caronte78 Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 ho appena smontato e tolto le ragnatele a questa bellezza...ma ora comincia il lavoro duro per riportarla agli antichi fasti!!! c'è nessuno che sa consigliarmi qualcuno in gamba zona friuli che può darmi una mano in questo lavoro? grazie sany0001 sany0001 sany0001 sany0001 sany0001 sany0001 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 emh ma il motore ? ha per caso le alette messe tutte in circolo tipo radiali ? sotto lo sportellino che codice telaio ha ? V1T o simili ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mamaubi Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 Non toccarla...aspetta!!! Che sigla ha di telaio? Ti dico già che il faro e parafango non sono suoi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 se ti dovesse interessare venderla fammi saperealla mia mail. Saluti , Luca . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 vale anche per me il fattore vendita Facciamo un bell'asta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 Ragazzi ma il tipo la vuole mettere apposto, mica venderla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ho6vespe Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 Bella, ma che modello è? Sarà mica una 98 4°serie, tipo quella che doveva portare a casa Collet?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 non è una 98 quarta serie ne una 125 del 48 primaserie perchè avrebbe dovuto avere un riparo nella zona dei piedi del passeggero che va a salvaguardare la stecca terminale del cambio per cui resta solo o una 125 del 48 seconda serie o una 49 modificata con interruttore di massa come le sorelle precedenti . x gaetan3 : domandare è lecito e rispondere è cortesia x cui se fosse interessato a venderla o scambiarla io lo chiedo , se poi vuole restaurarla sono ben felice di aiutarlo per quanto più mi è possibile almeno con qualche consiglio o esperienza personale su modelli simili o uguali , se fosse nelle mie vicinanze di certo non nego un aiuto effettivo manuale . Saluti , Luca . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 Era scritto in tono ironico!! Vi siete tutti catapultati su questa vespa!! E poi Luca non metto assolutamente in dubbio la tua cortesia e la voglia di volere aiutare gli altri vespisti in questo forum Non era mica una critica Gaetano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caronte78 Inviato 19 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 dunque andiamo per ordine: - non riesco a trovare il numero di telaio. Leggendo questo forum avevo già colto il suggerimento di andare a vedere dietro lo sportellino, ma anche dopo aver tolto le due dita di sporcizia all'interno.... - per quanto ne so sia parafango che fanale sono gli originali: mio padre che l'ha usata in giovinezza dice che non è stata mai 'ritoccata'. - presumibilmente è stata radiata, ma sono riuscito a scovare targa originale e documenti. - la cilindrata dovrebbe essere 125 o 150. Possibile?!? - per pulirla un po' ho smontato motore, pance laterali, sella, serbatoio, a c'è praticamente tutto - come avrete capito non ho intenzione di venderla p.s. posto anche una foto del motore se può essere d'aiuto sany0007 sany0007 sany0007 sany0007 sany0007 sany0007 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiGiO Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 molto invidioso magari parte anche al primo colpo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
areoib Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 - non riesco a trovare il numero di telaio. Leggendo questo forum avevo già colto il suggerimento di andare a vedere dietro lo sportellino, ma anche dopo aver tolto le due dita di sporcizia all'interno.... dietro lo sportellino... diciamo nella battuta superiore dello sportellino... vedi immagine: battuta_sportellino battuta_sportellino battuta_sportellino battuta_sportellino battuta_sportellino battuta_sportellino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 allora dal motore si vede che non è una 125 del 48 perchè non ha la testa radiale , è una 125 del 49 tra il V9T e il V11T come tipo di telaio , lo si vede dalla tipologia della parte di carter che fa da convogliatoreper la ventole tipico dei motori fino al V16M che appartiene ai telai V11T dovela parte superiore ripiega verso il basso fino a chiudersi sul cilindro con conseguente copricilindro + piccolo e sagomato sullo stesso mentre dai modelli V16M in poi quella parte di carter nella zona superiore resta rettilinea come sui motori V30M/V33M con copricilindro di dimensioni maggiori e meno sagomto . Per l'inerruttore sotto la sella probabilmente è stata una modifica fatta in casa magari perchè il devio si era rotto o mancava il collegamento elettrico dello spegnimento nello stesso . Per il parafango potrebbe anche essere il suo , questo lo dico perchè quel foro davanti al fanale dovrebbe essere la sede della vite che tiene ferma la parabola del fanale originale , per scoprirlo basta sentire con una mano se nella parte anteriore c'è un bornino ripiegato verso l'interno , proprio nella curva anteriore . Per il fanale è di un 54 perchè è + tozzo dell'originale , si vede la guarnizione sotto e naturalmente ha la spia rossa sopra , il fanale originale è una specie di bicchiere di alluminio aperto sia anteriormente che nella parte inferiore e viene rivettato sul parafango con 8 rivettini metallici che lo rendono fisso e non regolabile rispetto a quello che c'è ora montato . Le modifiche che sono state apportate su questa vespa sono quindi diverse , a partire dalla vernicie che sembra essere l'azzurro delle VBB/VNB ma questo lo sa di certo meglio ho6vespe , le guaine dell'impianto elettrico che si vedono in corrispondenza della forcella sarebbero dovute essere bianche/grigie e non nere quindi anche l'impianto elettrico è stato completamente rifatto , questo probabilmnte è di un modello successivo per poter far funzionare il fanale anteriore che è provvisto anche di luce di posizione a differenza dei modeli precedenti , da qui di conseguenza anche l'aggiunta dell'interrutore sottosella per lo spegnimento probabilmente dovuto a un meccanico non troppo pratico di impianti elettrici da rendersi conto che per questo modello lo spegnimento era previsto già sul devio . Per il numero di telaio lo trovi o dove ti ga indicato aeroib o nella zona del telaio in corrispondenza della mamitta , poco sotto la guarnizione della pancia portaoggetti sinistra . un consiglio , metti subito una candela nella testa e uno straccio nel buco del tubo del carburatore , meno schifezza ci entra e meno lavoro dovrai fare quando lo revisionerai . il numero del motore invece è su una specie di sperone + o - dove c'è la leva della frizione dal lato del volano . per ora non mi vene in mente altro , per qualsiasi cosa chedi pure . x gaetan : non me la sono assolutamente presa e non ho sentito il tuo intervento come critica , mi spiace se dal mio messaggio precedente si sia interpretato questo , spesso scrivo velocemente e non rileggo per cui non mi accorgo se a volte potrei venir frainteso o interpretato in modo anomalo facendo discorsi un po contorti X caronte78 : non venderla , se era di tuo padre restaurala e tienila , non ha solo valore storico in quanto vespa ma anche un valore importante per la tua famiglia , un bel pezzo di storia di italia e della tua famiglia da mostrare/tramandare un giorno a figli/nipoti ! Saluti , Luca . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mamaubi Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 Perfetto fireblade81rr... Ho detto di non toccarla perchè un mio amico ha un 48 di quel colore... e ha anche la commessa di vendita originale dell'epoca che conferma che la vespa era verniciata con quel colore. Sembra che i concessionari all'epoca riverniciavano di quel colore le vespe che erano state rovinate durante il trasporto...ripeto è un ipotesi. Io farei un bel restauro conservativo...ovviamente bisogna vedere le pancie come sono messe...! Questo è il mio punto di vista...anche perchè io sono un patito dei conservati. Ti faccio gli auguri... è quasi impossibile trovare un faro di una 49... Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caronte78 Inviato 19 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 sono sinceramente sbalordito! grazie fireblade81rr, amaubi e areoib per i preziosi consigli! da un confronto con mio padre è venuto fuori che sicuramente l'impianto elettrico è stato rifatto e la carrozzeria è stata riverniciata (quella originale crede dovesse eseere di colore verde). per il fanale non sa dire. quanto ai codici telaio e motore corro subito a verificare vi farò sapere quanto prima di nuovo grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caronte78 Inviato 19 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 con grande disappunto, andando alla ricerca del numero di telaio ho scoperto che è stata asporata parte della lamiera nella zona della marmitta, probabilmente per far posto ad una nuova marmitta più ingombrante dell'originale. si riescono a leggere solo le ultime due cifre del codice: praticamente inutili! nella zona dello sportello non risulta invece stampigliato nulla. il motore invece risulta della serie V11M come supposto da fireblade alla luce di tutto ciò cosa mi cosigliate di fare? come devo affrontare questo restauro non avendo sto benedetto numero di telaio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
areoib Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 hai la targa e i documenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eleboronero Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 ma guarda che i nr.di telaio li trovi (oltre sul libretto e complementare/estratto cronologico) dove ti ha indicato areoib! i modelli piu' vecchi era situato sotto la sella ...bella vespa ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
areoib Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 riproviamoci... aprendo lo sportellino trovi il numero come in foto... (vedi evidenziatura in rosso...) battuta_sportellino1 battuta_sportellino1 battuta_sportellino1 battuta_sportellino1 battuta_sportellino1 battuta_sportellino1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 eventualmente verifica anche sulla pedana in corrispondenza del bullone che regge il motore , a volte in caso si fossero rovinati nelle altre zone venivano punzonati li , sul bordino largo circa 1 centimetro dove viene saldata la lamiera sulla pedana . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini