carlo147 Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Ho da poco acquistato un V31 che intendo restaurare nell'inverno, ma ora viste le discrete condizioni del mezzo speravo di usarla per andare a fare qualche breve giretto. Il problema è questo: la vespa da fredda parte abbastanza facilmente tirando l'aria e pompando un po' di benzina, una volta accesa girando un po' non presenta particolari problemi motoristici, tiene il minimo ed è regolare. Il problema nasce se dopo averla usata e spenta la voglio riaccendere, lei non parte più. Occorre farsi delle mezze vie a spinte di corsa per riaccenderla... Ho smontato le puntine e sembrano in buono stato (anche a detta di meccanici) in quanto già sostituite in passato.Il condensatore anch'esso sembra già essere stato sostituito con uno ecquivalente (forse di una primavera) e si presenta bene. Ho provato a sostituire la bobina della candela con una di ricambio adattabile pensando che magari era la sua originale che scaldandosi presentava il difetto...ma invece continua a riapparire. Ho registrato l'apertura delle puntine a 0,4mm e ho ritardato un po' l'anticipo (inizialmente era tutto anticipato il piatto) Secondo voi da cosa può dipendere??? Cita
LUCA1380 Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Ti rispondo da ignorante... non è che magari sono i paraoli vecchi che non fanno più tenuta perfetta? Mi spiego meglio: da fredda i paraoli sono contratti e non da grossi problemi, da calda si dilatano, aspira aria, ti smagrisce la carburazione e fatica ad avviarsi. Se la lasci 10-15 minuti ferma, riparte senza problemi? In questo caso la mia soluzione potrebbe essere azzeccata altrimenti..... c'ho provato. Buona fortuna, ciao! Cita
angusmacgyver Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Ciao carlo, mi permetto di farti una domanda un po' fuori tema: anche io sarei interessato all'acquisto di una faro basso e ho letto che tu l'hai appena presa e puoi già andarci in giro, allora la mia domanda è: ma sei riuscito a trovarne una non radiata??? coi documenti tutti a posto ??? se non sono indiscreto il prezzo che l'hai pagata su che ordine di grandezza sta ??? Scusa x l'impertinenza delle domande, grazie in anticipo, ciao ga Cita
carlo147 Inviato 15 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Ti rispondo da ignorante... non è che magari sono i paraoli vecchi che non fanno più tenuta perfetta? Mi spiego meglio: da fredda i paraoli sono contratti e non da grossi problemi, da calda si dilatano, aspira aria, ti smagrisce la carburazione e fatica ad avviarsi. Se la lasci 10-15 minuti ferma, riparte senza problemi? In questo caso la mia soluzione potrebbe essere azzeccata altrimenti..... c'ho provato. Buona fortuna, ciao! Ciao luca, la tua ipotesi sinceramente non l'avevo presa in considerazione, quantomeno, avevo pensato a problemi legati alla carburazione...ma finita li. Ma se dovesse aspirare aria, probabilmente, non dovrei risentirne anche quando ci giro per strada? Non ho ancora provato a riaccenderla dopo alcuni minuti; anche se questa verifica può essere sempre valida per problemi di derivazione elettrica... forse dovrei verificare anche appena la spengo, se la candela manda corrente. Cita
Dart Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Com'è a compressione a caldo? A volte quel problema è dovuto alle fascie consumate. Cita
carlo147 Inviato 15 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Ciao carlo,mi permetto di farti una domanda un po' fuori tema: anche io sarei interessato all'acquisto di una faro basso e ho letto che tu l'hai appena presa e puoi già andarci in giro, allora la mia domanda è: ma sei riuscito a trovarne una non radiata??? coi documenti tutti a posto ??? se non sono indiscreto il prezzo che l'hai pagata su che ordine di grandezza sta ??? Scusa x l'impertinenza delle domande, grazie in anticipo, ciao ga Io sinceramente miravo direttamente a quel modello di vespa che si pone, come valore e come età, tra un bacchetta e i fari bassi modello '53>. Del modello specifico che ho acquistato, ho trovato diverse occasioni, ma quasi tutte erano sprovviste di documenti, o solo con la targa, o radiate... Io invece ho preferito pagare qualcosa di più ma con tutti i documenti originali a posto. Posso dirti che la mia in discrete condizioni(puoi vedere le foto a questo link: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-26954-start-0.htm ) con tutti i documenti a posto, l'ho pagata intorno ai 3000€, radiate o con documenti incompleti le trovi facilmente dai 2 ai 2500 a seconda delle condizioni. C'è da dire che per rimettere in strada queste ultime è necessario un restauro a regola d'arte per conseguente iscrizione a registro storico... Cita
LUCA1380 Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Questa ipotesi qui era stata avanzata da un meccanico esperto quando un amico gli ha posto un problema analogo. La Vespa (Super 125 in quel caso) andava benone, ma era impossibile da rimettere in moto a motore caldo (10-15 minuti dopo averla spenta). Poi non so se il motivo fosse proprio quello, anche perchè i paraoli non li ha sostituiti, però tieni in conto l'ipotesi se non dovessi trovare niente di strano nell'impianto elettrico. Ciao! Cita
carlo147 Inviato 15 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Com'è a compressione a caldo?A volte quel problema è dovuto alle fascie consumate. A caldo inceramente non sono riuscitgo a stabilire se è buona o meno. devo verificare. Volevo chiedervi, il classico problema del surriscaldamento della bobina della candela, noto anche nelle vespe 50 prima serie con bobina interna, nel caso ci fosse, farebbe si che la candela a motore caldo non dovrebbe fare la scintilla giusto? O meglio la verifica della scintilla della candella a motore caldo, pregiudicherebbe qualsiasi problema legato alla parte elettrica??? Cita
ho6vespe Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Se erano il pistone o le fasce consumate se ne accorgeva subito, perchè a caldo si sarebbe spenta appena mollato il gas. Direi che è un problema di accensione/carburazione ovvero la miscela cade dal carburatore anche a motore fermo ed essendo caldo il motore si vaporizza.. il vapore si deposita sulla candela e la bagna.. essendoci il 5% di olio si imbratta e non fa la scintilla... io mi orienterei su galleggiante o spillo, anche perchè non c'è altro in quel carburatore.. Altrimenti cambia il condensatore, può darsi che a caldo non faccia il suo dovere. ciao Cita
carlo147 Inviato 15 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2006 Se erano il pistone o le fasce consumate se ne accorgeva subito, perchè a caldo si sarebbe spenta appena mollato il gas. Direi che è un problema di accensione/carburazione ovvero la miscela cade dal carburatore anche a motore fermo ed essendo caldo il motore si vaporizza.. il vapore si deposita sulla candela e la bagna.. essendoci il 5% di olio si imbratta e non fa la scintilla... io mi orienterei su galleggiante o spillo, anche perchè non c'è altro in quel carburatore.. Altrimenti cambia il condensatore, può darsi che a caldo non faccia il suo dovere.ciao Pensi che il condensatore nuovo della primavera (come quello attualmente è montato) possa andare comunque bene? Lo spillo pensi che si trovi facilmente o mi devo rivolgere a ricambisti tipo pascoli? tra l'altro può essere lo spillo anche perche perde un po' di benzina a motore fermo Cita
Ospite Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 stavo infatti anche io pensando allo spillo di chiusura che su quei carburatori è oramai un moncherino spesso , basterebbe dargli una lucidata con un pezzo di carta di giornale stretto tra le dita e facendo ruotare lo spillo così da ripulire leggermente lo scalino che si potrebbe essere creato con gli anni a benzina aperta che quindi premeva Cita
eleboronero Inviato 15 Giugno 2006 Segnala Inviato 15 Giugno 2006 stavo infatti anche io pensando allo spillo di chiusura che su quei carburatori è oramai un moncherino spesso , basterebbe dargli una lucidata con un pezzo di carta di giornale stretto tra le dita e facendo ruotare lo spillo così da ripulire leggermente lo scalino che si potrebbe essere creato con gli anni a benzina aperta che quindi premeva penso anch'io che sia legato al carburatore,comunque se la vespa e' ferma da anni dopo un giretto da 5 km i paraoli ti lasciano subito perche' secchi....ti conviene aspettare il restauro. ciao Cita
carlo147 Inviato 15 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2006 stavo infatti anche io pensando allo spillo di chiusura che su quei carburatori è oramai un moncherino spesso , basterebbe dargli una lucidata con un pezzo di carta di giornale stretto tra le dita e facendo ruotare lo spillo così da ripulire leggermente lo scalino che si potrebbe essere creato con gli anni a benzina aperta che quindi premeva ahhh, lo spillo come immaginavo è anch'esso d'epoca.... non è tipo quelli con la goma sulla punta?vabbeh vorra dire che incentrerò le mie verifiche sul carburatore. Teoricamente la vespa è ferma da 2/3 anni confido ancora nei paraoli! Il paraolio c'è il paraolio c'è!! Cita
carlo147 Inviato 19 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2006 nel week end ho smontato completamente il carburatore, al contrario delle apparenze, internamente era messo bene, mi sono limitato a pulire attentamente ogni sua piccola parte, ho verificato anche lo spillo, il quale lavora perfettamente. Ho risolto il problema della perdita della benzina causata dal bicchierotto di vetro del serbatoio. Ho sostituito anche il gommino del rubinetto. Purtroppo anche pulendo il carburatore il problema è rimasto. Stavo pensando, la vespa è sprovvista del pulsante di spegnimento, in quanto non è collegato, e per spegnerla sono costretto a usare la marcia. Non è per caso che spegnendola in questa maniera vado a sfavorire la successiva accensione?? Cita
carlo147 Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 devo guardare il codice preciso, tu pensi possa essere un della candela? Io pensavo che la candela potesse dare problemi solo in fase di accensione a freddo... Cita
ho6vespe Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 Io avevo una vbb che a motore caldo non reggeva il minimo.. si spegneva da sola e poi non si riaccendeva nemmeno a cannonate, almeno finchè il motore non ritornava freddo. Poi l'ho restaurata, rifacendo cilindro, cuscinetti e paraoli. Il problema non si è più presentato. Se vuoi un consiglio rifai il motore, fai prima che ad andare per tentativi, e magari qualche giretto questa estate te lo fai. ciao Cita
carlo147 Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 è già nei miei progetti di reswtaurarla totalmente questo inverno. Per questa estate miravo a farci qualche giretto Cita
carlo147 Inviato 21 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2006 forse ............... Fidati!! Cita
andrearimini Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 dai che mi fido al max ti prestero la mia...... Cita
BradipoSport Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 fai ora il motore e la carrozzeria st'inverno.... Cita
mappy Inviato 28 Giugno 2006 Segnala Inviato 28 Giugno 2006 con questo problema direi che abbiamo davanti un esempio di carter allascati ovvero leggermente piu' grandi del dovuto,comunque il problema riguarda l'eccessiva presenza di miscela nel motore che comporta una riaccenzione faticosa.Domanda,hai provato a tirare l'aria appena accesa la vespa quando e' fredda?Se affoga prova ad abbassare la misura del getto massimo e dimmi cosa succede,anche se rimango del fermo parere che i carter siano alla base dei tuoi problemi,ti dico cosi' perche' io ho rifatto il motore cambiando praticamente tutto compresi i paraoli,risultato? A settembre mi metto il cuore in pace e smonto il motore per far ristrettire i carter per risolvere sicuramente il problema.Tu fatti un giro sulla tua vespa tranquillamente e stai sicuro che non ti mollera' in mezzo alla strada il 15 di Agosto,o almeno non per quel problema li',e poi a fine stagione pensa seriamente a quello che ti ho detto. In gamba Cita
carlo147 Inviato 28 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2006 farò la prova di tirare l'aria a vespa fredda.. Invece non ho capito il discorso dei carter allargati.Io avrei anche un'altro blocco, ma come faccio a capire se sono allargati??e più precisamente di cosa si tratta? Cita
areoib Inviato 28 Giugno 2006 Segnala Inviato 28 Giugno 2006 la mia V31 aveva lo stesso problema... era semplicemente (e leggermente) otturata l'uscita dal bicchierino al carburatore e non passava abbastanza benzina..... infatti dopo una pausa (giusto il tempo di ripristinarsi il livello di benzina nel carburatore e tubicino...) la vespa ripartiva ... se il problema è questo te ne accorgi subito... quando la vespa non si riaccende .. controlla se il tubo benzina (decantatore/carburatore) ha dell'aria all'interno... se si.... risolvi smontando/pulendo.. ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Strano rumore al minimo
Da Robydecastelbocione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
problema frecce px piaggio 151 modello lml vespa 1 2
Da viaggiareabbronzati, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contatto freccia scocca
Da antoniou212a, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini