Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

per tutti i cosisti e non, sett scorsa ho ordinato il cupolino della cuppini approfittando dell'offerta dell'officina Tonazzo (che per la cronaca è più basso di qaunto chiestomi dalla cuppini stessa con tanto di sconto grazie alla mia tessera vol). avevo dei dubbi sul montaggio circa le staffe sottomanubrio, ebbene volevo comunicare a chiunque fosse interessato che con il contenuto della busta si può tranquillamente montare il cupolino sulla cosa senza dover cambiare le staffe.allego qualche foto del cupolino sulla Cosa. a breve una recensione, per ora due rapidi giretti..

impressioni : sono alto 1,73 e grazie a questo non ho sofferto dei problemi di turbolenza alla testa, tanto + che oggi si è alzato un bel venticello e nonostante questo sono riuscito tranquillamente ad andarmene in giro senza occhiali o visiera, e ho il pianto facile con l'aria negli occhi. rispetto al parabrezaz che avevo prima è minuscolo, ma devo dire che risponde a quello che cercavo , ovvero protezione buona al busto (nonostante fossi sudato non ho avvertito aria o freddo al petto) e alle braccia, poca resistenza aereodinamica (mi sembrava di aver cambiato qualcosa al motore, e ci credo con quel muro che si doveva tirare dietro prima), sensibilità al vento inesistente (e questo del prabrezza lo odiavo, specie quando a terra è bagnato e arriva il vento a folate), campo visivo libero, per cui di sera niente riflessi e niente problemi con la pioggia. da verificare quanto freddo mi fa sentire di notte (al momento col vecchio mi bastava l'impermeabile e nulla più, senza giubbino o felpe, adesso sono curioso), se in autostrada crea turbolenze davvero (ho fatto due punte a 80, ma giusto per un attimo visto che ho pulito anche i getti e volevo provare), e la tenuta alle vibrazioni. a riguardo ho apprezzato il sistema di attacco alle staffe che prevede la filettatura direttamente sui montanti, senza una variazione di sezione come su altri modelli, che sarebbe stato un invito a nozza per le fratture da fatica (tipo gli specchi dei nuovi px, per capirci) e le guarnizioni antivibrazioni del cupolino, per metterle mi sono dovuto applicare. cmq rispetto a prima ovviamente la cosa cammina di più, + accelerazione, sterzo + leggero e + stabile al vento, e soprattutto a sensazione sono cambiate le vibrazioni generali.. quelle che prima avvertivo di + adesso si sentono meno e altre sono tornate a farsi vive (erano 2 anni che non lo smontavo). normale, considerando che il vecchio pesava circa 3 kg compreso di staffe e che per quanto era alto trasmetteva sullo sterzo un bel pò di carico, assorbendone per riscontro una buona parte di quello dovuto alle vibrazioni. magicamente il rumore che sentivo da un pò è calato, a dimostrazione di come si siano ridistribuite le vibrazioni da inerzia. da verificare infine la reazione della zavorra alla mancanza del parabrezza, causa allergia e freddolosità congenita.

ciao

foto+riflettenti+043.jpg

foto+riflettenti+031.jpg

foto+riflettenti+007.jpg

cupp.JPG

 
Inviato

E bravo Tormento...io (come sai!) il cupolino l'ho montato da quasi due anni e non posso che dirmi pienamente soddisfatto...ora per il problema del coperchio-manubrio da riverniciare sto girando senza, e la differenza si sente eccome! Sembra (anzi è la realtà!) che la Vespa sia più "ferma"...meno velocità di punta e meno accelerazione...e più aria addosso con relativo maggior freddo la sera!

Inviato

in effetti è assurdo, ma l'aereodinamica pare davvero migliorata, sia per l'assenza degli spifferi (e quindi un flusso d'aria costantemente deviato, indipendente dalla statura e dalla corporatura di chi guida)anche dietro le spalle, segno che serve solo a deviare l'aria di quel tanto da passare sopra chi guida.. ovviamente dietro al vecchio che era enorme in confronto non passava uno spiffero, ma era un vero e proprio muro. temo solo la reazione della zavorra e soprattutto della sua allergia... :-) speriamo bene

Inviato

quando organizziamo il secondo aperitivo.. e poi a sorrento ci sto solo per il part-time, che si avvia forse alla fine, e mi ospitano gentilmente.. magari fosse mia.. cmq domenica ci sta il megaraduno a piano, ma io non so se riuscirò a venire. al limite organizzatevi e se posso scappo e vi raggiungo, ne saprò di + in settimana

ciao

Inviato

l'ho montato anch'io il cuppini, il parabrezzone sono vent'anni che l'ho eliminato perchè lo detesto, in velocità non riesci ad andare dritto, con il vento puoi andare a vela per non parlare se ti supera un camion ecc.

il cuppino ho porconato per montarlo, la staffa doppia specchio parabrezza ha il buco piccolo, morsa e trapanino, montato a me crea un flusso di aria frullata direttamente sul naso e negli occhi che all'inizio mi sembrava di non riuscire a respirare, però ho notato una cosa molto positiva, mi fa effetto spoiler per cui l'avantreno mi sembra più stabile

Inviato

quanto sei alto per curiosità ? cmq un pò di turbolenza la crea necessariamente, ma a memoria è minore di quella senza o cmq dei fastidi dovutio al fruscio dell'aria.. ne è la prova che senza visiera ed occhiali riesco ad andarci senza che mi lacrimino gli occhi fino a 65/70 , poi se in autostrada avverto fastidio è come andare in moto, ci si accuccia un pò e via.. anche se finroa l'ho fatto solo un paio di volte quando tirava vento contrario. ovviamente rispetto alla vela di prima ho ritrovato più stabilità col vento, più prestazioni assolute, una quarta da poter "tirare" meglio senza dover necessariamente scalare (è vero che dietro non arrivava uno spiffero ma cavolo e quanto frenava, per non parlare del peso in curva.. mi sembra un altro mezzo tanto che è diventata rapida e leggera di sterzo.. e ci credo). insomma un acquisto riuscito , nulla da dire.. ho qualche perplessità per l'inverno, inevitabilmente se vorrò usarla come lo scorso necessariamente parabrezza + grande (stavo pensando di "affilare" un pò il mio tagliandolo e lasciando lo stretto necessario, è inutile avere un parabrezza alto 10 cm + di me da seduto :-) ) che sia da compromesso tra i due, oppure giubbino serio e non se ne parla più.. poi se ne parla.

per chi cerca in riparo per il corpo e una protezione contro il vento è la soluzione ideale, e confermo che complessivamente l'aereodinamica è migliorata, in autostrada a parità di tragitto e quantità di gas ho preso 10 km/h rispetto al parabrezza grande e circa 5 senza parabrezza.. insomma per chi cerca un compromesso "motociclistico", lo consiglio .

Inviato
Posso fasrvi una domanda. in che materiale è fatto? secondo voi è possibile profilarlo con un segetto o con una lama calda in modo da adattare la forma rotonda del faro a quella rettangolare del T5?

plexyglass, colato a caldo nello stampo. secondo me con un minimo di accortezza ce la fai, basta che lavori preciso e soprattutto non insisti altrimenti potresti spaccarlo. non è molto spesso, quindi non dovrebbe fare troppa resistenza. magari se puoi esercitati con un vecchio parabrezza, anche se con un seghetto ad arco piccolo e la lama calda dovresti farcela.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...