Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

premetto che sto per scoraggiarmi e quindi chiedo consiglio a voi:

circa un anno fa ho restaurato la mia 50 r molto bene di carrozzeria ma il motore che andava bene ho preferito lasciarlo cosi:

dopo un 2000 km ha ceduto la bronzina di biella,ma circa 100 km prima ha iniziato a vibrare ad un certo numero di giri(il manubrio non si può tenere in mano!!)allora decido di smontarla:

kit guarnizioni motore

kit paraoli

cuscinetti al albero

tamponi fine corsa pedivella accenzione

kit 105 cc DR

albero DR

il cuscinetto ruota lo lascio cosi anche perchè non penzo sia usurato

rimonto la vespa parte al primo colpo ,motore regolare ma...vibra ancora molto!!!

consiglio cosa può essere??

ho canbiato tutto compreso il tamburo che quando frenavo andava a strattoni ma non so cosa può essere

HELP HELP HELP HELP

grazie a chi mi possa dare una dritta!

 
Inviato

Ma scusa, hai montato, il 102 con i rapporti originali??

Ma poi vibra solo il manubrio o altro?? Non riesci ad individuare da dove provenga la vibrazione, senza vedere, sentire e toccare è un po' difficile.. Il cavalletto vibra? Il manubrio è ben stretto??

Inviato

allora la vespa aveva prima che la smontassi

102 polini

albero originale ma anticipato tramite intervento con la fresa

22 dellorto

marmitta polini

adesso con il 19/19 e il padellino ve bene però non so come riconoscere un ingranaggio originale

quanti denti deve avere?

le vibrazioni scuotono tutta la vespa in marcia ad un certo numero di giri o di velocità quindi perdendo il suo piacere di guida

help me please!!!!

Inviato

Delle vibrazioni così accentuate come le descivi, sembrano causate da uno sbilanciamento di qualche organo in rotazione...

Se l'albero è stato anticipato artigianlmente è non è stato ribilanciato e facili che faccia vibrare la vespa, e altresì che ti faccia durare poco i cuscinetti....

Se scrividirettamente quanti denti ha il pignone e la campana si fa prima ad identificare che rapportatura hai...

Inviato

dovresti essere piu preciso: le vibrazioni ci sono solo a una certa velocità (potrebbe essere un problema di ruote) o solo a un certo numero di giri, indipendentemente dalla marcia, sia in prima, seconda, terza ecc (e potrebbe essere l'albero)? Io ho provato una vespa con un pneumatico posteriore quasi ovale e intorno ai 20-30 km orari vibrava un sacco, ma le vibrazioni avevano una grande ampiezza e bassa frequenza, mentre se fosse un problema dell'albero sembrerebbe simile a un frullatore...

Inviato

Hai lo stesso problema mio "Tcasteln"! Questo fine settimana rimonterò la mia vespa dopo un laborioso restauro, e speriam ke ste vibrazioni la smettano.

Praticamente anke la mia a 1 TOT di giri inizia a vibrare il manubrio diventando una cosa fastidiosissima, tanto ke devo decelerare o togliere la mani. Credo ke sia qualcosa di allentato, tanto da accentuare la normale vibrazione di un corpo ke come sai ad una frequenza ben precisa inizia a vibrare.

X il momento ho acquistato dei rulli "ruota"e dei bulloni con cuscinetti di fissaggio manubrio nuovi.

Speriam ke dipenda da quello... senò.... dovrò rismontare tutto il piantone!

X il discorso ke frenando inizia a darti strattoni, tempo fa mi son accorto ke si stavano allentando i bulloni ferma manubrio... li ho avvitati ed ha smesso.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...