meCCanico_RaZiOnAle Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 ieri dopo un bel giro di una 60ina di km la mia vespa al ritorno ai box si presentava così..date un vostro parere anche se credo di conoscere gia la risposta.. denghiu, meccanico razionale Cita
meCCanico_RaZiOnAle Inviato 19 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2006 però non mi prende giri..non credo tiri aria..succede sempre quando parte il paraolio? siccome ora non ho assolutamente tempo è rischioso per il motore se giro un po' in queste condizioni? (qualche giorno) Cita
contenello Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 bè se anche ti si è rotto il paraolio del mozzo ruota è normale che non tiri aria, la parte del motore in cui si trova il cambio è separata dalla camera di manovella... dai che non è niente di grave, questo paraolio lo sostituisci con 10 minuti di lavoro o poco più.. PS: ne ho uno nuovo che mi è rimasto lì e non credo di usare..se lo vuoi te lo regalo, è di marca ROLF Cita
meCCanico_RaZiOnAle Inviato 19 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2006 grazie della cortesia nello ma oggi passo davanti al ricambista quindi faccio poca fatica.. salù meccanico razionale Cita
FoxPeugeot Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 Dai che è anche facile da sistemare , smonti ruota tamburo, togli il parolio rotto vai dal ricambista parolio nuovo, lo rimonti pulisci tamburo e ceppi con benzina e riomonti . ricordati però di scaricare l'olio cambio e metterne del nuovo Cita
elvira Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 Strano, col paraolio rotto si bagna il copertone. Frena bene? Cita
meCCanico_RaZiOnAle Inviato 19 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2006 Strano, col paraolio rotto si bagna il copertone.Frena bene? affattoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Cita
JMG Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 Ciao, ma c'e' qualche 'trucco' per rimontare il paraolio? Dovendo cambiare tamburo e freni ho fatto che cambiare anche il paraolio (su consiglio del ricambista, ) ed ora ho lo stesso problema. Cita
alberoacamme Inviato 4 Luglio 2006 Segnala Inviato 4 Luglio 2006 Ciao, il paraolio si rimonta semplicemente mettendolo sulla sede e ribbattendolo con una adatta boccola,se il tamburo è nuovamente pieno d'olio,dopo averlo sostituito ,puo essere accaduto che non era quello del diametro giusto,ce ne sono di due diametri. VESPA FOR EVER Cita
ginis Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Non è il paraolio ma è grasso che con il calore eccessivo si liquefa e sembra olio che cola.Lascialo perdere è successo anche a me.Ciao Cita
mighel Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 La mia ruota è anche più unta di quella di meCCanico_RaZiOnAle.......... ma on avevo pensato al paraolio..... anche io davo la colpa al grasso del mozzo che si scioglie e cola....... ma adesso mi vengono dei dubbi..... Se quel paraolio non tiene più che problemi può procurare?!?! Ciao! Mighel Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
problema frecce px piaggio 151 modello lml vespa 1 2
Da viaggiareabbronzati, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contatto freccia scocca
Da antoniou212a, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Strano rumore al minimo
Da Robydecastelbocione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
statore px Delucidazioni su impianti elettrici PX*E, e relativi statori 1 2
Da ilvespaio, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Taggato come:
Immagini