Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

dopo che l'argomento era stato già trattato in passato, dopo che è tornato d'attualità sul discorso luce intensa contro la nebbia, dopo che mi sono rotto di veder calare il faro davanti quando a minimo freno,accendo la freccia e suono.... ho comprato ben 7 euro di componentistica per cercare di realizzare una vecchia idea.. per ora c'è ancora abbastanza da fare, se il sabato si rivelerà diverso dal resto della settimana forse per domani avrò finito e montato per il test, altrimenti per metà settimana.. e poi come sempre info e istruzioni sul sito e su vol.

saluti

p.s. giusto qualche foto per stuzzicare la curiosità, anche se ci vuole poco a capire che sto cercando di fare...

ciao a tutti e scusate se fanno schifo ma la mia metà mi ha sequestrato la macchina digitale, quindi solo cell..

_hoto0014.62f8ca3804be71369a8ac7178958f0

_hoto0011.5e33750adea6e7b83e1370fbf90e13

photo0014

photo0011

_hoto0014.2e97f07e665a6bb0207950ffb768e3

_hoto0011.7e1223624e95638cf712c86790bd41

_hoto0014.9183de20d33dbeaaeac9386f7642bd

_hoto0011.56b8fd6205dcb295447f1e585472e9

photo0014

photo0011

photo0011

photo0014

photo0011

photo0014

photo0011

photo0014

photo0011

photo0014

photo0011

photo0014

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

:-)

in effeti la rottura è che come al solito mi sono scordato un piccolo particolare... quindi devo ridiscendere perchè mi manca qualcosa.. anzi un paio.. però sono abbastanza soddisfatto di come procede il tutto, imprevisti a parte ovviamente...

però devo dire che come risultato non è male... anzi meglio del previsto....

Link al commento
Condividi su altri siti

come sei criptico... aspettiamo le foto! :)

ebbene si, grazie ad una insperata tranquillità, ad una ritrovata mano ferma, e ad una pazienza che non si vedeva da mesi, ho quasi finito. manca solo la luce targa, ho preso altri led, alcuni bianchi altri rossi, non so di che colore la metterò e dove, visto che adesso il problema è posizionarlo... il riflettente è particolare e adesso me los tudio, nel frattempo qualche foto dell'accrocchio..

lo stile è R1 , si accendono tutti 1 12 led alta luminosità con il faro e la loro intensità aumenta quando si accende lo stop. ovviamente si può fare anche con file separate, ma a me piace così..

qualche foto e poi altre info, peccato che alle 13 mollo tutto, ho un treno che mi aspetta e se ne riparla lunedì..

_hoto0036.89182ed1e7857921dff75fbf2caa25

_sc00178.693a7728e313c14c7db3b2a965817aa

_hoto0026.a635357ee1c89ef54805b9f83efb0a

_hoto0016.6cf10b99ef99d7c872d3bb9320519d

_hoto0012.beb7607ea3dbc5cd1126cdb6396db6

photo0036

dsc00178

photo0026

photo0016

photo0012

_hoto0036.896f082c6b185404b8e6442247320d

_sc00178.d39bee90219a32dbadec210e2b72282

_hoto0026.f72d8e3dc12501340ad90b723099db

_hoto0016.01100a62a379817e28665515454147

_hoto0012.ba143d20a8c8c93dcb17e77283a1c4

_hoto0036.32ae712faacb5cdca064faa9c73e0e

_sc00178.882aa0673ec827e4b2070aa4451b536

_hoto0026.5c3ca7416f57be39359fcb2b22802e

_hoto0016.716f137d2d3e080e87e65ba9ba43fa

_hoto0012.4b8a70ef5fecba450ed7d69e6f8e8f

photo0036

dsc00178

photo0026

photo0016

photo0012

photo0012

photo0016

photo0026

dsc00178

photo0036

photo0012

photo0016

photo0026

dsc00178

photo0036

photo0012

photo0016

photo0026

dsc00178

photo0036

photo0012

photo0016

photo0026

dsc00178

photo0036

photo0012

photo0016

photo0026

dsc00178

photo0036

Link al commento
Condividi su altri siti

io pure la avevo fatto...però avevo usato un altro tipo di raddrizzatore... e non era il massimo...mi si era bruciato tutto in un lampo... fammi sapere se succede anche a te... il motivo è che la tensione alternata non è costante e nemmeno sempre vicina ai 12V...ma spesso li supera di molto! e perciò anche raddrizzata e abbassata con le resistenze mi succedeva che i led si bruciassero...

attendo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ricordano il gioco dei chiodini colorati che facevo all'asilo...

Potresti volendo comporre la scritta "COSA". Importante che non dimenitchi il catarifrangente!

che intendi per catarifrangente ?!? quello interno non posso usarlo e sarebbe superfluo, i led che ho hanno nu fascio luminoso di 120 gradi. quello esterno è inglobato nella plastica e purtroppo mi ha rotto non poco, visto che ho dovuto riposizionare la basetta e ho avuto qualche problema. dopo cercherò di mettere qualche foto, ho dovuto rimontare tutto perchè ieri ho perso il passaggio per il treno e sono dovuto andarci con la cosa, non vi dico che brezza e che gelo... in pratica mettendolo come avevo progettato andava ad incastro nella plastica ma parte dei led erano nascosti dal catarifrangente ed ovviamente si vedevano poco. l'ho bloccata alla parabola ma sono troppo dietro e si vede la loro macchi sulla plastica che ne filtra e ne attenua la luce, di giorno il faro è davvero tenue, anche se sulla plastiche si vedono i punti scuri.. devo avvicinarli alla plastica, altrimenti così non mi piace. però ho persoi problemi di assorbimento energetico... e non è poco

Ricordati di darci poi la ricetta...

non mancherò come ho sempre fatto, ma prima voglio essere sicuro che non ci siano problemi. ok che non sono responsabile di quello che non obbligo gli altri a fare, ma spesso ho rimpianto che prima di divuglare certi esperimenti non si fosse fatto anche un piccolo collaudo.. cosa che sto provvedendo a fare ieri oggi e domani. finora cmq tutto ok, ma già un paio di cose da migliorare. quanto al circuito ti rimando a dopo.

bellissimo il faro posteriore led!!!

appena puoi potresti postare il progettino?

grazie, per il resto come sopra. un paio di giorni di pazienza

come al solito, grande! penso che saremo in molti a copiarlo!

ah, svuota la casella, ti ho spedito le pagine dell'articolo sulla cosa in kenia ma tornano indietro, ciao!

grazie, ma le foto quanti mb sono ? perchè se sono molti ti dico dove uppare su siti appositi, ni pratica tu li mandi a loro e poi mi mandi il link per posta.

io pure la avevo fatto...però avevo usato un altro tipo di raddrizzatore... e non era il massimo...mi si era bruciato tutto in un lampo... fammi sapere se succede anche a te... il motivo è che la tensione alternata non è costante e nemmeno sempre vicina ai 12V...ma spesso li supera di molto! e perciò anche raddrizzata e abbassata con le resistenze mi succedeva che i led si bruciassero...

attendo!!!

temendo una cosa analoga (anche se dotata di regolatore di tensione basta vedere le lampadine del faro al minimo per rendersi conto che c'è instabilità, e nel mio caso il fatto che chiedessi costantemente 70 watts da un volano che nominalmente ne caccia 80 e avessi picchi di assorbimento di almeno 100 peggio ancora) ho preso le seguenti precauzioni :

ho messo due diodi sulle fasi di luce e stop (anche per evitare ritorni di corrente quando entrambi sono sotto tensione) e ho messo uin ricco condensatore, rico nel senso che pur costando 1 euro e spicci ha il pregio di essere molto "capiente" . per intenderci quando spengo tutto i led si affievoliscono e si spengono del tutto dopo quasi 3 secondi... quindi la sua presenza insieme ai diodi dovrebbe mettermi al sicuro da inconvenienti. ieri ho fatto 6 km in città nel traffico, e 15 di autostrada ma andando piano, 60 in quarta a 4500 giri ( e mi sentivo De Angelis al timone), e non ho avuto problemi. quello che devo verificare è la tenuta del condensatore, anche se non scaldava molto almeno collegato ad un trasformatore per elettrodomestici, è stato acceso per 5 ore (al banco) e non ci sono stati problemi, e soprattutto quanto scaldi la resistenza sulla fase del faro. quella è da 200 ohm e devo dire che scalda un pò.. ma è tutto da verificare. un paio di giorni e vi farò sapere se regge. per ora non fa una piega, ha intensità costante anche al minimo (grazie all'assorbimento nullo e al condensatore) ma devo vedere di notte che luce fa. stasera vi farò sapere. per completare ti dico che ho usato per prevenire un condensatore da 1000 microfarad , e i due diodi sono 1N4007. le altre resistenze non mi ricordo, ma quelle sono funzione dei led, ogni led vuole le sue a seconda di come si colleghino. io ho messo 4 serie da 3 led in parallelo, per garantirmi affidabilità in caso saltasse qualche led di non restare totalmente al buio. anche per questo ho scelto di tenere tutto acceso sempre con aumento di luminosità per lo stop, restare totalmente al buio diventa difficile, a meno di non bruciare un led per ogni serie. ma se trattati bene (sena picchi e sovratensioni) è prasticamente impossibile.

adesso scusate ma vado a dormire, ho fatto una nottata di veglia in ospedale e stasera bisso.. a dopo

ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita 3 secondi sono parecchi, con quel condensatore dovresti essere più che tranquillo...

io pensavo, per risolvere il problema delle sovratensioni, di metterci in parallelo a tutto uno zener da 12V... così in teoria dovrebbe limitare la tensione...non ho più provato ma prima o poi (quando mi ricorderò :D) farò sto test...in linea teorica dovrebbe funzionare...

se posso consigliarti una cosa soltanto....quando tutto sarà testato abbonda di colla a caldo o silicone sul condensatore e sulle resistenze che con le vibrazioni a me si stacavano dai piedini!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita 3 secondi sono parecchi, con quel condensatore dovresti essere più che tranquillo...

io pensavo, per risolvere il problema delle sovratensioni, di metterci in parallelo a tutto uno zener da 12V... così in teoria dovrebbe limitare la tensione...non ho più provato ma prima o poi (quando mi ricorderò :D) farò sto test...in linea teorica dovrebbe funzionare...

se posso consigliarti una cosa soltanto....quando tutto sarà testato abbonda di colla a caldo o silicone sul condensatore e sulle resistenze che con le vibrazioni a me si stacavano dai piedini!!!

grazie per il consiglio. ho fatto un pò di foto ma devo scappare.. per ora ti dico che io i diodi li ho messi normali e in serie alle due fasi, non ho capito tu perchè lo voglia mettere in parallelo. e poi scusa se te lo chiedo, quando hai fatto il tuo ti sei ricordato che i diodi zener vanno messi al contrario rispetto ai normali ? non è che hai invertito qualcosa e per questo è saltato tutto ? cmq ne parliamo domani sera con calma, adesso scappo ma vi mostro il risultato al banco, sono riuscito a sistemarlo per bene sfruttando 2 vantaggi della basetta a led : è leggera, quindi pesa poco e ha poca inerzia, vibra meno e si regge con poco; è "fredda" quindi si può usare il componente + semplice ed arcaico per fissarla ad una cosa di plastica... lo scotch...

questo è il risultato , ed è la sola luce di posizione...

dsc00200

e già che ci siamo un'altra cosa che sto studiando, come farsi qualche adesivo personalizzato, interamente in plastica e quindi insensibile all'acqua, con una comunissima stampante inkjet e poche altre cose... anche qui devo perfezionare qualcosa e domani vi dirò come ho fatto.

diciamo che ultimamente ho avuto bisogno di tenere la mente occupata in cose "futili" , visto che lo sbaglio è sempre a tiro... forse qualcosa di decente ne verrà fuori, ma almeno uno scopo l'ho ottenuto...

la vespa è anche questo, per fortuna...

ciao a tutti, scappo

_hoto0019.a4baf48db41cd85ade4a8f9423eae8

_sc00200.b30ce61034dd097623493aa0f48843c

photo0019

dsc00200

_hoto0019.cdb2cf207c173722300f3fd05d452b

_sc00200.bc280eb3ff324657b663a52d98d89c3

_hoto0019.7d13ad21c247bd5ebf929775f7cb15

_sc00200.a3294d9d2e04f352284a06cf6a879cf

photo0019

dsc00200

dsc00200

photo0019

dsc00200

photo0019

dsc00200

photo0019

dsc00200

photo0019

dsc00200

photo0019

Link al commento
Condividi su altri siti

molto bene!!!!

no no, io non lo avevo messo lo zener!ma al priossimo tentativo lo farò, mettevo i led in parallelo per eitare che se se ne brucia uno si spegne tutta la fila... anche se effettivamente la serie offre altri vantaggi...

avevo fatto così: 2 file da 10led ciascuna una per lo stop e una per la posizione, usavo un ponte di graetz per raddrizzare la tensione e poi una resistenza in serie a ogni fila di led... a casa con un piccolo trasformatore tutto funzionava e anche con tensioni fino a 15-16V teneva...però poi montato sulla vespa dopo 5 minuti i led si sono squagliati...(perciò deduco che la tensione era eccessiva...ho superato di gran lunga la tensione di soglia mi sa...) eppure tutto era teoicamente giusto...

ora penserò seriamente a convertire tutto l'impianto in continua usando la batteria e allora i problemi si risolvono!:D

azz...anche gli adesivi sono interessanti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

molto bene!!!!

no no, io non lo avevo messo lo zener!ma al priossimo tentativo lo farò, mettevo i led in parallelo per eitare che se se ne brucia uno si spegne tutta la fila... anche se effettivamente la serie offre altri vantaggi...

avevo fatto così: 2 file da 10led ciascuna una per lo stop e una per la posizione, usavo unli ponte di graetz per raddrizzare la tensione e poi una resistenza in serie a ogni fila di led... a casa con un piccolo trasformatore tutto funzionava e anche con tensioni fino a 15-16V teneva...però poi montato sulla Vespa dopo 5 minuti i led si sono squagati...(perciò deduco che la tensione era eccessiva...ho superato di gran lunga la tensione di soglia mi sa...) eppure tutto era teoicamente giusto...

ora penserò seriamente a convertire tutto l'impianto in continua usando la batteria e allora i problemi si risolvono!:D

azz...anche gli adesivi sono interessanti!!!

allora a breve posterò lo schema che ho usato, ma da quello che haid etto non riesco a capire perchè ti sia saltato tutto.. mi viene il dubbio che il pknte che hai usato (che francamente non ricordo, dopo faccio una ricerca) era insufficiente o sbagliato, se in continua andava allora il problema era solo al ponte, anche perchè se avessi avuto + di 16 volts ti sarebbero saltate anche le altre lampade, e cmq anche senza batteria la vespa ha sempre il regolatore di tensione, o no?. quindi mi sa che il problema è proprio il raddrizzatore. tra l'altro non vorrei dire cacchiate, ma mi sa che anche se metti la batteria non tuto l'impianto vada in continua, ma solo un parte.. o almeno sulla vespa con batteria così dovrebbe essere ma francamente non ricordo.. come pure sulla cosa l'i pianto non è in continua, ma in alternata, o almeno stasera così mi ricordo (ho sonno, molto sonno, e stasera mi sono gelato tornando da napoli...).. solo la parte della batteria è in continua, i fari dovrebbero essere in alternata... e cmq nel dubbio io due diodi ce li ho messi e non se ne parla +, male non fanno... come mai metteresti il zener e non uno normale + condensatore ? c'è un motivo o è una prova (l'elttronica mi richiede molta appliocazione, e stasera la testa picchia.. :-) ) ?

cmq il trasformatore di casa che corrente aveva ? mi spiego, una resistenza per una serie da 10 mi pare poco, da quanto era ? non vorrei che fossi già al limite con i valori di corrente del trasformatore.. se conti che sicuramente l'impianto della vespa ha molti ma molti + ampere (credo che forse un trasformatore possa arrivare ad 1, quindi 1/10 della vespa) forse la resistenza è diventata troppo piccola.. insomma se è saltato tutto subito secondo me c'era qualcosa di sbagliato.. per quanto riguarda la disposizione ho preferito bilanciare i vantaggi di serie e paralleli.. in pratica ho usato 4 serie da 3 led collegate in parallelo, per restare al buio si dovrebbe bruciare un led per serie.. abbastanza improbabile.. le serie le ho fatte da 3 per limitare i valori delle resistenze per non farle scaldare troppo, quella da 200 ohm sul faro già scalda abbastnza ma è l'unica a farlo, dovendo reggere tutti i 12 led... tra l'altro al dilà dei valori nominali e dei calcoli per determinare i valori delle resistenze, ho preferito sfruttare l'esperienza di chi mi ha venduto tutto, dicendogli cosa dovevo realizzare e facendomi consigliare da lui sul numero del led da mettere in serie e che resistenza usare, per evitare brutte sorprese.. in pratica con le resistenze che ho usato potevo mettere anche 4 led, ma mi sono tenuto in sicurezza..

volendo esagerare con la prudenza di potrebbero mettere tutti i led in parallelo usando una resistenza per ognuno, ma è una palla e lo spazio si restringe..

Ma poi lo si passerebbe il collaudo con questa modifica? O bisognerebbe rimettere tutto a posto?

allora volendo essere pignoli no, il faro in questione non è omologato e a volerla dire tutta secondo l'articolo 78 del CdS ti basta mettere anche nu interruttore non omologato sulla macchina per rischiare il sequestro del libretto per modifica non conforme dell'impianto elettrico.. poi sta all'intelligenza di chi fa il collaudo capire che è si una modifica ma fatta in meglio..anche se non avendo usati colori strani tipo blu o verde non ci dovrebbero essere problemi...

col faro a led quando la distanza è notevole paradossalmente aumenta la visibilità, poichè si è + in asse col fascio diretto di luce, mentre avvicinandosi si entra nella zona + aperta dell'angolo di luminosità e si riduce quello che potrebbe essere un fastidioso effetto di disturbo.. anche per questo ho studiato bene il posizionamento della basetta nel fanale, per evitare che l'angolo di luce fosse fuori dalla portata ottica di chi segue... in pratica di notte un'auto che segue mi vedrà molto prima e molto di + rispetto a prima... per non parlare del fatto che l'assorbimento è nullo e l'impianto ne ha giovato e non solo quello, stasera ho lasciato accese le luci di parcheggio per quasi un'ora e grazie ai led dietro e al led di posizione davanti la batteria non hja minimamente accusato..prima dopo mezz'ora iniziava a scandersene la carica.. ovviamente 1.5 watts di adesso contro i 10 dio prima.. mica cacchi..

per il resto ho fatto un 100 km in questi giorni e nessun problema, credo di aver trovato la posizioen giusta per la visibilità e per evitare surriscaldamenti portati dalla resistenza o dal condensatore..

adesso metto un pò di info + dettagliate e foto

Link al commento
Condividi su altri siti

si, hai ragione tormento...io il test l'ho fatto con il trasformatore che eroga 1A...non ho pensato al passaggio sulla vespa...azz che mona!:D comunque era un esperimento...

il ponte funziona benissimo è un classico ponte a diodi che trasforma la corrente alternata sinusoidale in corrente non continua ma con l'onda sempre positiva per intenderci...poi usando il condensatore e lo zener in uscita si avrebbe una forma d'onda pressochè rettilinea!

si si, io intendevo trasformare tutto l'impianto senza utilizzare quello di ''fabbrica'' cioè ricablare la vespa perchè vada con la batteria...

sabato vado ad una fiera di elettronica e componentistica...farò scorta di led e diodi e riproverò...tenendo presente questa volta che sulla vespa le cose cambiano...

:D

aeroib, io avevo usato quelli e devo dire che rispetto ai classici sono molto più luminosi e meno ingombranti! in più con 4 piedini sono pure più stabili!

Link al commento
Condividi su altri siti

premessa 1:

non mi assumo responsabilità per i danni che potreste arrecare e/o arrecarvi mettendo in pratica quello che sto per dire.. preferirei collaudare ancora il tutto ma intanto vi dico quello ceh ho fatto e come l'ho fatto, in modo da accettare commenti e critiche; oivviamente se qualcosa non va fatevi avanti o proponete.

premessa 2:

modoficare il faro in questo modo significa violare l'articolo 78 CdS.. non so quanti vigili lo sappiano, ma tant'è... se tolgono il libretto e fanno 343 euro di multa per le lampadine blu... anche se qui non usiamo colori diversi da quelli consentiti dal codice e non invadiamo altre competenze (le luci blu sono riservate alle forze dell'ordine e ai mezzi di pubblica utilità, il rosso è di tutti...). quindi se qualcuno vi rompe perchè non c'è la sigla di omologazione sulla basetta non prendetevela con me...

premessa 3:

è un periodo molto incasinato, sono un assonnato che cammina e perciò se vi sembra che abbia detto qualche cacchiata o controsenso ditelo, potreste avere ragione di brutto e quindi mi permetterete di correggermi.

premessa 4:

il collaudo al banco è stato soddisfacente, quello su strada ancora incompleto..

perciò se per le vibrazioni si distrugge tutto ve lo farò sapere...

ok, veniano a noi

lista della spesa, in un banalissimo negozio di elettronica anche mal fornito :

una basetta millefori di vetronite o simili , della misura che + vi aggrada. vi consiglio di midurare preventivamente il trasparente del faro e la parabola interna in modo da prenderne una + grande per poi tagliarla a lavoro finito.

2 diodi 1N4007 , 1 condensatore da 1000 microfarad (0.001 farad) , una resistenza da 200 ohm , stagno, un saldatore a penna, un paio di forbici, un pò di fili elettrici di diverso colore . io ho usato quelli avanzati da un cavo citofonico da 4 coppie, ideale perchè creato per lavorare a tensioni basse, cavo intero e non insieme di fili sottilissimi, è flessibile e rigido al punto giusto e non è un male per quello che dobbiamo fare.. per intenderci sollevandolo da un estremo resta rigido, un cavo formato da tanti fili +sottili no.. e considerando che i led assorbono pochissimi non dobbiamo porci il problema che possa surriscaldarsi.. inoltre essendo a filo unico si può tranquillamente infilare nel fori della basetta senza preoccuparsi di dover prima arrotolarlo all'estremità, e non tende a "strapparsi" come succede per esempio ai fili delle cuffie o simili... in alternativa va bene anche il filo per il telefono (il doppino rosso e bianco), anche se è + sottile di quello per citofono e quindi + delicato, potrebbe spezzarsi se lo piegate troppo, quello del citofono no perchè nasce per fare curve e controcurve.. insomma un compromesso ideale.

e per ultimi il meglio , i led. ovviamente dovranno essere ad alta luminosità di colore rosso, il numero dipende dalla vostra fantasia ed intenzione... io ne ho presi 12 e li ho sistemati secondo il mio criterio, voi ne potrete usare anche 50 .. fate voi. insieme ai led dovrete prendere delle resistenze, la loro misura ve la darà chi vi vende i led, in base a quanti led dovrà reggere. per capirci io ho chiesto al negoziante quanti led potevo mettere al max in serie a 12 volts , lui mi ha risposto 3 con una resistenza che mi ha dato insieme ai led. piccola parentesi,

il gambo lungo è il + , il gambo corto il - , o se sono stati già tagliati il + corrisponde al gambo che termina con la testa piccola, il - a quello con la testa grande...

mettere i led in serie ha una controindicazione, se si brucia un led non funzionano + nemmeno gli altri della serie.. per collegamento in serie di intende che i led contigui sono collegati con i piedini a polarità inversa , cioè (+-)(+-)(+-)(+-)(+-) , in pratica al - di un led si collega il + di quello successivo. per collegamente in parallelo si intende che collegando i led contigui si saldano i piedini con la stessa polarità,

ovvero

(+)(+)(+)

(-)(-) (-)

se i led sono collegati in parallelo anche se se ne brucia uno gli altri continieranno a funzionare, al contrario del collegamento in serie. per evitare rischi che il bruciarsi di un led faccia spegnere anche gli altri vi consiglio di mettere + serie in parallelo, come ho fatto io. nessuno vi vieta però di comprare x led con x resistenze, saldare ogni resisteza ad un led e mettere tutti i led in parallelo.. + resistenze, + saldature+ spezio necessario, + sbattimento... se il led è trattato bene è eterno, non teme vibrazioni, non ha usura, non teme l'acqua..

detto ciò decidete che volete fare e come disporli, qui si va a fantasia e a praticità..

io ho preferito metterli come in foto per avere 3 piani di luce diversi, preferendo ciò a un'unica fila. una volta sistemati tenendo conto anche delle polarità (se invertite + e - non si accende il led), posizionate le resistenze, che non hanno verso e possono essere saldate sul + o sul - indistintamente. io le ho messe sul + per tutte le 4 serie e ho poi provveduto a metterle in parallelo. nello scelgiere la disposizione dei led tenete conto dello spazio necessario alle resistenze e ai contatti, se non ce la fate con i piedini dei led o delle resistenze dovrete usare come ho dovuto fare io un pezzo di cavo elettrico per eseguire il collegamento in parallelo.

prima di saldare i led controllate la loro disposizione , se vi piace e se c'è spazio a sufficienza per i collegamenti, le saldature e tutto il resto. volendo potete anche mettere una goccia di attack prima di saldare i piedini, ma cmq se piegate bene i piedini basterà la saldatura per tenerli fermi.una volta sistemati i led piazzate il condensatore come da schema, ricordando che il piedino lungo e il + e il corto il -. occhio a non invertire altrimenti il condensatore salta.. niente di grave ma meglio evitare.. poi dovete i tre fili di comando, uno al - corrispondente alla massa della lampadina , e due al + mettendoli in parallelo e inserendo su ognuno il diodo , e su uno dei duem, quello del faro, la resistenza in serie da 200. questo schema serve per far accendere tutti i led a livello luminoso 5 per il faro e poi farli accendere tutti a livello 10 con lo stop (effetto R1). ho preferito così per rispettare le diverse intensità del faro e dello stop in origine, e per avere sempre tutti i led accesi per sfruttare quindi la maggiore visibilità. volendo potete avere alcuni led accesi col faro, altri con lo stop, senza farli accendere tutti contemporaneamente, e facendoli accende tutti a livello 10.. scelta vostra, domani metterò uno schema anche per questa soluzione che richiede la resistenza da 200 in meno e un altro condensatore in +...

a questo punto dovete prendere bene le misure e tagliare la basetta con un seghetto o forbici da elettricista, andateci piano che è fragile.. prima di tagliare controllate bene la misura e le modalità di fissaggio. io per conservare la compatibilità ho fissato la basetta alla parabola al cui interno c'era la lampadina usando dello scotch per legarla ad essa. la basetta è leggera e quindi ha poco peso e poca inerzia, lo scotch regge bene e assorbe parte delle vibrazioni consentendo un minimo di libertà alla basetta rispetto alla parabola e al trasparente che sono fissi al telaio... volendo potete usare anche attack, viti e quant'altro, ma ho preferito fare così perchè se qualcosa dovesse rompersi tagli lo scotch, stacco i fili e rimetto la lampadina in 2 minuti.. ricordate che la basetta può anche "modellarsi", io l'ho curvata leggermente per adattarla alla parabola, basta piegarla quel tanto che basta e scaldarla per bene col phon, la forma resta dopo un pò.. volendo potete anche forzarla un pò, è leggermente flessibile ma si spacca senza preavviso, quindi decidete se conviene deformarla o tenerla "forzata". in base allo spazio che avete davanti e dietro dovrete inoltre decidere in che posizione mettere il condensatore (grandicello rispetto al resto) e la resistenza da 200 che scalda un pò (cmq molto meno della lampadina), e quindi hanno bisogno di un pò di spazio. il primo l'ho messo all'altezza del foro per la lampada, la seconda in alto sfruttando lo spazio tra basette e parabola.

fissata la basetta alla parabola restano da collegare i fili, per farlo io li ho infilati nel foro lampada e li semplicemenmte avvolti ai fast-on dell'impianto originale.. miracoli del cavo citofonico, si piega senza spezzarsi e conserva la forma. così per staccare la basetta devo solo spiegare i fili,tagliare lo scotch e viene via lasciando tutto ok per rimettere la lampadina originale. una volta finito controllare che tutto sia ok con un piccolo trasformatore e poi montate il tutto. se dopo qualche giorno di collaudo è tutto ok potete bloccare il condensatore e tutto il resto affogandoli nella colla a caldo come suggerito da rix. io ho piegatomil condensatore e la resisteza in modo da limitarne il movimento sotto vibrazione per evitare rotture, ma aggora tutto nella colla consente anche un buon isolamento che altrimenti sarebbe dei soli led... tutto qui. basta un pò di pratica col saldatore e un pò di pazienza, ma nemmeno troppa, unitga ad un pò di fantasia. aggiungo le foto per la cosa, per la vespa non so, il procedimento è lo stesso ma dovrete ristudiare il montaggio che è sempre importante. mi spiego, + i led sono vicini al trasparente, migliore è la resa al contrario della lampadina che aveva bisogno di essere vicina alla parabola riflettente e quindi lontana dalla plastica. all'inizio avevo posizionato male la basetta e i led erano troppo lontati dal trasparente, si vedevano le macchie dei led e ovviamente la rifrazione nel trasparente specie di giorno assorbiva moltissima luce. ho rismontato e risistemato tutto sempre col nastro ma aggiungendo una striscia che consentiva di tenere la basetta messa bene ed è stata tutta un'altra cosa. ci ho messo lo stesso tempoa fissarlo che a realizzarlo. perdonate la sintassi e la grammatica nonchè il barbaro schema, domani vedo di farlo + serio e rileggerò tutto dcercadno di essere + chiaro. per adesso sto dormendo troppo perciò siate pazienti...%7Boption%7D

_hoto0027.a556d8400e5fd7f6778572c32610f3

photo0026_669.jpg.cb8ca2563d4570a93a7d75

_hoto0017.86b83aeaac865b4740f61c929a73e6

photo0016_200.jpg.134f6b1d196122fc6da23d

photo0012_137.jpg.028c32520dc68d39a2d545

photo0027

photo0026_669.jpg.cb8ca2563d4570a93a7d75

photo0017

photo0016_200.jpg.134f6b1d196122fc6da23d

photo0012_137.jpg.028c32520dc68d39a2d545

_hoto0027.35277ed51064be0f9d28f3c83a5f2d

photo0026_669.jpg.9807da0eae76725325f061

_hoto0017.7e70b567747942886932c8f2a0eeaa

photo0016_200.jpg.68cf338bda6e63a01900ce

photo0012_137.jpg.2d31c38cf2f5700dd02dda

_hoto0027.a825a60e3a9e584c2b02c4234f0165

photo0026_669.jpg.42ee7532c90071952cfb38

_hoto0017.f7185f6713f4eb85853ada78ac7986

photo0016_200.jpg.e9c9dd5774caee71239375

photo0012_137.jpg.42264a2a7426ef905b9b8e

photo0027

photo0026_669.jpg

photo0017

photo0016_200.jpg

photo0012_137.jpg

photo0012_137.jpg

photo0016_200.jpg

photo0017

photo0026_669.jpg

photo0027

photo0012_137.jpg

photo0016_200.jpg

photo0017

photo0026_669.jpg

photo0027

photo0012_137.jpg

photo0016_200.jpg

photo0017

photo0026_669.jpg

photo0027

photo0012_137.jpg

photo0016_200.jpg

photo0017

photo0026_669.jpg

photo0027

photo0012_137.jpg.9351fb01db47e1f777265ba3820e0893.jpg

photo0016_200.jpg.1b8f7c061a3efd6dce2898e73216edeb.jpg

photo0017

photo0026_669.jpg.1e5653642945f502ad1aca22689768d0.jpg

photo0027

Link al commento
Condividi su altri siti

Tormento, se usi il led nella foto hai anche le seguenti caratteristiche:

Maggiore intensità luminosa (quindi meno led da utilizzare..)

ridottissimo assorbimento d'energia

riscaldano meno

e sono più sottili

176000_BB_00_FB.EPS.jpg

in effetti nel negozio in cui sono andato (quasi per caso visto che avevo deciso ceh dovevo passare un pò di tempo e tenere la mente occupata)non credo ne avessero, non era chisà che... piuttosto sembra dello stesso tipo di quelli che si usano per illuminare le tastiere dei ttelefonini, dei comandi elettrici degli alzacristalli, insomma microled, solo che questi sono + grossi... mica sai come si chiamano ? e cmq non sembrano male, ma il costo ? mica sai la potanze luminosa in mcd ?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il collaudo delf aro continua, finora nessun problema anche con l'uso cittadino (buche, marciapiedi, uso intenso dello stop, ecc..).

oggi ripassando al solito negozio ho scoperto una cosa molto molto positiva... un paio di anni fa un led bianco ad alta luminosità costava ben 2,20 euro... uno sproposito rispetto ai 0,35 euro del led rosso ( o 0,25 ? boh, non mi ricordo.. ). oggi invece anche grazie alla mania del tuning la loro diffusione è cresciuta, e il rpezzo è crollato.. uno piccolo costa 0,85 , e sorpresa ne ho trovato anche uno grande , da 1 euro... quello grande per capirci è quello che note marche usano per le lampadine al led per le luci di posizione, peccato si trovino solo bianche e blu, almeno qui... poco male, non avrei cmq usato 12 led bianchi per il faro visto il loro costo, ma per le frecce... insomma se riesco a trovare un sistema per sostituirli alle lampadine metto tutto a led e non se ne parla + , altri 20 watts risparmiati... tutto sta a far stare nell'imgombroi volumetrico della lampadina il led grande con relativa resisteza, diodo e condensatore (si la cosa ha l'impianto in alternata..) per fare una cosa pulita... appena posso mi porto su il portalampade e vedo come fare.. anche se considerando gli spazi non dovrei avere problemi.. dopo faccio lo schema del faro e lo posto, per ora qualche foto degli altri led.

ciao

_hoto0040.470ac1d75334ba1f60eda94238fae8

_hoto0043.7d59a62570607dfe743268352c7e17

photo0040

photo0043

_hoto0040.96fc0a20e0183cd165321b6e91d0ce

_hoto0043.2055ca9a5b875d4d6b4de82e202444

_hoto0040.d637619fa60c7ea60715a7a77d7485

_hoto0043.49e218e37610914b86dd0961ba0ed5

photo0040

photo0043

photo0043

photo0040

photo0043

photo0040

photo0043

photo0040

photo0043

photo0040

photo0043

photo0040

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

 Condividi


×
×
  • Crea Nuovo...