Guinness Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Ciao, sono abbastanza nuovo del sito e recentemente mi sono occupato del restauro di una VNB4T (di mio babbo) e praticamente mi sono appassionato al mondo Vespa (come fa un motore di 43 anni a funzionare perfettamente e accendersi al primo colpo di pedivella e avere tutta quella spinta??? misteri della Vespa). Ora, visto che vivo lontano da casa, studio e mi sono rotto le scatole a girare in bicicletta ho deciso che devo comprare una bella Vespa da poter usare tutti i giorni... però siccome non so su che modello orientarmi chiedo a tutti voi un parere anche secondo le mie esigenze: praticamente mi servirebbe un modello che abbia almeno 20 anni (sia per l'assicurazione ridotta che per poter circolare senza problemi nelle zone interdette alle macchine), che abbia almeno 150 di cilindrata per poter entrare anche nelle autostrade e che ogni tanto ci possa caricare una piccola valigia e andare a fare una girata di qualche giorno senza problemi, tipo 250 km al giorno. Fatemi sapere, pro e contro dei diversi modelli e anche una "quotazione" di mercato relativa, perchè fra tanti prezzi che ci sono in giro non vorrei prendere un pacco colossale! Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare una mano!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FoxPeugeot Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Punta al Px 150 o ad un 200 , per la quotazione purtroppo non ne esiste una vera e propria va un pò a chi te la vende. Se sei fortunato a trovare uno che se ne vuole sbarazzare e la vespa è in ordine puoi farci un affare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Di dove sei? Tieni conto che non è vero che le 150 possono andare in autostrada (tranne le ultime 151), perchè la legge è stata cambiata e quindi le vecchie sono state escluse! Idem per le assicurazioni. Io andrei su un nuovo PX 151, anche per la frenata mooooolto sicura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 20 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 sono sardo ma vivo a Pisa... cmq non lo sapevo che le vecchie 150 erano state escluse dalle autostrade... che li possano... le nuove però costano un bel pò per le mie tasche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Un altro pisano.... attento al losco Vesponauta allora ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 20 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 anche lui "pisano" acquisito!!! purtroppo gli studi spesso ti portano a pisa... altri consigli?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Anch'io opterei per un PX: è la vespa più comoda, facilmente repribile, ma soprattutto è più pratica nella manutenzione e nella reperibilità dei pezzi di ricambio. Il 200 è fantastico, ma costa parecchio e consuma veramente tanto. Il 150 è un buon compromesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 GustaV, perchè non gli dici di venirmi a trovare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mighel Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 mi servirebbe un modello che abbia almeno 20 anni (sia per l'assicurazione ridotta che per poter circolare senza problemi nelle zone interdette alle macchine) Ma se ha 20 anni può circolare nelle zone interdette alle macchine?? Ciao! Mighel. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 Qui a Pisa basta fare l'iscrizione al registro ASI o FMI (l'ho fatto per la mia auto!) per circolare là dove le non catalitiche non possono. Sono leggi regionali e comunali che lo possono concedere. Basta informarsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 una delle poche cose buone che hanno fatto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 ancora consigli?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 altri consigli?? in che senso la 200 consuma molto... quanto farebbe al litro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 altri consigli??in che senso la 200 consuma molto... quanto farebbe al litro? Il 150 sta sempre abbondantemente sopra i 20 al litro, il 200, su strade trafficate, può non raggiungerli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SasaDoku Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 Di dove sei?Tieni conto che non è vero che le 150 possono andare in autostrada (tranne le ultime 151), perchè la legge è stata cambiata e quindi le vecchie sono state escluse! Idem per le assicurazioni. Io andrei su un nuovo PX 151, anche per la frenata mooooolto sicura. Cito da http://www.patente.it/codice/175.htm: Art. 175. Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali 1)Le norme del presente articolo e dell'art. 176 si applicano ai veicoli ammessi a circolare sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali e su altre strade, individuate con decreto del Ministro dei lavori pubblici, su proposta dell'ente proprietario, e da indicare con apposita segnaletica d'inizio e fine. 2)E' vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1; a. velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico; b.(...) Sul libretto della mia, che è dell'84, c'è scritto 150. Perchè non potrei circolare sulle autostrade? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 quindi con la 150 si può andare in autostrada!!! se ho capito bene le differenze fra la 200 e la 150 sono solamente a livello di consumi e velocità. quanti km deve avere massimo per prendere un bel mezzo affidabile? c'è un anno di produzione che può essere considerato migliore degli altri per i due modelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 Stavo cercando il post che fa vedere che stanno sostituendo i cartelli autostradali, ma non lo trovo... Entrando nella superstrada Firenze-Pisa-Livorno c'è scritto "Divieto di transito fino a 150 (non fino a 149!)". Quindi il 150 è compreso nel divieto! All'ingresso della A 12 a Livorno è ancora rimasto il "fino a 149". Non si spiegherebbe perchè hanno speso soldi per modificare l'alesaggio portando la cilindrata a 151 cc! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vespistaD87 Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 se ho capito bene le differenze fra la 200 e la 150 sono solamente a livello di consumi e velocità non direi; il 200 è tutto un'altro motore, spinge molto meglio e ha più coppia. Di conseguenza ha consumi più altini. Il 150 è la scelta più equilibrata in termini di consumi, prestazioni e prezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 comprati un bel px 200...è un mezzo tutto fare ed indistruttibile, si forse consuma un pelo di più ma penso ne valga la pena.. in più anche in 2 è un motore che tira benissimo, mentre in 125 e il 150 tendono un po' a morire viaggiando col passeggero.. o se no se la trovi a buon prezzo comprati una bella rally200...così sarai anche "vintage"...... x ciò che riguarda la diatriba sul dilemma se la vecchia 150 possa andare in autostrada o no credo proprio che vesponauta abbia ragione,ricordo che quando presi la patente il nostro istruttore di teoria di scuola guida sottolineava il fatto che il cartello "divieto di accesso a motocicli di cilindrata FINO a 150" sottolineasse che x entrare in autostr.ci voleva la cilindrata di 151cc...quindi secondo me i vecchi PX 150 non possono proprio entrare... in più il 150 vecchio ha un alesaggio di 57,8mm e corsa standard di 57mm...calcolando il volumo del cilindro il risultato è di 149,48 circa... e credo che sul libretto questa cifra sia riportata fedelmente...quindi niente autostrada, nemmeno in quelle precedute dal cartello"vietato il transito a motocicli di cilindrata fino a 149"... o almeno credo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 azz... quindi sarebbe meglio il 200.... solite leggi stronze... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 L'alesaggio dei 151 è 58 mm, quindi la cilindrata è 150,599 cc. Sicuramente non ci sono dubbi. Ah, il 200 è un mostro di coppia ma vibra non poco... Se vuoi trovare un mezzo usato non catalizzato che qui da noi a Pisa possa girare tranquillo deve avere almeno 20 anni, iscriverlo ad un registro storico e per fare questo devi fotografarlo per mostrare la sua integrità estetica e fedeltà all'originale. Ovviamente i documenti devono essere in regola (devi fotografare anche il numero di telaio) e poi consegnare il tutto aspettando dei mesi perchè ti arrivi il certificato di storicità. Io alla macchina ho consegnato tutto a metà dicembre e mi è arrivato a maggio! Come vedi non è facilissimo nè scontatissimo trovare a primo colpo un mezzo con queste caratteristiche... (Al limite, se non sono stato chiaro, mandami un MP, un messaggio privato) Sull'affidabilità e il chilometraggio non credo che ci siano delle regole standard. Puoi trovare un mezzo con 30mila km e la crocera distrutta dalla guida cittadina e dallo stile del pilota a cui piace cambiare spesso, così come puoi trovarne una da 60mila km con la crocera e il gruppo termico rifatti magari per scrupolo da uno che non ama tirare le marce. Sarà che io preferirei sempre il nuovo per la sicurezza del freno a disco... la mia ha 3 anni e 24mila km. Frena bene, ha una buona tenuta e un cambio perfetto, a detta di tutti quelli che l'hanno provata. E' una 151 catalizzata, così elastica che posso usare la quarta già da 30 km/h quando guido da solo. Uso non molto il cambio anche in città, quindi il motore non gira spesso su di giri, ma non mi faccio problemi a fare delle sgropponate in superstrada a 105 km/h (indicati) anche per parecchio tempo. Arrivo a fare anche 38 km/litro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 ora la domanda sorge spontanea... cosa devo guardare poer vedere se è tutto a posto? marce, freni, ammortizzatori per il fatto che mi assegnino il certificato di storicità non ho fretta, più che altro volevo un mezzo per uscire un pò da pisa, andare al mare e fare 2 lanci con la canna da pesca, o farmi un giretto in zona senza dover andare sempre in treno... non avrei nemmeno problemi per fare dei piccoli restauri (ne ho già subito uno abbastanza faticoso!!!), l'unico problema è trovare un mezzo ad una cifra abbordabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SasaDoku Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 comprati un bel px 200...è un mezzo tutto fare ed indistruttibile, si forse consuma un pelo di più ma penso ne valga la pena..in più anche in 2 è un motore che tira benissimo, mentre in 125 e il 150 tendono un po' a morire viaggiando col passeggero.. o se no se la trovi a buon prezzo comprati una bella rally200...così sarai anche "vintage"...... x ciò che riguarda la diatriba sul dilemma se la vecchia 150 possa andare in autostrada o no credo proprio che vesponauta abbia ragione,ricordo che quando presi la patente il nostro istruttore di teoria di scuola guida sottolineava il fatto che il cartello "divieto di accesso a motocicli di cilindrata FINO a 150" sottolineasse che x entrare in autostr.ci voleva la cilindrata di 151cc...quindi secondo me i vecchi PX 150 non possono proprio entrare... in più il 150 vecchio ha un alesaggio di 57,8mm e corsa standard di 57mm...calcolando il volumo del cilindro il risultato è di 149,48 circa... e credo che sul libretto questa cifra sia riportata fedelmente...quindi niente autostrada, nemmeno in quelle precedute dal cartello"vietato il transito a motocicli di cilindrata fino a 149"... o almeno credo... Perdonami contenello, ma vorrei ribadire che: 1) Nel Codice della Strada, aggiornato a Settembre 2005, si parla di divieto ai motocicli di cilindrata inferiore ai 150. Non ho trovato da nessuna parte un accenno a "fino a 150". Se poi le autostrade non applicano il codice.... 2) Ho ricontrollato il libretto. Sul mio c'è scritto 150, non 149,48 nè 150,599. Per quanto mi riguarda sono a posto. Usavo lo stesso modello di vespa 10 anni fa per andare in autostrada, e adesso come allora nessuno mi ha mai detto niente, anzi: mi ricordo distintamente una polemica dell'epoca, quando si ventilava di concedere l'accesso in autostrada ai 125 o in base alla potenza... molti portavano a paragone il caso della vespa che aveva accesso pur essendo notevolmente meno performante dei 125 in circolazione. Per quanto riguarda il 151 dei nuovi px, più probabilmente si è cercato di renderli più appetibili dal punto di vista dei costi assicurativi: lì si parla effettivamente di scaglionamento "fino a" 150, e il cc in + permette di passare ad uno scaglione molto meno costoso (il 150 è nello stesso scaglione dei 125, destinate ai sedicenni e quindi più a rischio incidenti...). Qualcuno può dirmi se mi sbaglio? libretto1 libretto1 libretto1 libretto1 libretto1 libretto1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 che casino!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nebo63 Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 la Piaggio ha fatto la stessa cosa delle case automobilistiche una ventina di anni fa...... dopo che erano stati introdotti i limiti di velocità in autostrada di 110 km/h per le auto fino a 1300cc e di 130 km/h per le oltre 1300cc... quindi, pelata di alesaggio et voilà il fiorire di vetture con motori di 1301cc (Fiat Ritmo, Regata, Uno.....) o per altre marche qualche cc di più.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vespa 50special adesivo 4 marce
Da kristian, in Le chiacchiere di Vespaonline
perdita olio 200 rally
Da HaranBanjio, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ripresa Vespa in salita
Da Francescorenaud, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vespa pk senza frecce
Da leopksenzafrecce, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini