Vesponauta Inviato 18 Giugno 2006 Segnala Inviato 18 Giugno 2006 Ieri Scarrafone mi ha portato ad un matrimonio... Ci siamo fatti circa 60 km di superstrada a 90 km/h di tachimetro fino a Montelupo Fiorentino e poi circa un'altra decina di km di strade collinari nella suggestiva provincia di Prato e relativo viaggio di ritorno a Pisa. Totale: 140 km. Ieri sera ho notato che, se lo spingo a motore spento, dalla ruota posteriore arriva un rumore di strisciamento, che ad un certo punto ad ogni rotazione della ruota si accentua leggermente. Questo accade in rettilineo tanto quanto curvando da entrambe le parti. Dico subito che non è colpa dei freni perchè ho fatto più prove schiacciando il pedale a posizioni diverse, e il rumore non cambia. (Sono a 28370 km e il pedale inizia a frenare alla metà della sua corsa.) Così come credo che non dipenda dalla frizione, dalla primaria o dalla crocera perchè oscillando la manopola del cambio e tirando la frizione non cambia nulla, così come ho notato che la periodicità dell'accentuazione del rumore è sincronizzata con la rotazione della ruota anteriore (uno strisciamento accentuato ad ogni giro della ruota, come se avesse il tamburo ovalizzato che striscia su una ganascia del freno quando quest'ultimo viene tirato). Cosa può essere? Scarsità di olio al cambio, visto che ho camminato per oltre 8000 km aspettando i 30000 per cambiarlo? Può essere un qualcosa legato al mio precedente problema di mozzo lento, come dissi in "Millerighe? che rottura..." ( http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-23060-highlight-schiaffi.htm ), quando la ruota faceva "sgneck sgneck" (ma smise quando strinsi definitivamente il tutto, così come anche ora è tutto ok)? Ho una vaga intenziona di fare un viaggio mooooolto lungo ad agosto, e non vorrei avere sorprese per strada... Spero non sia una faccenda di paraolio, anche perchè mi scoccerebbe non poco. Vero è che il portamozzo dal lato motore è sporchissimo, ma lo è da un bel po' e dipende dai trasudamenti del carburatore. Sarebbe bello se fosse solo un effetto del caldo di queste parti, e che magari è solo questione di assestamento, però so benissimo che questa affermazione non ha nulla di scientifico... Ogni suggerimento è bene accetto! Cita
Tormento Inviato 18 Giugno 2006 Segnala Inviato 18 Giugno 2006 io controllerei se è stretto il tamburo, e il livello dell'olio cambio, dando per scontato che i freni siano ok. dubito che sia una faccenda di paraolio, anche perchè se si rompe cola olio dentro al tmburo e non frena, e soprattutto nel nuovo px è interno e quindi tende anche a trafilare meno essendo il cuscinetto sigillato di suo.ovviamente per cambiarlo si deve aprire in due il motore, quindi escludiamolo... se l'olio è ok e il tamburo serrato controlla se lo fa ancora a freddo, e se percaso hai preso un colpo al cerchio con conseguente piegamento dello stesso che magari ti fa strusciare il copertone vicino al cavetto dei freni (non mi ricordo come sta messo sul px). p.s. non è che tenendolo per manubrio avevi leggermente spostata la manopola sx e toccava leggermente la crocera sull'ingranaggio di una marcia ? ciao Cita
elvira Inviato 18 Giugno 2006 Segnala Inviato 18 Giugno 2006 Cosa può essere? Una busta sotto al parafango. Cita
FoxPeugeot Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 hai guardato se non è la gomma che striscia contro il coperchio frizione sai a volte deformandosi prende strane forme Cita
Vesponauta Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 La gomma mi sembra a posto: ha ancora i pelucchi di quando era nuova. Ieri ho rabboccato l'olio mancante (circa mezzo bicchiere) in due riprese, ma il rumore non smetteva. Poi ieri sera sono uscito ancora una volta, col carter sicuramente pieno (l'olio usciva con anche qualche piccola scoria nera), e solo dopo una bella tirata in superstrada alla massima velocità per una decina di minuti ha smesso!!! Stasera, dopo una mattinata tranquilla e un giorno di riposo, ha ricominciato! Spingo per qualche metro, il rumore di strisciamento sparisce, ritorno a casa e il rumore ricomincia ancora... Cita
Tormento Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 se è uscita qualche scoria nera dal tappo di carico emntre hai rabboccato forse è il caso di scaricare l'olio e vedere come esce, poi lo ricarichi pulito e provi.. giusto per escludere che scaricando l'olio ci trovi dentro della polvere metallica o altro. per il resto non ho altre idee, come fenomenologia è abbastanza strana.. almeno per me Cita
AdrianoPX Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 nn può essere il cuscinetto ruota che ha scaldato o grippato? Cita
Vesponauta Inviato 21 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Mi stavate mettendo quasi paura... Il passo successivo è stato quello di controllare se c'era qualcosa dentro al tamburo. Mi dicevo: "se ruoti a mano il mozzo e senti ancora strisciare sono caVOLi... (Eppure appena tornato a casa aveva smesso di nuovo, dopo che alla partenza sferragliava di brutto!!! ) ". Invece muovo il mozzo e non si sente niente! Freni, asse e cuscinetto perfettamente asciutti (tranne, ovviamente, un po' di polvere proveniente dalle ganasce) Ad uno sguardo più attento, noto che nella parte bassa del portamozzo, affogato nell'olio di trasudamento, c'è un piccolo pezzetto metallico: è colpa sua! Scopro, dopo un po' di sbattimento, che è un tassello della ganascia inferiore del freno, precisamente quello posto dal lato interno, posto vicino alla camma di comando. Vi posto una foto dove si vede, nella parte bassa indicata dal riquadro e dalle tre frecce, quello corrispondente sul lato esterno. Vi domando: non avendo forza a sufficienza per smontare le ganasce e riposizionarlo, secondo voi può succedere qualcosa se ci viaggio senza? Cita
Tormento Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 eppure mi pare che qualche sprovveduto ti avesse detto di controllare i ceppi... mi sa che quel dettaglio è un particolare che serve a proteggere e rinforzare il corpo della ganascia che è in lega di alluminio fetentissima dall'usura da strisciamento della camma.. se non lo metti alla lunga ti si potrebbe usurare e sbriciolare la ganascia,oppure più probabilmente non succede nulla.. fai così, nel dubbio infila un bel cacciavite tra il ceppo e il bordo del mozzo che sporge, fai leva e rimettilo a post,oppure se non hai abbastanza spazio infila la testa piatta del cacciavite tra la camma e il bordo e fai leva aprendolo e risistemalo.anche se io mi chiederei come cavolo ha fatto, ammettendo che sia sano e non rotto, ad uscirsene essendo credo profilato ad U intorno al bordo. misteri dell'imenottero.. cmq l'importante è che sia una sciocchezza. ciao Cita
Vesponauta Inviato 21 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2006 "Eccheppalle", mi stavo dicendo mentre mi suggerivi di rismontare il tutto. Solo arrivando alla fine, però, mi sono reso conto del perchè della tua proposta d'intervento. Credevo che in realtà fossero tre pezzi, due laterali e quello piatto dove si appoggia la camma di comando. Solo che ora mi metti un dubbio se non sia effettivamente un pezzo unico (profilato ad U) che si è spezzato... anche perchè ho in mano il pezzo recuperato e sembra proprio che sia spezzato nel punto più vicino alla camma. E sarebbe di fatto un terzo di tutto il pezzo. Comunque ho provato, prima di chiudere il tutto, a muovere le ganasce in senso assiale. Sembra che non si spostino, specie quella col pezzo mancante. Uffa, non so che fare... (Comunque sia, grazie ancora di tutto! ) Cita
Ospite Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Vesponauta io a questo punto cambierei le ganasce e amen. Non c'è molto da pensare. Se sono proprio nuove, io cercherei di procurare solo quel pezzettino a U. Cita
AdrianoPX Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 si infatti se quel pezzettino non lo metti perdi la frenata perchè hai meno spessore quando gira il cilindretto Cita
BradipoSport Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 e comprarsi una pinza per molle togliere tutto e sistemare da zero ??? costa sui 3 euro in centro commerciale... Cita
Tormento Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Vesponauta io i ceppi li cambierei e non se ne parla più.. se proprio non ce la fai a metterle a mano, toglile usando un cacciavite come leva, prendi i ceppi nuovi, monta la molla, infila la ganascia di sinistra, incastra quella di destra in alto facendo attenzione a non far scappare la molla e poi sempre col cacciavite puntato sul bordo esterno del mozzo usandolo come leva metti a posta l'altra ganascia.. ci vuole più a dirlo che a farlo.oppure ti procuri la pinza in questione, oppure se hai la mano ferma e abbastanza forte togli la molla usando la punta di un cacciavite piatto. oppure ci infili dentro del cavo elettrico e la allunghi tirando quello che certamente non si rompe e non ti sega le mani. buon lavoro. ciao Cita
Bestiol1 Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 e comprarsi una pinza per molle togliere tutto e sistemare da zero ??? costa sui 3 euro in centro commerciale... ma che centri commerciali avete dalle vostre parti? qua al massimo hanno dei ganci elastici!!!! non sto scherzando!!!!!! Cita
Ospite Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Vesponauta sostituire le ganasce è un operazione semplicissima. Basta solo provarci Cita
Vesponauta Inviato 22 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Sarebbe scocciante cambiare tutte le ganasce per una semplice graffettina, anche perchè sono ancora in ottimo stato. Premesso che in questo periodo ho poco tempo per fare il meccanico, tengo a precisare che è saltato via solo il pezzo laterale della graffetta, mentre la parte che poggia sulla camma era perfettamente al suo posto, tanto che -ripeto- ho provato a muovere la ganascia ma non si muove niente. Certo è che se riuscissi a trovare il solo pezzetto... (@Bestiol: c'è qualcuno che conosce una ferramenta particolarmente fornita... ) Cita
Tormento Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 e comprarsi una pinza per molle togliere tutto e sistemare da zero ??? costa sui 3 euro in centro commerciale... ma che centri commerciali avete dalle vostre parti? qua al massimo hanno dei ganci elastici!!!! non sto scherzando!!!!!! confermo, io la pinza la cerco anche per i ceppi dei tamburi della macchina ma non sono riuscito a trovarla ancora... non è che l'abbai cercata troppo però al supermarket proprio non c'era.. mi manca solo un Lidl e poi li ha fatti tutti ciao Cita
FoxPeugeot Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 io la molla la metto sempre dentro a mani nude Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
Accensione BGM
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sella originale piaggio p125x
Da luca983, in Consigli per gli acquisti
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Riparazione tunnel vbb
Da Leo7562, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini