Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, vi espongo un problemino.

Ieri ho portato a casa finalmente il mio bel PX200E, cosi la sera lo abbiamo provato per una cinquantina di km... bè, è proprio un altro viaggiare!

Un duecento non lo avevo mai guidato prima.

Però, quando "tiravo" le marce, seconda e terza, sembrava che non ce la facesse a salire con i giri, e brrr sembrava rallentare.

Forse è rimasta troppo ferma? la candela? quella non l'ho controllata perche la vespa l'ho ritirata da un'officina piaggio piena di vespe e mi fido. Come ricambio mi ha dato una P4M.

Cosa ne pensate?

Comunque il duecento è un motore della madonna, anche se non sono riuscito a superare gli ottanta, per motivi di semafori troppo vicini.

E poi, che rumore, che suono...

ciao ciao.

 
Inviato

Complimenti per il duecento, ti portera in giro come un signore.

Per quanto riguarda i problemini ti consiglio di fare i soliti checks di routine, candela, carburo, carburazione, le solite cose insomma....

Inviato

Complimenti per l'acquisto!

Il 200 è un motore relativamente tranquillo, spinge forte a basso e medio numero di giri e poi oltre un certo numero di giri "mura" al punto che se cambi marcia vai più veloce. Io ho notato che se gli si tiene pulito il filtro dell'aria fa molto meno l'effetto muro... provaci ;)

A me piace moltissimo e continua a stupirmi soprattutto in salita o da carichi dove ti permette di tenere medie "alte" senza dover guidare tipo prova speciale di rally col motore che borbotta sempre sommesso come se niente fosse...

Altra caratteristica è che ha la quarta lunga che da una parte e buona per contenere il numero di giri nei viaggi dall'altra basta un po' di vento o un falsopiano che non riesci a tirarla tutta (ma vale anche il contrario: un alito di vento a favore e guadagno qualche km/h che poi riesce a tenere...).

Ciao

Inviato

bellafrance, parli proprio bene, sono le cartteristiche che ho riscontrato nel bel girettino di stasera.

alle marce che mulino... mi ci devo abituare

Però è un viaggiare da signore!

ciao

grazie

Inviato

avrai la marmitta piena e il collettore della marmitta intasato. il 200 se usato nel circuito cittadino riempe le marmitte. il collettore a differenza delle altre Vespe si puo' svitare per la pulizia.

Inviato
candela ngk B9ES

per carità..troppo fredda!!!!!

a me si è fulminata in 300km!!!!

metti se originale una ngk b6 d'inverno e ngk b7 d'estate

se elaborato puoi arrivare anche a una b8 ma d'estate senno' b7 sempre...

cmq il 200 è come un jtd...gran tiro ma mura presto...

pero' mettendo l'olio da miscela barhal rts con octane booster ha un pelo + di allungo...prova....

unica cosa è che costa 18 euro al litro!!!

ciauuu

Inviato

luca, che dici della mia champion P4M.

devo riconoscee che fatico ad abituarmi al muro, il mio vecchio 150 continuava a salire nelle marce in tiro.

A carico in effetti sembra che il 200 sia più efficace.

Provero a pulire il collettore, ma come si fa?

Magari un martedì sera ci vediamo al castello. Sempre che tu sia di milano.

ciao

Inviato
bellafrance, parli proprio bene, sono le cartteristiche che ho riscontrato nel bel girettino di stasera.

alle marce che mulino... mi ci devo abituare

Però è un viaggiare da signore!

Grazie... :oops:

Prima di fare "l'operazione marmitta" prova a togliere il filtro dell'aria e a dargli una bella soffiata col compressore. La mia è sensibile allo sporco che pian piano si deposita sul filtro e... aumenta l'effetto "muro" tirando le marce.

Per la candela, la piaggio consigliava sia l' ngk b6 sia la 7. Magari la 6 d'inverno o città e la 7 (che è più fredda) d'estate o fuori.

Ciao

Inviato

La candela P4M e la versione Champion della N4C fatta per la PIaggio ( Piaggio4M ) quindi e' proprio la candela precisa per il 200.

Per pulire il collettore di scarico.

Togli la marmitta, vedrai che sul tubo ci sono 2 tacche, ci infili dentro un pezzo di ferro rettangolare ( il lato piatto di una chiave da 24 o superiore va benissimo ) e sviti, poi con cartavetro, trapano con spazzole metalliche, raggi laser tipo startreck in pratica come ti viene meglio :-) lo pulisci dai depositi.

Inviato

grazie stex, stasera mi sono accorto che fa molto fumo, da quando l'ho presa ho fatto un centinaio di KM. Il meccanico mi ha detto di avergli cambiato l'olio, che sia per questo o sempre per la marmitta-collettore che dite?

ciao

Inviato
bellafrance, parli proprio bene, sono le cartteristiche che ho riscontrato nel bel girettino di stasera.

alle marce che mulino... mi ci devo abituare

Però è un viaggiare da signore!

Grazie... :oops:

[...] prova a togliere il filtro dell'aria e a dargli una bella soffiata col compressore. La mia è sensibile allo sporco che pian piano si deposita sul filtro e... aumenta l'effetto "muro" tirando le marce.

Ciao

ovviamente si parla del filtro dell'aria overo quello montato sul carburatore, giusto ? proverò anche io :D

Inviato

Può essere utile per paragoni. Ho un PX200E arcobaleno dell'88 e ne sono estremamente soddisfatto. Motore interamente originale (1°rettifica), marmitta sitoplus, candela Bosch W5CC o NGK B6ES (forse meglio quest'ultima). Velocità di tachimetro 115 in piano e con vento trascurabile (verificata con GPS - reale 110). La sitoplus incrementa la velocità di circa 10 Km/h, mantenendo una buona risposta ai bassi (oltretutto non provoca il fastidioso imbrattamento di olio della ruota posteriore che si verificava con il padellino e tutto sommato ha un bel suono).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...