ronco Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 Rispondo alle domande poste dopo che ho pubblicato le foto della mia PX rossa che sembra avere suscitato qualche interesse. 15 mesi fa l'ho comprata usata ( per $ 2500) da uno che svendeva un mucchio di vespe che aveavo tirato rimorchi a melbourne con cartelloni pubblicitari. Il motore aveva fatto solo 11.000 Km ma il telaio era strappato al livello dell'ammortizzatore di dietro e piegato verso la sella. Ho chiusio lo spacco con lamiera e rivetti e raddrizzato il telaio spingendo con un crik fra la punta sotto la sella e il canotto dello sterzo (circa 5 cm). L'ho reimmatricolata e l'ho usata incessantemente fino ad ora (Km attuali: 26.000). Poi ho comprato dallo stesso tizio 5 telai con due veicoli completi come feci vedere nelle foto alcuni mesi fa per AUS$ 2000 (circa 1100 Euro) con altre parti come forche, freni, coperchi motore ecc... La prima 200 rossa che ho restaurata e verniciata da solo con vernice acrilica (nitro) l'ho venduta ad un Italiano per $ 4100 cosi' ho ripreso i soldi che ho speso. Il prezzo medio corrente per una buona Vespa qui e' di circa 4500) La seconda (verde) l'ho ricostruita per mio figlio che si e' ritrovato una bellissima 200 con sella beige praticamente gratis. Poi ho portato un terzo telaio da questo carrozziere con due coperchi laterali e un parafango e lui ha risaldato lo spacco, risaldate le alette laterali che reggono i coperchi e chiusi tutti i buchi fatti dai macellai che l'avevano prima di me. Ha usato la vernice "2 packs" (due mescole) e riprodotto il colore originale ch credo sia "rosso 876" Ha fatto un lavoro stupendo per $700. Questo e' il telaio che si vede ora nelle foto Il risultato finale e' quello che ho pubblicato 2 giorni fa. Le gomme sono le Dunlop Roadmaster che trovo eccellenti. Il motore e' l'originale px200 del 1999. Il Palanchino l'ho comprato qui per $300 nuovo (180 euro) ed 'e bouno solo per vespe perche una moto piu' pesante lo spaccherebbe subito. E' fatto malissimo (in Cina), ma, con qualche rinforzo e modifica sara' perfetto per i miei bisogni. Quando metto la vespa sopra, uso poi un cricchetto sotto la marmitta per sollevare la ruota posteriore cosi' che puo' girare libera e posso accedere alla frizione e al freno senza sdraiare la vespa Alla fine, con i soldi che ho preso dalla vendita della prima rossa ho chiuso in pari con due vespa come nuove in casa e un banco da lavoro questo e' tutto...per ora visto che ho addocchiato una gl 150 dal viet-nam del 68 (credo). Facevano le GL nel '68? ciao Ronco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pieros Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 cacchio mi vien voglia di venire in Australia complimenti Ronco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marben Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2005 Te la cavi davvero bene.. La GL per quanto riguarda il mercato italiano è stato sostituita nel 1965 dalla Sprint. Ma è probabile che la sua storia sia proseguita sul mercato estero, magari prodotta nelle varie catene Piaggio estere (Bajaj in primis) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vespa 50special adesivo 4 marce
Da kristian, in Le chiacchiere di Vespaonline
perdita olio 200 rally
Da HaranBanjio, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ripresa Vespa in salita
Da Francescorenaud, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vespa pk senza frecce
Da leopksenzafrecce, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini