tekko Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 ciao casualmente ho letto questa cosa su un giornale di moto. poi faccio una ricerca su internet e trovo che è vero!(vedi sotto) Ne sapete niente?Io questa estate volevo partire x la Francia, ma a questo punto... Cosa rischio?Cosa posso fare? grazie a tutti ciao Con patente B. Se si ha la patente B italiana rilasciata prima dell'1/1/1986 si possono guidare motocicli, di qualunque cilindrata e potenza, sia in Italia che in Paesi UE; se la patente B italiana è stata rilasciata nel periodo compreso tra l'1/1/1986 ed il 25/4/1988 si possono guidare motocicli solo in Italia, mentre per guidare negli altri Paesi occorre superare una "prova pratica". Se si ha una patente B rilasciata a partire dal 26/4/1988, si possono guidare sul territorio italiano solo motocicli fino a 125 cc e di potenza fino a 11 kW, ma per la guida di motocicli (di qualunque potenza) negli altri Paesi occorre superare un esame teorico (a programma ridotto) e pratico che estende la validità della patente B. Cita
tekko Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 pero qui http://europa.eu.int/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=52002XC0328(01)&model=guichett&lg=it ho trovato questo Sul proprio territorio nazionale, gli Stati membri possono concedere l'abilitazione alla guida di motocicli leggeri (compresi nella categoria A1) con patente della categoria B. Tale abilitazione non deve tuttavia essere obbligatoriamente riconosciuta dagli altri Stati membri. Le informazioni fornite di seguito riguardano esclusivamente gli Stati membri che hanno previsto tale possibilità (per i quali sono forniti i requisiti complementari richiesti). Belgio: Patente di tipo B, con due anni di esperienza pratica Spagna: Patente di tipo B, con due anni di esperienza pratica e un esame teorico Francia: Patente di tipo B, con due anni di esperienza. ├ê in fase di esame la possibilità di introdurre una formazione di 6 ore; svolta inizialmente su base volontaria tale formazione potrebbe in futuro diventare obbligatoria Italia: L'abilitazione è riconosciuta senza che siano imposti requisiti complementari Austria: Patente di tipo B, con cinque anni di esperienza pratica e sei ore obbligatorie di formazione pratica di guida. quindi sembra che in Francia si possa guidare! booooooooooooo Cita
myemotion Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 e chi ha sia la A3 che la B ha delle limitazioni?? Cita
myemotion Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 \ovvianche scherzavo... cmq all fine prendere la A3 o la A2 per poter guidare la vespa tranquillamente non costa nulla. PEr chi è in possesso della patente B si tratta solo di un esame pratico.Quindi a sto punto io Vi consiglierei di fare un piccolo sofrzo economico e vi mettere al sicuro..conseguite o la A2 o ancora meglio la A3 cosi addio limitazioni.. Cita
MattewPX Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 Mhà...io so che in Francia non si può....me lo ha detto un amico che voleva andare in Camargue in Vespa; si è informato ed ha docuto rinunciareperchè in possesso solo della patente B... Questo è quanto mi ha detto lui...e credo sia vero visto che ha rinunciato al viaggio! Cita
tekko Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 \ovvianche scherzavo... cmq all fine prendere la A3 o la A2 per poter guidare la Vespa tranquillamente non costa nulla. PEr chi è in possesso della patente B si tratta solo di un esame pratico.Quindi a sto punto io Vi consiglierei di fare un piccolo sofrzo economico e vi mettere al sicuro..conseguite o la A2 o ancora meglio la A3 cosi addio limitazioni.. hai ragione! solo che io devo partire il 30 luglio, e per quella data non poso prendere la patente perche ho degli impegi, se lo avessi saputo prima...l'avrei presa! A proposito, se faccio l'esame da privato, cioè vado alla motorizzazione con la mia moto e faccio la pratica, quanto mi costa? grazie Cita
tekko Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 Mhà...io so che in Francia non si può....me lo ha detto un amico che voleva andare in Camargue in Vespa; si è informato ed ha docuto rinunciareperchè in possesso solo della patente B...Questo è quanto mi ha detto lui...e credo sia vero visto che ha rinunciato al viaggio! ciao sapresti dirmi dove si è informato? grazie Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 in Francia si puo guidare un 125 cc fino a 15 cavali (francesi, che sarano 11 Kw) con la patente B, per cilindratte superiore ci vuol la patente A (motociclo). sto in francia, lavoro in Lussemburgo, passo più di una volta al giorno l'ex-confine è i Lussemburghesi quant i francesi non mi hanno mai detto nulla. poi, se ti fai beccare dalla POLICE, fai il gentile, l'innocente, quelo che non sapeva nulla. non ti batterano mica in carcere. è poi che te ne frega, vai e vedrai, Siamo in Europa, non ci sono più i confini, apposta per viaggiare tranquili ciao Cita
Asashi Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 ricapitolando: che differenze ci sono tra la patente A1 e la patente A ? Sulla mia nuova patente sigh (avevo quella di stoffa) ci sono dietro tutti i disegnini dei vari mezzi a partire dalla A1 dove c'è disegnata una moto poi nella stessa casella contrassegnata A altre due moto e poi una macchinina dove c'è la B Cita
tekko Inviato 20 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2006 in Francia si puo guidare un 125 cc fino a 15 cavali (francesi, che sarano 11 Kw) con la patente B,per cilindratte superiore ci vuol la patente A (motociclo). sto in francia, lavoro in Lussemburgo, passo più di una volta al giorno l'ex-confine è i Lussemburghesi quant i francesi non mi hanno mai detto nulla. poi, se ti fai beccare dalla POLICE, fai il gentile, l'innocente, quelo che non sapeva nulla. non ti batterano mica in carcere. è poi che te ne frega, vai e vedrai, Siamo in Europa, non ci sono più i confini, apposta per viaggiare tranquili ciao hai la patente B italiana? quindi devo stare tranquillo... grazie Cita
MattewPX Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 Sulla mia nuova patente sigh (avevo quella di stoffa) Anch'io!!!!!!!!!!!!!!!!!! Con i vari bolli da 70.000 lire!!!! Cita
Asashi Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 no comment io ne avevo anche uno da 50mila mi pare cmq vi posto la foto, penso di poter guidare moto senza limitazioni vero? Cita
myemotion Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 la patente A si divide in 3 categorie: A1 - fino a 125 o 11kw (se non erro) la prendono i 16 per guidare il 125 A2 - fascia di mezzo..quindi per mezzi fino a 35 kw- se non erro dopo 2 anni diventa A3 A3 - motocicli superiori ai 35kw esame da fare con moto super ai 35k Riguardo esame alla motorizzazione si può fare anche da privato. Io avevo provato a farlo li ma x vari impegni non mi è stato possibile e alla fine ho optato x la scuola guida. Alla motorizzazione paghi solo le tasse..mi pare sui 30 € + vari certificati ecc... cmq in totale se non ricordo male si spendono un 60 €..mentre la scuola guida vuole la sua provvigione. la scuola guida però dopo 30 giorni ti fa fare esame alla prima sessione utile, mentre alla motorizzazione bisogna attendere..io avevo fatto in primo momento alla motorizzazione, mi avevano assegnato esame dopo 4 mesi.. per motivi di lavoro non sono potuto andare..e mi hanno successivamente assegnato un giorno prima della scadenza del foglio rosa..x impegni sempre di lavoro è saltato..anche quello ed il foglio rosa è scaduto. Alla scuola guida dicono che sono un po + severeri ma alla fine bisogna fare i 3 soliti ostacoli..e dimostrare dimestichezza. Ovviamente se fai alla motorizzazione per la vespa..devi dire A2 con marce..xche se non errò--facevano la distinzione anche x gli scooter..ma se prendi la A3..ti metti al sicuro..e puoi portare tutto.. Spero di esservi stato di aiuto. Cita
myemotion Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 asaki devi vedere il punto 4a e 4b li ti dicono se hai limitazioni..in ogni caso se hai conseguito la A2 dopo 2 anni dovrebbe diventare automaticamente A3..ma non so dirti con certezza.ciò.. Cita
myemotion Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 asaki ho verificato la mia patente..non dovresti avere limitazioni. in ogni caso se hai fatto esame ai tempi con la moto..hai ulteriore certezza..ma cmq non hai nessuna limitazione.. i punti 4a e 4b sono le date del conseguimento..vai tranquillo.. Cita
Asashi Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 si i punti 4a e 4b sono le date, io non penso di avere limitazioni in quanto l'esame pratico l'avevo fatto con una maximoto di 1000 di cilindrata che dopo che ci sono sceso è stata ribaltata da una ragazza che faceva retromarcia davanto all'autoscuola, non vi dico le risate Cita
GiPiRat Inviato 20 Giugno 2006 Segnala Inviato 20 Giugno 2006 Veramente la patente A si divide in 2 categorie, come appare evidente anche dall'immagine della patente di asashi. Fermo restando che se si fa l'esame con un accelera e cammina (o monomarcia, o a marce automatiche che dir si voglia) poi si può solo guidare quei frullatori lì, le patenti sono di tipo A1 e A. A1 = si può conseguire a 16 anni ed è limitata a motocicli di max 125 cc e 11kw (se si è presa la A1 dopo il 30 settembre 1999 il passaggio dalla sottocategoria A1 alla categoria A non è automatico; il titolare di patente A1 per possedere la A deve sostenere l'esame pratico su veicolo adeguato) A = si suddivide in: - A limitata = a 18 anni e si possono guidare motocicli di max 25 kw, dopo due anni si trasforma automaticamente in "A senza limiti". L'esame va sostenuto con una moto di minimo 120cc. con velocità max di almeno 100 km/h. - A senza limiti = si può prendere direttamente a 21 anni e l'esame va sostenuto su motociclo di almeno 35 kw, dà la possibilità di guidare qualsiasi motociclo. All'estero non si possono guidare motocicli con la patente B italiana conseguita dopo il 31/12/1985, anche se la cosa è consentita in Italia e all'estero, ma con le rispettive patenti nazionali. Ciao, Gino Cita
Flavio Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Fermo restando che se si fa l'esame con un accelera e cammina (o monomarcia, o a marce automatiche che dir si voglia) poi si può solo guidare quei frullatori lì... Gino, una cosa non mi è chiara: i "rappresentanti della legge" che ti fermano come fanno a sapere che hai fatto l'esame con un frullatore ??? Cita
GiPiRat Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Viene segnalato con un codice sulla patente (ma non chiedermi quale! ). Ciao, Gino Cita
rubestego Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Vi segnalo che con il seguente post aperto in Viaggi in Vespa si sta affrontando lo stesso argomento. http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=28919&highlight=patente+grecia Cita
Oizirbaf Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Io vorrei segnalare un problema che può sorgere ai non più giovani come me: Presi la patente A nel lontano 1978 a sedici anni. Sostenendo ovviamente l'esame previsto all'epoca. Sempre secondo le leggi di allora con quella patente compiuti i 21 anni avrei potuto guidare qualunque moto. Presi la patente B nel 1980 compiuti i diciotto anni. Quando mi consegnarono la patente B dovetti restituire la A (che pure avevo preso e pagato) perchè la B le copriva entrambe. Da allora la mia Pat B è ancora quella, nel senso che pur avendo fatto due rinnovi il documento è ancora l'originale. Questo documento mi abilita a guidare qualunque moto perchè preso prima del 1986 ma non fa menzione del fatto che io posso guidare qualunque moto non per estensione della patente B secondo le norme pre 1986 ma perchè avevo conseguito per esame la pat A. Ossia non è riportata la data dell'esame e la striscia con A sulla ultima pagina non riporta nulla. Ho una gran paura che quando dovrò cambiare il documento (che è in uno stato pietoso dopo 26 anni di uso) possano combinarmi qualche errore e vedermi scomparire la patente A illimitata che avevo conseguito nel 1978 e maturato nel 1983 al compimento del ventunesimo anno di età come da leggi di allora. Purtroppo non ricordo la data esatta in cui mi venne rilascita e non so come e deve pretendere che venga annotata su un eventuale nuovo documento. Cita
GiPiRat Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Rassicurati, difficilmente faranno questo errore e, comunque, puoi rivolgerti alla motorizzazione presso la quale hai fatto l'esame per poter consultare gli archivi. Ciao, Gino Cita
Flavio Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Oizirbaf, non capisco il problema: se la tua patente è stata rilasciata nel 1980 hai diritto a guidare qualsiasi motociclo, indipendentemente dal fatto che tu abbia preso la patente A o meno... O no ?? Cita
myemotion Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 X chi ha messo in discussione le mie parole..sulla tipologia di patente dia un'occhiata qui. http://www.patente.it/info/patenteA.htm Come dicevo io la A la distinguono in 3 parti. Ho messo qualcosa di errato nella A2 ma bene o male il discorso è quello. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Restauro 50r. Carrozzerie da consigliare Modena o Cremona
Da Daniele50r, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini