Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

vorrei configurare la mia vespa 50 con 125 primavera tutto originale a puntine come segue.....

la configurazione mi serve per affrontare dei viaggi con una velocità crociera abbastanza alta 85/90 km (se la strada lo permette) insieme a dei px 150 (vorrei che il motore girasse a questa velocità come se andassi a 65 con un originale)

-130 polini 7 travasi

-carburatore da 19 o 24

-rapporti 29/68 o 24/58

-albero anticipato mazzucchelli

-proma

-lavori classici ai travasi (raccordo tra loro,raccordo al carter,lucidatur)

la mia intenzione è un' affidabilità assoluta e un utilizzo della potenza del motore tutta in allungo;

fino a quale rapporto mi posso spingere (evitando di non poter tirare per niente la quarta?)

quanti km/h potrei fare max (anche dopo 2 km di rincorsa?)

qualcuno ha una configurazione simile alla mia?

qualsiasi obiezione o critica (costruttiva!) è benvenuta, non abbiate timore a fustigarmi se ho scritto qualche castroneria o pretendo troppo

grazie dei consigli!

 
Inviato

ma guarda... io nn mi sono mai fidato delle rapportature così lunghe...

e poi scusa... vuoi un motore affidabilissimo, ma che vada tutto in allungo?????!!!???? scusa, ho hai tanta coppia, pochi giri, e potenza in basso (affidabile), o un motore che gira agli alti, poca coppia, poca potenza in basso, ma tanto allungo (performante).

Inviato

io pensavo ingenuamente che aumentando la velocità massima in quarta (questo io intendo per allungo)

spostassi in alto anche la velocità diciamo "di sicurezza"

ESEMPIO:

-la mia primavera segna sul suo contachilometri 90 km/h come velocità massima;

-volendo calcolare la velocità crociera ideale (3/4 di gas) ottengo come valore 67.5 km/h

-volendo avere 85/90 come velocità crociera facendo una proporzione dovrei avere come velocità massima 115/120

in realtà la velocità massima non la raggiungerei quasi mai (giusto qualche volta per sverniciare i px dei miei amici....)

anche perchè il bitubo montato sulla forca tradizionale (attuale configurazione) non serve a nulla perchè nelle buche di un certo tipo tampona uguale (ma la sto cambiando con una a biscotto lungo....)

mi è stato detto che con un 130 polini e la rapportatura originale si arriva a 100 km/h tranquillamente,

io pensavo che con dei rapporti molto lunghi che penalizzassero la ripresa e l'accellerazione, non dico 120 ma almeno 115 riuscire a farceli.....

in che senso non ti sei mai fidato di rapportature così lunghe?

il ragionamento che ho fatto può andar bene? che differenza c'è tra una configurazione così e la prima che proponevi tu (se ho ben capito velocità massima inferiore ma alla quale ci si può avvicinare di più senza che il motore urli) (tipo differenza tra px 125 e 150)

grazie delle risposte!

Inviato

ciao, guarda io ho un primavera prima serie.

Con 130 dr, 22, e proma.

Non ho nessun lavoro di raccordatura, ne di travaseria aggiuntivo.

Sul conta Km a manetta segna 95 (o poco meno)... quindi effettivi saranno 85, 90 Km/h.

Sono andato al raid delle Dolomiti, e ho fatto circa 200 Km a 80, 85 km/h (segnati) (ero in compagnia di un px 200 e di una sprint veloce elaborata), e poi anche al ritorno ero sempre su quelle velocità con punte di 90 km/h.

Non ho avuto nessun problema. A mio parere se vuoi un motore duraturo e permetterti delle medie da 85, 90 Km/h, metti un 130 polini, 24, e proma... senza alcun lavoro.

Oppure 125 et3, con 19 e proma (o siluro), e vedai anche se vai a manetta non hai problemi.

Ciauu

Alec

Inviato
-volendo avere 85/90 come velocità crociera facendo una proporzione dovrei avere come velocità massima 115/120

...mhmmm...

non credere sia così facile arrivare a quella velocità (vera) con una small.

Ovvero, si riesce tranquillamente ad arrivarci, ma ci vuole un bel motore fatto bene.

Poi per i bitubo, io li ho sia davanti che dietro, e ti diro sono il miglior acquisto che abbia fatto per la mia vespa.

Sono duri, ok, ma.. tutta un'altra guida, freni col davanti e non affondi, e in curva senti una maggiore stabilità...

CIauuu

Ale::

Inviato

Guarda, ti posso dire che con la proma tiri tranquillamente i rappoti originali 125 o i 27/69 dritti.

Per me il motore< da viaggio ideale sarebbe così:

GT 130 DR

albero originale anticipato

Accensione elettronica

carburatore 24

marmitta sito a siluro (la proma è la migliore, ma fa troppo casino)

campana 125 elicoidale

carter raccordati

Così avrai una bella coppia in basso utile nei sali scendi ed una velocità intorno ai 100 km/h, con un'affidabilità paragonabile al motore originale.

Consumi molto modesti.

Ciao

Inviato

per alec:

ma con una velocità massima di 95, andare a 80/85 non si sforza troppo il motore?

tu hai una rapportatura originale, allungandola dovrei per forza andare più veloce!

se lascio il 19 per consumare meno (cambiando ovviamente i getti) invece del 22 o 24 cosa cambia?

per alec:

-perchè mi consigli l'accensione elettronica?

-io uso la proma sull'originale ma non fa così tanto casino, con il 130 è diverso?

-cosa intendi per consumi modesti? io ho provato quanto fa la mia in extraurbano aspettando di rimanere a secco e mettendo pari pari un litro di miscela, sono andato i primi 5/8 chilometri a 60km/h per far scaldare il motore, poi a 70km/h di crociera con punte di 90km/h mantenute ogni volta per un minuto circa.....risultato:

44 dico 44 km con un litro di miscela!!

ovviamente non si tratta di un consumo giornaliero visto che la velocità è stata mantenuta sempre costante (ho fatto la prova sul rettilineo tra Pisa e Viareggio) (in andata e ritorno 44km) ma invece come consumo da viaggio si potrebbe avvicinare abbastanza, anche se si dovrebbe togliere qualcosa visto che la vespa non era caricata per i viaggi....

Inviato

Ciao, allora.. con il 22 non consumi molto di più del 19.. diciamo che siamo li... poi dipende dal "manico"

ho i rap originali et3...

ti consiglio il blocco et3 perche viaggia mooolto meglio di un primavera come velocità, e poi è più affidabile delle puntine.

La proma non fa tanto casino come dicono, poi ovviamente son pareri personali.

A me non ha mai detto nessuno niente.

Anche io credevo di sforzare il motore, ma invece la vespa tiene da dio quelle medie con quel motore.. il problema è un po' in montagna...

Inviato
i

-la mia primavera segna sul suo contachilometri 90 km/h come velocità massima;

-volendo calcolare la velocità crociera ideale (3/4 di gas) ottengo come valore 67.5 km/h

-volendo avere 85/90 come velocità crociera facendo una proporzione dovrei avere come velocità massima 115/120

in realtà la velocità massima non la raggiungerei quasi mai (giusto qualche volta per sverniciare i px dei miei amici....)

anche perchè il bitubo montato sulla forca tradizionale (attuale configurazione) non serve a nulla perchè nelle buche di un certo tipo tampona uguale (ma la sto cambiando con una a biscotto lungo....)

mi è stato detto che con un 130 polini e la rapportatura originale si arriva a 100 km/h tranquillamente,

io pensavo che con dei rapporti molto lunghi che penalizzassero la ripresa e l'accellerazione, non dico 120 ma almeno 115 riuscire a farceli.....

in che senso non ti sei mai fidato di rapportature così lunghe?

il ragionamento che ho fatto può andar bene? che differenza c'è tra una configurazione così e la prima che proponevi tu (se ho ben capito velocità massima inferiore ma alla quale ci si può avvicinare di più senza che il motore urli) (tipo differenza tra px 125 e 150)

grazie delle risposte!

hai ragione nitro per viaggi lunghi come quello che devi fare tu ti serve un rapporto molto lungo anche per risparmiare sui consumi..

Inviato

ciao, io me ne intendo poco di elaborazione ma, avendo fatto qualche km, ti consiglio come carburo il 19 ma soprattutto ti sconsiglio di partire con la proma! ottimo scarico eh...nulla da dire...ma non so quanti km tu voglia fare al giorno...ma dopo 3/400 km scendi dalla vespa con due orecchie formato famiglia...sulla lunga è un po' una pompa il rumore...

Inviato
bha...sono questioni personali...io dopo un po' mi rompo le palle ad avere sto frastuono...

dipende anche uno che casco ha.

ola

no, infatti... è soggettiva la questione... cmq io ho un casco jet...

ciauuuz

Alec

Inviato
io pensavo ingenuamente che aumentando la velocità massima in quarta (questo io intendo per allungo)

spostassi in alto anche la velocità diciamo "di sicurezza"

ESEMPIO:

-la mia primavera segna sul suo contachilometri 90 km/h come velocità massima;

-volendo calcolare la velocità crociera ideale (3/4 di gas) ottengo come valore 67.5 km/h

-volendo avere 85/90 come velocità crociera facendo una proporzione dovrei avere come velocità massima 115/120

in realtà la velocità massima non la raggiungerei quasi mai (giusto qualche volta per sverniciare i px dei miei amici....)

anche perchè il bitubo montato sulla forca tradizionale (attuale configurazione) non serve a nulla perchè nelle buche di un certo tipo tampona uguale (ma la sto cambiando con una a biscotto lungo....)

mi è stato detto che con un 130 polini e la rapportatura originale si arriva a 100 km/h tranquillamente,

io pensavo che con dei rapporti molto lunghi che penalizzassero la ripresa e l'accellerazione, non dico 120 ma almeno 115 riuscire a farceli.....

in che senso non ti sei mai fidato di rapportature così lunghe?

il ragionamento che ho fatto può andar bene? che differenza c'è tra una configurazione così e la prima che proponevi tu (se ho ben capito velocità massima inferiore ma alla quale ci si può avvicinare di più senza che il motore urli) (tipo differenza tra px 125 e 150)

grazie delle risposte!

Ciao, secondo me i tuoi ragionamenti sono solo in parte corretti (infatti a 3/4 di gas non si ottiene 3/4 della velocità massima, questa correlazione è falsa; inoltre non è neanche vero, come tu sembri esser convinto, che allungando la rapportatura si ottiene NECESSARIAMENTE un aumento della velocità masima: lo si ottiene se la potenza è sufficiente a spingere la nuova rapportatura, altrimenti la velocità massima potrebbe rimanere invariata o addirittura diminuire). Su una cosa però hai ragione, per aumentare la velocità DI CROCIERA è meglio allungare i rapporti.

Vedo che tutti ti hanno consigliato i rapporti originali, io invece credo che se monti una 130 Polini o DR, con carter raccordati, carb 22 o 24, albero anticipato,marmitta "siluro" (che riempie molto bene i regimi intermedi) una bella 29/68 ci potrebbe stare: useresti la terza per riprendere rapidamente velocità e la quarta come rapporto "da viaggio" (a 85kmh saresti a circa 5500 giri). Se invece non fai i lavori di raccordo e anticipo, allora vista la minor potenza ti conviene effettivamente restare sull'originale et3, la 29 sarebbe davvero troppo difficile da tirare.

Ciao :wink:

Inviato

grazie delle risposte che mi avete dato,

mi correggo: con tre quarti di gas intendevo tre quarti di velocità massima (che individuerei dal contachilometri a circa 65 km/h con il mio attuale motore originale) questo non toglie che a settanta ci ho sempre guidato per ore consecutive senza avere problemi....

quello che infatti cerco è il limite massimo in fatto di rapporti, visto che il cilindro che ho già comprato ha la bellezza di 12,2 cavalli cioè più del doppio di quelli che ho ora, volevo appunto evitare di "bruciarmi" potenza, visto che per me i rapporti originali sono troppo corti

(parto sempre in seconda perchè non sopporto di fare un metro in prima e poi cambiare),

vorrei essere strasicuro di aver scelto il rapporto più lungo possibile (senza che il motore non riesca a tirarlo però);

29/68=2,34

24/58=2,41

qual è la più lunga?

mi è stato detto la 24/58, ma non mi torna,

mi potresti dire perchè la differenza di denti è così grande anche se il rapporto è vicino? come dimensioni non sono troppo differenti?

in ultimo: potrei azzardare ancora qualcosa di più lungo o il motore non ce la farebbe proprio?

tu hai mai provato questa configurazione?

qualcuno ha un motore simile a quello che voglio fare io?

come lavori di raccordo cosa dovrei dire di preciso al centro rettifica a cui porterei a fare il motore?

grazie e ciao

Inviato

vorrei essere strasicuro di aver scelto il rapporto più lungo possibile (senza che il motore non riesca a tirarlo però);

29/68=2,34

24/58=2,41

qual è la più lunga?

mi è stato detto la 24/58, ma non mi torna,

mi potresti dire perchè la differenza di denti è così grande anche se il rapporto è vicino? come dimensioni non sono troppo differenti?

in ultimo: potrei azzardare ancora qualcosa di più lungo o il motore non ce la farebbe proprio?

tu hai mai provato questa configurazione?

qualcuno ha un motore simile a quello che voglio fare io?

come lavori di raccordo cosa dovrei dire di preciso al centro rettifica a cui porterei a fare il motore?

grazie e ciao

Come ti hanno già detto la più lunga è la 29/68. Ai fini della lunghezza del rapporto non conta il numero di denti di ciascun ingranaggio ma il rapporto tra i due. Quel numero esprime quanti giri deve fare l'albero motore per far compiere un giro all'albero primario del cambio: più è basso tale numero, più il rapporto è lungo.

se fossi in te seguirei i consigli di alec e nino74

..quindi anche tu, Ricercado, se non ho capito male "bocci" l'idea della 29 denti.

A questo punto sono curioso anch'io di capire il perchè: io di solito sono per i rapporti piuttosto corti e su un motore sportivo la 29 certo non la metterei mai, ma viste le premesse:

quello che infatti cerco è il limite massimo in fatto di rapporti

perchè consigliargli il rapporto originale et3?

Io ammetto di non aver mai avuto un motore con la 29 denti, ma credo che su un motore turistico con 130, 24, siluro e lavori all'albero e ai carter ci potrebbe stare..se non la si monta su un motore così, allora la 29 a che serve :?: Illuminatemi, please :idea:

Inviato

vorrei essere strasicuro di aver scelto il rapporto più lungo possibile (senza che il motore non riesca a tirarlo però);

29/68=2,34

24/58=2,41

qual è la più lunga?

mi è stato detto la 24/58, ma non mi torna,

mi potresti dire perchè la differenza di denti è così grande anche se il rapporto è vicino? come dimensioni non sono troppo differenti?

in ultimo: potrei azzardare ancora qualcosa di più lungo o il motore non ce la farebbe proprio?

tu hai mai provato questa configurazione?

qualcuno ha un motore simile a quello che voglio fare io?

come lavori di raccordo cosa dovrei dire di preciso al centro rettifica a cui porterei a fare il motore?

grazie e ciao

Come ti hanno già detto la più lunga è la 29/68. Ai fini della lunghezza del rapporto non conta il numero di denti di ciascun ingranaggio ma il rapporto tra i due. Quel numero esprime quanti giri deve fare l'albero motore per far compiere un giro all'albero primario del cambio: più è basso tale numero, più il rapporto è lungo.

se fossi in te seguirei i consigli di alec e nino74

..quindi anche tu, Ricercado, se non ho capito male "bocci" l'idea della 29 denti.

A questo punto sono curioso anch'io di capire il perchè: io di solito sono per i rapporti piuttosto corti e su un motore sportivo la 29 certo non la metterei mai, ma viste le premesse:

premetto di aver letto il topic velocemente....

... hai perfettamente ragione, sui 29, sono stato egoista, pensando alle mie situazioni, e non alle premesse che il ragazzo si era posto....quindi, si seguendo gli obbiettivi del ragazzo la configurazione da te descritta potrebbe andare bene.....avevo optato x la 27, in quanto trovandomi in un paese non proprio pianeggiante, la scelta della 29 sarebbe non idonea....ma questo e nel mio caso......chiedo scusa saluti

Inviato

ringrazio tutti quanti per le risposte che mi avete dato......

stavo girando qua e là per i vecchi post quando mi imbatto in uno (aprile 2006) dove si parla di un albero anticipato mazzucchelli come quello che voglio prendere io spezzato a metà non si capisce bene se per errore di montaggio o destino avverso.....

durante il post viene fuori che effettivamente può succedere ed è successo più volte.....

è anche vero che i regimi a cui io viaggerei sarebbero molto meno spinti, però

visto che io prendevo l'albero per questi motivi:

-cambiare comunque un organo meccanico che anche se ben messo ha 35/40 anni sulle spalle

-prendere un albero rinforzato visto l'aumento di potenza da 5 a 12 cavalli

-già anticipato (così si toglie una variabile sul buon lavoro del meccanico che anticiperebbe lui l'originale)

-mazzucchelli perchè da nord a sud tutti dicono che sono migliori

ora, siccome anche la olympia vende alberi anticipati,rinforzati e cromati, e conoscendo la ditta non costruisce cose troppo spinte, puo darsi che come al solito il discorso sia che mazzucchelli è un ottima ditta ma soprattutto per elaborazioni spinte e non da viaggio come la voglio io?

non so se mi spiego: è come seavessi scelto come cilindro da viaggio un malossi, molto performante ma troppo spinto per i viaggi

qualcuno di voi conosce gli alberi olympia (molti mi hanno detto che come qualità non è il massimo)

soprattutto ci sono dei parametri per valutare la resistenza di un albero motore o per capire se è spinto o no?(che ne so, per i cilindri si guardano indicativamente le luci per capire più o meno come è)

mi conviene invece comprarne uno originale anche se mi costa di più?

almeno so di poterci fare almeno altri 10/20 anni (la metà di quanto ha fatto fino ad adesso uno originale)

grazie,spero mi possiate aiutare come avete fatto fino ad ora....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...