Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Link al commento
Condividi su altri siti

 

L'utensile costruito da ronco utilizza lo stesso principio di blocco dell'attrezzo d'officina piaggio ed è utilissimo. Io per utilizzo il blocca pistone, come da istruzioni allegate, utile per mollare volani e campane frizione, oltre che essere di facile trasporto anche in viaggio essendo grande quanto una candela. L'unico accorgimento da seguire per non danneggiare la testa del pistone è di non dare colpi secchi sui dadi da svitare e , preferibilmente, utilizzare la dinamometrica.

Buon lavoro!

file0001_268.jpg.b6629be30f07694adf927cf

file0001_268.jpg.b6629be30f07694adf927cf

file0001_268.jpg.ee85266e7107822f3110306

file0001_268.jpg.3ddab7e31253b3b55a26fcd

file0001_268.jpg

file0001_268.jpg

file0001_268.jpg

file0001_268.jpg

file0001_268.jpg

file0001_268.jpg.e163d1dfb57f9addbde4739e1dd07c23.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

L'utensile che uso io è fantastico, se trovo la foto lo posto,

praticamente è l'attrezzo usato per la sostituzione dei filtri per motori disel,

solo che anzichè avere la catena ha una fascia tipo stoffa/plastica molto

resistente, che avvolto al volano lo stringe in modo uniforme senza

nemmeno rischiare di sbeccare una aletta di alluminio.

e la marca è BETA, costa intorno ai 10 euro se non ricordo male

e si trova abbastanza facilmente da un rivenditore che tiene le roba Beta.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte buone!!! Areoib ha fatto diventare una barra per appendere i pensili a muro un comodo estrattore per volani, complimenti per l'idea!! E' vero, i vespisti .... gente fantasiosa. E per le frizioni, onde poter evitare grossi cacciaviti e scalpelli messi in contrasto????

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

E per le frizioni, onde poter evitare grossi cacciaviti e scalpelli messi in contrasto????

Avete presente i tubi in rame che si usano per montare i condizionatori o per gli impianti di riscaldamento? Bene, io uso quelli, dato che ne ho a vendere. Prendo un pezzo di tubo, lo appiattisco in punta con la morsa e lo infilo tra campana e pignone...beh, è lo stesso principio dei 5 centesimi, ma almeno il tubo puoi tenerlo e riprenderlo senza problemi.

Per il volano invece mi sono costruito una sorta di Z usando un righello di metallo e l'ho bucato da entrambi i lati. Una estremità la avvito in uno dei buchi per il coprivolano e nell'altro buco ci metto o un giravite o una pinza con le punte che va a fermare il volano nel buchetto che c'è dal lato opposto del buco a fagiolo. Appena gli faccio una foto la posto. :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei volani con i buchi è meglio una chiave a compasso, risolve alla fonte il problema.

Io comunque ho risolto in modo semplice e definitivo la cosa (solo per lo svitamento) tenendo poco il volano con le mani e usando la pistola pneumatica in reverse. Non senti praticamente la coppia torcente e non hai bisogno di attrezzi particolari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'e' bisogno di incastrare gli ingranaggi per svitare il dado della frizione. Come ho gia' fatto vedere in "attrezzi fatti in casa" questo e' l'attrezzo per bloccare la campana della frizione. Un semplice uncino che si infila nei tagli laterali della campana e poi si avvita sul carter

frizione_195.jpg.6785f0ee1b57540e889581d

frizione_195.jpg.6785f0ee1b57540e889581d

frizione_195.jpg.0cf3273615a21ba3dc02e64

frizione_195.jpg.945c455a780030736eff0c6

frizione_195.jpg

frizione_195.jpg

frizione_195.jpg

frizione_195.jpg

frizione_195.jpg

frizione_195.jpg.b35795c79370d415003ca0c6244e09c1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie Ronco, la foto e'piu'che chiara ora! Ma anche grazie agli altri, sono tutte soluzioni valide! Semplice quella del filetto blocca pistone...al posto della candela.

Si, per bloccare la campana frizione basta una monetina da 5 centesimi di nickel, che deformandosi non provocherà danni ai denti dell'ingranaggio...aggiungo solo che e'meglio che la buchiate e ci mettiate 50 cm. di fil di ferro per poterla recuperare immediatamente in caso di perdita nel carter! A me e'successo la prima volta che l'ho provata sulla Rovi (ET3) e non vi dico le madonne per recuperarla senza farla finire dentro!!!

Ciao FC

Link al commento
Condividi su altri siti

belli belli!!!!

io per la frizione uso la pistola, mentre per il volano (dove la pistola non ci passa...) tolgo la candela, infilo un pezzo di corda grossa e che non si sfilaccia, all'interno del cilindro ed il gioco è fatto!!!

Esatto e' il metodo migliore se sei per strada, tanto poi devi controllare se la candela scintilla :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

io uso una moneta da 5centesimi gigler! la metti tra gli ingranaggi e si blocca! poi dovrai martellarla un po' per ripristinarla! :D:D:D

però funiona meglio di ogni attrezzo specifico o meno

LA BANCA CENTRALE EUROPEA RINGRAZIA I FANTASIOSI VESPISTI DI VOL, .... FINALMENTE L'EURO E' SERVITO PER QUALCOSA DI BUONO!!!!

P.S. tra corde e centesimi mi risparmio un buon chilo di roba da non portare più al seguito in viaggio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

A me non piace nè la soluzione del blocca pistone da montare al posto della candela, nè la corda: siccome entrano storti, alla fine il pistone non viene bloccato sull'asse delle biella, ma di lato, creando delle pressioni potenzialmente dannose al pistone stesso ed alla gabbia a rulli.

Il blocca pistone potrebbe essere utile per i motori con candela centrale.

Si tratta solo di un punto di vista personale ovviamente.

Interessante la soluzione della chiave a fascia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

 Condividi

×
×
  • Crea Nuovo...