tiuz Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 volevo chiedervi se con un lamellare tipo lml che sputa al centro dell'albero e non sulla spalla ci poteva stare l'albero a spalle piene. inoltre ho letto che lo stesso poteva portare grossi problemi di lubrificazione al cuscinetto lato volano. come si può ovviare a ciò? grazie mille a tutti quelli che interverranno. hola Cita
Cooter Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Devi montare lo spalle piene,devi modificare il carter lato volano in modo che porti lubrificazione al cuscinetto,basta fare una fresaturina con il dremel creando un piccolo canale nella parte a ridosso della camicia del cilindro. p.s. un mio amico non l'ha nemmeno fatto ed oggi con 5000km sul groppone non ha ancora avuto problemi,considerando il fatto che più di 7000/8000 km la crocera non fà,non so cosa consigliarti. Cita
geoturbo Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Io lo vedo proprio bene con quei carter... per la modifica però non ti so dir... Cooter avresti forse una foto? Cita
Marco Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 60.000km, la crociera è perfetta e non ho fatto modifiche lato volano... ciao marco Cita
davideciarmii Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 bhe...ciao marco! senti, ma poi che carburatore ci monti? il 24 o 26? e quindi continui l-uso del miscelatore? comunque, io un'operazione del genere me la farei solo su blocchi facilmente trovabili....non per es su un 200. rende bene con questo tipo di lamellare? ciao! Cita
Marco Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Questo è un carter lml, albero originale piaggio,carburatore 24, il 26 non serve amolto...il problema è il tipo di carburatore e non il diametro.Sul 200 questo tipo di lavoro nonha molto senso, meglio un lamellare tipo worb5.IL vantaggio di questo lamellare è che usi il carburatore originale e quando ti va monti un 30 e vai il doppio, se ancora ti va monti un pacco sei petali con 35...quando ti sei stancato tornoi al carburatore originale... LA resa è ottima, uno dei miei migliori motori...30 con un litro, niente fumo, coppia e regolarità di erogazione, con i rapporti con 4°corta e primaria 200 la 4°si impalla a 125 orari...nel senso che raggiunge tutti i giri,avrebbe bisogno di un'altra marcia.Tutto con padellino....ovviamente viaggi di 150-200 km li fa a 110-115 orari senza neanche accorgertene...in più non vibra...e non è poco. Comunque su questi carter il cuscinetto lato volano è lubrificato... Ciao Marco. Cita
geoturbo Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 Da farci un pensierino a sti carter... Marco ma non ho capito, monti lo spallepiene? E poi ci vuole la sua scatola carburatore? Cita
tiuz Inviato 16 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2006 60.000km, la crociera è perfetta e non ho fatto modifiche lato volano... ciao marco... ai voglia se me lo ricordo il tuo motore! in verità io non li ho presi i carter lml, ma, a partire dalle foto del tuo vecchio post, li ho per dire autocostruiti. ecco perchè mi rimane il problema del cuscinetto lato volano. se ben mi ricordo montavi un albero tradizionale: secondo te può essere migliore un spalle piene? lo "scavo" dal lato frizione l'ho fatto come da foto, forse un po meno profondo. la configurazione che pensavo è praticamente identica. pensavo però di provare (avendone trovato uno a poco prezzo) il pinasco 180 in alluminio per avere ancor più affidabilità. hola Cita
dariopx Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 ciao,veramente mooolto interessante,geo vedo che abbiamo gli stessi gusti,tornando ai carter si può montargli il mix? l'ingranaggeria va bene quella piaggio?ci sono problemi particolari da risolvere? Cita
geoturbo Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 Hehe Dario, se puo' andare più forte... Ah un'altra domanda x Marco, fa molto più rumore all'aspirazione il Polini 177 con questi carter e 24SI? Cita
AndyVNB4 Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 ma come si monta un si24 con quell'apertura enorme ? non ho ben chiaro come si monta il carbu con questo tipo di aspirazione... Cita
-2IS- Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 ...LA resa è ottima, uno dei miei migliori motori...30 con un litro, niente fumo, coppia e regolarità di erogazione, con i rapporti con 4°corta e primaria 200 la 4°si impalla a 125 orari...nel senso che raggiunge tutti i giri,avrebbe bisogno di un'altra marcia... perchè non monti la 4a da 35?? possibilmente raggiungi sempre 125 ma a regimi più umani. Ps: 125 orari? complimenti, come fai ad avere 8000 giri anche in 4a? è un ottimo risultato...!!!! Cita
davideciarmii Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 bhè...credo anke io di takimetro. anche a me con il solito motore con il polini e tutti i lavori....mi segna i 125 di tachimetro. Cita
tiuz Inviato 17 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2006 saran di tachimetro penso... ... se ben ricordo nel vecchio post, non erano di tachimetro ma effettivi. Cita
dariopx Inviato 17 Giugno 2006 Segnala Inviato 17 Giugno 2006 marco aiuto non ci stò dormendo la notte Cita
-2IS- Inviato 17 Giugno 2006 Segnala Inviato 17 Giugno 2006 saran di tachimetro penso... ... se ben ricordo nel vecchio post, non erano di tachimetro ma effettivi. Beh dai per me sono un po' tantini per essere effettivi... Cita
davideciarmii Inviato 17 Giugno 2006 Segnala Inviato 17 Giugno 2006 anche secondo me....credo 125 siano per un motore 200 elaborato! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa TS o sprint veloce?
Da Desmodavide, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Rodaggio vespa
Da Luca19, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Che olio usate per fare miscela?
Da Saric, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini