giampi Inviato 14 Giugno 2006 Segnala Inviato 14 Giugno 2006 Ciao a tutti sto leggendo ormai da un pò di tempo le vostre discussioni,e vi devo fare i complimenti perchè ho imparato un sacco di cose. Torniamo al dunque, ho una px125e del 1983 ormai ferma da un pò di tempo e mi è venuta la voglia di dargli un pò di brio elaborandola, facendo tutti i lavori. E' possibile avere qualche foto su come scavare i carter (premetto che è la prima volta che mi cimento sui carter) angolazione,profondità e quali vantaggi tra le varie lavorazioni . La mia intenzione è quella di montare il gt polini,è meglio montare il carburatore del 200 o di altro tipo? Vi ringrazio anticipatamente Cita
AndyVNB4 Inviato 14 Giugno 2006 Segnala Inviato 14 Giugno 2006 ciao, se vuoi un motore bello potente puoi aprire i carter e aprire i travasi seguendo il profilo del cilindro Polini, poi allarghi la valvola d'ammissione, porti a fare anticipare l'albero in rettifica, ti procuri il carburatore del 200 (il Si24/24) e adatti la scatola e l'imbocco della valvola, allargandole per bene alle dimensioni del nuovo carburatore, poi devi comprare anche i rapporti più lunghi, i 23/65 del 200 anche questi, o i 23/64 lievissimamente più lunghi decidi tu. Inoltre ti servirà la frizione completa del 200 perchè la 6molle originale con un motore del genere non reggerebbe inoltre la 7molle è ottima x motori così...e alloggia senza problemi piattello e pignone da 23 che ti serve Facendo tt ste robe spendi attorno ai 500€ di tutto e hai tutta un'altra vespa! Cita
dariopx Inviato 14 Giugno 2006 Segnala Inviato 14 Giugno 2006 allora,per i travasi devi mettere la guarnizione che trovi nel kit sul piano d'appoggio del cilindro,vedrai che ci sara una piccola porzione di alluminio lasciata scoperta dalla guarnizione,quella è la parte da asportare e raccordare al meglio,se è la prima volta non esagerare potresti forare i carter,l'alluminio in quella zona del carter è molto sottileoviamente per fare questo tipo di lavori il motore deve essere completemente svuotato.ciao Cita
giampi Inviato 14 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2006 Grazie della risposta,scusa ti devo fare un'altra domanda devo mettere l'anello di rinforzo sulla campana? E' necessario anticipare l'abero e se è necessario come devo fare?i getti del carburo? Grazie ancora è il mio primo motore Cita
dariopx Inviato 14 Giugno 2006 Segnala Inviato 14 Giugno 2006 come primo motore ti consiglio di mettere il cilindro,adeguare i getti e fermati cosi.farai molta fatica a riconoscierla,oviamente se il motore non ha troppi km,diversamente apri tutto,io come getto max ho usato in queste condizioni un 100,però se non sei molto pratico di carburazioni parti con un 105,la carburazione da un motore al altro varia sempre,la frizione cosi se non è usurata di slito non ha problemi.quando non sarai piu soddisfatto sarà l'ora di ravanare il resto,ma credo che passare da un 125 originale al polini per un pò ti soddisfera.dimenticavo che uso ne fai? Cita
giampi Inviato 14 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2006 La vespa ha 26000 km e la userò solo per piacere e dato che quando ero più giovane non sono mai riuscito ad elaborarla, alla soglia dei quaranta leggendo questo sito mi è venuta voglia di metterci mano. Mi consigli per il momento solo il gruppo termico? Cita
davideciarmii Inviato 14 Giugno 2006 Segnala Inviato 14 Giugno 2006 beh....dipende da quello che vuoi. se metti solo il gt, avrai solo un pò di ripresa in più...si sentira, ma facendo tutti i lavori è un'altra cosa! guarda....se hai un pò di buona volontà e un pò di dimistichezza....lo si può fare tranquillamente. io ho lavorato per la prima volta i carter del mio motore, e va che è una bomba....!!!! basta guardare un pò di foto ed il lavoro non è difficile! a te la scelta! Cita
giampi Inviato 15 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Cortesemente potreste dirmi dove posso trovare le foto dei carter lavorati. Dimestichezza e la volonta non mancano devo "solo" vedere qualche lavoro, non ho mai lavorato i carter (sono un novellino)neanche quando avevo la special. Cita
geoturbo Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Ola, i travasi laterali dovresti farli così per non bucare i carter... ciauz Cita
AdrianoPX Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 a parte che io gli ho aperti tutti i travasi laterali.. senza L insomma e secondo me va molto meglio la vespa... poi per la storia della guarnizione appoggiata sul carter va benissimo se vuoi fare 1 lavoro pacchiano.. per fare 1 cosa fatta bene devi prima appoggiare la guarnizione sul cilindro e ritagliarla dentro i travasi, solo dopo l'appoggi sul carter ( segnati il verso perchè cambia) e disegni.. poi se cmq vuoi potenza lascia perdere il 24 che lo usa chi vuole diciamo 1 compromesso tra consumi e non si sa cosa perchè a mio avviso mandare 1 alimenazione così piccola su un motore che è stato creato per avere "almeno" un 28 è una cosa sbagliata..un po' come stare attenti al millimetro del travaso o se è lucidato a specchio sabbiato e poi si fà la valvola 2+2.. che riduce la metà della benzina che serve al motore per andare.. Cita
AdrianoPX Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 ah dimenticavo.. con la 23-65 senza la 4 corta... la 4 non la tirerai mai... e col getto 100 grippi dopo 50 metri parti da un 125 e da li a scendere se nn hai intenzione di montare super-espansioni che ciucciano abbastanza Cita
giampi Inviato 15 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Mi sa che dovrò lavorare duro,fare subito la revisione col motore originale(vergine) e poi una volta a casa lo squarto per bene. Avevo già pensato ai rapporti ma non al 28 questo complicherà un pò le cose? Serve il lamellare, come si fà? L'albero va anticipato,quanti cavalli grosso modo può avere un motore fatto bene? Forse non sarà il mio caso. Cita
davideciarmii Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 ...mi dissero che un motore elaborato in questa maniera dovrebbe avere circa 15cv.fai la revisione prima. x mettere il 28, puoi o mettere il lamellare che non metterlo. in entrambi i casi perdi il miscelatore se ce l'hai, ed in tutto basta comprare il collettore (lamellare o non che sia) + il carb e raccordarlo alla valvola. l'albero lo puoi anticipare te...oppure in un centro rettifiche, o comprarlo gia' fatto. Cita
AdrianoPX Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 24k km con il 100 ciao beato te! pensa solo che un 125 originale ha il 98...e fa 80 all'ora a circa 5500 giri/minuto...il polini 177 oltre ad vere la cilindrata più grossa di 52cc ha pure travasi più aperti e starà sui 7500 giri/minuti per un motore lavorato poco... forse giri solo tra semafori..ah il DR177 che a mio avviso è un polmone va la metà del polini e si monta senza lavori monta un 108! fatti due conti.. l'albero si anticipa a 19mm DRITTO ...se fai la valvola 4+4.. Cita
meCCanico_RaZiOnAle Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 domanda niubbo... Come si fa a scavare bene i carter? che utilizzate? raspa?dremel con molette? olio di gomito? carta abrasiva? sidol ? potreste indicarmi la procedura corretta non tanto come misure ma come attrezzi impiegati? grazie a tutti Meccanico razionale Cita
AdrianoPX Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 dremel, fresette e dischi di carta vetrata.. dopo lima a mano x rifinire e olio di gomito con la carta abrasiva.. Cita
-2IS- Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 Io i travasi li ho fatti un po' diversi, ma forse non cambia nulla come rendimento, solo non mi piacciono gli spigoli... Poi, per carità, per i regimi di una vespa sono convinto che è principalmente una questione di gusti, però tanti piccoli accorgimenti, sommati, potrebbero fare la differenza... Cita
davideciarmii Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 madò...sempre un mago in grafica! che programma hai usato? complimenti! bhè...anche io l'ho fatto un pò più arrotondato. Cita
geoturbo Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 In effetti non saprei quale rende meglio, io li ho fatti così per scavare il meno possibile, e inoltre mi sembrava che così facendo seguisse abbastanza bene il profilo del travaso laterale nel cilindro... Ah, la parte che ho cerchiato in verde è simile alla tua modifica -2IS-, ma meno accentuata forse non si capisce dalla foto, la parte cerchiata in azzurro è dritta. Cita
giampi Inviato 16 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2006 Grazie a tutti più foto meno probabilità di fare c@zz@te, in teoria. Datemi tutte le dritte possibili. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Restauro 50r. Carrozzerie da consigliare Modena o Cremona
Da Daniele50r, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini