ronco Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Ecco le foto della flangia per trattenere il volano. Niente martelate o dita sbucciate. Se ne vuoi uno te lo faccio attrezzo_per_volano attrezzo_per_volano_1 attrezzo_per_volano_1 attrezzo_per_volano attrezzo_per_volano_1 attrezzo_per_volano attrezzo_per_volano_1 attrezzo_per_volano attrezzo_per_volano_1 attrezzo_per_volano attrezzo_per_volano_1 attrezzo_per_volano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigler Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 L'utensile costruito da ronco utilizza lo stesso principio di blocco dell'attrezzo d'officina piaggio ed è utilissimo. Io per utilizzo il blocca pistone, come da istruzioni allegate, utile per mollare volani e campane frizione, oltre che essere di facile trasporto anche in viaggio essendo grande quanto una candela. L'unico accorgimento da seguire per non danneggiare la testa del pistone è di non dare colpi secchi sui dadi da svitare e , preferibilmente, utilizzare la dinamometrica. Buon lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
quartamarcia Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 L'utensile che uso io è fantastico, se trovo la foto lo posto, praticamente è l'attrezzo usato per la sostituzione dei filtri per motori disel, solo che anzichè avere la catena ha una fascia tipo stoffa/plastica molto resistente, che avvolto al volano lo stringe in modo uniforme senza nemmeno rischiare di sbeccare una aletta di alluminio. e la marca è BETA, costa intorno ai 10 euro se non ricordo male e si trova abbastanza facilmente da un rivenditore che tiene le roba Beta. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
quartamarcia Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 http://www.beta-tools.com/prodotti/catalogo_step04.asp?cod_famiglia=18&cod_famiglia2=17001&cod_articolo=1490/1-1490/2 trovato date un'occhiata, però costa 22 euro mi ricordavo male ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rixPX Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 il mio attrezzo è unico e formidabile!!! è una sofisticatissima coppia di mani, una tiene il volano e l'altra martella piano paino sulla chiave....FENOMENALE! sto scherzando.... utili ma non indispensabili secondo me! ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
areoib Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 per le vespe più vecchiotte basta usare un qualsiasi righello (o similari) in metallo.. vedi immagine: ha_polrad_abzieher_sw ha_polrad_abzieher_sw ha_polrad_abzieher_sw ha_polrad_abzieher_sw ha_polrad_abzieher_sw ha_polrad_abzieher_sw Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigler Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Tutte buone!!! Areoib ha fatto diventare una barra per appendere i pensili a muro un comodo estrattore per volani, complimenti per l'idea!! E' vero, i vespisti .... gente fantasiosa. E per le frizioni, onde poter evitare grossi cacciaviti e scalpelli messi in contrasto???? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rixPX Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 io uso una moneta da 5centesimi gigler! la metti tra gli ingranaggi e si blocca! poi dovrai martellarla un po' per ripristinarla! però funiona meglio di ogni attrezzo specifico o meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
quartamarcia Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 io uso una moneta da 5centesimi gigler! la metti tra gli ingranaggi e si blocca! poi dovrai martellarla un po' per ripristinarla! però funiona meglio di ogni attrezzo specifico o meno nooo ci devo provare!!! non sai quanti cacciaviti ho spuntato per bloccare gli ingranaggi della frizione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rixPX Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 se guardi su scooterhelp lo consigliano pure la! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jackmazz Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 E per le frizioni, onde poter evitare grossi cacciaviti e scalpelli messi in contrasto???? Avete presente i tubi in rame che si usano per montare i condizionatori o per gli impianti di riscaldamento? Bene, io uso quelli, dato che ne ho a vendere. Prendo un pezzo di tubo, lo appiattisco in punta con la morsa e lo infilo tra campana e pignone...beh, è lo stesso principio dei 5 centesimi, ma almeno il tubo puoi tenerlo e riprenderlo senza problemi. Per il volano invece mi sono costruito una sorta di Z usando un righello di metallo e l'ho bucato da entrambi i lati. Una estremità la avvito in uno dei buchi per il coprivolano e nell'altro buco ci metto o un giravite o una pinza con le punte che va a fermare il volano nel buchetto che c'è dal lato opposto del buco a fagiolo. Appena gli faccio una foto la posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
uferrari Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Nei volani con i buchi è meglio una chiave a compasso, risolve alla fonte il problema. Io comunque ho risolto in modo semplice e definitivo la cosa (solo per lo svitamento) tenendo poco il volano con le mani e usando la pistola pneumatica in reverse. Non senti praticamente la coppia torcente e non hai bisogno di attrezzi particolari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ronco Inviato 20 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Non c'e' bisogno di incastrare gli ingranaggi per svitare il dado della frizione. Come ho gia' fatto vedere in "attrezzi fatti in casa" questo e' l'attrezzo per bloccare la campana della frizione. Un semplice uncino che si infila nei tagli laterali della campana e poi si avvita sul carter Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Largo...Ciospe! Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 Ok grazie Ronco, la foto e'piu'che chiara ora! Ma anche grazie agli altri, sono tutte soluzioni valide! Semplice quella del filetto blocca pistone...al posto della candela. Si, per bloccare la campana frizione basta una monetina da 5 centesimi di nickel, che deformandosi non provocherà danni ai denti dell'ingranaggio...aggiungo solo che e'meglio che la buchiate e ci mettiate 50 cm. di fil di ferro per poterla recuperare immediatamente in caso di perdita nel carter! A me e'successo la prima volta che l'ho provata sulla Rovi (ET3) e non vi dico le madonne per recuperarla senza farla finire dentro!!! Ciao FC Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolito Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 belli belli!!!! io per la frizione uso la pistola, mentre per il volano (dove la pistola non ci passa...) tolgo la candela, infilo un pezzo di corda grossa e che non si sfilaccia, all'interno del cilindro ed il gioco è fatto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rocksteady Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 belli belli!!!!io per la frizione uso la pistola, mentre per il volano (dove la pistola non ci passa...) tolgo la candela, infilo un pezzo di corda grossa e che non si sfilaccia, all'interno del cilindro ed il gioco è fatto!!! Esatto e' il metodo migliore se sei per strada, tanto poi devi controllare se la candela scintilla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioSergio Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 Accidenti Ronco, l'attrezzo è inquietante. Mi fa venire in mente certi strumenti di tortura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigler Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2005 io uso una moneta da 5centesimi gigler! la metti tra gli ingranaggi e si blocca! poi dovrai martellarla un po' per ripristinarla! però funiona meglio di ogni attrezzo specifico o meno LA BANCA CENTRALE EUROPEA RINGRAZIA I FANTASIOSI VESPISTI DI VOL, .... FINALMENTE L'EURO E' SERVITO PER QUALCOSA DI BUONO!!!! P.S. tra corde e centesimi mi risparmio un buon chilo di roba da non portare più al seguito in viaggio!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rixPX Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2005 hahahha si si, con l'euro il prezzo degli strumenti per smontare la frizione è calato!!! hahahha ora solo 5Centesimi e se ci si accontenta ne basta anche 1!!!!hahahahaha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SStartaruga Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2005 per il volano PX basta un cacciavite da bloccare tra volano e selettore (come mi ha insegnato Interceptor) può essere utile anche per smontare la frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jackmazz Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2005 per il volano PX basta un cacciavite da bloccare tra volano e selettore (come mi ha insegnato Interceptor) può essere utile anche per smontare la frizione Col cacciavite rischi di spaccare qualcosa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 9 Febbraio 2006 Segnala Condividi Inviato 9 Febbraio 2006 A me non piace nè la soluzione del blocca pistone da montare al posto della candela, nè la corda: siccome entrano storti, alla fine il pistone non viene bloccato sull'asse delle biella, ma di lato, creando delle pressioni potenzialmente dannose al pistone stesso ed alla gabbia a rulli. Il blocca pistone potrebbe essere utile per i motori con candela centrale. Si tratta solo di un punto di vista personale ovviamente. Interessante la soluzione della chiave a fascia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Terry Inviato 9 Febbraio 2006 Segnala Condividi Inviato 9 Febbraio 2006 si.. ma... ricordate che alcuni volani sono in alluminio... e le alette sono moooooolto più delicate.... occhio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini