Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

RAGAZZI NON SE SE RICORDATE UN MIO VECCHIO POST, MA CIRCA 15 GIORNI FA, MENTRE ME NE ANDAVO TRANQUILLO AD ANDATURA DA CROCIERA ( 45-50KMH)....DOPO CIRCA 6 7 KM HO GRIPPATO.

LA CARBURAZIONE ERA STATA RIVISTA QUALCHE GIORNO PRIMA, IL MECCANICO HA CONTROLLATO IL MISCELATORE E A SUA DETTO VA BENE.........POSSIBILE CHE ABBIA GRIPPATO PER UNO SCHIFOSISSIMO OLIO MINERALE DA 3 € CHE MI RITROVAVO NEL GARAGE?

LA BIMBA E' UNA PX 150 M.A&A.E.....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

RAGAZZI DEVO PREMETTERE UN'ALTRA COSA:

QUANDO ACQUISTAI LA VESPA IL MIX ERA STATO DISATTIVATO E MANCAVA IL SERBATOIO DELL'OLIO AGGIUNTO DOPO.

RICORDO CHE NON ERA PRESENTE IL TUBO INDICATO IN FIGURA CHE NON CREDO SIA STATO MESSO DAL MECCANICO.

PUO' LA MANCANZA DI QUESTO TUBO COMPROMETTERE IL FUNZIONAMENTO DEL MISCELATORE?

serbatoio_151.jpg.85d73b97b96f55b41f521f

serbatoio_151.jpg.85d73b97b96f55b41f521f

serbatoio_151.jpg.713f8d4cbbef5fcc71cce0

serbatoio_151.jpg.d560fa37e8e19d1b5cae5e

serbatoio_151.jpg

serbatoio_151.jpg

serbatoio_151.jpg

serbatoio_151.jpg

serbatoio_151.jpg

serbatoio_151.jpg.485dcb67044ed6d837aeb99e9c833d11.jpg

Inviato

impossibile che non ci sia....

altrimenti l'olio dove lo metti? è un tubo che da sopra (tappo dove sta l'olio) scende fino a giù dove si mette il rubinetto dell'olio e dove ci si aggancia il tubicino. credo sia impossibile che non ci sia. altrimenti come l'ha messo il rubinetto? e dove lo metti l'olio?

Inviato

NO! Gli olii commercializzati devono sottostare a dei requisiti minimi internazionali che trovi per legge su ogni barattolo, esistono varie classi di olii, ma nell'uso normale anche il piu' economico basta, il grippaggio e' dovuto quantomeno ad un insufficiente lubrificazione, ma la qualità non c'entra..... a meno che non tarocchino pure le etichette, e di questi tempi non si sa mai.... :(

Inviato

bhe...tu l'olio dove lo metti? il tubo che inizia sopra continua fino a giu, e poi il serbatoio di plastica si avvita stringendolo proprio su quel tubo, ed il rubinetto non va direttamente sotto al serbatoio di plastica, ma passa anche attraverso il tubo di ferro, infatti lo si avvita da li dentro. cmq magari hanno fatto qualke modifica, ma dovrebbe funzionare lo stesso, basta vedere se esce l-olio dal tubicino che va vicino al carburatore.

Inviato
Sono d'accordo. Considerando che sono motori progettati più di 30 anni fa quando andavano con olii dalle caratteristiche nemmeno paragonabili al più scadente di oggi...

Ciao

anche gli esseri umani vivevano centinaia di anni fa senza la medicina di oggi.

Forse la vita media era più bassa, ma vivevano lo stesso.

Inviato

>LA CARBURAZIONE ERA STATA RIVISTA QUALCHE GIORNO PRIMA

se sei sicuro che la pompa e il circuito di MIX sono a posto forse la causa è da ricondurre ad una cattiva carburazione, se sei molto "magro" basta poco per grippare.

che getti ci sono sul tuo PX ?

che interventi sono stati fatti sulla carburazione ?

secondo me è qui la causa, dacci piu info.

ciao

Inviato

Io sono un fautore del meno roba c'è meno si rompe, ti conviene eliminare il mix e andare di miscela manuale tanto al distributore non si scandalizza nessuno se ti metti a fare la miscela.

Per l'olio usa sempre olio esausto, almeno io lo uso e va da dio

Inviato

Io sono un fautore del meno roba c'è meno si rompe, ti conviene eliminare il mix e andare di miscela manuale tanto al distributore non si scandalizza nessuno se ti metti a fare la miscela.

Per l'olio usa sempre olio esausto, almeno io lo uso e va da dio

Inviato

ragazzi allora prima che grippassi avevo fatto fare una revisione generale...tra cui la carburazione...pulitura carburatore e getti(originali) e cambio crocera...............poichè il meccanico è uno dei meccanici piaggio con maggiore esperienza sono portato a credergli.....di conseguenza se si esclude la carburazione e il miscelatore rimane l'olio no?...escluderei anche eventuali paraolil ke sono nuovi..

Inviato

controlla la vite aria e conta i giri di apertura, dovrebbe essere aperta di 2 giri 1/2.

Se non sbaglio questa vite influenza la carburazione fino a 2/4 dell'apertura.

E visto che andavi presumibilmente di 4°a 40-50 KMh e quindi non stavi molto aperto e possibile che se regolata male ti abbia creato problemi di troppo "magro"

Il fatto di staccare il MIX non lo trovo un buona idea, andare in giro con il misurino e l'olio è una grossa schiavitù.

ciao

Inviato

ragazzi raccomandero' il meccanico di dare uno sguardo alla vite dell'aria..........x quanto riguardal'esclusione del mix non se ne parla prorpio.........non ci tengo proprio ad armeggiare con misurini e taniche olio ogni volta ke devo fare benzina.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...