Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Con un getto massimo 86 sul mio 102 Polini con 19/19 (8 buchi sul filtro aria), travasi (3) e sito, credevo di essere abbastanza al sicuro da eventuali magrezze, invece togliendo la candela (NGK BR8HS) non è che sia quel bel nocciolone scuro, direi piuttosto un marroncino chiaro :shock: possibile che dovrei ancora ingrassare, tenendo conto del fatto che sono anche in rodaggio (400km)???

Il motore/carburatore non perde una goccia d'olio ed ha un funzionamento ed un minimo + che regolare, quindi non credo proprio che tiri aria da qualche parte :?:D

E poi anche con questo GT ogni tanto continuo a sentire come delle scariche elettriche (sciaak sciaak sciaak) che provengono da dietro ma non capisco se vengono dalla parte del motore o quello della batteria/impianto elettrico, sempre in accellerazione ad una velocità (crescente) intorno ai 55-60 km/h, non capisco cosa sia anche perchè il motore continua a girare come un orologio (anche durante le scariche) e lo fa soprattutto a motore ben caldo, se fosse la bobina/centralina non lo dovrebbe fare solo al regime massimo e non intorno ai 60 dato che poi se continuo ad accellerare continua a salire come se niente fosse???

Prima ho guardato la centralina ed ha un filettino esterno, che parte da sotto la cuffia e si collega al bulloncino al di sotto e quindi alla staffa, che è completamente tranciato :shock: , retto solo da un lembo della guaina in gomma isolante, ma se tiro si stacca, potrebbe essere quello che mi fa quegli strani scherzi "elettrici"??? ...O cos'altro potrebbe essere???

Metto foto della candela (anche se non riusciuto a metterla bene a fuoco e non si vede molto) e del filo in questione affinchè possiate capire meglio.

Grazzzzzie a tutti :D

Ciaooooo :wink:

candela_197.jpg.bb5c03fadd1e7cf01d155324

filetto_rotto_855.jpg.e732597ea32fed482d

candela_197.jpg.bb5c03fadd1e7cf01d155324

filetto_rotto_855.jpg.e732597ea32fed482d

candela_197.jpg.de35ba7ee81b61ffd6becd3f

filetto_rotto_855.jpg.f84bf3abdb00fec6fd

candela_197.jpg.4386411ee29f0cc6150965c0

filetto_rotto_855.jpg.f98255c234debc017d

candela_197.jpg

filetto_rotto_855.jpg

filetto_rotto_855.jpg

candela_197.jpg

filetto_rotto_855.jpg

candela_197.jpg

filetto_rotto_855.jpg

candela_197.jpg

filetto_rotto_855.jpg

candela_197.jpg

filetto_rotto_855.jpg.520a7c5da302d4753d2b4fd5519165d4.jpg

candela_197.jpg.0f29c7e70d046b7b9f9605981afef35b.jpg

 
Inviato

a me dava problemi simili qualche settimana fa, però perdeva anche gradatamente di prestazioni...per dirti in 1000km di rodaggio già a 700 aveva iniziato a perdere un pò di potenza e a 900 sembrava il vecchio 125 (parlo di un polini177), cambiato lo statore in blocco con un altro che avevo di scorta, ed è tornato a spingere più forte di prima!, controlla bobina e centralina, sono loro le colpevoli.

P.S. inoltre a me a 800km-900km iniziava a uscirmi la candela con l'elettrodo variopinto, bianco, marrone scuro, nero, marroncino, insomma un disastro...

Inviato

ma........sinceramente ti dico la mia........

io ho la vespa hp (quindi la tua stessa accensione) e da un annetto mi dava problemi:

Teneva il minimo 1 volta su 10........saliva di giri da sola...........dopo una tirata di 1 km se la spegnevo nn si riaccendeva piu'......e altre anomalie di questo genere.

Cosi' un giorno dopo una bella tirata mi sono accorto che la centralina era bella calda e cosi' ho pensato che fosse proprio il calore prodotto per la legge di Joule a far mal funzionare la centralina con eventuali dilatazioni. (ragionamenti miei, magari pensavo una cazzata..) Fattosta' che cambiata la centralina non mi ha piu' dato problemi.......

Inviato

esatto, io dicevo di provare un'altra centralina e se non passa, un'altra bobina.

io ho cambiato lo statore in blocco perchè sapevo che questo funzionava e non avevo tempo di provare singolarmente ogni bobina...

Inviato

io invece ho un PK del '83... a motore caldo accelerando al massimo ti da come delle spinte.

poi come nel tuo caso suvvers trovo la candela nera incrostata...

Cosa mi consigliate di fare??

Inviato

Se le "scariche" che descrivi sono simili ad un "buco", ovvero a qualche scoppio mancato che si verifica sempre alla stessa velocità allora l'imputata potrebbe essere effettivamente la centralina (mi era successa la stessa cosa) ma se senti solo il rumore e il motore continua a girare regolare non credo sia quello.

Se senti solo un rumore acuto e metallico controlla che non sia l'ingranaggio del motorino d'avviamento che rimane troppo vicino alla corona del volano sfiorandola anche quando non dovrebbe..sulle V-HP a volte succede! Nel caso lubrifica il meccanismo.

La candela mi sembra leggermente tendente al magro, ma niente di che. Prima di fare eventuali modifiche attendi la fine del rodaggio per poi poterla leggere dopo la consueta tirata. Oppure in alternativa monta un max 88, di sicuro male non fa :wink:

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Riprendo questo post per dirvi che nonostante abbia sostituito la bobina/centralina il problema delle scariche rimane e quindi il ricambista mi ha detto che probabilmente è il pick-up da sostituire.

La nuova centralina cmq la tengo su perchè mi pare che la Vespa abbia un funzionamento ancora + rotondo e addirittura vada ancora + di prima :shock: e la vecchia la tengo di scorta nel vano sottosella, non si sa mai potesse servire :wink:

Come dicevo il problema delle "scariche" (sciaak-sciaak-sciaak) permane sia in accellerazione alla velocità di 50-60km/h, sia (adesso che ho finito il rodaggio e la tiro) intorno ai 75km/h costanti quindi a regime max, e qualche volta addirittura quando rilascio il gas dopo una tiratella, cmq sempre a motore ben caldo, e durante queste scariche non c'è nessuna perdita di potenza del motore.

Inoltre mi sembra addirittura che il rumore provenga dal lato sx della Vespa, quello dove c'è batteria/regolatore tensione/relè/fusibili, ma tutto l'impianto elettrico funge alla perfezione ed inoltre in marcia non si riesce a capire bene da dove proviene il rumore per le rifrazioni che fa sulla strada o muri o macchine, e quindi potei sbagliare.

Secondo voi ha ragione il ricambista quando dice di cambiare il pick-up?

Qual'è la procedura cambiarlo?

Potrebbe essere un anticipo non corretto da far regolare al mecca? (metto foto del mio statore)

Un grazie sin da adesso a chi mi risponde :wink:

Ciaooooooooo

statore_895.jpg.b5fd34844c26e2f7db93100c

statore_895.jpg.b5fd34844c26e2f7db93100c

statore_895.jpg.6175d8bd85e72f7cb12ab526

statore_895.jpg.2a6286512181bd890803ef66

statore_895.jpg

statore_895.jpg

statore_895.jpg

statore_895.jpg

statore_895.jpg

statore_895.jpg.1aa9bba71ff78a24bcd22dd4e53e01f6.jpg

Inviato

Se senti solo un rumore acuto e metallico controlla che non sia l'ingranaggio del motorino d'avviamento che rimane troppo vicino alla corona del volano sfiorandola anche quando non dovrebbe..sulle V-HP a volte succede! Nel caso lubrifica il meccanismo.

Ciao Suvver,

hai provato a verificare anche questo? Non ne sono sicuro, dovrei sentire il rumore di persona per sapere se è quello che ho in mente io, ma controllare "male non fa" :wink:

Per l'anticipo vedo che sul tuo piatto statore ci sono due tacche, è stato regolato su quella con l'anticipo maggiore..bisognerebbe sapere a quanti gradi corrispondono le due tacche! Personalmente vista la tua configurazione (con rapporti piuttosto corti) proverei a spostarlo sull'altra tacca, ritardando quindi di due o tre gradi: dovresti riuscire a raggiungere regimi maggiori riducendo allo stesso tempo il surriscaldamento.

Inviato

GRAZIE a tutti e due i Carli :D ,

sì, ho guardato il meccanismo di avviamento e l'ho anche provato senza coprivolano per vedere come si comporta, e ritorna velocemente nella sua sede anche se accellerando comincia a muoversi, ma rimane sempre aderente, cmq l'ho prima pulito bene con spray secco per togliere un po' di morchia e poi l'ho lubrificato ben bene :wink:

L'anticipo non sono riuscito a cambiarlo perchè le viti sono strette a morte e non vengono per niente via, si smangia la testa e quindi per non fare danni ho desistito, prox settimana la porto dal mago :wink: , cmq ho visto che sullo statore ci sono i segni delle rondelle leggermente a sx di dove sono state fermate adesso, segno che qualcuno aveva ruotato il piatto in senso antiorario di qualche millimetro, proverò come dici tu Carlo75 a ruotarlo di qualche mm in senso orario per riportarlo sui segni vecchi che ci sono sopra, all'incirca a metà delle due tacche o all'inizio della prima da sx, se faccio questa modifica tu dici che prende + giri e scalda meno, me lo confermi???

Ciao e ancora grazie :wink:

Inviato

Per smollare le viti se non riesci col cacciavite normale ne devi prendere uno a impulsi, ne esistono da battere col martello oppure ad aria compressa...non insistere col cacciavite normale altrimenti se si smangiano diventerà molto difficile toglierle. Una volta che sei riuscito a svitarle mi raccomando di sostituirle con viti nuove.

Effettivamente dalle foto si vede che in precedenza il piatto era stato fissato in modo da avere l'allineamento con l'altra tacca, quella più a sinistra, vale a dire era leggermente ritardato rispetto ad adesso. A occhio e croce la differenza tra le due tacche potrebbe essere di circa 3-4┬░, magari (ma è solo una ipotesi) la tacca con maggiore anticipo (quella che hai adesso) potrebbe corrispondere ai 20°della v 125, mentre quella più a sinistra potrebbero essere i 17°originali della 50PK-V.

In merito al perchè sia stato spostato, si potrebbero fare varie ipotesi...a mio parere, probabilmente, in origine la vespa è uscita di fabbrica con la posizione di minor anticipo, quella di cui si vedono i segni, ed è stato spostato quando il blocco è stato aperto per fare i lavori che ti sei ritrovato.

Lo spostamento potrebbe essere stato casuale (ma non credo), oppure voluto, in quanto se non ricordo male in origine c'era un 50cc con la 18/67, quindi aumentando l'anticipo si era forse cercato di dare un pò di coppia in più (se così fosse chi aveva fatto quei lavori sapeva proprio il fatto suo :o ).

infatti bisogna ricordare che, (a grandi linee):

-maggior anticipo di accensione = più coppia ai medi regimi, minor allungo, maggior surriscaldamento

-minor anticipo di accensione = minor coppia, maggior predisposizione all'allungo, minor surriscaldamento

Le differenze, su motori non molto pompati, non sono certo evidenti, ma con un pò di orecchio le si percepisce distintamente (sul 115 Polini avvertivo molto bene una differenza di 2┬░).

Quindi visto che ora col 102 i rapporti 18/67 saranno diventati addirittura corti, a mio modo di vedere potresti provare a riportare il piatto nella posizione originale, portando all'allineamento la tacca sx: nella migliore delle ipotesi avrai guadagnato qualche centinaio di giri d'allungo, nella peggiore non avvertirai cambiamenti, ma almeno avrai ridotto leggermente le temperature operative..

Inviato

Carlo75 che dire.........NON HO PAROLE!!! Sei semplicemente la Bibbia della Vespa e con la dovizia di particolari e la chiarezza con cui ti esprimi faresti comprendere una formula nucleare anche a un demente :D:D:D

Per adesso ti ringrazio, poi lunedì (o dopo, devo vedere quando posso) passo dal mago delle Vespe qua vicino per farmi fare la messa a punto dell'anticipo e poi ti faccio sapere come và, e già che ci sono gli faccio mettere la frizione (dell'HP/FL) con molle rinforzate che avevo già comprato.

A questo proposito volevo chiederti, mi hanno detto che con le molle rinforzate (che poi hanno una spira in + e sono + lunghe, ti metto le foto di SIP) la leva (che adesso fa voglia da quanto è morbida) può diventare molto dura e strappare spesso il cavetto della frizione.

Secondo te dovrei cambiare anche il cavo e metterne uno + robusto (se esiste)??? Non vorrei trovarmi con cavo strappato a 30km da casa, sai com'è :lol:

Inoltre per non trovarmi impreparato (visto che probabilmente aspetto in officina durante il lavoro) ti chiedo: quali sono i componenti aggiuntivi che è meglio cambiare quando si sostituisce la frizione???

Grazie!!!

Ciao e buona serata :wink:

molle_strong_l_186.jpg.49e84175f5bc9704e

molle_strong_xl_138.jpg.37d49e92f731720e

molle_strong_l_186.jpg.49e84175f5bc9704e

molle_strong_xl_138.jpg.37d49e92f731720e

molle_strong_l_186.jpg.ccba93109ab2c601c

molle_strong_xl_138.jpg.05db9b6f1dc5efdf

molle_strong_l_186.jpg.3a83b5b0d984fc9ef

molle_strong_xl_138.jpg.cff7a6b1d4c0dccb

molle_strong_l_186.jpg

molle_strong_xl_138.jpg

molle_strong_xl_138.jpg

molle_strong_l_186.jpg

molle_strong_xl_138.jpg

molle_strong_l_186.jpg

molle_strong_xl_138.jpg

molle_strong_l_186.jpg

molle_strong_xl_138.jpg

molle_strong_l_186.jpg

molle_strong_xl_138.jpg.e789ec554378c6ba5e6f0b4f507567f4.jpg

molle_strong_l_186.jpg.fe7af67d43c21aa23d126735cbff7d5c.jpg

Inviato

P.S., poi non ti do + noia e vado via :lol: : mi hanno venduto la frizione a tre dischi, perchè mi hanno detto che con quella a quattro dischi avrei GROSSE difficoltà a farla staccare bene e le rogne superano i benefici, mentre con una buona frizione a tre dischi e le molle reinforced sul mio motore sono l'optimum :wink:

Cosa ne pensi???

Riciao :wink:

Inviato

Nessuna noia., anzi, grazie dei complimenti :D

Il consiglio che ti hanno dato a mio avviso è corretto, una tre dischi con molle rinforzate dovrebbe essere sufficiente per il tuo motore soprattutto considerando che si tratta della versione a sei molle, notoriamente più resistente allo slittamento rispetto ad una "classica" ad una molla. Io ho la quattro dischi su entrambe le vespe ed effettivamente soprattutto nella fase iniziale è "rognosetta", non si riesce a regolarla e le marce entrano con difficoltà, se ti fermi in prima tende a trascinare e la folle non entra...sembra un incubo, ma poi piano piano (con l'usura) si assesta e tutto migliora, dopo circa 1000km non si hanno più problemi di trascinamento e inserimento delle marce.

Per quanto riguarda la durezza delle molle a mio parere hai fatto bene a scegliere quelle più dure, infatti la coppia sviluppata dal tuo 102 non dovrebbe essere molto inferiore a quella di un 125cc, inoltre avendo una rapporto piuttosto corto la frizione deve trasmettere una coppia maggiore (a parità di coppia sviluppata all'albero, con una primaria più corta la coppia scaricata sulla frizione è maggiore). Purtroppo non so dirti precisamente quanto possa diventare dura la leva della frizione, infatti anche sulla HP ho dovuto sostituire la frizione con quella ad una molla perchè la mia campana ha il parastrappi, quindi non ho riferimenti per quanto riguarda la 6 molle :(

Personalmente però non credo che le molle per quanto dure possano far strappare il cavetto della frizione (del resto sulla FL 125 non si strappa!), ed anche lo sforzo alla leva dovrebbe essere più che accettabile considerato che le V-Hp avevano già le leve riprogettate per richiedere minor sforzo di azionamento (e difatti sulla mia HP, nonostante la molla Malossi sia di per sè molto dura, la leva si aziona ancora facilmente).

Spero di averti dato qualche info utile..

Fammi sapere :wink:

Ciao

Inviato

BENE, allora vada per la tre dischi e sei molle che ho già, in settimana la faccio montare anche se devo dire che questa che ho slitta veramente poco e quasi mi dispiace farci mettere le mani, non vorrei peggiorare le cose che invece vanno bene :lol: speriamo non sia così :wink:

Nel frattempo, Carlo, seguendo il tuo ottimo consiglio sul motorino d'avviamento e sostituendo l'ennesima candela con una Champion RL78C (dopo Bosch, NGK, Denso, era l'unica che non avevo ancora provato :x ) il problema delle "scariche" si è definitivamente risolto e sono già due gg che non me lo fa + :shock:

Ora, non so se è dipeso dal motorino o dalla candela o dalla pulizia dei vari contatti che ho fatto con spray secco o...da tutte queste cose messe insieme :roll: fatto stà che adesso va bene e sia in accelerazione che al max regime il motore gira (...e dire gira è poco in quanto a circa 80 all'ora il motore...URLA!! :shock: ) senza più nessun rumore "elettrico" strano, tant'è che per "testarla" meglio, stasera (ma sempre con + di 30┬░C :( ) mi sono concesso una "scampagnata" nell'unica via carrozzabile che unisce MassaCarrara con la Garfagnana, il famigerato.....PASSO DEL VESTITO!! che finalmente (a differenza del 50 e del 75) con il coppione del 102 ed i rapporti corti sono riuscito a fare anche in VESPA!! :D:D:D

Mai un incertezza, s'arrampicava in 3a e 4a come se nulla fosse, la frizione ripeto non slitta quasi niente altrimenti questa salita con innumerevoli tornanti non avrei potuto farla, ed il motore rispondeva alla grande (ho lasciato al palo innumerevoli sputer) senza perdere un colpo neanche in vetta, quindi con carburazione sicuramente differente che al livello del mare, svalicamento sul versante Garfagnino (LU) e poi discesa da brivido verso la Versilia e rientro a Massa, un tour spettacolare, metto qualche foto che purtroppo ho fatto col telefonino e la risoluzione non è granchè, dovrei trovare una sezione del sito dove inserire le proprie "avventure" Vespistiche, dove potrei metterle?

Visto il "duro" test a cui l'ho sottoposta ed il positivo responso, dici che dovrei cmq far mettere a punto l'anticipo quando vado per cambiare la frizione?

Se ho la possibilità di recuperare (come dici tu) ancora qualche centinaio di giri così da avere ancora un certo margine "di sicurezza" (soprattutto per il motore :lol: ) anche quando vado a 75 lo farei fare, ma sono titubante anche qui per il timore di peggiorare un po' le cose, sinceramente non so bene cosa fare, quando vado per la frizione sento anche i consigli che mi da il "mago" e poi mi decido, al limite se le cose cambiano in...peggio, si fa presto anche a ripristinare il tutto :wink:

Grazie ancora!!!

Ciaoooooooo

Foto:

passo_del_vestito_242.jpg.2b5f9dae0a1e35

strada_spettacolare_100.jpg.c36db4b91685

galleria_di_valico_215.jpg.763a88f923dd9

dentro_la_roccia_169.jpg.18c1ce05cdfd2bf

strapiombi_106.jpg.36915d52b4a7cb72bb1e2

passo_del_vestito_242.jpg.2b5f9dae0a1e35

strada_spettacolare_100.jpg.c36db4b91685

galleria_di_valico_215.jpg.763a88f923dd9

dentro_la_roccia_169.jpg.18c1ce05cdfd2bf

strapiombi_106.jpg.36915d52b4a7cb72bb1e2

passo_del_vestito_242.jpg.3dffc7ba5269f6

strada_spettacolare_100.jpg.d95863fddf9a

galleria_di_valico_215.jpg.2fe2478d86068

dentro_la_roccia_169.jpg.d82833d5d05f01f

strapiombi_106.jpg.62642a73eb879876e0a8d

passo_del_vestito_242.jpg.8a5aac88855592

strada_spettacolare_100.jpg.472eb97e2dfa

galleria_di_valico_215.jpg.cee86eff5ff90

dentro_la_roccia_169.jpg.04abdd2ddfdda05

strapiombi_106.jpg.cbc5d16a4f1ba8513aa35

passo_del_vestito_242.jpg

strada_spettacolare_100.jpg

galleria_di_valico_215.jpg

dentro_la_roccia_169.jpg

strapiombi_106.jpg

strapiombi_106.jpg

dentro_la_roccia_169.jpg

galleria_di_valico_215.jpg

strada_spettacolare_100.jpg

passo_del_vestito_242.jpg

strapiombi_106.jpg

dentro_la_roccia_169.jpg

galleria_di_valico_215.jpg

strada_spettacolare_100.jpg

passo_del_vestito_242.jpg

strapiombi_106.jpg

dentro_la_roccia_169.jpg

galleria_di_valico_215.jpg

strada_spettacolare_100.jpg

passo_del_vestito_242.jpg

strapiombi_106.jpg

dentro_la_roccia_169.jpg

galleria_di_valico_215.jpg

strada_spettacolare_100.jpg

passo_del_vestito_242.jpg

strapiombi_106.jpg.013893fbc7d5f7c8d1852d887feb0fbf.jpg

dentro_la_roccia_169.jpg.edeed451f181970f50d5cce8f1f2f0b2.jpg

galleria_di_valico_215.jpg.dd2cc986dd6f1619af49b07e0bf4c83a.jpg

strada_spettacolare_100.jpg.ad0759d6f1426bd6a4b3957cbfb21a29.jpg

passo_del_vestito_242.jpg.649291fc6905b7a243475ef68372bc83.jpg

Inviato

Complimenti per il tuo "tour"...anche se non conosco le zone penso sia un percorso abbastanza impegnativo, e averlo compiuto con una (ex) 50cc di sicuro da delle soddisfazioni particolari :D

In merito alle tue domande la frizione io la monterei comunque, visto che quella originale, mi sembra di capire, sia al limite dello slittamento e con l'usura le cose potrebbero peggiorare..prevenire è meglio che curare! Non credo che peggiorerai la situazione, anzi una frizione più "robusta" (oltre ovviamente a scongiurare lo slittamento) renderà i cambi marcia più "secchi" se si rilascia bruscamente la leva, rendendo la guida ancora più gustosa.

La modifica all'anticipo invece la farei solo se hai voglia di "sperimentare", è infatti evidente che la tua vespa non ha problemi di affidabilità; perciò se ti interessa vedere come cambia il comportamento del motore, prova pure a ritardarlo (tanto, come hai detto tu, tornare sui propri passi è facile e veloce), altrimenti lascialo così..

Ciao!

Inviato

In merito alle tue domande la frizione io la monterei comunque, visto che quella originale, mi sembra di capire, sia al limite dello slittamento e con l'usura le cose potrebbero peggiorare..prevenire è meglio che curare

Esatto, hai ricolto nel segno, è al limite dello slittamento a volte slitta, altre volte neanche l'ombra di una slittata, a seconda dei tempi di cambio marcia e rilascio e frizione e/o temperature d'esercizio/esterne ecc. ecc., insomma la cambio.

Mi hanno venduto questa (foto), che dici è buona o devo cambiarla con qualcun'altra? Ho sentito parlare bene di Surflex e un po' meno di Newfren, cmq questa che mi hanno venduto a occhio non mi sembra affatto male, e costa 3 euri in + rispetto ad un'altra di altra marca che avevano dicendomi che questa era un po' + buona nell'acciaio ed in generale un po' tutto :roll: tu che dici, può andare???

Grazie

Ciao

http://www.sgr-it.com/

sgr_110.jpg.6dbaf8837c7189399baa4368dde0

sgr2_150.jpg.ecd468fd7e9c0b5044c4a5c1df5

frizione_187.jpg.6f8d57b89efc3634494cc86

sgr_110.jpg.6dbaf8837c7189399baa4368dde0

sgr2_150.jpg.ecd468fd7e9c0b5044c4a5c1df5

frizione_187.jpg.6f8d57b89efc3634494cc86

sgr_110.jpg.828cf1d29fd932f1f47ec85cc2c0

sgr2_150.jpg.1392d30c2e762e2a29ce68ac736

frizione_187.jpg.a9c801a8b46f706eea162fd

sgr_110.jpg.291c3c7ffc2f3af5a5a4a5a6f8a7

sgr2_150.jpg.6cfc23b2e12876d8b52a21fe767

frizione_187.jpg.7987d77d6d17fd8add11781

sgr_110.jpg

sgr2_150.jpg

frizione_187.jpg

frizione_187.jpg

sgr2_150.jpg

sgr_110.jpg

frizione_187.jpg

sgr2_150.jpg

sgr_110.jpg

frizione_187.jpg

sgr2_150.jpg

sgr_110.jpg

frizione_187.jpg

sgr2_150.jpg

sgr_110.jpg

frizione_187.jpg.1765cd2cca90156e0a64177642cd5eef.jpg

sgr2_150.jpg.bcfa2b0b8dd6187b311c8bd5ec693530.jpg

sgr_110.jpg.43c0ffc8a8b935e24cde7e555fd4340d.jpg

Inviato
Per smollare le viti se non riesci col cacciavite normale ne devi prendere uno a impulsi, ne esistono da battere col martello oppure ad aria compressa...non insistere col cacciavite normale altrimenti se si smangiano diventerà molto difficile toglierle. Una volta che sei riuscito a svitarle mi raccomando di sostituirle con viti nuove.

Effettivamente dalle foto si vede che in precedenza il piatto era stato fissato in modo da avere l'allineamento con l'altra tacca, quella più a sinistra, vale a dire era leggermente ritardato rispetto ad adesso. A occhio e croce la differenza tra le due tacche potrebbe essere di circa 3-4┬░, magari (ma è solo una ipotesi) la tacca con maggiore anticipo (quella che hai adesso) potrebbe corrispondere ai 20°della v 125, mentre quella più a sinistra potrebbero essere i 17°originali della 50PK-V.

In merito al perchè sia stato spostato, si potrebbero fare varie ipotesi...a mio parere, probabilmente, in origine la Vespa è uscita di fabbrica con la posizione di minor anticipo, quella di cui si vedono i segni, ed è stato spostato quando il blocco è stato aperto per fare i lavori che ti sei ritrovato.

Lo spostamento potrebbe essere stato casuale (ma non credo), oppure voluto, in quanto se non ricordo male in origine c'era un 50cc con la 18/67, quindi aumentando l'anticipo si era forse cercato di dare un pò di coppia in più (se così fosse chi aveva fatto quei lavori sapeva proprio il fatto suo :o ).

infatti bisogna ricordare che, (a grandi linee):

-maggior anticipo di accensione = più coppia ai medi regimi, minor allungo, maggior surriscaldamento

-minor anticipo di accensione = minor coppia, maggior predisposizione all'allungo, minor surriscaldamento

Le differenze, su motori non molto pompati, non sono certo evidenti, ma con un pò di orecchio le si percepisce distintamente (sul 115 Polini avvertivo molto bene una differenza di 2┬░).

Quindi visto che ora col 102 i rapporti 18/67 saranno diventati addirittura corti, a mio modo di vedere potresti provare a riportare il piatto nella posizione originale, portando all'allineamento la tacca sx: nella migliore delle ipotesi avrai guadagnato qualche centinaio di giri d'allungo, nella peggiore non avvertirai cambiamenti, ma almeno avrai ridotto leggermente le temperature operative..

Ciao Carlo :wink: ,

allora, ieri sono stato dal "mago" (almeno dicono) e ho fatto mettere la frizione con molle rinforzate (che poi erano + lunghe di quelle che avevo su di circa 4-5mm), ha lavorato veramente bene con una sicurezza sconcertante :shock: e sopratutto con attrezzi giusti che fanno voglia da quanto diventa facile lavorare :lol: , aveva un'attrezzo strano (sembrava d'epoca) fatto ad U rovesciata che ha avvitato sui tre perni sotto il piatto ganasce e con un bullone lungo passante attraverso questo attrezzo è andato a fare pressione sulla frizione e ha tolto tutto in un baleno...insomma non ci ho capito nenche io come ha fatto ma in confronto noi siamo principianti :lol:

Poi non so perchè, dopo aver tolto tutto, ha carteggiato finemente i dischi in acciaio della frizione, poi ha pulito tutto e ha messo i dischi nuovi che gli ho portato io (anche se quelli sù erano ancora buoni...) che avevo messo a bagno d'olio la sera prima, poi ha rimesso le guarnizioni cospargendole di uno strano grasso (anch'esso sembrava d'epoca :lol: ) ed ha richiuso tutto, poi visto che il mio tamburo aveva i perni rovinati ho chiesto di cambiare anche quello e ce ne aveva uno nuovo uguale bellissimo marchiato Piaggio ma che dalla polvere che aveva era lì da almeno 10 anni, per caso và a male l'alluminio??? :D:D:roll:

Poi ha controllato l'anticipo, anche se non voleva e mi ha fatto i complimenti per come lo sentiva girare bene il motore, cmq su mia insistenza ha tirato giu il volano ha visto le tacche ed io gli ho spiegato di ritardarmela un po' spostandola sull'altra tacca (sulla A), lui mi ha detto:"guarda che se lo sposti di là (senso orario), verso la A, l'anticipo l'aumenti, sulla A sono 23┬░, qui visto che hai rapporti corti e ti scalda un po' troppo, te lo ritardo leggermente girandotelo un po' oltre la seconda tacca così da mettertelo a 16-17°e guadagni qualcosina (quasi niente) in allungo ma ti scalda meno"..., io (dopo la tua spiegazione) insistevo diversamente ma lui era troooooooppo sicuro di quello che diceva e non ho insistito + di tanto, però non sono sicuro che abbia fatto le cose fatte bene, sì che è un "mago" ma io alle magie non ci ho mai creduto e poi comincia ad avere la sua età :P , secondo te è giusto come dice lui??? :roll:

Cmq in un attimo ha svitato (cacciavite percussore), spostato, ristretto, e rimontato tutto, ha messo in moto e mi ha detto: vai prova!!!

Abituato com'ero alla "vecchia" frizione, io sono partito in prima come sempre e c'è mancato un pelo che cappotto :shock::shock::shock: lo slittamento era un lontano ricordo...

Effettivamente dal motore si sentiva qualcosa di diverso, cmq girava ancora meglio di prima sicchè non ci ho camminato molto, sono tornato a dire che andava bene e sono andato via.

Oggi ci ho camminato e le prime impressioni sono confermate, frizione SPETTACOLARE, adesso mi rendo conto che prima slittava davvero perchè i cambi marcia veloci me li ero scordati, ora posso accellerare a manetta subito dopo la cambiata e la Vespa va via che è un piacere e la leva è rimasta morbidisssssima (per fortuna non si nota nessuna differenza), ma per quanto riguarda l'anticipo, il comportamento del motore è un po' cambiato, adesso mi sembra che ci metta di più a riprendere da una marcia lunga, e la stessa dura di + prima di passare alla marcia superiore, inoltre il rumore s'è fatto ancora un pò + "romboso" e contemporaneamente è leggermente aumentata la velocità di punta (credevo che prima a 80 fosse a fondo scala, invece ce n'era ancora un po' :shock: metto foto), ma mi sembra anche + sensibile ad eventuali colpi di vento sul parabrezzone o a salitelle in terza/quarta, in pratica è diventata meno nervosa, meno "scattosa", + pacata, ma visto che ho i rapporti corti non è propriamente un male, adesso è + morbida e facile da guidare, ma non so ancora se la preferivo prima o adesso, devo guidarla ancora un po' per prenderci la mano poi vi sò dire :wink:

Al contempo la temperatura non sò se sia diminuita perchè a sentirla con la mano mi sembra uguale a prima (cioè scotta :lol: ) però devo dire che prima dopo lunghe tirate o salite con il caldo di questi giorni il rumore aumentava e ad orecchio "scampanava" (me lo faceva anche il 75 l'avevo anche scritto, e ho letto in giro che effettivamente i Polini non sono proprio silenziosi :wink: ) mentre adesso posso farci anche km e km a 75 che non scampana, ma mi si è riprensentato quel fastidioso rumore elettrico (tipo scariche) che mi era andato via per qualche tempo, non so se sia il motorino d'avviamento o qualcos'altro, riproverò a lubrificarlo o al limite lo spessoro leggermente dietro se è quello che viene a contatto col volano mentre gira :roll: o riproverò a cambiare la candela (lui mi ha detto di provare la Champion L82) o.....bohhh :lol:

Ecco la foto di come ha messo lo statore e una di oggi del mio tachi, sono proprio malato a fare 'ste cose :shock: non vi dico i rischi che ho corso :lol: mai + in vita mia :D

Ciaoooooooooo

statore_166.jpg.2d0c27c5703e2a4fd91de540

tachimetro_201.jpg.b8e3276362c8a15f68a40

statore_166.jpg.2d0c27c5703e2a4fd91de540

tachimetro_201.jpg.b8e3276362c8a15f68a40

statore_166.jpg.48bc1db6b0c8eed16f03ae85

tachimetro_201.jpg.feafd9b07b4c5f32a0698

statore_166.jpg.d6cc34aafc6e6686746aff98

tachimetro_201.jpg.92d57c3981a6f745ca43d

statore_166.jpg

tachimetro_201.jpg

tachimetro_201.jpg

statore_166.jpg

tachimetro_201.jpg

statore_166.jpg

tachimetro_201.jpg

statore_166.jpg

tachimetro_201.jpg

statore_166.jpg

tachimetro_201.jpg.d45ca25b80b9ffffa5080c7bb00db88e.jpg

statore_166.jpg.b96ea34f2e783fb643bbeac6462c67a7.jpg

Inviato

Ciao

vedo con piacere che hai ottenuto buoni risultati :D ,

dal tuo racconto noto che l'argomento "vespa" ti sta appassionando parecchio (sbaglio? :wink: ). La persona che ti ha fatto i lavori sembra proprio sapere il fatto suo, ha carteggiato i dischi d'acciaio per dare ancora più aderenza alla frizione, inoltre il tamburo non ha "scadenza", vai tranquillo! :wink:

Sulla questione dell'anticipo questo "mago" come vedi ha fatto le mie stesse considerazioni, ovvero che nel tuo caso poteva essere utile ritardare un pò, ma poi si è mosso in maniera opposta a quello che avrei fatto io :!:

Non so proprio che dirti, io rimango convinto che girando lo statore in senso orario l'anticipo venga diminuito ed ovviamente in senso antiorario il contrario...potrei anche essermi sempre sbagliato ma se provo a immaginare cosa succede alla posizione del pick up dell'accensione ruotando in un senso o nell'altro sono ancora convinto di aver ragione..però mi turba il fatto che i cambiamenti nell'erogazione che hai cosi' ben descritto farebbero pensare ad una riduzione dell'anticipo e non viceversa.

A questo punto servirebbe il parere ILLUMINANTE :?: di qualche super esperto del forum per vederci chiaro.

Sul fatto della candela però posso dirti con certezza che NON sono d'accordo, la L82 va bene per motori originali, troppo calda per il tuo..con queste temperature poi :roll:

Per la foto del tachimetro..bè, la mia HP la porta in quella posizione in terza :twisted: ...però fa sempre un certo effetto. Sulle PK o PK Rush ancora meglio, se hai abbastanza motore la lancetta si mette anche in verticale...abbastanza inquietante :shock:

Ciao :wink:

Inviato
Ciao

vedo con piacere che hai ottenuto buoni risultati :D ,

dal tuo racconto noto che l'argomento "Vespa" ti sta appassionando parecchio (sbaglio? :wink: ).

Non sbagli, se faccio una cosa voglio farla bene (relativamente ovvio :lol: ) sennò non la faccio neanche :wink:

La persona che ti ha fatto i lavori sembra proprio sapere il fatto suo, ha carteggiato i dischi d'acciaio per dare ancora più aderenza alla frizione, inoltre il tamburo non ha "scadenza", vai tranquillo!

E' un grande nel suo campo, ha dei motori (messi in ordine in esposizione su scaffali) di Vespa in Officina (tenuta in modo maniacale) che lui definisce "suoi" di cui è gelosissimo, e dire che sono da corsa è dire poco, inoltre tra i tanti ha un motore HP4 rimesso a nuovo originale 50 che ha detto che quello me lo vende e me lo "lavorerebbe" volentieri per farlo venire un "mostro" ma affidabile e da viaggio ("se te lo faccio io ti dura vent'anni!!" mi ha detto..... "altro che 102!!" mi ha ridetto :D ) ...ma non ho osato chiedergli quanto verrebbe a costarmi :shock::shock::shock:

Sulla questione dell'anticipo questo "mago" come vedi ha fatto le mie stesse considerazioni, ovvero che nel tuo caso poteva essere utile ritardare un pò, ma poi si è mosso in maniera opposta a quello che avrei fatto io

Non so proprio che dirti, io rimango convinto che girando lo statore in senso orario l'anticipo venga diminuito ed ovviamente in senso antiorario il contrario...potrei anche essermi sempre sbagliato ma se provo a immaginare cosa succede alla posizione del pick up dell'accensione ruotando in un senso o nell'altro sono ancora convinto di aver ragione..però mi turba il fatto che i cambiamenti nell'erogazione che hai cosi' ben descritto farebbero pensare ad una riduzione dell'anticipo e non viceversa.

Anche secondo me in questa operazione ha "cappellato" (ma non so se mi sbaglio io) e le sensazioni di maggior "morbidezza" nell'erogazione, prolungamento dei tempi di cambio tra una marcia e l'altra, e miglior allungo, sempre secondo me altro non sono che il risultato di una migliore distribuzione della potenza grazie alla nuova frizione, dato che con l'altra mi rendo conto che salendo prima e rapidamente su di giri dava l'impressione di non averne + e dover cambiar marcia, in realtà solo una parte dei giri arrivavano alla ruota e il resto si perdeva nello slittamento, e così anche in allungo i giri per arrivare a 80 c'erano ('azzo se c'erano) ma non venivano scaricati completamente a terra, adesso invece la frizione lavora bene e tutta la potenza viene scaricata correttamente senza + quell'effetto "folle" che rendeva la Vespa paricolarmente "agitata" :D ed ora va via molto + in scioltezza; a volte non sembra ed uno non ci pensa, ma anche (e soprattutto) una buona frizione è fondamentale nel buon funzionamento rotondo di un motore :wink:

A questo punto servirebbe il parere ILLUMINANTE :?: di qualche super esperto del forum per vederci chiaro.

Sul fatto della candela però posso dirti con certezza che NON sono d'accordo, la L82 va bene per motori originali, troppo calda per il tuo..con queste temperature poi :roll:

Quindi dici che se "disgraziatamente" me l'ha ancora di + anticipata mi conviene tenerla ferma per non fare danni ed aspettare il parere di un qualche esperto + esperto di un esperto??? :D:D

La candela tengo quella che c'è (RL78C) che va benissimo ed è consigliata anche da Polini sul libretto :wink: Le "scariche" vedrò di risolverle quando ho tempo :) (quindi vuol dire che me le tengo... :lol: )

Per la foto del tachimetro..bè, la mia HP la porta in quella posizione in terza :twisted: ...però fa sempre un certo effetto. Sulle PK o PK Rush ancora meglio, se hai abbastanza motore la lancetta si mette anche in verticale...abbastanza inquietante :shock:

Ciao :wink:

WOW :shock: in terza......da paura!!! Io non la riesco a tenere + di tanto quella velocità lì, dovrei avere un'autostrada per tenerla, ma nelle strade di tutti i giorni penso sempre a tutte le insidie possibili e mollo, la mia velocità di crociera ideale (calcolando anche i tempi di reazione) è intorno ai 65-70 e ce n'ho anche d'avanzo :wink:

Aspetto considerazioni esperte sull'anticipo :wink:

Ciaoooooooooooo

Inviato

Posto anche qui lo stesso post che ho messo su et3.it magari a qualcuno può servire :wink: :

NO NO, NON ci siamo, ieri sera avevo allineato lo statore vicino alla tacca con la lettera A (senso orario quindi ho RITARDATO l'anticipo), oggi l'ho presa come al solito per andare al lavoro e, dopo, anche per dei giri, ma la Vespa va peggio, e non di poco, ha perso grinta in accellerazione e salita (quello che voglio io) e ci mette mooooolto di più a raggiungere la velocità max che prima la raggiungeva in un BALENO, le stesse strade in leggera salita (qui è tutto leggera salita o discesa e spesso la salita non è leggera) che faccio di solito a velocità di circa 70-75 oggi le faceva malapena a 65 dopo un lungo lancio, in pratica va (all'incirca) come il precedente 75 Racing (per la ripresa) e anche qualcosina meno, nei falsipiano, in vel max; e inoltre (cosa non da poco) quel bel minimo distanziato e corposo PPA-PPA-PPA-PPA-PPA-PPA che aveva prima adesso è diventato + un Pr-Pr-Pr-Pr-Pr-Pr-Pr :D quindi domani pomeriggio per prima cosa ripristino immediatamente l'anticipo com'era prima di tutte le modifiche fatte che andava benissimo (tiene tranquillamente i 75-80 in piano e in salita s'è fatta il Passo del Vestito :shock: (MS) con 30°senza neanche accorgersene) e chiudo l'argomento anticipo :wink:

Comunque non tutto il male vien per nuocere, oggi visto che la Vespa andava meno e visto che mi stava scadendo la revisione ho provato a fargliela fare senza nessuna modifica o strozzatura, per fortuna il meccanico sui rulli ha messo solo 1a 2a 3a e non la quarta, in 3a ha dato poco gas e "magicamente" 8) è rientrata nei 45km/h, per i fumi ha detto che con le Vespe (al contrario degli scooter due tempi) lui non ha mai trovato nessun problema e tutte rientrano alla stragrande nei limiti imposti, ALLA FACCIA DEI MEZZI INQUINANTI :shock::shock::shock:

Con revisione fatta, domani ripristino e voglio che mi ritorni la Vespetta superdivertente che era prima :wink:

Ciaoooooooooo

Inviato

non ha mai trovato nessun problema e tutte rientrano alla stragrande nei limiti imposti, ALLA FACCIA DEI MEZZI INQUINANTI

le vespe passano tutte perche i limiti di emmisioni sono altissimi ,quindi passerebbe la revisione anche se mettessi un propulsore a carbone :D ,come le vecchie locomotive con tutto quel fumo nero che usciva :lol:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...