Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao,

se usassi l'olio esausto che ho tolto dal cambio per fare la miscela che rischi correrei?

il grippaggio? l'intasamento di marmitta o altro? o solamente un pò di puzza e di fumo in più?

l'olio è un sae 15w40 minerale.

grazie a tutti.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se usassi l'olio esausto che ho tolto dal cambio per fare la miscela

l'olio per miscela è sae 30, al supermercato un litro costa 3 euro, genovese di origini scozzesi?

Attento ai coccodrilli nel portafoglio!

Inviato

bhè io lo uso (prima lo filtro e lascio decantare ) lo diluisco con quello più fluido sempre olio esausto dei motori auto e vado che è un piacere poi l'olio cambio bruciando rilascia un particolare aroma

Inviato
Ma sono domande da fare?

Ciao!

secondo me le domande non sono mai troppe...

comunque mi aspettavo risposte del tipo: "se l'olio è detto esausto vuol dire che ha perso le sue caratteristiche e non lubrifica più..." o qualcosa del genere...

l'olio per miscela è sae 30, al supermercato un litro costa 3 euro, genovese di origini scozzesi?

Attento ai coccodrilli nel portafoglio!

lo chiedevo solo perchè penso sia meglio riutilizzarlo invece di ridarlo al meccanico che molto probabilmente lo butterà nel cesso e quindi in mare!

Inviato

mi aspettavo risposte del tipo: "se l'olio è detto esausto vuol dire che ha perso le sue caratteristiche e non lubrifica più..." o qualcosa del genere...

Ma chi sei Marzullo? Si faccia una domanda e si dia una risposta...

Anche senza olio la vespa prima di grippare fa parecchia starda, quindi basta veramente poco

L'olio del motore oltre ad essere parzialmente bruciato ha residui di sugero e di ferro in sospensione, se ti fa piacere sapere che il tuo gruppo termico sta masticando quella merda fa pure! Più residui lascia l'olio meno dura il motore, sta a te decidere se spendere 3 euro di olio o far campare di meno il motore, FoxPeugeot ha fatto la sua scelta, ora tocca a te.

Inviato

l'olio esausto di un motre 4t ha bisogno di anni e anni di utilizzo continuo per perdere le sue caratteristiche, ad esempio l'olio per le turbine a vapore anche se con sigle diverse è un sae 0-50 (infatti dove lavoro ogni tanto ne spariscono alcuni litri), questo olio tecnicamente lavora per circa 6 mesi 24 oer su 24 senza essere a temperature che si aggirano sui 400- 500 ┬░C, ma anche dopo 6 mesi presenta delle caratterisitiche lubro refrigeranti ottimali, il problema qual'è, si inquina, di particelle metalliche che se non venissero eliminate porterebbero un degrado di tutta la meccanica.

L'olio scaricato viene poi raccolto da una ditta che lo rigenera e lo ricommercia, naturalemte non tutto l'olio viene rigenrato, però nella sua quasi totalità.

L'olio esausto delle macchine invece pur diventando nero,non perde le sue caratteristiche , raccoglie una gran quantità di inquinanti come ceneri, particelle di graffite, e limatura metalliche non trattenute dal filtro.

Precisiamo le particelle di graffite dissciolte nel cilindro sono un lubrificante naturale , quindi non portano svantaggi ma gli altri inquinanti possono danneggiare i cuscinetti a strisciamento.

Io cosa faccio raccolgo l'olio esausto in un recipinete dove lo lascio decantare, poi con un filtro di carta lo travaso nei recipienti che uso per fare la miscela.

Sono 10 anni che faccio così e non ho avuto problemi se non un pò di fumo quando sbagliavo a far mischela, le uniche grippate che ho avuto sono avvenute quando sbagliavo la carburazione

Inviato

L'olio che normalmente viene impiegato nei motori 4Tempi NON viene...bruciato in quanto il carter è separato dalla camera di combustione, cosa che invece succede in un 2 tempi, quindi visto che le due tipologie di motori sono differenti per foza di cose gli oli impiegati hanno caratteristiche diverse, se così non fosse andrebbe ugulamente bene l'olio d'oliva!!!!!

In un vecchio ciclomotore molto tempo fà lo fatto!!! Risultato: incrostazioni da paura sul pistone, (con formazione di patina lateralmente) e croste nella camenra di scoppio, però...quando era in moto si sentiva un profumino di patatine fritte!!!!

Buona gnespa a tutti dal Bintar

:wink:

Inviato

ecco questo è il genere di risposte che cercavo... grazie FoxPeugeot! grazie ilbintar.

è facile invece dire: "costa poco, quindi lo posso buttare", e per di più in modo anche arrogante...

penso che proverò a filtrarlo e riutilizzarlo. magari, fatto una volta vedrò che lo sbattimento è troppo e non lo farò più... però almeno ci provo.

Inviato
L'olio che normalmente viene impiegato nei motori 4Tempi NON viene...bruciato in quanto il carter è separato dalla camera di combustione, cosa che invece succede in un 2 tempi, quindi visto che le due tipologie di motori sono differenti per foza di cose gli oli impiegati hanno caratteristiche diverse, se così non fosse andrebbe ugulamente bene l'olio d'oliva!!!!!

In un vecchio ciclomotore molto tempo fà lo fatto!!! Risultato: incrostazioni da paura sul pistone, (con formazione di patina lateralmente) e croste nella camenra di scoppio, però...quando era in moto si sentiva un profumino di patatine fritte!!!!

Buona gnespa a tutti dal Bintar

:wink:

La tua analisi o meglio dire che l'olio 4T non brucia mentre quello per il 2T brucia è sbaglaito, perchè anche l'olio 4T brucia anche se in minima quantità.

Se guardi le confezioni dell'olio per i motori 4T vi è indicata anche la dicitura "compatibile per motori catalitici " quaeto perchè normalmete i vapori d'olio e piccole particelle vengono bruciate dal motore .

Quindi anche l'olio 4T brucia.

Poi facciamo un'altra distinzione non si può paragonare un olio lubrificante con un olio vegentale anche se la compiosizione chimica li assimila.

L'olio vegetale pur a molecola simile a quella dell'olio lubrificante non ha gli stessi componenti che lo formano (sto parlando di reticolo molecolare è questo che ne fa le principali caratteristiche), i componenti di origine vegentale scaldandosi formano morchie e gomme che non andrebbero assolutamnete bene , l'olio lubrificante invece scaldandosi mantiene le sue caratteristiche .

Poi facciamo la distinzione tra olii lubrificanti minerali, semi sintetici, e sintetici.

I lubriifcanti minerali sono quelli che vengono ricavati dalla raffinazione del petrolio; cioè il petrolio 8come dice il nome) è un liquido oleoso ricco di inerti.

Durante la sua distillazione vengono separate prima di tutto gli idrocarburi,(benzine , kerosene, gasolio e olio combustibile) il restante è un composto bitumoso che può essere impiegato per far funzionare certe centrali elettriche con particolari tecnologie di filtraggio dei fumi.

L'olio combustibile poi successivamente viene raffinato e da li si ricavano due composti uno che è l'olio minerale per la lubrificazione e l'altro e lla parte di oilio combustibile che mantiene più elevata la percentuale di idrocarburi.

l'olio minerale però ha il difetto che con il tempo a causa della sua composizione tende a addensarsi con l'utilizzo e le temperature elevate, questo spiega la scarsa qualità dei primi olii lubrificanti per i motori, da qui il termine olio esausto.

Con l'evoluzione della chimica si è riusciti a sintetizzare una molecola che assomigliava a quella dell'olio ma che non perdeva le sue caratteristiche con la temperatura e che durava più nel tempo.

Da qui l'olio a base minerale o semi sintetico multigrado, un olio che permetteva di avere una viscosità variabile al variare della temperatura

Poi sempre grazie all'evoluzione della chimica sono arrivati gli olii totalmente sintetici, oill che praticamente sono il non plus ultra della lubrificazione perchè sono multi grado non sono soggetti a particolari detrioramente a temperature d'esercizio ed in più hanno aditivi che mantengono pulito l'impianto di lubrificazione.

Un esempio l'olio nei motori benzina ormai viene cambiato ad intervalli di 30-40 mila km

Per il fatto che bruci più o meno facilemente dipende dalle caratteristiche che ha, ad esempio se io uso il castrol TTS un olio per motori 2T però adatto a impegno gravoso sulla vespa questo tenderà ad otturare lo scarico , come un olio sintetico "esausto" SAE 5-40, e analogamente se uso un olio per due tempi come può essere il selenia o l'esso 2T bruciera nel motre come un SAE 10-40 semisintetico quindi alla fine fare la distinzione e dire che questo è meglio e quello e peggio è un pò approssimativo.

Poi per concludere l'olio per i 2T è olio " esausto" reciclato, cioe filtrato centrifugato e colorato , perchè l'olio esiete solo di colore paglierino

Inviato

Poi per concludere l'olio per i 2T è olio " esausto" reciclato

Dove l'hai presa sta perla di saggezza?

Alcuni oli sono rigenerati, ma non tutti, inoltre non si usa un enorme lavatrice per fare la centrifughe, per riciclare l'olio viene prima distillato, poi messo in reattori con catalizzatori per eliminare sostanze tossiche (composti di cloro e zolfo) lavato con acqua, disidratato sotto vuoto... e altre decine di processi...

Tu pensi che basti farlo decantare?

Contento tu!

è facile invece dire: "costa poco, quindi lo posso buttare", e per di più in modo anche arrogante...

penso che proverò a filtrarlo e riutilizzarlo.

Anche tu hai fatto la tua scelta.

Per l'arrogante grazie, comunque non credo che bruciare l'olio esausto (tossico per le persone e per il motore) per risparmiare 3 euro sia un comportamento da gran signore.

Inviato

domanda a FoxPeugeot

io uso il Selenia sintetico:l'ho scelto in quanto, a quanto si dice, lascia pochi residui.è così oppure rischio di intasare qualcosa? Nel caso si dovessero verificare problemi dove sono?allo scarico o in altre parti e soprattutto dopo quanti chilometri?

ciao

Inviato

Per i residui non lo sò non conosco le percentuali di residui, alle superiori ,ti parlo di ormai 8 anni fa avevamo fatto la prova della temperatura di innesco degli olii e relativa combustione con verifica dei residui con i seguenti olii:

Castol TTS (sintetico)

Esso 2T (semi sintetico)

Motul 2T (semi sintetico)

Agip 2T (sintetico)

A livello di residui i migliori erano il castro e l'agip 3 il motul e il peggio l'esso( quello che usavo)

A regola i residui si formano sul celo del pistone sulla testa anche se principalmente vicino alla candela e nello scarico, la maggior parte in prossimità dell'uscita

I problemi si possono quantificare nell'intasamento dello scarico con conseguente perdita di prestazioni, e alla lunga ma molto alla lunga si ha la possibilità che i residui tendano a segnare leggermente il pistone sulla superficie in prossimità della camicia , ma è un fenomeno molto raro perchè nell'utilizzo normale il motore subisce una variazione di temperatura che tende a pulire la camera di scoppio cioè parte dei residui non si attaccano al cielo del pistone o alla testa ma vengono espulsi dallo scarico o si depositano in esso.

Inviato

Per i residui non lo sò non conosco le percentuali di residui, alle superiori ,ti parlo di ormai 8 anni fa avevamo fatto la prova della temperatura di innesco degli olii e relativa combustione con verifica dei residui con i seguenti olii:

Castol TTS (sintetico)

Esso 2T (semi sintetico)

Motul 2T (semi sintetico)

Agip 2T (sintetico)

A livello di residui i migliori erano il castro e l'agip 3 il motul e il peggio l'esso( quello che usavo)

A regola i residui si formano sul celo del pistone sulla testa anche se principalmente vicino alla candela e nello scarico, la maggior parte in prossimità dell'uscita

I problemi si possono quantificare nell'intasamento dello scarico con conseguente perdita di prestazioni, e alla lunga ma molto alla lunga si ha la possibilità che i residui tendano a segnare leggermente il pistone sulla superficie in prossimità della camicia , ma è un fenomeno molto raro perchè nell'utilizzo normale il motore subisce una variazione di temperatura che tende a pulire la camera di scoppio cioè parte dei residui non si attaccano al cielo del pistone o alla testa ma vengono espulsi dallo scarico o si depositano in esso.

Inviato

ragazzi io ho abbandonato il castrol dopo aver visto il mio amato pistone e sottotesta icrostati"da fare schifo" dopo soli 2000Km, adesso uso 1 olio x le motoseghe di non ricordo che marca e costa 9€ 1litro ed ha direttamente nella bottiglia il bricchetto per fare la miscela tipo i saponi x lavar per terra.. sono circa 200Km che lo uso e devo dire che già la marmitta nn si zozza più e sicuramente tiene almeno 20.000 giri visto che è il regime di una motosega..altro che castrol

P.S un mio amico lo usa da 3 anni su un T5 con 151 polini e gli va 1 bomba

Inviato

ragazzi io ho abbandonato il castrol dopo aver visto il mio amato pistone e sottotesta icrostati"da fare schifo" dopo soli 2000Km, adesso uso 1 olio x le motoseghe di non ricordo che marca e costa 9€ 1litro ed ha direttamente nella bottiglia il bricchetto per fare la miscela tipo i saponi x lavar per terra.. sono circa 200Km che lo uso e devo dire che già la marmitta nn si zozza più e sicuramente tiene almeno 20.000 giri visto che è il regime di una motosega..altro che castrol

P.S un mio amico lo usa da 3 anni su un T5 con 151 polini e gli va 1 bomba

Inviato
ragazzi io ho abbandonato il castrol dopo aver visto il mio amato pistone e sottotesta icrostati"da fare schifo" dopo soli 2000Km, adesso uso 1 olio x le motoseghe di non ricordo che marca e costa 9€ 1litro ed ha direttamente nella bottiglia il bricchetto per fare la miscela tipo i saponi x lavar per terra.. sono circa 200Km che lo uso e devo dire che già la marmitta nn si zozza più e sicuramente tiene almeno 20.000 giri visto che è il regime di una motosega..altro che castrol

P.S un mio amico lo usa da 3 anni su un T5 con 151 polini e gli va 1 bomba

una domanda che spero sia interpreta nel senso giusto e non come una provocazione.

se hai cambiato il castrol perchè dici che ti faceva incrostazioni, ed è un olio "pulito", che lascierebbe cioè incrostazioni perchè viene usato su motori come quello vespa che fanno in media 4500 giri nel funzionamento e non su motori + spinti dove un sintetico come il castrol è necessario (insomma non brucerebbe bene perchè il motore vespa è tranquillo, pure troppo e quindi lascia residui), secondo te usando un olio progettato per andare su motoseghe , i cui motori girano in media da 8000 in su, caratterizzati da altissimi picchi di temperatura dovuti all'uso certamente meno continuo di un motore vespa ma sicuramente + intenso (insomma vanno anche a 15000 il tempo di tirare giù un tronco e poi spente per 15 muinuti, poii di nuovo in moto per altri 5 minuti a palla e via così) secondo te bruciando nei 4500 giri del motore vespa che morchia lascia ?

io onestamente usando un olio del tipo che dici tu la mia alpina dopo 2 minuti al minimo dovevo spegnerla perchè faceva una nube tossica, ma ovviamente non so che tipo di olio era nè se è paragonabile al tuo... però sulla mia motosega quando ci scappa ci metto il castrol e devo dire che non ha mai fatto una piega...

insomma sicuro che usando un olio da 20000 rpm sulla vespa non lasci più residui del TTS ? e soprattutto l'uso che fai tu è uguale a quello del tuo amico? perchè il polini per il T5 che io sappia è in alluminio ed è molto esigente sull'olio perchè gira anche molto alto, molto + del motore px.. o sbaglio?

ciao

Inviato

per il mio polini uso il TOTAL sintetico al 100 % che ne pensate? il Motul non mi ha dato una buoan impressione..in termini di prestazioni, mentre una volt ausavo il wodoil semisintetico ed andava che era un piacere.poi il racambista non lo ha + portato..!!! che sfiga..

Inviato
per il T5 il malossi è in alluminio e il polini in ghisa e comunque sono piuttosto schizzinosi per l'olio

appunto... grazie, mi ricordavo male sul materiale del cilindro. cmq proprio perchè cilindri schizzinosi userei olii specifici. ma è il mio parere,alla fine mi rendo conto che sull'olio ognuno ha le sue idee rapportate a quello che trova, a come si trova e a come usa la vespa.

ciao

Inviato

no hai ragione.. io cmq ho 1 polini e arriva sugli 8000-8200 giri secondo le tabelle di scooterhelp..anche io ero scettico sul fatto delle incrostazioni però mi sono dovuto ricredere...quest'olio lascia molto meno sporco dalla marmitta, secondo me il motivo è solo uno, il castrol oramai si è fatto il nome ed oramai nel barattolo ci rifilano ogni zozzeria mischiata, mentre quest'olio serve per lavorarci in un certo senso quindi deve essere per forza roba buona xchè se grippa una motosega sono cazzi...anche la puzza quando si "apre" è diminuita, col castrol lasciavo una nube tossica di puzza (non fumo)

P.S il 151 del mio amico non ha i lavori al carter ha solo levato il cilindro 125 e ha messo il 151..e il mio px tira molto di più sia di ripresa che in velocità di punta..

Inviato
il castrol oramai si è fatto il nome ed oramai nel barattolo ci rifilano ogni zozzeria mischiata, mentre quest'olio serve per lavorarci in un certo senso quindi deve essere per forza roba buona xchè se grippa una motosega sono cazzi.....

io sinceramente spero di no... però è anche vero che oggi non si può mai dire.

anche la puzza quando si "apre" è diminuita, col castrol lasciavo una nube tossica di puzza (non fumo)

toglimi una curiosità, perchè spesso me ne dimentico.. il tuo px ha il miscelatore oppure fai la miscela a mano ? perchè mi sa che inevitabilmente anche questo conta, visto che cmq col miscelatore l'apporto di olio è variabile e specie nel traffico in città questo conta, visto che arrivandone meno che a regime tende inevitabilmente ad imbrattare di meno. può darsi che proprio per l'effetto del miscelatore i lati negativi del castrol non li percepisco.

ciao

p.s. cavolo e quanto gira il polini, parliamo del 177 vero ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...