nitro2 Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 ciao, qualcuno sa come mettere un indicatore della temperatura dell'olio nel carter di una primavera (senza che la sonda interferisca negli organi meccanici? (c'è un tappo che dà accesso al carter..........è sopra accanto all'ammo post..... a cosa serve?) quanto costa circa un indicatore? quali sono i possibili strumenti da poter mettere (a parte i contagiri di cui ci sono numerosi post?) grazie Cita
robyspecial Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 ankio volevo mettere un indicatore di temperatura..ma nn dell olio,del cilindro!per evitare eventuali grippate! però sarebbe stata una cosa MOLTO APPROSSIMATIVA xke nn avendo lioquido di rafreddamento avrei dovuto applicarlo all interno di una qualche aletta..la temperatura saarebbe stata del tutto differente da quella del cilindro a causa delle correnti d'aria provocate dal volano x raffreddare.. Cita
robyspecial Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 ankio volevo mettere un indicatore di temperatura..ma nn dell olio,del cilindro!per evitare eventuali grippate! però sarebbe stata una cosa MOLTO APPROSSIMATIVA xke nn avendo lioquido di rafreddamento avrei dovuto applicarlo all interno di una qualche aletta..la temperatura saarebbe stata del tutto differente da quella del cilindro a causa delle correnti d'aria provocate dal volano x raffreddare.. Cita
nino74 Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 ciao, qualcuno sa come mettere un indicatore della temperatura dell'olio nel carter di una primavera (senza che la sonda interferisca negli organi meccanici?(c'è un tappo che dà accesso al carter..........è sopra accanto all'ammo post..... a cosa serve?) quanto costa circa un indicatore? quali sono i possibili strumenti da poter mettere (a parte i contagiri di cui ci sono numerosi post?) grazie Cita
ficmadur Inviato 26 Giugno 2006 Segnala Inviato 26 Giugno 2006 Meglio che lasci perdere... La temp dell'olio ha un senso nei motori a 4 tempi, in cui la lubrificazione del cilindro e delle valvole è affidata all'olio del carter. Ma nel carter dei 2 tempi quell'olio serve solo a lubrificare frizione e ingranaggi vari, e non credo ti servirebbe molto conoscere la temperatura... Anche perchè non sapresti cosa farci con quei dati... Il tappo di cui parli, se guardi, è in asse con l'albero azionato dalle 2 cordine del cambio: all'interno si incastrano e formano un alberino unico che aziona la crociera. Togliendo quello il cambio non funzionerebbe... Cita
nitro2 Inviato 26 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2006 sei proprio sicuro che non serva a nulla la temperatura dell'olio? in fondo a me servirebbe per avere un idea globale di cosa sta avvenendo nel motore, magari non sarebbe indicativa nel caso io volessi prevenire grippaggi, (e su questo secondo me c'è da fare dei distinguo, perchè comunque anche se lentamente quando il cilindro scalda scalda anche il carter....) però non è vero che non ci farei nulla , infatti se per esempio vedo che un giorno la temperatura del carter è di molti gradi superiore alla norma, (per una tirata, perchè la temperatura esterna è più alta o perchè sono in vespa da parecchie ore o per altri motivi),sarebbe un indicazione nell'interesse della salvaguardia del motore, anche perchè il rendimento dell'olio nel carter (che deve essere minerale sennò la frizione slitta), risente molto dell'aumento di temperatura (anche se aquistiamo un multigrado), perchè appunto non è sintetico, e le sue doti di lubrificazione decadono con l'aumento di temperatura; credo anche che comunque il cilindro trasmetta un bel pò di calore al carter (un minimo per forza,sono accanto!)...... che poi non sia così fondamentale come nei motori quattro tempi ti dò ragione, ma non credo che sia completamente inutile..... per quanto riguarda la temperatura nel cilindro ho letto una volta in questo forum che esiste una sonda adoperata nei kart che ha la forma di un anellino e che si applica all'imbocco della candela (ci si avvita su la candela), in alternativa ci sarebbe anche una sonda da mettere all 'uscita dei gas di scarico e che rileva la loro temperatura, ma non so di preciso la differenza tra le due; queste due sonde invece sono molto importanti , perchè mi permettono di sapere come avviene la combustione nel cilindro e qui si mi permetterebbero di evitare i grippaggi termici ,dovuti ad un aumento esagerato della temperatura. poi avevo pensato di metterle perchè quando viaggio l' unico controllo che riesco a dare alla vespa è di sentire con la mano quanto è caldo il carter e il coprivolano (la marmitta mi ha fregato una volta e mi è bastato!) e francamente vorrei avere indicazioni più precise, soprattutto dopo ore di trotto..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rodaggio vespa
Da Luca19, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Vespa TS o sprint veloce?
Da Desmodavide, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Che olio usate per fare miscela?
Da Saric, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini