Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

sono nuovo ma vi leggo da almeno un anno, e visto che siete un gruppo di esperti chiedo un consiglio per elaborare il mio px 125 arcobaleno dell'83.

Quest'inverno l'ho fatto restaurare e accessoriare da cima a fondo (ben 2.400 euro) al cuore non si comanda, l'ho comprato nuovo quando avevo 16 anni, ci ho portato sopra dalla mia prima fidanzatina a mio figlio.

Ora che è un gioiellino e sta un po meglio in strada (nei 23 anni precedenti non avevo mai cambiato nemmeno un cavetto) mi sono accorto che il motore è un po' spompo (85 contro i 95 degli anni ruggenti).

In base al forum mi sono orientato su un DR 177, ho intenzione di dargli un po' di brio e non di correre che il px non mi sembra il mezzo adatto.

In base al forum mi sembrava che con il dr ci si potesse limitare a cambiare solo il getto senza vere un incremento notevole delle prestazioni. Il meccanico che mi ha fatto il restauro e che mi sembra persona meritevole di fiducia (oltre che di esperienza avendo l'officina piena solo di vespe con le marce), mi ha consigliato anche le seguenti modifiche indicate per importanza:

1. modificare i rapporti diversamente il motore rimane impiccato e finisce col grippare (aveva lì un dr e mi ha fatto vedere il collo del cilindro sottile);

2. meglio un carburatore del 24 rispetto all'originale 20;

3. frizione a 4 dischi

e aggiungo io, a causa delle maggiori prestazioni

4. freno a disco anteriore

Alla domanda, poi quanto mi fa i 100 all'ora, mi ha risposto: no i 130!!

Premesso che se anche fossero 115 per le mie esigenze sono troppi, quale alternativa meno spinta ed onerosa posso intraprendere?

Lascio la parola alla cortesia degli esperti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

x il tuo caso il DR è sicuramente il + adatto (=anchio l avevo a 16 anni cioè 23 anni fà ora mi sono preso un 200) in ghisa affidabile, da montare così.. cambiando solo getto e adeguando l'anticipo, meglio se col 24 e frizione rinforzata, una altra alternativa è montare un cilindro del 150 originale, x il freno a disco....ultimamente si puo mettere previa omologazione, (cè un post x questo problema) ma ti costa come metà PX...

Inviato
azz.. non sapevo che un banale disco mi comportasse una nuova omologazione

grazie

max

E' si se guardi sulla carta di circolazione alla voce comando freni c'è meccanico e quindi occorre l'aggiornamento della carta di cicolazione

Inviato

e chi la mai letta la carta di circolazione, rimango sempre stupito del fatto di non averla mai persa

max

a proposito che mi ci hai fatto pensare il certificato di proprietà c'è l'ha anche la vespa?

se esiste l'ho perso, nel caso cosa debbo fare?

Inviato

ciao... beh i 130 sono un'utopia con quelle modifiche soltanto....anzi no, forse con rapporti lunghissimi e una discesa da 3km forse li prendi...

diciamo che con le mdoifiche che ti ha detto lui aggiungendo raccordatura travasi e apertura della valvola eanticipo dell'albero, senza toccare il cilindro (che per l'amor di dio, è affidabile e buono ma come prestazioni non è sto fulmine da originale) arriverai magari a fare i 110 si...

Inviato
e chi la mai letta la carta di circolazione, rimango sempre stupito del fatto di non averla mai persa

max

a proposito che mi ci hai fatto pensare il certificato di proprietà c'è l'ha anche la Vespa?

se esiste l'ho perso, nel caso cosa debbo fare?

se l'hai perso fai denuncia di smarrimento dai CC e poi vai in motrizzazione con la denuncia e ti fai fare il duplicato

Inviato

anche a me i 130 sembrano esagerati, giusto, avevo dimenticato l'albero anticipato, i 110 di max mi sembrano già più in linea con la mia semplice aspettativa di maggior brio.

ancora una domanda non è che con tali modifiche diventa troppo nervosa, o meglio impenna di gas e se nella sciagurata ipotesi in cui mi frma un ghisa (vigile) che è salito su una vespa con una semplice tirata di gas si accorge delle modifiche.

Altra domanda, considerato che ormai sono un cumenda e che non mi serve una vespa per scappare dopo una rapina, un semplice 150 rettificato recuperato in giro come si comporterebbe, considerato che parto dal mio 125 bello spompo?

Ancora, con il disco anteriore senza omologazione alla revisione mi spediscono a casa?

Per il certificato di proprietà considerato che non ho nessuna intenzione di venderla posso farne a meno?

grazie e ciao

max

Inviato

Un vigile, a meno che sia un vespista particolarmente esperto, non si accorgerebbe di una modifica del genere se non misura il pistone col calibro. Esteticamente e' irriconoscibile se lasci la marmitta originale e il carburatore si20 (secondo me non si accorgerebbero neanche di un si24) e con una sgasata cosa sente?...

I rapporti lasciali originali, lunghi non te li tira neanche se te lo sogni.

E non ti preoccupare che non diventa cosi nervoso che non la puoi guidare, magari di gas ti si alza pure ma dipende da te se la vuoi far alzare, ti garantisco che certa gente alza anche col motore originale.

Non ti aspettare enormi differenze di prestazioni, avrai solo un leggero miglioramento con un po' piu' di coppia (che non fa mai male).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...