nodo Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 cosa2 - 150 quando va,va benissimo poi, quando si annerisce e si bagna la candela,diventa irregolare, la senti che non è più lei... e poi mi lascia improvvisamente mentre sto andando, cambio candela e riparto. (dura in media 10 giorni da 10 km ognuno) Vi segnalo un particolare che probab. le altre volte non avevo scritto: al mattino (comunque dopo 7-8 ore di sosta) la messa in moto è difficoltosa e quando finalmente parte, guai a toccare l'accelleratore per almeno 5 minuti, se appena lo tocco, manca e tende a spegnersi...poi, va normalmente. A forza di leggervi, mi avete fatto venire la passione e dedico il mio pochissimo tempo libero alla mia amica bianca... ma l'è dura!!!!!!!!! grazie a tutti -nodo- ps oggi ero a pranzo a Mele (entroterra Genova) ed ho visto passare un gruppo di vespisti sardi (uno di loro aveva tanto di asta e bandiera, quella con le 4 teste, montata sul retro della vespa)buon viaggio!!!! Cita
FoxPeugeot Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 forse hai la carburazione grassa oppure potresti avere l'aria che sulla cosa è automatica che non lavora regolarmente inserendosi e disinserendosi a sproposito. Già che ci sei provvedi ad una pulizia accurata del carburatore. Cita
elvira Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 si annerisce e si bagna la candela,diventa irregolare... cambio candela e riparto. (dura in media 10 giorni ... al mattino (comunque dopo 7-8 ore di sosta) la messa in moto è difficoltosa ... guai a toccare l'accelleratore per almeno 5 minuti, se appena lo tocco, manca e tende a spegnersi... Non c'è bisogno a zingara... Devi fare una revisione completa al carburatore. Cita
nodo Inviato 16 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2006 intanto vi ringrazio. ma cosa significa" Non c'è bisogno a zingara... " ciao nodo Cita
elvira Inviato 16 Giugno 2006 Segnala Inviato 16 Giugno 2006 ... una canzone di Capaldo e Gambardella Cita
Tormento Inviato 18 Giugno 2006 Segnala Inviato 18 Giugno 2006 forse hai problemi di tenuta alla spina conica del carburo,quella con la testa arancione o cmq qualche problema al carburo per cui ti si affoga di benzina. smontalo,puliscilo e cambia le guarnizioni, per escludere un malfunzionamento all'aria automatica apri la scatoletta e stacca il contatto col filo nero e grigio , o cmq non quello col filo bianco ma l'altro. così stacchi l'aria che dovrebbe chiudersi a meno che non sia grippato il pistoncino.altrimenti hai un problema elettrico, plausibilmente la centralina,anche se dovrebbe fare sempre il difetto, dando per scontato che i fili siano in buone condizioni e quindi non ci siano falsi contatti. ciao p.s. anche secondo me il carburo, come detto da elvira. e per la conzone, mai sentito "non c'è bisogno a zingara pà 'dduvinà Cuncè, cumm t'ha fatt mammet ò sacc megl 'e te..." Cita
nodo Inviato 18 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2006 allora, premesso che mi sono rifornito di spina (punta arancione) e guarnizioni, ho riprovato a regolare la carburazione: -vite aria avvitata tutta e poi svitata 5mezzi giri -vite minimo regolata ad orecchio ho fatto 5km a velocità sostenuta ed all'arrivo ho trovato la candela asciutta e molto chiara PERO' andando, la differenza lampante l'ho vista alle partenze da fermo, ero costretto a tenerla su di giri per partire, altrimenti pareva mancare e quasi spegnersi. ciao a tutti nodo Cita
Tormento Inviato 18 Giugno 2006 Segnala Inviato 18 Giugno 2006 prova a controllare i getti a questo punto, può darsi che prima perdeva benza dalla vaschetta e affogava, adesso che non perde più coi getti sporchi ti arriva poca benza, visto che fa il difeto opposto Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2006 Segnala Inviato 18 Giugno 2006 se sei di genova fatti sentire sul post zeneisi e liguri e vieni un mecoledì sera con noi che ci diamo un occhio...tanto io amo smerdarmi le mani Cita
pxstone Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 domanda:il carbu della cosa è uguale a quello del px?? l'idea di avere l'aria automatica sul mio px mi entusiasma,magari modificando. qua e la...qualcuno ha esperienza in merito?? Cita
FoxPeugeot Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 domanda:il carbu della cosa è uguale a quello del px??l'idea di avere l'aria automatica sul mio px mi entusiasma,magari modificando. qua e la...qualcuno ha esperienza in merito?? l'aria automatica può essere una comodita ma anche una rogna, di solito quando elaboravo gli scuuter la prima cosa che si toglieva era proprio l'aria automatica. il carburatore è diverso per la predisposizione dell'aria automatica e del miscelatore Cita
Tormento Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 domanda:il carbu della cosa è uguale a quello del px??l'idea di avere l'aria automatica sul mio px mi entusiasma,magari modificando. qua e la...qualcuno ha esperienza in merito?? guarda se vuoi metterli devi cambiare materialmente il carburo, montando un 20/20 col codice della cosa (H se ricordo bene) al posto del tuo, cambiando i getti che nella cosa sono più piccoli a causa del filtro aria sotto la sella aggiuntivo, predisporre un attacco in corrente alternata per l'aria automatica e uno in corrente continua per il rubinetto elettrico (e quindi se la tua vespa non ha la batteria o la monti modificando l'impianto elettrico o lasci perdere). io ho staccato il rubinetto elettrico (non amo che se si scarica la batteria o salta un fusibile in marcia mi chiude la benzina di botto) e l'aria automatica non funziona da due anni , ma basta inclinare due secondi a destra e passa la paura... e ti assicuro che forse sento la mancanza dell'aria perchè a volta mi scoccia dover inclinare a freddo, ma siceramente non ho voglia di spendere 35 neuro per un particolare che anche sui primi scooter piaggio durava al max un annetto.. quindi vedi tu.. Cita
pxstone Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 bhe,se devo cambiare carbu ciao ciao!!anche perchè tra 1 pò monterò 1 24 accoppiato a 1 proma....tanto vale il pomello....!!! Cita
FlyingCircus Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 ti riporto la mia esperienza: cambiando la benedettissima aria automatica con una quasi nuova e sicuramente funzionante la mia Cosa ha iniziato a funzionare bene! finalmente! poi non so se è il tuo caso, però l'idea che mi sono fatto è che influisce parecchio. d'altro canto c'è tormento che ci va in giro tranquillamente senza...quindi....però tormento, tu hai solo staccato i fili giusto? i pezzi attaccati alla plastica nera li hai lasciati come si trovano....quindi la loro funzione in parte la fanno, io invece avevo tolto tutto e lasciato solo il pezzo nero con le due viti, e probabilmente arrivava troppa aria... cmq interessante invece per te nodo il fatto che il Turbo sulla sua ha messo l'aria automatica di un qualsiasi carburatore dell'orto, mi pare abbia detto siano tutte uguali, puoi provare così. ciao Cita
pxstone Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 una volta avevo visto 1 spaccato del 20 con e senza aria automatica e guardando avevo notato che era tutto uguale,tranne la parte dello starter con i cavi che escono.......ma si collegano alla centralina??poi magari avrò visto male.... Cita
Tormento Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 una volta avevo visto 1 spaccato del 20 con e senza aria automatica e guardando avevo notato che era tutto uguale,tranne la parte dello starter con i cavi che escono.......ma si collegano alla centralina??poi magari avrò visto male.... guarda mi ricorderò sicuramente male, ma mi sa che cambia anche qualche dettaglio fisico, tant'è che kl01 mi ha detto in più occasioni che non è possibile montare il sistema manuale sul carburo cosa, e credo valga anche il vicerversa. cmq i cavi sulla cosa si collegano poi nella scatoletta a due fili che portano corrente alternata. quindi volendo il collegamento elettrico sarebbe possibile anche su una vespa, non essendo necessaria la batteria come per il rubinetto. quindi mi sa che volendo montare solo l'aria automatica sostituendo solo quel particolare non si può , per conferma chiedi o aspetta Kl01 che ne ha visti e confrontati di carburi per cosa e vespa. ciao Cita
Tormento Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 d'altro canto c'è tormento che ci va in giro tranquillamente senza...quindi....però tormento, tu hai solo staccato i fili giusto? i pezzi attaccati alla plastica nera li hai lasciati come si trovano....quindi la loro funzione in parte la fanno, io invece avevo tolto tutto e lasciato solo il pezzo nero con le due viti, e probabilmente arrivava troppa aria... diciamo che probabilmente era come se andassi in giro senza avere il filtro aria montato.. insomma avevi una presa d'aria mostruosa.io ho solo staccato i fili e lasciato tutto come sta, ovviamente è a tenuta e non altera il normale rapporto aria/benza. cmq interessante invece per te nodo il fatto che il Turbo sulla sua ha messo l'aria automatica di un qualsiasi carburatore dell'orto, mi pare abbia detto siano tutte uguali, puoi provare così. ciao si ma il turbo ha cmq montato un carburo da 24 per il 200 della COSA, quindi anche se gli starter automatici dei carburi dall'orto sono tutti uguali il problema resta la base di partenza, che è il modello H per la Cosa. sempre che mi ricordi bene.. Cita
nodo Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 ma l'aria automatica dovrebbe tenere su di giri all'accensione? perchè come detto all'inizio: """al mattino (comunque dopo 7-8 ore di sosta) la messa in moto è difficoltosa e quando finalmente parte, guai a toccare l'accelleratore per almeno 5 minuti, se appena lo tocco, manca e tende a spegnersi...poi, va normalmente.""" non mi sembra di sentire l'effetto "aria tirata" come posso fare per capire se funziona? buona giornata! nodo Cita
FoxPeugeot Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 l'aria automatica non è altro che una termo coppia che sente quando il motore è freddo, al mattino al motore è freddo la sua resistenza è minima e quindi fa passare la tensione necessaria per azionare l'avvolgimento che muove lo spillo dell'aria, il motore scaldandosi cambia le resistenza interna della termocoppia che va a richiudere lo spillo dell'aria. Può essere che il blocchettosia difettato cioè a volte non scatta oppure quando scatta rimanga aperto. Per capire se funziona prova a staccare i contatti e vedere se cambia qualcosa andando in giro senza Cita
Tormento Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 ma l'aria automatica dovrebbe tenere su di giri all'accensione?perchè come detto all'inizio: """al mattino (comunque dopo 7-8 ore di sosta) la messa in moto è difficoltosa e quando finalmente parte, guai a toccare l'accelleratore per almeno 5 minuti, se appena lo tocco, manca e tende a spegnersi...poi, va normalmente.""" non mi sembra di sentire l'effetto "aria tirata" come posso fare per capire se funziona? buona giornata! nodo oltre ai consigli di Foxpeugeot prova a fare anche quest'altra prova, a minimo inclina la cosa a sinistra, se il motore tende a prendere giri è normale perchè così tendi a non far arrivare benzina, smagrisce e quindi sale.. se invece non prende giri vuoll dire che probabilmente hai l'aria che resta insetrita e quindi vai in giro grassissimo.controlla pure la candela ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa TS o sprint veloce?
Da Desmodavide, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Rodaggio vespa
Da Luca19, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Che olio usate per fare miscela?
Da Saric, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini