rimesso mano per questioni di tempo, penso che si siano consumate le fasce. Ciò può significare che il getto del max sia troppo piccolo o che sia insufficiente la lubrificazione del mix. Mi inventerò qualche soluzione, con i miei tempi, anche perchè per adesso coccolo la bestiola identica a quella della firma, una scheggia, mi sono un pò dimenticato della vespa elaborata, questa va un pò meglio ... sarà che ha 4 carburi Mikuni da 37 mm ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geoturbo Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Ciao kl01, per il minimo irregolare prova a controllare i cavetti dello statore, se consumati potrebbero essere causa del tuo problema... Per quanto riguarda il Pinasco 225 da quanto si vede in giro è un vero animale da viaggio!! ossequi gt PS. lavora i carter!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Ciao kl01, per il minimo irregolare prova a controllare i cavetti dello statore, se consumati potrebbero essere causa del tuo problema...Per quanto riguarda il Pinasco 225 da quanto si vede in giro è un vero animale da viaggio!! ossequi gt PS. lavora i carter!! Eh si, penso che sia proprio necessario lavorarli, soprattutto col 24 di serie. Cmq di quarta non tira più i 130, si siede, anche per questo penso alle fasce andate. Potrei provare a regolare l'anticipo, appena compro un nuovo estrattore, il mio fedele estrattore di ben 20 anni fa mi ha lasciato, devo cercare un sostituto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geoturbo Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Magari a causa dei cavetti dei cavetti perdi anche giri in alto... mi fa strano che le fasce si consumino così presto. Beh ma non puoi trascurare la Vespa per quella cosa della foto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-2IS- Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Oh, ti sei preso una FJR1300??? Base o SP con doppia di ohlins dietro??? Cmq bella bestia, anche se la linea e la ciclistica sembrano degli anni '70...Credo che cmq sia proprio quello il fascino!!! Anche questa è stata uno dei tuoi affari a 50/100€...???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Oh, ti sei preso una FJR1300??? Base o SP con doppia di ohlins dietro??? Cmq bella bestia, anche se la linea e la ciclistica sembrano degli anni '70...Credo che cmq sia proprio quello il fascino!!! Anche questa è stata uno dei tuoi affari a 50/100€...???? XJR1300 SP, 2IS, non FJR, quello è carenato e con trasmissione a cardano.Un affare ... forse lo è stato, 20% di sconto sul prezzo del nuovo, il modello è 2002-2004, km zero, immatricolato 30.06.2005, i colori sono del 2002-2003. Cmq sto ricominciando a piegare nelle curve; per quanto riguarda la linee è vero, sembra una moto degli anni '70, e mi piace proprio per quello. poi che dire ... 106 cv, una coppia paurosa massima a 6.000 giri, e su un sito francese ho visto che mettendo i quattro condottini dell'FJR 1100 si va verso i 130 cv ... ci farò un pensierino!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CortoVespa81 Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 ..106 cv, una coppia paurosa massima a 6.000 giri, e su un sito francese ho visto che mettendo i quattro condottini dell'FJR 1100 si va verso i 130 cv ... ci farò un pensierino!!! Ciao Kl01, ho una XJR1300SP anch'io, però è gialla e la storia dei condotti della FJR 1100 mi interessa, sai darmi qualche info in piu, parti, montanggio... Grazie e ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 ..106 cv, una coppia paurosa massima a 6.000 giri, e su un sito francese ho visto che mettendo i quattro condottini dell'FJR 1100 si va verso i 130 cv ... ci farò un pensierino!!! Ciao Kl01, ho una XJR1300SP anch'io, però è gialla e la storia dei condotti della FJR 1100 mi interessa, sai darmi qualche info in piu, parti, montanggio... Grazie e ciao Ci sono arrivato da XJR.IT, un forum come questo, nella sezione tuning c'era il link, se cerchi trovi che ho postato anche i link di un sito Ceco con il download del service manual mod. 1999. Eccoti il link alla pagina dei condotti, se vai indietro trovi altre possibilità di elaborazione.http://www.xjrteam.com/FULLPOWER/Prepamoteur/PipesFJ/Page_pipesFJ.htm Cmq anche molti possessori di XJR sui XJR.IT hanno vespe, non siamo i soli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-2IS- Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 giusto, XJR!!!...sai com'è, di mattina presto il cervello non è sempre connesso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cilindro 177 PX150, quale ? 1 2 3
Da Diaz68, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Preventivi riverniciatura
Da DanieleP007, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Impianto elettrico tedesco...smanettato...helppp! 1 2 3 4
Da Marco19, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
incidente 50 special
Da francescoo, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini