Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri sera mi stavo rimirando :shock: i petali delle lamelle di un kit non Vespa :shock: e avevo tutta l'intenzione di sostituire quelle originali sottilissime con altre più robuste in carbonio della Polini già fustellate ad hoc, questo per avere la sicurezza che durino di più e non crepino come pare succeda con le originali.

Che comportamento potrebbe avere l'unità motrice con una simile conversion?

Ric

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Bè, Ric, innanzitutto dipende da dove le monti le lamelle, per esempio sulla Vespa non andare oltre le 0,35 perchè già le 0,40 faticano ad aprirsi bene con la depressione, detto questo dipende se ti piace un mezzo reattivo tipo moto da cross o con allungo tipo 4 cilindri Jap. Più le lamelle sono sottili, più ti diventa reattivo e brusco il mezzo su cui le monti.

Inviato
Bè, Ric, innanzitutto dipende da dove le monti le lamelle, per esempio sulla Vespa non andare oltre le 0,35 perchè già le 0,40 faticano ad aprirsi bene con la depressione, detto questo dipende se ti piace un mezzo reattivo tipo moto da cross o con allungo tipo 4 cilindri Jap. Più le lamelle sono sottili, più ti diventa reattivo e brusco il mezzo su cui le monti.

Sai Dart, se ne leggono di tutti i colori, addirittura che se l'accensione non è corretta - Vespa o Lambretta che sia - io parlerei più precisamente di candela che fa scoppi, ciò potrebbe danneggiare quelle sottili, in effetti quelle che ho io sono proprio dei leggerissimi petali e non vorrei mai che mettendo quelle strong la Lambra mi perdesse sia in basso che in alto, non vorrei insomma fare un figura di cacca :oops: allo Stelvio.

Ric

Inviato

Quoto quello che ha detto dart. Io monto delle 0,30 e dopo 500 km vedo già segni di usura.. cmq secondo me prova anche le 0,35 e vedi se le preferisci alle 0,30, il comportamento cambierebbe come ti ha spiegato dart, anche perchè se sono più spesse in alto non tendono a entrare in risonanza, però fanno più fatica ad aprirsi a bassi regimi. Dopo che le hai provate ti compri un foglio di carbonio di quella misura e ne ritagli un poche.. così vai avanti per un bel po'. Il foglio credo ti costi 15 20 euro, li fa la polini ma forse anche altre marche. Oppure monta un v-force se ci sta :)

ciao ciao

Inviato

V-force Tassinari............ il più bel pacco lamellare oggi in commercio............. peccato i circa 160 Euro............ ma per la stagione 2007 sarà mio......................;)

Per Ric e FurlanPX: Se usate i fogli di carbonio per fare le lamelle, attenti con cosa li tagliate, ci vuole una taglierina professionale (o almeno buona) perchè con le forbici o i cutter si rischia grosso, se il taglio non è netto ma anche solo un pelo sbrecciato salgono in maniera considerevole le possibilità di ritrovarsi con una lamella che vaga in camera di manovella........... e, se si ferma li va bene...... ma se arriva dalle parti del pistone.......

P.s. Io monto 0,30 su pacco RD e la mia Vespa sembra più un kappa....;)

Inviato

un taglierina, quell'attrezzo che si usa anche per tagliare le risme di carta..... è un piano millimetrato con su una lama affilatissima che fai scendere a mano.... hai presente?

Inviato

Azzo, non so cosa fare, quelle sottili mi intrigano di più, il flusso miscela sicuramente è meno frenato :twisted:

Ric

Inviato

Ragazzi a titolo informativo, sul collettorino lamellare Malossi le lamelle da quanto sono? io l'ho comprato e montato senza preoccuparmi dello spessore dei petali....

X Dartduck: domenica scorsa ero a passeggio con una signorina che ha apprezzato la comodità della Yankee che mi hai venduto... :D

Inviato

Vorrei chiamare Joe Romano...il grande guru della flussometria, lamelle comprese, ecco farsi fare un pacco lamelle da Lui :twisted:

Ric

Inviato

Ho controllato il pacco lamellare originale e se il mio calibro non sgarra le lamelle erano da 0,20 mentre quelle che ho installato della Polini carbonfibre da 0,25...sinceramente lo scooter andava bene anche prima però ora voglio vedere con questa configurazione come reagirà il motore, peraltro vedevo che quando sono troppo sottili non chiudono neanche perfettamente la battuta e perdono la loro elasticità. A breve il test su strada :twisted:

Ric

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...