marcopx200e Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Io ho una vespa PX200E immatricolata nel 1983. l'ho comprata quest'anno e ne sono molto "orgoglione". Scusate l'ignoranza in materia, ma vorrei chiedere due cose: 1 - cosa significa "arcobaleno", indipendentemente dalla cilindrata? 2 - che differenze (estetiche, motore, telaio) ci sarebbero tra una P200E <-> PX200E? Sempre grato per la vostra disponibilità, Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guinness Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 esperti rispondete a questo quesito!!! Interessa anche a me!!! su VOLenterosi c'è un articolo che spiega la storia del px. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tomash Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Allora, tra P200E e PX200E cambia molto poco, praticamente l'aggancio dei cofani (levette sotto la sella per il PX200E), e perno ruota anteriore da 20mm di diametro (16mm su P200E). Le differenze tra PX e PX-E erano più evidenti sui 125 e 150 dove si passava dall'accensione a puntine a quella eletronica, il P200E invece l'aveva già elettronica. Per l'Arcobaleno le modifiche erano maggiori, cambia il manubrio, il contachilometri che include le spie e l'indicatore del carburante, sparisce la posizione di riserva nel rubinetto, il bauletto retroscudo è più grande, freno anteriore autocentrante, cambia la serratura del bloccasterzo che fa anche da contatto per l'accensione, differente anche la sella. Sempre con l'Arcobaleno vengono forniti come optional il miscelatore su 125 e 150 e a partire da una certa serie (non so quale) l'avviamento elettrico (versione elestart). Probabilmente mi sono sfuggite alcune modifiche di dettaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 tra P200E e PX200E cambia molto poco, praticamente l'aggancio dei cofani (levette sotto la sella per il PX200E), e perno ruota anteriore da 20mm di diametro (16mm su P200E). Sino ad un certo numero di telaio il 200 con aggancio sottosella continuava a chiamarsi P200E; vedete la discussione su VOLenterosi. La modifica più vistosa forse è un dettaglio, i comandi luci e frecce a manubrio. con l'Arcobaleno vengono forniti come optional il miscelatore su 125 e 150 e a partire da una certa serie (non so quale) l'avviamento elettrico (versione elestart). miscelatore disponible opzionale da subito; l'elestart era con il miscelatore. Le versioni erano tre: base, con miscelatore, con miscelatore e avviamento elettrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Io ho una Vespa PX200E immatricolata nel 1983. l'ho comprata quest'anno e ne sono molto "orgoglione". Bella vespa, abbastanza originale, peccato per la sella "Arcobaleno" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marcopx200e Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Ringrazio Tomash e Kl01 per le informazioni. Non finirò mai di stupirmi per la vostra preparazione. Per Kl01: ed invece ho anche la sella originale in garage. Solo che chi mi ha venduto il "mulo" aveva già installato quella nuova, ovviamente solo per motivi di comodità. Ad essere rigorosi e precisi dovrei rimontare l'originale che comunque mi ha dato con il kit di vendita. P.S.: Vi assicuro che non è mai stata riverniciata!!!!!!!!!! Ha solo qualche scalfitura, ma è meglio non toccarla. Queglio qualche graffio di una riverniciatura!?!?! O no? Grazie ancora, Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Hai anche il miscelatore! Puoi sempre ritoccare i soli graffi: sconsiglio vivamente di riverniciarla. Anche perchè in VOL si dice che un "conservato" vale più di un "restaurato" (ovvero sicuramente riverniciato). (bene che la "fatica sinottica" su VOLenterosi sta servendo: abbiamo fatto un bel lavoro di squadra!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marben Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Se come dici si tratta di un conservato, ebbene è un signor conservato, sembra nuova. Se c'è qualche graffio puoi sempre ritoccarlo: va in colorificio e ti fai fare un barattolo di vernice a campione; con un pennellino cerchi ritoccare i graffi e rifinisci il tutto con pasta abrasiva, in modo da uniformare i ritocchi alla vecchia vernice. Un cosniglio: presta attenzione al tappetino, e possibilmente levalo; il tappeto infatti trattiene l'umidità e tende a consumare ed opacizzare la vernice della pedana. Complimenti di nuovo Ciao MB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Marben, se il tappetino è ben fissato (tipo Bajaj ) non consuma la vernice. Puoi levarlo quando piove e ti passa la paura della ruggine. Lo rimetti quando hai la certezza che sia tutto asciutto. Almeno, io faccio così da più di tre anni e non vedo (ancora) un punto di ruggine! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marben Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Marben, se il tappetino è ben fissato (tipo Bajaj ) non consuma la vernice. Puoi levarlo quando piove e ti passa la paura della ruggine. Lo rimetti quando hai la certezza che sia tutto asciutto. Almeno, io faccio così da più di tre anni e non vedo (ancora) un punto di ruggine! Il tappetino tipo Bajaj, che poi è molto simile alla soluzione della T5, ha una struttura a quadretti che tiene un poco sollevato il tappetino stesso, ma comunque la vernice si è opacizzata, anche se minimamente (per l'appunto con segni a quadretti). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 Scusa, non lo sapevo... Comunque è un signor tappetino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini