Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

sono Daniele condivido da non molto tempo la vostra stessa passione: La Vespa. Sto restaurando la più semplice che possiedo (anche perchè l'ho trovata in buone condizioni) cioè una 50 N del '65. Nel frattempo mi capita tra le mani, grazie ad un amico, una VNB3 del '62. Iniziano i miei dubbi.

Allora la vespa è in discrete condizioni e ha sia la targa originale sia il libretto.

Il proprietario l'acquistò circa 20 anni fa da un suo amico ma non fece nessun passaggio o documento si limitò a pagarla e a portarla via.

Infatti sul libretto c'è il nome del solo ed unico intestatario oramai defunto.

Adesso vorrei prenderla io per sistemarla ma con i documenti come mi regolo?

Grazie anticipatamente,

Daniele

 
Inviato

Grazie Gino, ho mandato un amico al Pra della città competente visto che la Vespa è targata PV e io sono della prov. di Alessandria.

Vedremo il risultato ma se non erro dopo un tot di bolli non pagati la moto viene automaticamente radiata d'ufficio.

La settimana prossima saprò meglio come devo comportarmi, logico che voglio a tutti i costi mantenere targa e libretto visto che sono originali.

Inviato

La radiazione d'ufficio, normalmente, può avvenire solo dopo 3 anni di bolli impagati (più quello in corso) ma non è una cosa così automatica o semplice, per cui ci sono numerosi veicoli (motoveicoli, soprattutto) che non vengono radiati nonostante non abbiano pagato il bollo per decenni.

Ciao e "in bocca al lupo", Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

fatto, finalmente il caro amico è passato al Pra di Pavia per la visura.

Non so da questo documento se è radiata d'ufficio o no; il documento dice:

oggi.....in base ................rilasciata in data ........dall'Ispettore...........certificato d'origine Piaggio in data ......si registra l'autoveicolo a nome di ............................ e si trascrive la privata scrittura aut .....in base alla quale, lo stesso Sig. ...........nato a .......il........ha acquistato l'autoveicolo da Piaggio Genova valore ....... fatto annot. sulla lis. di circolazione.

Tutto qui, dietro scritto grosso: IPOTECHE NEGATIVO.

E' radiata d'ufficio? è ancora intestata al vecchio proprietario (oggi avrebbe 101 anni)?

Come mi comporto per intestarmela?

Grazie

Inviato

Dovrebbe esserci una stampigliatura sopra con la scritta "Radiata d'ufficio" o "Radiata" e la data, se non c'è significa che è ancora in vita e NON puoi intestartela perchè, com'è specificato nel post che ti ho già segnalato, la Vespa è ancora in vita:

"REGOLARE (ancora in vita): può richiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi. "

A meno che tu non abbia il foglio complementare, in questo caso puoi fare la vendita con l'art. 2688 (da proprietario NON intestatario) se manca quello, o rintracci il proprietario o un erede che acconsenta a fare richiesta del duplicato e poi te la vende, o non ci puoi fare nulla.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...