Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Disavventure di un vespista novello.

Sabato pomeriggio ritiro dal meccanico la VNB4 (ho rifatto il motore poco tempo fa, circa un mese, poi ho subito un fermo di un paio di settimane: km percorsi pochi, dunque) tutto contento e baldanzoso. Sono in rodaggio, quindi non mi lancio a folli velocità(50 km/h sono il limite che mi sono autoimposto)... dopo il salasso è meglio andarci piano. Giretto di una ventina di km, giusto per "sentirla" un po' e per assaporare l'aria ancora calda dopo una giornata afosa. Sono le 18.00 circa, è sabato sera, il traffico è scarsino, qualcuno inizia la strada per farsi la seratina al mare. In ogni caso decido di andarmene per strade secondarie: curvette veloci e lente, qualche stop and go, tutto mooolto tranquillo in ogni caso. Devo ammettere che la Vespa si comporta bene. Nonostante la miscela al 3% e l'andatura da nonno non borbotta, non ha cali di regime, vibra il giusto e scoppietta allegra... tutto bene, insomma, ho di che star contento! Rientro alla base (casa, appetito.....), la spengo, la parcheggio, le metto anche la copertina (non si sa mai: afa, umido...rischia di prendersi il mal di gola :wink: ). La mattina dopo mi sveglio di buon'ora (è domenica e si dormirebbe volentieri... ma c'è una Vespa che mi aspetta là fuori!!!), esco ed inizio a montare quei particolari che avevo tolto prima di consegnarla nelle mani del meccanico. Lavoro di buona lena, la voglia di fare un giretto è tanta, ed in un attimo sono montati portapacchi, sella passeggero, specchietto ed altre quisquilie. Telefonatina all'amico vesparo (quello che mi ha trascinato nel giro):

"Ehi, guarda che ho la Vespa pronta, vieni a fare un giretto di collaudo?"-"Mi vesto e son pronto, tu parti intanto!"

Abitiamo a 15 km di distanza, decido di fare strade basse anche oggi... è più rilassante! Questi pochi chilometri volano via come il vento, la bestiola borbotta e scoppietta desiderosa di km. Arrivo dall'amico, considerazioni del caso sulla Vespa; era una delle prime uscite in ghingheri, giustamente vedi e ti fanno notare tutti quei particolari cui prima non avevi fatto caso. Assieme riprendiamo la strada del ritorno verso il mio paese; decidiamo di evitare la strada già fatta da me all'andata e ne scegliamo un'altra molto evocativa comunque. Si passa, sempre ad andature turistiche, tra prati, pioppeti e campi seminati a granturco, che il calore della mattina inizia a profumare intensamente. La strada è stretta e ricca di curve che scorrono leggere sotto le ruote, il traffico è assolutamente nullo, la gente nelle rare case innaffia le piante o inizia a preparare il pranzo (erano circa le 11.30).

Tutto d'un tratto, prima di una leggera curva a destra, mollo il gas per perdere un po'di velocità (me ne stavo, anzi, CE ne stavamo, attorno ai 35-40 km/h) e la Vespa reagisce come se fosse stata in folle.... "Oddio, che è?"... Non faccio tempo a provare a riaccelerare che sento una brusca sbandierata verso sinistra del posteriore... d'istinto sposto il peso e il posteriore parte a destra... "ahia, adesso vado per terra"... In quello un colpo sordo una brusca decelerata e nello spazio di un paio di metri mi trovo fermo col motore in moto.

Il mio amico mi evita, si ferma davanti a me che dovevo capire bene cosa fosse capitato in quel lasso di tempo incredibilmente breve e vedo che mi fa segno di togliere contatto. Inizio a preoccuparmi.

Scendo con la pesantezza della preoccupazione nelle gambe e inizio a guardarmi attorno... non ho coraggio di guardare sotto la pancia!

Mi riprendo dallo spavento, prendo coraggio e guardo.... disgrazia!!!

La ruota posteriore mi osserva sbucando inclinata da sotto la pancia portaoggetti, vedo i dadi di serraggio, penso "son saltati i prigionieri"!

Con l'aiuto dell'amico sollevo la poverina ed estraggo la ruota... ci vuole un po'di spazio per capire cosa è successo. Porca miseria, altro che prigionieri! Si è svitato il dadone che serra cerchio, tamburo e mozzetto!!!!

Facciamo qualche metro indietro e recuperiamo rondella e dado, mi ustiono i polpastrelli (ma mi accorgo di poco)... ora capisco come sono andate le cose!

Risultato:

- il primo giro di filetto maschio (l'albero) è passato a miglior vita;

- stessa cosa per il dadone;

- posso dire addio al tamburo del freno (rotto in 2 punti e completamente solcato all'interno);

- ho tirato una smerigliata al carter che non ho avuto modo di vedere ancora.

Morale:

- non fidatevi mai ciecamente del lavoro del meccanico: nel mio caso 1) il dado non era stretto bene; 2) della copiglia di sicurezza non c'è ombra!

Ringraziamenti:

- Alessandro per l'assistenza e per avermi riportato a casa;

- la gentilissima signora che mi ha ospitato la Vespa per stanotte (stasera vado a ritirarla);

- il Signore che mi ha "messo un mano in testa" e mi ha impedito di cadere.

Domande ai vespisti che leggeranno:

- il tamburo completo posteriore per la VNB4 è un pezzo di facile reperibilità oppure posso dire addio alla mia presunta estate in Vespa?

- come mi comporto con il meccanico che mi ha fatto il lavoretto?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Ciao!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

al meccanico gli fai un culo tanto, e ti fai procurare gratis il tamburo nuovo o usato, dallo stesso...non è possibile che un meccanico, normalmente munito di pistola pneumatica e miliardi di coppiglie non chiuda la ruota...

io alla mia vnb4 ho chiuso il dado a mano con la chiave, e non si è mai mollato nulla...ci ho anche messo una supercoppiglia enorme...voglio vedere se si molla qualcosa...

mi dispiace molto per l'accaduto...

se non trovi nessun tamburo, io ne ho uno di riserva sull'altro motore, ma considerala l'ultima spiaggia please...

Inviato

Mi dispiace per la disavventura che ti è capitata...! Almeno non ti sei fatto male.... poteva andar peggio!

Dal meccanico, come minimo, pretenderei la sistemazione del danno, ovviamente a sue spese; il mozzo per vnb4 non dovrebbe essere difficile da recuperare, e comunque secondo me tocca al meccanico pagarlo! Cazz: è veramente assurdo che un sedicente meccanico non metta la copiglia!!!!!!

Poi volevo farti i complimenti per lo stile narrativo!!!! bravo!

Ciao!

Mighel

Inviato

Io andrei giù moooolto pesante col meccanico: gli spieghi con un coltello in mano che potevi ammazzarti perchè andavi a 85 all'ora e hai evitato per puro caso due bambini in bicicletta, etc. etc. Minacci denunce e così via, fino che al termine di tutto, dopo averlo fatto cagare addosso per bene, gli concedi benignamente di non intraprendere azioni legali dopo che ti avrà risistemato completamente la Vespa motore carrozzeria e quant'altro. Se sei bravo gli trombi gratis la moglie (o la figlia, a seconda dell'età e dello stato di conservazione).

Inviato

San Corradino!

A me è successa la stessa cosa un pò di anni fa, ma non per colpa di un meccanico, ma solo per colpa mia.

E ti posso dire con certezza come è andata:

Il meccanico ha stretto il dado ma non ha montato la coppiglia. Se si stringe il dado con la pistola ma non si mette la coppiglia il dado prima o dopo si svita.

Vai dal meccanico e fagli un Qlo così, ti consiglio di andarci con il tuo amico che fa da testimone su come sono andate le cose, andate in due che è meglio, così sta anche attento a quello che dice.

Ciao

Luca

Inviato

Luca secondo me invece di andare con l'amico, dovrebbe andarci con Chuck Norris: risultato garantito :lol::lol:

Inviato

Ciao a tutti.

Innanzitutto vi ringrazio per la solidarietà. Grazie in particolare a Andy che mi ha offerto il tamburo della sua Vespa senza che nemmeno ci conoscessimo (grazie davvero, ma prima di chiedere un pezzo a qualcuno che non l'avrebbe dato via comunque, torchio il meccanico fino a che non diventa LUI a forma di tamburo!!!).

Stasera vado dal fedifrago e gli faccio vedere i sorci verdi (ma sempre nel limite della decenza). Finora si è dimostrato molto disponibile, spero non tiri il taccone adesso che i guai iniziano a diventare seri. In caso contrario, con una buona serie di calci rotanti si risolve tutto :wink:

Allego una foto di una parte del danno; non c'è che dire, abbiamo fatto le cose proprio per benino. Oltre a quello che si vede, ho smerigliato l'alluminio del carter nella zona attorno al tappo di scarico dell'olio ed anche il piattello che chiude il tamburo dalla parte del motore non è più tondo, ma ha acquisito una caratteristica forma a D.

Se mi impegno lo faccio diventare una forma d'arte contemporanea e tiro su i miliardi :D:D:D

Mandi a todos!

tamburo_vnb_206.jpg.dcddf4fa5e5abee3f373

tamburo_vnb_206.jpg.dcddf4fa5e5abee3f373

tamburo_vnb_206.jpg.9ed20e6d9ac24f2487f4

tamburo_vnb_206.jpg.c80b612fbbfe97ac2f65

tamburo_vnb_206.jpg

tamburo_vnb_206.jpg

tamburo_vnb_206.jpg

tamburo_vnb_206.jpg

tamburo_vnb_206.jpg

tamburo_vnb_206.jpg.196b2ed703f0722eb8b5dc9228b7c3e3.jpg

Inviato

ti è andata anche bene...

io presi un buco col dado lento e la cuppiglia (già debole) si è spaccata. piede quasi rotto e vespa riverniciata da 3 settimane.....tutta grattata a sx..

io ho completamente "limato tamburo" e parapolvere...ma un signore a Milano mi ha riportato il materiale con una saldatura impeccabile :mrgreen:

Inviato

non per dire eh... ma certe cose andrebbero chiuse' in coppia non con la pistola... o son troppo pignolo....?

iom sentirei un avvocato di codacons o simili poi vai dal meccanico e gli dici : sei un uomo fortunato, mi limito a farti pagare i danni compresi quelli alla vernice e non ti faccio chiudere la baracca......

poi gliela fai chiudere lo stesso... 8)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...